Linea della vita; parte prima: Non osi dividere l’uomo
di Cecilia Musella
Questa puntata in pdf è qui.
La puntata precedente è qui.
L’immagine qui sopra è un dettaglio di un’opera di Emiliano Ponzi.
La puntata successiva è qui.
Quattro.
«Uscire dalla città per risparmiare è la scelta su cui si stanno orientando in molti».
L’agente immobiliare calpesta i pavimenti della casa con certe sneakers che trascinano un suono fiacco di gomma. «Poi – continua – tenga conto che siamo proprio sullo svincolo dell’autostrada, qui vi muovete meglio che al centro».
Casa di nonna Laura è in centro. Casa nostra, irraggiungibile ma nostra. L’appartamento che visito con l’agente è un interno rustico di 150 metri quadrati e costa 142.000 euro. Servirà ristrutturare, le costruzioni recenti non fanno parte del portafoglio che posso permettermi. Quinto piano e due balconi compatti come cassetti socchiusi. L’agente tossisce come se avesse ingoiato saliva. «Il posto auto è compreso», precisa.
Le stanze sono inondate della luce scintillante della mattina inoltrata. Non ho mai abitato in una casa così illuminata, forse così per me le cose e i sentimenti sarebbero tridimensionali in modo insostenibile.
Devo immaginare che non sia così. Non sto andando al lavoro, non spegnerò il motore della Punto davanti all’insegna dell’azienda e non entrerò dalla porta a vetri che la segretaria è pronta ad aprire pigiando il tasto del citofono. Non siederò nella sala riunioni con gli altri e non ascolterò la voce del caporeparto, non vedrò sul tavolo i fogli spillati delle vendite mensili che si divaricano flosci come bucce di banana.
Sto andando semplicemente a casa da mia figlia. Girerò la chiave nella serratura e sentirò i suoi borbottii pieni di vocali distorte. Perché non c’è nessuna riunione, io devo solo giocare con Amalia, riscaldarle il latte. Forse fare l’amore con Danilo.
Chiudo gli occhi, chiusa dentro l’auto che ho fermato davanti a un bar dove c’è un cartello che ammonisce sul divieto di entrare con il casco. E’ illegale, non lo sapevo. Perché camuffa l’identità. Altre auto sono impantanate nel traffico di via Roma, una fila di carrozzerie e colli tesi che maledicono i semafori lenti come tartarughe. Sul palazzo di fronte a me lettere tremolanti di spray, “Piccoli’ ti amo”.
Basteranno pochi minuti e poi ripartirò. Ma ora devo cambiare la realtà, o esploderò.
Non è un lavoro da mamma, il mio. L’impatto del ritorno in ufficio è stato traumatico. Non faccio che pensare a quella piccola di quattro mesi, Amalia mi manca da morire.
Adesso il latte glielo dà Danilo, dal biberon. Le scorte spremute dal mio seno, nella loro cassaforte in frigo, si stanno assottigliando. Non facciamo che comprare latte artificiale e ne buttiamo a litri, perché va consumato in giornata e Amalia non ha mai tanto appetito.
Mentre sto seduta per ore al computer, mi dico che dovrei essere con lei. Il congedo non ce lo possiamo permettere, non ora che dovremo cambiare casa e Danilo ha i soliti crediti da recuperare con assessorati e consiglieri che non pagano.
Forse non conta poi tanto. L’allatto pochissimo, ormai solo la mattina presto. Danilo ha imparato a cambiarla, la fa dormire con il ciuccio. Ogni sera mi fa un resoconto orgoglioso dei suoi progressi, chiede delucidazioni, mi dà persino qualche dritta per contrattaccare i capricci della bambina.
A cosa servo io? Sono superflua: al lavoro possono spremermi fino all’ultima goccia, rubare il tempo che deborda dal part-time della maternità, affidarmi mansioni e fluviali riunioni che nessuno potrebbe completare in cinque ore.
Non è il momento giusto per chiedere un trasferimento e creare problemi. Durante la mia assenza il consiglio d’amministrazione ha trovato un buco in bilancio. L’ha trovato così, come uno scopre uno strappo sulla manica di una camicia, o un bottone mancante, perso chissà dove.
Per ricucire il buco metteranno quattro di noi in cassa integrazione. «Lo sai no, cosa significa?», mi ha detto ieri il mio collega Alfredo. «Chi esce non rientra più. Se è vero che stanno in rosso, con gli scatti di anzianità e i nuovi assunti come fanno a recuperare in dodici mesi?»
Alfredo, che è sindacalista, dice che non dobbiamo accettare la cassa e ci istiga a reagire con azioni di lotta. Però loro ci hanno detto che con lo sciopero ci diamo la mazza sui piedi: un giorno di sciopero comporta ulteriori perdite, da risanare con un cassaintegrato in più. Quindi, alla fine, abbiamo votato il piano di rilancio, e adesso, dalla fabbrica ai piani amministrativi, aspettiamo tutti il verdetto.
Questo lavoro è sempre stato l’unica parvenza di stabilità nella mia vita. Una stabilità che non è abbastanza per comprare casa, ma non è neanche la continua graticola di Danilo alle prese con ritardi burocratici e somme da anticipare. Tante volte per gli orari imprevedibili e lo stress mentale è stato anche una gabbia, il mio lavoro, ma non ho mai fatto nulla per trovare un’altra occupazione. Né un concorso, né altre domande d’insegnamento scolastico, la mia abilitazione che ammuffisce nelle liste in attesa di chiamata. Per lo più mi limitavo a disprezzare le mie scelte e lagnarmi con Danilo, a sognare una soprannaturale via di fuga che si apriva da qualche parte. Nulla di più concreto di una fiaba, la porticina scintillante di stelle al centro di un tronco d’albero.
Però ora che potrei perdere anche questo labile barlume di sicurezza, mi sento come se mi avessero fatto uno sgambetto, togliendomi la terra da sotto i piedi. Cado e non so dove andrò a sbattere, visto che la terra non c’è più. Cado a tentoni, sperimento una cecità senza il necessario apprendistato. Ma chi è mai stato preparato a perdere tutto?
Il clima in azienda è arroventato da una rapacità di delazioni e infamie. Non riusciamo più a discernere il vero dal falso. Siamo uno contro l’altro, sappiamo che una morte equivale a una salvezza. Elvira fa elucubrazioni sulle strategie dei direttori: «Alle vendite toglie Danilo, è l’ultimo arrivato. Giù al packaging potrebbe uscire Franco. In amministrazione, credo Carmen. Anche se lì per giusto dovrebbero chiudere tutto, quelli non fanno un cazzo.»
L’ascolto con la testa vacante, non riesco neanche a visualizzare un collega che all’improvviso esce fuori dall’organico come una pedina neutralizzata da avversari sleali. Sarebbe diverso, non sarebbe più l’azienda dove lavoro da otto anni. «E poi scusa – continua lei – perché io? Mi sbunno di lavoro e non ho mai fatto casini.»
Secondo Elvira, io e le altre mamme possiamo stare tranquille. Se ci sono figli fino a tre anni non ci possono toccare, troppi casini con il sindacato. Invece io non ho certezze. So che la stima nei miei confronti è evaporata. Ora c’è altra gente da esaltare, quelli di cui si devono difendere le promozioni che ci hanno portato al dissesto. Così per bilanciare gli elogi occorre una collaterale opera di ridimensionamento degli altri, cioè noi. La coperta è al lumicino, io sono rimasta nuda.
La mia testa. La mia testa è una solfatara, ribolle e scoppietta di pensieri. C’è Amalia, c’è Danilo che non lavora, c’è la cassa integrazione. Sono rientrata subito ma ho messo in chiaro che quest’estate voglio tutte le ferie arretrate. Per qualcuno dei vassalli non era una pretesa da accampare, proprio in questa situazione. Ma io così non reggo. Negli ultimi tre giorni non faccio che sbagliare e prendermi lavate di capo. Sbagliamo tutti, siamo sulla corda. Ma chi è sulla lista dei proscritti non gode di nessuna indulgenza.
Con Danilo rimbalza tutto, non riesco a parlare, è come se avessi una mano bloccata sulla giugulare.
Invio un messaggio a Fabrizio, ma non arriva risposta. Mi sento tradita, questo silenzio affama. So bene che sono i classici contrattempi delle amicizie a distanza, ma stavolta non riesco a passarci sopra. Sarà l’ennesimo nostro divorzio, dettato da incomprensibili pudori.
Stamattina sulla mia posta aziendale sono arrivate settantaquattro mail. Appena mi siedo alla scrivania, l’interno si mette a squillare. Sento Armando che sbraita al telefono con uno stagista. La rabbia gli gorgoglia in bocca, senza vederlo mi figuro il suo collo gonfio di vene, la saliva che sprizza dalle labbra, le tempie ostruite dal sangue fermo. Alzo la cornetta, è qualcuno che vuole accertarsi dell’arrivo di una mail. Rispondo e poi stacco il telefono. Il ricevitore spoglio, con la forcella divaricata, è quasi osceno.
Il tempo tira sulla pelle. Adesso, nell’intervallo tra la poppata delle 12 e il rientro in ufficio, devo pure centellinare il trasloco.
La fretta non è la condizione ideale per prendere le decisioni, ma è l’unico empirismo che possiedo. Ci ho provato a fare le cose con metodo, con il raziocino che si addice alla ricerca di un appartamento non più per una coppia di accampati ma per una famiglia. Poi la volontà programmatica si è infranta contro lo stress dei quattro viaggi giornalieri tra Ramuto, dove abbiamo abitato finora, e Ripa, dove c’è la sede dell’azienda. Nel frattempo è morta mia suocera, e ora ad orbitare insieme al satellite di Pomeria e delle stanze vuote di nonna Laura, c’è un’altra casa nella quale non andremo a vivere mai.
Mi trovo alle prese con l’ennesimo affitto. Il rapporto con i locatori evoca sempre lo status, per me inarrivabile, della doppia casa. Avere per il bisogno e pure il guadagno: eccedenze nelle risorse globali del pianeta.
La priorità nelle credenziali della nuova sistemazione adesso è diventata Ripa, così ho risposto all’annuncio di un privato, una villetta a piano terra con giardino e tre stanze, cucina, bagno e balcone.
Ci sono la camera di Amalia, una cucina finalmente separata dal soggiorno, la vasca che soddisfa le fantasie sessuali da califfo di Danilo. Ma soprattutto in due minuti sono all’ufficio, questa è l’unica esigenza che incastro per me. Pregusto la rimozione degli ingorghi cittadini di Ramuto dalle nostre vite. Forse mi mancheranno un po’ i tragitti abituali del quartiere dove ho trascorso la gravidanza, dove Amalia è nata. Le prime passeggiate insieme alla bambina, tutte con le stesse tappe – piazza Loreto con le giostre, la villa, l’isola pedonale – e l’accessorialità immediata ma costosa dei negozi di corso Pisacane.
Danilo, però, non è d’accordo. Dopo la prima visita all’appartamento, mi aveva diffidata: «Fai come vuoi, ma i mobili fanno cagare, e poi manca un casino di roba. Qua almeno teniamo una cucina nuova.»
«Pazienza – avevo ribattuto – La casa perfetta non ce la possiamo permettere. Oltre cinquecento euro non ci arrivo.»
Lui tornava alla carica con la sua proposta, l’ampio primo pianop di Teresa innestato nel collage di palazzi all’imbocco dell’autostrada: «Te l’ho detto, andiamo a casa di mamma. Siamo ciòti a pigliare un affitto quando c’è la casa nostra.»
«No, a Ramuto non ce la faccio più, avanti e indietro.»
«Per ora ci sistemiamo là, senza stress, e intanto continuiamo a cercare.»
Risposi piccata: «Come no. Cosa hai cercato, tu, in questi mesi?»
«Ci stiamo pigliando una casa vecchia e con un casino di difetti. Poi non venire a lamentarti».
Con quell’anatema Danilo si era scavato la sua estraneità alla faccenda. Come al solito non si esponeva, lasciava gli oneri, e le conseguenze, a me.
La signora aveva promesso di arredare la camera da letto, era vuota. E io, che nei cambiamenti che mi ostino ad attivare non sono capace a vedere i guasti, all’inizio notavo soltanto i colori. Il giallo con la cornice greca blu delle pareti del soggiorno, il verde cangiante del giardino smussato dai punti cardinali di fiori bianchi e scalari sfumature di rosa. Il porpora brizzolato d’avorio dei pavimenti di marmo, simile alle venature della carne fresca.
Il nostro bagaglio familiare da trasferire nella nuova casa è tutto di libri, vestiti e pentole, che ora sono sbilanciati rispetto al corredo in espansione di Amalia. Nella stanza vuota ci sono due brandine e un mobile a scaffali dove sistemo peluche, pupazzetti musicali, fotografie in cornici da bambini. Mi aggiro per la camera: lungo la parete che costeggia la porta il battiscopa è spezzato, le stecche di legno si separano e impennano nel vuoto. Perlustro i muri scrostati, l’intonaco sfarina attorno alle ferite di chiodi conficcati o fori grumosi. Il lettino rosa e giallo che mamma ha comprato per Amalia, abbinato al fasciatoio, sembra materiale imballato collocato provvisoriamente, in attesa di un’adeguata destinazione finale.
Penso alla camera del catalogo Prenatal, perfetta in ogni particolare, con le stampe dipinte a mano, i mobili nuovi, i muri intonati alle tinte di tappeto e copriletto. Penso che anche Amalia meriterebbe una stanza così bella. La mia compensazione è un’ingente spesa per abitini, scarpette, accessori che utilizziamo al massimo due volte prima che metro e bilancia statuiscano un nuovo cambio di misura. Mi dico che almeno questo è alla mia portata, mia figlia deve andare in giro carina e benvestita.
Non posso sobbarcarmi da sola la spesa per arredare un intero appartamento. Il fatto è che non possiedo neanche una sedia, dovrei comprare tutto. A Danilo, dopo che ho rifiutato di trasferirmi a casa di sua madre, non voglio chiedere niente. Mi sembrerebbe di offenderlo, potrebbe pensare che i mobili di Teresa, già circonfusi di venerabilità, siano un ripiego e forse lo sarebbero davvero. Non è mancanza di rispetto, ma non posso farne a meno: ogni casa tirata su da altri, che non è stata originata da me, mi pare apocrifa.
Va bene, ho già sbagliato e non ho la forza di tirarmi indietro. Tento di sistemare in modo gradevole l’esiguo patrimonio di oggetti che riassume la mia vita, da qualche prospettiva l’effetto mi piace persino. Ma mi sento meschina come quando studio le offerte dei centri commerciali e ci trovo salotti e camere da letto che, mi dico, potrebbero andare bene, e immagino di farmici una casa. Sono assuefatta all’estetica concessa dal mio limite di bilancio, ormai oltre quel punto non guardo più. Rimugino su come sia mutato il mio tenore di vita da quando sono uscita dalla famiglia. Da quando l’abito per una ricorrenza me lo compravano nel negozio più costoso della città, e la biancheria di casa non era mai troppo usurata. In realtà, qualcosa è cambiato anche per mamma e papà: noto che da anni la spesa per i giornali è stata ridotta all’essenziale quotidiano, mentre sono sparite le riviste femminili e la guida ai programmi tv, la testata gialla e blu di “Sorrisi e canzoni”. Ma so bene che la crisi per loro ha un confine invalicabile di decoro, ed è l’esenzione di certi risparmi straordinari per circostanze dove la nostra famiglia non deve sfigurare. Mamma non ha permesso che io partorissi con indosso la camicia da notte dell’Oviesse.
Entro la fine del mese verremo ad abitare qui e io realizzo che mi vergogno di questo squallore. Quando abbiamo dato la prima cena nel bilocale, a mezzanotte eravamo rimasti soli a scolarci una bottiglia di vino bianco, Danilo e io. Lui mi aveva massaggiato i piedi e aveva detto: «Hai visto? E’ piaciuta a tutti la tua casettina.»
Non so se stavolta ci riesco a trasformare questo posto nella nostra casa, a farci entrare qualcuno che potrebbe violentare l’intimità di questa disfunzione. Infliggere un altro colpo alla mia volontà vacillante di cambiare, ancora una volta completamente sola, lo stato delle cose.
Ad Amalia la casa nuova piace. Danilo la porta in giro per il lungo corridoio che fende in due ali l’appartamento, e lei sgambetta con approvazione. E’ già un po’ che prova a gattonare sul letto: un pomeriggio l’ho trovata addormentata a pancia in giù, nel bel mezzo dell’impresa. Ormai, per pigrizia, dorme sempre in questa posizione, pronta a riprendere l’esercizio. Mi accorgo che anche Danilo dorme a pancia in giù. Da quando c’è lei lo guardo più spesso, il mio uomo.
Fatico a stare dietro ai progressi di adattamento di mia figlia. Impara a vivere per istinto, senza che noi facciamo nulla per indottrinarla. I primi sorrisi sono stati per me, mi riconosce e reclama per un bisogno naturale. Io sono la sua certezza visiva, il punto cardinale stabile da cui iniziare. Quando rientro dall’ufficio mi saluta agitando mani e piedi, esercitando la sua rudimentale glottologia, con suoni che ho imparato a distinguere tra espressioni di gioia, stizza e protesta.
Piange poco, la mia bambina. Io tento di preservarla dall’evidenza del dolore, che rifiata su di noi.
I problemi con la padrona di casa scoperchiano subito la mia superficialità. Dobbiamo aspettare quasi un mese per ottenere la sostituzione della caldaia rotta, il letto matrimoniale promesso si rivela una doppia brandina legata con robuste cinture di spago, due materassi rammolliti. Quando facciamo l’amore, produciamo cigolii ridicoli come nei film.
M’imbarco in un’altra guerra, a colpi di sofismi contrattuali. Passo ore nel salotto della signora, dove l’abbondanza di mobili, seppure molti siano di gusto volgare, rimarca la magrezza dell’appartamento dato in affitto a me, ricettacolo di avanzi da soffitta. Nel suo salone, invece, l’arredo trabocca: suppellettili disarmoniche, coniugate alla rinfusa, pigiano tra loro, prolificano su tavoli e divani, sulle pareti dipinte in un brutto verde fuori moda.
E’ una delle forcelle aperte nelle usanze tra Nord e Sud. Da noi un affitto è un contratto di facciata: l’immobile locato rimane sotto la sorveglianza del proprietario, che continua a intervenire subdolamente nella gestione e nelle decisioni degli affittuari. Arredano sommariamente, ribadendo la determinatezza temporale dell’altro contraente, perché alla loro casa non ci si abitui, magari perché la conservano per sistemare i figli. Lo fanno quasi passare per un atipico rapporto di vicinato, regolato sul denaro ma in modo informale. Si tende a mettersi d’accordo sulla parola, posticipare gli accordi, accumulare emendamenti sul contratto che maturano solitari e persino monolaterali, per prassi. Qui ci sono le norme non scritte tra “paesani”, e se fai obiezioni sei un piantagrane, uno che disdegna le cortesie dell’ospitalità.
Con la signora di Ripa me ne sto trincerata nel mio avamposto solitario: io seduta sul divano, lei in poltrona con il marito in piedi a guardarle le spalle. La situazione ha un parallelismo con la mia famiglia quando ci sono anche mamma e papà. Da una parte il nostro blocco con Amalia, dall’altra Danilo, defilato nella sua cattività.
Mentre conduco corrive trattative con la padrona di casa, il mio uomo non c’è mai. Per lui non merito sostegno, io ho fatto la scelta e devo addossarmi le conseguenze. E’ lui il vero antagonista. Mi osteggia concedendomi la sola resistenza passiva.
E’ sempre stato così tra di noi, ma ne accorgo soltanto ora, con Amalia, quanto sia faticoso affrontare le minuzie quotidiane se si è soli. Sono faticosi, il tubo della doccia che perde, la corrente elettrica che non arriva nella camera da letto, l’emorragia d’acqua sotto la lavatrice. Persino più faticosi di una sciagura.
Mamma e papà non possono intromettersi nel trasloco. Vengono a stare da noi qualche giorno e Danilo chiarisce che non vuole interferenze. A mamma è concesso soltanto rattoppare insieme a me le falle estetiche dell’appartamento. Compro un paravento per mascherare un armadietto che sembra rubato da una scuola in dismissione, così come una panca, opportunamente coperta da una tovaglia indiana, è destinata a tavolino per il soggiorno. Il guardaroba rimane raffazzonato: la signora non intende contattare il falegname che lo ha montato maldestramente, né recuperare le ante superiori mancanti. Io e mamma c’inventiamo due tende di lino che schermano il reparto per coperte, lenzuola e asciugamani.
Sono esausta, il pensiero che anche questa è una sistemazione d’emergenza, alla quale dovrò rimediare, mi infiamma come una febbre ma l’azione non risponde, anchilosata. Guardo avanti, mi faccio emissaria di un futuro sgradevole: sarà in questa casa che riceverò i primi amichetti di Amalia? Mamma invece rimpiange sempre di non aver potuto cambiare la cucina. Una volta portai in casa il fidanzato borghese che per poche settimane s’insediò in una pausa con Mirko. Entrando in cucina, davanti alle banchine di mattonelle frantumate e i dissesti dei pensili, quello mormorò: «Che disordine…». Gli risposi corazzata in un’orgogliosa rivendicazione. No, la cucina di mamma non è mai stata disordinata, né sporca. Era solo invecchiata, e non potevamo sostituirla insieme al tempo.
Il mio camaleontismo questa volta è inutile, a mia figlia non posso chiedere una connivenza. Devo rifare tutto, finché siamo in tempo. Ma non so come. Sono satura.
Mi scopro ossessionata dalle case altrui. Esco con Amalia e costeggiamo il profilo di villette, giardini, facciate con balconi e piccoli salotti all’aperto.
Allungo il collo per guardare meglio, imprimere i dettagli come se potessi assorbirli. Mi soffermo sulle morfologie ricorrenti, ne faccio materia d’istruzione. Quasi tutti hanno un gazebo con piante, poltroncine in vimini e tende o siparietti traforati e intrecciati da rampicanti. In qualche villa c’è l’amaca, o il dondolo. E poi faretti e lampioncini, forse potrei metterli anch’io sul terrazzino.
Ci sono anche costruzioni fatiscenti, con parchi estesi completamente abbandonati, dove soverchiano gramigne e detriti della terra, con cancelli crivellati di ruggine e il cemento sbocconcellato che lascia croccanti stalagmiti di calce in bilico verticale. Forse una casa è un possesso come un altro, qualcosa che si può lasciare ad appassire nello stesso modo in cui ti dimentichi di un paio di scarpe o un vestito che ingiallisce dentro un cassetto.
Vedo pure professionisti panciuti che sovrintendono ai lavori di operai e giardinieri, tra pompe idriche, barili di vernice e falciatrici. Ogni risulta, assolta dalla responsabilità civile, rimane ammonticchiata fuori dalla superficie abitabile. Al confino, nell’indifferente territorio pubblico diviso con gli altri: basta varcare la dogana dei cancelli e a nessuno dei proprietari interessa che si veda l’immondizia.
Ma quella gente dentro le case la depenno. Esiste solo la tracotanza degli oggetti, di quel desiderio che continua a ricusarmi.
Nella cassetta delle lettere trovo una cartolina di Ambra e Alberto dal viaggio di nozze. La sento poco, mia sorella, ma qualche breve comunicazione, la richiesta di notizie su Amalia, è già una generosa elargizione nei nostri rapporti degli ultimi anni. So che a mamma ha telefonato dal viaggio, neanche da sposina è riuscita a sganciarsi dalle connessioni del nostro rizoma. Probabilmente è anche quello che mamma e papà vogliono, ecco perché io sono una costante insidia alla rete familiare.
La cartolina è una classica veduta del Tower Bridge di Londra. Penso che vorrei partire anch’io, mi sembra di essere inceppata qui da un secolo. Ma c’è Amalia, rimane questa la mia discrepanza tra la necessità e l’arbitrio. Non è solo un fatto di doveri. Certo la bambina è troppo piccola, adesso un distacco sarebbe traumatico per entrambe. Ma se mi figuro, tra qualche anno, le nostre telefonate serali, lei a casa e io altrove sola sul letto di una pensione con il virale traffico di una città sconosciuta che si esaurisce nel crepuscolo, capisco che non è più come prima. Ogni cosa che mi piaceva fare oggi non avrebbe lo stesso gusto se non potessi condividerla con lei. E’ insieme a mia figlia che voglio partire.
Sul tavolo dello studio c’è un avviso di sgombero del Comune di Vallecorta. Lo brandisco come un’arma e vado a sventolarlo sotto il naso di Danilo, che sul balcone, con un asciugamano allacciato sui fianchi, sta regolando la pressione dell’acqua calda. Lui rientra in casa e mi punta uno sguardo mordace: «Che vuoi? Sono cavoli miei».
«No, sono anche miei se arriva un vecchio fuori di testa a spararci addosso.»
Lui agita le braccia: «Ma quello è un ciòto fricato, sono i figli che rompono i coglioni.»
«Appunto, i figli. Non sono mezzi mafiosi?»
«E io che cosa dovrei fare? Questo sta piazzato a casa nostra da quindici anni e non ha mai pagato. Pure le bollette le pagava mamma. Mo’ mi devo mettere culo a ponte?»
Rientro in casa dalla portafinestra bloccata su un invisibile cardine d’attrito con il pavimento: «Lascialo perdere. Lo cacciassero i carabinieri, tu non t’impicciare.»
Danilo mi segue: «Ci servono soldi. Se non butto fuori il vecchio, mo’ perdo l’unico che la vuole, quella casa scusàgna.»
Non mi rendo conto che sto gridando: «Non me ne frega niente! Quella casa cade a pezzi, sta in un paese disabitato di merda… e tu ci metti contro questa gentaglia per 12.000 euro!»
«Sei la solita paranoica, ti fanno schifo 12.000 euro?»
Sembra una predestinazione ellittica, la mia vita è intrappolata nella pania di una casa che non posso comprare, una che non si deve profanare, un’altra che è un rudere reclamato da un barbone matto che tra le pulci ha studiato l’usucapione: «Sì, certo, ci cambiano la vita, tutti ‘sti soldi.»
Danilo ridacchia nervoso: «Vabbe’, io devo andare domani in paese a parlare con questi. Se non torno, diglielo tu alla cipollina che paparuzzo le voleva bene.»
«Ma vaffanculo.»
Amalia ci guarda muta dalla carrozzina. La prendo in braccio, stempero la mia angoscia con il gesto rilassato di un massaggio, come se strofinassi la collottola di un gattino. Scindo il corpo dalla mente, ci provo. Quieto il timbro della voce, ma le parole impietriscono nella delusione che voglio scagliare su Danilo: «Tu non ci ami. Non contiamo niente per te.»
Io e Amalia ce ne andiamo in cucina, lo sento che sbatte un cassetto da qualche parte, forse in bagno. Anche lui parla piano, ma sa che posso udire tutto, chiaro come dentro una cuffia che mi pulsa nelle orecchie: «Sei una stronza, non permetterti di dirlo più! Lo so io quanto vi amo… tu non ci puoi stare nella capa mia».
Mi scopro il seno, Amalia tende le labbra verso il capezzolo che ormai funge da succhiotto. Le provvigioni di latte sono finite, ma questa corrente di calore consola entrambe. Mia figlia si addormenta beata, adesso la realtà non può stanarci.
Arriveremo a luglio stremati dall’afa. Devo razionalizzare il tempo, la canicola asfissiante è una delle poche pause accordate dal sonno di Amalia. Guido da sola nella città domenicale, la mia nuova aberrazione terapeutica è elargirmi col contagocce una solitudine tangibile, parallela a quella immateriale che si frappone tra me e Danilo. Sto soltanto andando a prelevare l’affitto dal bancomat e il desertico anonimato festivo delle strade mi crea inquietudine. D’istinto mi sono reclusa abbassando le sicure, me ne sto blindata e guardinga.
Non è sensato tirare fuori cinquecento euro da una macchinetta quando in zona non c’è anima viva. Posteggio accanto a un’altra auto ferma, una Peugeot fuori serie di quel colore bianco che denuda presto le giunture della carrozzeria sotto la vernice. A bordo ci sono due donne che quando io mi avvicino al bancomat iniziano a parlare con enfasi, come seguendo un codice concordato.
Una delle due – ha i capelli del biondo posticcio di certe tinture scadenti, le do circa cinquant’anni – esce dall’abitacolo e si appoggia con un braccio piegato sul tettuccio. La pelle è screziata di smagliature, si vede l’ombra delle pieghe.
Sono già dentro l’auto e me la vedo comparire davanti al finestrino. Abbasso di nuovo le sicure, la donna batte con una nocca sul vetro, chiedendo un’informazione che non capisco. Faccio cenno di no con la testa, metto in moto e riparto mentre lei si ritrae e poi guarda in direzione della sua compagna. La vedo rimpicciolirsi nello specchietto retrovisore, mentre la Peugeot diventa un modellino che qualche bambino stizzito ha scaraventato lontano.
Penso cose angoscianti. Che quelle abbiano spiato il mio bancomat, che vedrò riapparire la Peugeot con la vernice graffiata, che siano pronte a seguirmi fino a casa e derubarmi.
Per un po’ il cuore tuona in petto, mozzandomi il respiro. In pochi secondi sono sudata fradicia, sulla fronte cola una raggiera umida. Poi mi dico che non è plausibile. No, non può capitarmi anche questo. Sarebbe troppo per chiunque, e io credo in un’ascetica equa distribuzione dei guai.
Penso che voglio tornare a casa e stringere Amalia, il mio talismano. E mi accorgo che sto piangendo perché la vista si appanna e inghiotto qualche lacrima.
4.
Vita e morte s’incrociano in misteriosi cunicoli. La gioia della nascita di Amalia richiese a Danilo una depauperazione nell’agglomerato degli affetti.
Durante il pacifico ricovero in ospedale, a mia suocera fu diagnosticato un cancro fulminante. I medici provarono ad operarla, ma trovarono cellule marce, già terminali.
Amalia aveva due settimane, Danilo iniziò a fare la spola tra casa e ospedale. Ma a me sembrava sempre che con noi stesse poco, con la testa e il cuore non c’era.
Ci chiudemmo a riccio, e io ero in torto più di quanto comprendessi. Per me esisteva soltanto la bambina, a Danilo non riconoscevo il diritto ad amare una madre che stava morendo. Credo di non avere la minima idea di una sentenza così lucida: ti dicono che perderai una persona che ami e non puoi farci niente.
Danilo si lacerava in un’ubiquità di sentimenti. Ne usciva fuori la nostra comunione fallita: da una parte lui e sua madre, dall’altra io e i miei. Al centro della secessione c’era Amalia.
Durante la gravidanza mia suocera aveva dispensato rade visite. Era il suo modo di fare spiccio e timido, l’avevo notato subito. Con Danilo non mostrava la premura un po’ opprimente e la tenerezza cieca delle madri, e anche la nipotina che cresceva nella mia pancia le suscitava poche emozioni. Quando la informammo della gravidanza, commentò solo con me, escludendo Danilo: «Che bella panza ‘ca tieni, brava».
Era rimasta un po’ male perché non avevamo messo il suo nome alla bambina. Mamma non ci teneva affatto, lei invece inarcò le sopracciglia, tentando debolmente di dissentire: «Pure Teresa è bello. A voi non vi piace, e vabbè…»
Dopo la rottura con mamma e papà, Danilo giustificava l’umoralità di sua madre con controaccuse all’invadenza della mia famiglia: «Mica ci sta sempre tra i piedi, mia madre. E’ discreta, l’ha capito che la guagliona ce la dobbiamo crescere noi».
Negli anni della nostra storia avevo assistito agli scontri tra lui e Teresa, acidità del loro rapporto familiare radicato nell’esclusività dopo la morte del padre. Il loro atteggiamento non era quello ortodosso di madre e figlio, e Danilo, cresciuto in questo habitat, è riottoso al concetto di famiglia per autodifesa.
Scoprire quanto lui fosse legato alla madre fu come uno schiaffo a mano aperta. Con assurda mediocrità difendevo me e la bambina, quasi quell’amore ci depauperasse. E pensavo che Amalia potesse azzerare ogni male o almeno disattivarne gli effetti.
La notizia arrivò di notte. Danilo rispose al cellulare e poi mi disse: «Mia madre è morta». Riuscii soltanto ad abbracciarlo, avevo più paura di lui. Paura di perderlo in quel dolore.
Durante l’agonia di mia suocera, ero rimasta a lungo sola con la bambina. I primi giorni avevamo rimandato a casa i miei, provavamo a cavarcela per conto nostro nel momento più difficile. Era come una terapia d’urto, dopo quella sferzata tutto sarebbe diventato semplice.
La casa era un guazzabuglio di buste dell’immondizia straripanti di pannolini, che andavano e venivano dalla camera da letto all’ingresso, pronte a farsi recapitare nel cassonetto sotto il palazzo. Per terra fioriva la lanugine, il letto non lo rifacevamo mai perché l’opportunità del riposo poteva presentarsi in qualsiasi momento.
Una settimana dopo la nascita, teorizzando i ritmi di sonno di Amalia, mi alzai per lavare i pavimenti alle quattro del mattino. Ma non potevo chiedere eccessivo sforzo al mio corpo reduce dalla gravidanza, avrei rischiato il tracollo.
Invece, dopo la scomparsa di Teresa, la crisi non fu fisica, ma morale. I rapporti tra Danilo e i miei erano corde di violino, vibravano di livore a ogni contatto. Quando c’erano loro, in casa calava un mutismo irreale, addensato di durezza.
Una sera provai ad affrontare Danilo, non mi importava che non fosse il momento opportuno. Ero a letto con indosso un maglione e pantaloni di felpa, lui mi guardò con disprezzo: «Mi sicca che dormi vestita…»
«Ma tu l’hai capito quello che mi stai facendo?»
Incavò la schiena: «Io non faccio proprio niente. Mia madre è morta da una settimana, va bene?»
«E noi che c’entriamo? E’ colpa nostra?»
Lui sedette a gambe incrociate sul divano, fissando il telaio della finestra. «Scusami, ho parlato da stronza», mi corressi. Amalia sollevò la testina dal letto come una tartaruga ma non volevo attaccarla al seno mentre ero in quello stato. I neonati hanno un radar, avevo paura di trasmettere il messaggio sbagliato, di fare danni irreparabili. Iniziavo a comprendere che per crescere figli felici l’amore non basta.
Me la sistemai accoccolata sulla spalla: «Senti, io devo parlarti, sennò scoppio. Alla bambina non li fai neanche avvicinare. E’ loro nipote, non dovrebbero amarla?»
Danilo si ripiegò sul busto, la testa bassa per non guardarmi: «Io amo te, non tua madre. Non reggo la mia, di famiglia, e mo’ vuoi incollarmi i tuoi?»
«E voi non potete tenermi in mezzo a questa guerra. Non è giusto… questo è il momento più bello della mia vita!»
«Senti… mi sicca che stanno sempre tra i piedi. E poi è una cosa innaturale, una guagliona con due vecchi».
Continuavo a passeggiare con Amalia, sbuffai: «Dici solo cazzate, te ne rendi conto?»
«E va ‘bbuono, io… sono geloso. Non posso essere geloso, almeno di mia figlia?»
Respirai a fondo, la vescica era un macigno sospeso sul ventre: «Ora devo pisciare, puoi tenerla tu un attimo?»
Depositai la bambina tra le braccia di Danilo, lei gli spalancò i suoi occhi incoscienti. Io mi fermai a guardarli: «Lo so che tua madre è morta… cioè non lo so com’è ma mi dispiace, veramente tanto. Però pensa pure un po’ a tua figlia, che è viva.»
La testa di Amalia riempiva tutta la sua mano. Danilo le sussurrava piano: «Questi qua non hanno capito niente. Che a ‘sta polpettina io la amo».
La freddezza tra loro aveva un’esatta circolarità. Una sera dovetti convincere mamma a non andarsene in albergo, il giorno successivo, a pranzo, mi sentivo pregna di dolore. Ce ne stavamo a tavola e nessuno diceva una parola. Guardai mio padre che inforchettava gli spaghetti, ridotto al silenzio, e mi sembrò di partecipare a qualcosa d’indegno.
Lasciai la stanza per andare a piangere in bagno, singhiozzai forte perché mi sentissero. Le lacrime s’inamidavano sulle guance come dentro una cappa rigida, era il mio corpo assiderato.
Sentivo una sofferenza strana, mai provata prima, forse perché s’amalgamava con la statistica depressione post-partum. Semplicemente mi trovavo senza via d’uscita, chiusa in qualche posto che secerneva afflizione.
Bussarono alla porta del bagno, era mamma. Mi trovò scossa dai tremiti del pianto e io affondai la faccia sulla sua spalla. Avevo bisogno di lasciarmi andare, ero una madre-bambina.
