La formazione della scrittrice, 33 / Leonora Sartori

by

di Leonora Sartori

[Questo è il trentatreesimo articolo della serie La formazione della scrittrice (esce il lunedì), alla quale si è da tempo affiancata la serie La formazione dello scrittore (esce il giovedì). Ringrazio Leonora per la disponibilità. gm].

leonora-sartoriQuando penso alle radici della mia scrittura, non posso non citare mia nonna che la mattina scriveva su un foglio accanto al comodino le poesie che aveva sognato di notte. Potrei anche raccontare di mio zio che andò in India in autostop e curò un intero villaggio dalla bronchite e fu assalito da una tigre e scrisse un diario di viaggio davvero pazzesco. Come dimenticare poi la lussuosa biblioteca di classici con la copertina in pelle che mi iniziarono alla lettura, avevo quattro anni, sì, precoce in effetti, e quel particolare triste, come in tutte le storie di supereroi, un lutto simbolico ad inizio carriera, quando una volta venduta la proprietà di famiglia per fallimento, quegli stessi libri per me così importanti vennero regalati ad una cooperativa di sgombero mobili. Potrei svelare che per anni ho desiderato essere rapita da un fortunadrago, che tra le foglie vedevo folletti e che parlavo coi miei pupazzi. Potrei aggiungere dettagli sulla mia famiglia, ebbene sì, nonno fotografo, nonna poetessa, padre pittore (quei quadri fatti di vino e fango, delle cose da non credere), fratello scultore, madre musicista (sentito parlare di Beethoven in ciabatte?). E come non ricordare di quella volta in vacanza, quando sulla spiaggia intorno a me si formò un gruppo di bambini che ignorò il mare e i castelli di sabbia e si mise ad ascoltare la mia storia, inventata lì per lì, sul momento. E per finire quel mio tema di quinta elementare che commosse la maestra e venne appeso in bacheca perché fosse di esempio a tutti gli altri bambini analfabeti e insensibili della scuola.

La verità però è che sono un essere umano mediocre come tanti, senza nobiltà, legami eccellenti e senza nemmeno una grande fantasia. E usando iperboli, metafore e cazzate varie cerco di sublimare la mia esistenza sulla carta e sopravvivere al freddo della quotidianità. La verità è che da piccola ho scritto una storia incasinata e non sono ancora riuscita a trovarne una fine. Se poi alcune delle suddette invenzioni fossero anche accidentalmente vere, in fondo, non importa. Scrivo per cercare quello che mi manca, per inventare quello che non sono, per leggere quello che non posso, non per ricordare quello che ho già avuto.

Pubblicità

Tag:

16 Risposte to “La formazione della scrittrice, 33 / Leonora Sartori”

  1. azzurropillin Says:

    si può togliere l’apostrofo da “un’intero villaggio”? (settima riga)
    grazie

  2. Giulio Mozzi Says:

    Santi numi! Mi era sfuggito. Grazie per aver segnalato l’errore.

  3. Manuela Mazzi Says:

    Ecco! Questa “presentazione”, testo, pensiero, racconto – ecchisenefrega come vogliamo chiamarlo – mi piace. Molto.

  4. Silvia Says:

    All’inizio della lettura stavano nascendo in me sentimenti di odio e di invidia nei confronti della bambina. La parte finale, quella vera, ha azzerato entrambi e mi ha fatto riconciliare con il mondo. Grazie, molto simpatica.

  5. acabarra59 Says:

    ” Senza data [1979] – Prendere il tempo (?). Diario di un anno, rendiconto dei fatti nel loro farsi, le tecniche dell’idillio, scritto per scrivere, stato per stare. ” [*] [**]
    [*] La s-formazione dello scrittore / 6
    [**] Una curiosità: chi ha scattato le belle diapositive che corredano la presentazione di La forma incerta dei sogni?

  6. enrico ernst Says:

    Bella irruzione stilistico-lessicale: “cazzate varie”.

  7. dm Says:

    Ben detto.

