Giulio Mozzi

Giulio Mozzi, aprile 2019
Contatti
Per l’indirizzo, il telefono eccetera, vai alla pagina dei contatti.
Vuoi mandare un testo in lettura a Giulio Mozzi? Leggi qui come fare.
Biografia
Giulio mozzi è nato il 17 giugno 1960. Abita a Padova. Si è diplomato presso il Liceo-Ginnasio “Tito Livio”. Ha svolto il servizio civile alternativo al servizio militare presso la Casa del fanciullo di Padova. Dal 1982 al 1989 ha lavorato nell’ufficio stampa della Confartigianato del Veneto. Dal 1989 al 1996 ha lavorato come fattorino-magazziniere presso la Libreria internazionale Cortina di Padova. Dal 1996 al 2001 ha campato essenzialmente di corsi e laboratori di scrittura e narrazione. Dal 1997 al 1999 ha collaborato con la casa editrice Theoria. Dal 2001 ai primi mesi del 2009 è stato consulente per la narrativa italiana di Sironi Editore. Nel 2006 ha dato vita, con un gruppo di generosi amici, alla casa editrice in rete vibrisselibri, ora di fatto cessata. Dal 2008 al 2014 è stato consulente di Einaudi Stile Libero. Dal 2009 al 2013 ha collaborato con l’Istituto per la sperimentazione didattica ed educativa (Iprase) della provincia di Trento. Attualmente è consulente di Marsilio Editori per la narrativa italiana. Nel 2010 ha iniziato una collaborazione amichevole con Laurana Editore, dalla quale è nata nel 2011 la Bottega di narrazione. Ha scritto per il teatro, soprattutto per la compagnia di teatro per bambini (ma non solo) Fantaghirò; e per il teatro musicale, in collaborazione con Vociferazioni.
Pubblicazioni
1993
Questo è il giardino, racconti, Theoria (nuova edizione, Mondadori 1998, Sironi 2006)
1996
La felicità terrena, racconti, Einaudi
1997
[con Silvia Ballestra, cura] Coda. Undici «under 25» nati dopo il 1970, antologia d’esordienti, Transeuropa
[con Stefano Brugnolo] Ricettario di scrittura creativa, opera didattica, Theoria (nuova edizione riveduta e aumentata, Zanichelli 2000)
[con Marina Bastianello, cura], Che cosa facciamo questa sera? Racconti del tempo liberato, antologia tematica di esordienti, Il Poligrafo
1998
Il male naturale, racconti, Mondadori
Parole private dette in pubblico. Conversazioni e racconti sullo scrivere, saggi, Theoria (nuova edizione aumentata, Fernandel 2001)
[con Giuseppe Caliceti, cura] Quello che ho da dirvi. Autoritratto delle ragazze e dei ragazzi italiani, libro d’inchiesta, Einaudi Stile Libero
[con Marina Bastianello, cura] Viaggi con mezzi pubblici di trasporto, antologia tematica di esordienti, Il Poligrafo
1999
Fantasmi e fughe, storie e poesie di viaggio, Einaudi Stile Libero
[con Marina Bastianello, cura] Visibile / Invisibile. Storie di ordinaria spiritualità, antologia tematica di esordienti, Il Poligrafo
2000
Il culto dei morti nell’Italia contemporanea, poema, Einaudi (ora prelevabile gratuitamente in formato Pdf, cliccando qui).
[con Marina Bastianello, cura] Euforie. Storie di alcol, di sballi, di disco, di gang, di birra, di canne, di furia, antologia tematica di esordienti, Il Poligrafo
2001
Fiction, racconti, Einaudi
[con Laura Pugno] Tennis, versi e prose, Nuova Editrice Magenta
2001
Lezioni di scrittura, saggi, Fernandel
[con Giuseppe Caliceti, cura] E’ da tanto che volevo dirti. I genitori italiani scrivono ai loro figli, libro d’inchiesta, Einaudi
[con Marina Bastianello, cura] Matriciana Cuscus. Storie di integrazione e disintegrazione, antologia tematica di esordienti, Il Poligrafo
2002
[con Marina Bastianello, cura] Effetto globale, ovvero: Il giorno in cui ho scoperto di essere cittadino del mondo, antologia tematica di esordienti, Il Poligrafo
2003
[con Marina Bastianello, cura] Il lavoro appeso a un filo,
antologia tematica di esordienti, Il Poligrafo
2005
[con Dario Voltolini] Sotto i cieli d’Italia, narrazioni di luoghi, Sironi
2006
[cura] Best Off 2006. Il meglio delle riviste letterarie: letteratura e industria culturale, antologia saggistica, minimum fax
2008
[con Bruno Lorini, cura] Il pittore e il pesce. Una poesia di Raymond Carver, un’opera di Carlo Dalcielo, minimum fax
Le vostre mani, appese, poesia. Sfogliabile in rete.
2009
Sono l’ultimo a scendere (e altre storie credibili), racconti, Mondadori
Corpo morto e corpo vivo: Eluana Englaro e Silvio Berlusconi, libello, Transeuropa.
(non) un corso di scrittura e narrazione, conversazione, Terre di Mezzo.
2010
[con Clementina Sandra Ammendola, cura] Abitare. Un viaggio nelle case degli altri, libro d’inchiesta, Terre di Mezzo. Prefazione di Marianella Sclavi.
[con Amedeo Savoia, cura] Il diario di tutti. Un esperimento di ”scrittura privata” svolto dagli studenti delle scuole superiori della provincia di Trento, Iprase. Prefazione di Gustavo Pietropolli Charmet.
Madrigali rudimentali, poesia. Sfogliabile in rete.
La stanza degli animali, prosimetro, :duepunti edizioni.
2011
[con Valter Binaghi] 10 buoni motivi per essere cattolici, saggio, Laurana.
Il male naturale, racconti, nuova edizione con postfazione dell’autore e un saggio di Demetrio Paolin, Laurana.
[con Marco Signorini e Silvia Montemurro] Ricordami per sempre, fotoromanzo, Museo di fotografia contemporanea.
2012
Consigli tascabili per aspiranti scrittori, Terre di Mezzo
La felicità terrena, nuova edizione con un racconto in meno e due in più, una postfazione dell’autore e uno scritto di Carlo Dalcielo, Laurana.
Sono l’ultimo a scendere, nuova edizione con aggiunte e antologia della critica, Laurana.
2013
Dall’archivio, in versi, Aragno.
2014
[con Stefano Brugnolo] L’officina della parola. Dalla notizia al romanzo: guida all’uso di stili e registri di scrittura, Sironi.
2015
Favole del morire, con una postfazione di Lorenzo Marchese, Laurana.
2019
Oracolo manuale per scrittrici e scrittori, Sonzogno.
Traduzioni
La felicità terrena è stato tradotto in Francia presso Hachette (Bonheur terrestre, 1999).
Questo è il giardino è stato tradotto negli Stati Uniti d’America presso Open Letter (This is the Garden, 2014).
Vari racconti sono stati tradotti in volumi collettivi o in riviste in Germania, Olanda, Stati Uniti d’America e Russia; alcuni episodi del Culto dei morti nell’Italia contemporanea sono stati inclusi in Il coro temporaneo, antologia della nuova poesia italiana pubblicata nel 2001 in Giappone.
Trasposizioni cinematografiche
Il film Questo è il giardino di Giovanni Davide Maderna non ha nulla che fare con il libro Questo è il giardino. Si tratta di semplice omonimia.