In quei giorni, quando Ambra telefonava, mi domandavo, proprio come da piccola, chi delle due loro amassero di più. In me vige da sempre una profonda impenetrabilità verso i pensieri di mamma e papà su noi due. E’ come una camera d’aria vuota, un’essenza nebulosa che non sono in grado di bucare, forse perché ho troppa paura di intuire quei sentimenti negativi che maturano, involontari e tenaci, nei confronti dei figli. Qualcuno, come zia Eugenia, insinuava sempre la predilezione di papà nei miei confronti, Ambra stessa era di quest’opinione e la buttava fuori alla prima lite con loro, o con me.
I casini con Danilo relativizzarono la mia visione delle cose. Pensai che l’affetto dipende dalla comunanza, da una certa omologazione nel vivere. Ambra era, indiscutibilmente, più simile a loro, e l’amore per me non poteva cancellare questa realtà. Restavo abbarbicata a mia madre, ritardando il momento in cui avrei dovuto smettere di essere figlia. E mi chiesi se, senza volerlo, avremmo mutuato lo schema di nonna Laura. Quanto bene sarei riuscita a preservare per Amalia, fuori dell’egemonia di Ambra? La mia scarsa capacità di ritenzione, come quella di papà da nonna Laura, forse avrebbe potuto garantirle soltanto briciole.
Dopo la nascita della bambina, in apparenza ero io ad assorbire attenzioni e cure. Nei mesi successivi, tra la mia vita e quella di Ambra si scavò un fossato di lontananza: vivevamo in città diverse, ci sentivamo di rado, sapevamo poco l’una dell’altra. Sarei diventata consapevole delle sue telefonate quotidiane a mamma, pur non essendo mai presente quando arrivavano. Un’inconscia intuizione mi avrebbe detto, con sempre maggiore nitidezza, come anche mia sorella – quella autonoma, quella “sistemata” – continuasse a succhiare consigli, sostegno e pratica da mamma, e come questa donna meravigliosa, mia madre, riuscisse a dare la stessa indivisibile totalità ad entrambe.
Anna, la sorella di Danilo, veniva a trovarci spesso. Le capitava di fare da parafulmine tra lui e me, scagionandomi dalle sue accuse.
«Diglielo tu che la guagliona sta bene. Questa si spagna di tutto», argomentava Danilo.
«Siamo tutte così la prima volta», mi difendeva lei. «Deve abituarsi, è una situazione nuova».
Mi illustrava la temperatura per l’acqua del bagnetto, il modo di controllare la pulizia del pannolino senza spogliare completamente la bambina e quello di tagliarle le minuscole unghie. A guardarla mi sembrava che non avrei mai avuto quella disinvoltura. Non sapevo che, pochi mesi più tardi, la pratica avrebbe edificato non solo l’esperienza ma anche una doverosa autorità. Mi sarei ritrovata, nelle cene tra parenti, a decidere io, per esempio, cosa e quando Amalia doveva mangiare, con Anna e gli altri sottomessi a fare “come vuole la mamma”. Tutti ugualmente ignoranti dell’unica conoscenza di cui io, che vivevo insieme ad Amalia, ero depositaria.
Il primo mese della bambina, però, avevo disperso la sicurezza del parto ed ero sensibile alla minima fobia. Il mio parossismo non ammetteva eccezioni, calpestavo l’orgoglio offeso di mamma e papà, il lutto di Danilo.
Con i suoi parenti lui mi segnava a dito, come una pazza. Io mi convinsi che era una tattica per farmi il vuoto attorno e spolpare il mio ruolo di madre.
Dopo la gravidanza non avevamo più attraversato scontri pesanti, ma la prima lite davanti ad Amalia fu violentissima. La causa scatenante dev’essere stata una delle mie apprensioni per la bambina, forse l’ossessiva paura di diarrea o costipazioni, che attribuivo al latte artificiale per imputargli almeno una controindicazione.
Danilo aveva una riunione di lavoro e io lo aggredii. Non volevo rimanere da sola, ma non ero capace di chiedere semplicemente il suo aiuto.
A un certo punto lui sbottò, nella maniera incontestabile che mi ricordava papà ed era il mio punto debole. Nel mezzo di una discussione si metteva ad urlare e poi scappava. Potevamo essere in casa o fuori, una volta ci capitò in autostrada mentre rientravamo insieme a Rocca, dove lavoravo allora. Aveva spento il motore in un’area di sosta e se n’era andato a pungersi le braccia contro gli sterpi della campagna arida oltre il guardrail. Era rimasto lì un’ora, quando eravamo ripartiti ci aveva fermato una pattuglia dei carabinieri, che, notato un bistro fiammeggiante sulle mie palpebre mi fecero un mucchio di domande e vollero segnalare i nostri documenti. “E’ sicura di voler restare con lui?”, mi aveva chiesto un giovane appuntato, temendo l’eventualità di un delitto passionale.
Anche quella sera Danilo iniziò a urlare e poi se ne andò in camera da letto, dove lo vidi accalcare vestiti e asciugamani in un borsone. Prima di sistemarla lanciava la roba sul materasso, il rimbalzo frustava il copriletto con un rumore ottuso. «Me ne vado. Non voglio vederti più.»
Lo guardai attonita: «Mi avevi promesso che non l’avresti fatto, non in questo modo.»
Ricominciò a urlare: «Io? E tu! Tu mi avevi promesso che cambiavi, che la piantavi con ‘ste ciotìe! Invece sei sempre la stessa, anzi sei peggiorata!»
«Non ci posso credere! Te ne vai così, sapendo che qua sono sola. Se ho bisogno di qualcosa con la bambina come faccio?»
«Chiama màmmeta.»
Fuori pioveva, pensai a cose concrete come la carrozzina da scendere a piedi per le scale del nostro primo piano senza ascensore, le buste ponderose di pannolini e creme da trascinare, le sedute con il tiralatte insieme alla bambina che piangeva. La prima cosa che mi venne da dire, però, fu un’altra: «Ma che uomo sei? Lei non ha neanche due mesi…»
Lui si fermò con una camicia acciambellata tra le mani: «Lei lasciala stare. Sei tu il problema. Tieni una bella figlia, che altro vuoi? Hai rovinato tutto… io ero felice.»
Amalia mi si aggrappava al collo, girai la faccia per non mostrarle la smorfia del pianto, come se potesse non riconoscermi ed avere paura: «Perché non mi capisci? Sei l’unico che non pensa che per me è un momento che…non so come sto.»
«No, non ti voglio più vedere».
Uscì dalla stanza e sentii sbattere la porta d’ingresso. Aveva lasciato il borsone con il suo bagaglio alla rinfusa, il cellulare, il cappotto. Non aveva neanche preso l’ombrello.
Poggiai la bambina sul letto e mi distesi accanto a lei, contraendo i singhiozzi quanto mi era possibile.
Danilo rientrò dopo venti minuti, bagnato zuppo. Lasciai passare il tempo in cui asciugò i capelli con il phon, riallestì la metà del suo armadio e poi accese il lume sul mio comodino e ripiegò il copriletto sulla cassapanca, come ogni notte.
Io e Amalia avanzammo nella camera. Danilo annuì: «Lo sai che torno sempre. Devo calmarmi un po’ da solo, sennò tu mi fai uscire ciòto».
Io scossi la testa: «No, adesso che abbiamo la bambina prima di mandarci affanculo dobbiamo parlare… organizzare le cose.»
«Sei una delusione, Ornella. Io su di noi ho scommesso tutto. Da quando viviamo insieme… e poi con lei, ero veramente felice. Tu stai incasinando la nostra vita.»
Scongiurata l’accidentalità dell’abbandono, focalizzai il suo distacco da quello che stavo vivendo. Lui non mi faceva sconti, come sempre. Continuavo a pagare le rate infinite per Mirko, per il passato e la colpa che volevamo adempiere e non abbiamo mai compiuto.
Danilo massaggiava le gambe della bambina, che aveva già le palpebre abbassate. «Io ti amo Ornella, lo capisci?»
C’era una cosa che mi bucava il cuore. Un puntiglioso terrore che lui potesse essere così anche con Amalia. Denigrarla, come faceva con me. Ed era il coagulo dei nostri destini: per me nonna Laura, per lei suo padre.
Non sapevo più se la responsabilità era davvero mia, se l’amore per Amalia potesse essere il corollario di quello che Danilo provava nei miei confronti. Mi resi conto che io ero ancora la sua donna, non mi aveva esaurito nel ruolo di mamma. La maternità di sua figlia era una novità che dovevamo assimilare entrambi. Ci univa ma avrebbe potuto spezzarci, dipendeva soltanto da noi.
Il pensiero che potessi condizionare il suo legame con Amalia era abnorme. Ma era solo egocentrismo, il mio: quei due erano già indissolubili, e io, presa da me stessa, sottovalutavo un amore che Danilo manifestava alla bambina in un lessico privato, interamente loro.
Perché non riuscivo ad accettare di essere felice? Forse c’entrava un po’ Mirko e la paura di rimuovere le gemme delle cicatrici disseccate. Ma, da quando era nata Amalia, senza accorgermene, cantavo. Per addormentare la bambina, mentre mi lavavo in bagno o strofinavo nel lavandino le sue canottiere sporche, per strada da sola. Cantavo come un vaso a cui qualcuno mesce continue dosi, fino a farlo traboccare dagli orli.
Anni prima, quando io e Mirko ci eravamo separati, odiavo lo squillo del cellulare perché lui non avrebbe chiamato più. Sostituii la suoneria, l’inno alla gioia di Beethoven, con un impersonale squillo in crescendo di toni.
Quella sera, mentre Amalia era in braccio a suo padre che tentava di stimolare il ruttino, digitai nel menu del telefonino e scelsi la sigletta meccanica della Primavera di Stravinskij. Non era più tempo di lutti, lo dovevo a mia figlia.
Tag: Cecilia Musella
23 febbraio 2012 alle 17:57
Sarebbe disposto Giulio Mozzi ad illustrare le ragioni che lo portano, di volta in volta, a pubblicare un romanzo su Vibrisse, spiegandone magari anche i motivi più prettamente letterari, narrativi o anche altri, per lui rilevanti per quel particolare romanzo? Grazie.
23 febbraio 2012 alle 18:12
Il motivo mi sembra evidente: sono romanzi che mi sembrano assai buoni, e che stentano a trovare un editore.
23 febbraio 2012 alle 20:11
Grazie della risposta, anche se avrei preferito una risposta più da tecnico, quanto all’aspetto letterario.
23 febbraio 2012 alle 20:48
Antonio, da un pezzo mi sono convinto che non si possa discutere con argomenti razionali sulla bellezza.
24 febbraio 2012 alle 09:09
dopo aver letto ‘ linea della vita ‘ 4
Giocavano in riva al mare – ma venne un’onda e portò via i loro castelli di sabbia: ora piangono.
Ma la stessa onda porterà loro nuovi giochi e rovescerà ai loro piedi nuove screziate conchiglie!
Così saranno consolati: e come loro anche voi, amici, avrete le vostre consolazioni – e nuove conchiglie screziate!
Così parlò Zarathustra. [parte seconda. Dei virtuosi]
in pratica: un mare di solitudine
24 febbraio 2012 alle 10:32
Buongiorno Cecilia, ho letto i brani e ti faccio tantissimi complimenti. E’ una lingua sensibile, che fila, e tesse trame di vita conosciute eppure restituite con una compattezza nuova. Appassiona. Una madre così io non l’avevo mai “letta”.
Lo consiglierò a tutti, davvero.
“Ogni sera mi fa un resoconto orgoglioso dei suoi progressi, chiede delucidazioni, mi dà persino qualche dritta per contrattaccare i capricci della bambina.
A cosa servo io? Sono superflua: al lavoro possono spremermi fino all’ultima goccia, rubare il tempo che deborda dal part-time della maternità, affidarmi mansioni e fluviali riunioni che nessuno potrebbe completare in cinque ore.
Non è il momento giusto per chiedere un trasferimento e creare problemi. Durante la mia assenza il consiglio d’amministrazione ha trovato un buco in bilancio. L’ha trovato così, come uno scopre uno strappo sulla manica di una camicia, o un bottone mancante, perso chissà dove.
Per ricucire il buco metteranno quattro di noi in cassa integrazione. «Lo sai no, cosa significa?», mi ha detto ieri il mio collega Alfredo. «Chi esce non rientra più. ”
: BELLO!
é un po’ inquietante che questa realtà, così ben raccontata, non trovi editore.
20 Maggio 2018 alle 17:33
Faceva schifo