  8. RobySan Says:

    La verità è che da piccola ho scritto una storia incasinata e non sono ancora riuscita a trovarne una fine.

    Approfitta allora della Bottega di Narrazione, perbacco.

  9. Leonora Sartori Says:

    @acabarra59: le diapositive e le foto sudafricane le scattò il mio compagno di viaggio/poi marito, quelle italiane/francesi le fece mio padre.

  10. Leonora Sartori Says:

    @RobySan. Grazie del pensiero. Sto a Berlino e due minibimbe. Non posso. Me la devo cavare da sola mi sa.

  11. acabarra59 Says:

    ” Torino, settembre [1973] – Al pomeriggio volevo andare a disegnare. Pensavo di andare sulla riva del Po e rifare, con precisione, quello che vedevo. Questa storia del disegnare ritorna ciclicamente, come simbolo di un limite interiore che non riesco a oltrepassare. E la letteratura? Si può osservarsi, ri-farsi, ma non, come sto facendo in questi giorni, con troppa libertà, casualmente, senza la sorveglianza di una forma, di una regola certa. Non si può ri-produrre il chiacchiericcio interiore così com’è, così come ci assilla. Io, comunque, invidio i pittori. L’ho pensato stamani, vedendo certe stampe di Dürer. Ho pensato: guarda questo, non ha fatto altro, tutta la vita, che stare con le mani impiastricciate, a dipingere, incidere, fare tanti giochini, anche molto garbati. Poi, nei secoli, hanno raccolto i suoi foglietti, i suoi giochini, e li hanno messi nei musei, e la gente – che sta nella merda – li va a vedere, va a vedere come passava il tempo un uomo tranquillo. E deve anche levarsi il cappello. Io, invece, non sono per niente tranquillo… “. [*]
    [*] La s-formazione dello scrittore / 8

  12. Paolo Says:

    No, la scrittura non è ricordo. Grazie Leonora.
    Sempre a favore di contributi incisivi e un po’ “à rebours” come questo. Senza nulla togliere ai mondi variegati e commoventi creati da altri. Anche con sapiente e saggia ironia.

  13. Carlo Capone Says:

    “Scrivo per cercare quello che mi manca, per inventare quello che non sono, per leggere quello che non posso, non per ricordare quello che ho già avuto.”
    Cito la chiusa, ma l’intero pezzo è gran bel pezzo, tutto nervi e senza un filo di grasso.
    Brava, dunque, Leonora (ma che bel nome, mi ricorda la Leonora Pimentel de Fonseca, animatrice della Repubblica Partenopea del 1799).
    A margine di questa scrittura di ‘Lionora’, che ha soleggiato un mattino ingrigito da nubi, mi viene da chiedere: possibile che tra tanti scrittori di cui Giulio ha proposto la formazione, ce ne siano così pochi che in infanzia abbiano letto Pinocchio? per carità, l’avranno fatto quasi tutti e a me sarà sfuggito. Nell’evenienza chiedo venia in anticipo.

  14. enricomacioci Says:

    Sottoscrivo le parole di Carlo Capone: bella la fine ma un po’ tutto il pezzo è asciutto, nervoso, pieno d’energia. Bello

  15. enrico ernst Says:

    ma Leonora, una domanda: da bambina e preadolescente (che poi non si può dire quando si finisce di essere bambini o pre-adolescente) eri monella scatenata o romantico-depressiva (come il sottoscritto)?

  16. acabarra59 Says:

    “ 16 maggio1995 – « 19 dicembre 1917 – Passeggiata al Summano, fotografie sui giornali: i nostri che si avviano alla trincea, ma non dice la fotografia, le bestemmie e le ironie che escono dalla bocca dei soldati… tutto questo per il riso… ci vorrebbe una fonografia, non una fotografia, sui giornali! » (Ernesto Tomei, Diario di guerra) “. [*] [**]
    [*] A proposito di fotografie.
    [**] La s-formazione dello scrittore / 9

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: