Posts Tagged ‘Torquato Tasso’

Torquato Tasso e l’oseleto (dall’Antologia maniacale)

15 Maggio 2018

Torquato Tasso

di giuliomozzi

Antologia maniacale. Ovvero: quei testi sui quali torno in continuazione, a prescindere dal loro valore effettivo (più o meno riconosciuto). Vedi gli altri. [gm]

Torquato Tasso. Un madrigale.

Ecco mormorar l’onde
e tremolar le fronde
a l’aura mattutina e gli arboscelli,
e sovra i verdi rami i vaghi augelli
cantar soavemente
e rider l’orïente:
ecco già l’alba appare
e si specchia nel mare,
e rasserena il cielo
e le campagne imperla il dolce gelo,
e gli alti monti indora.
O bella e vaga Aurora,
l’aura è tua messaggera, e tu de l’aura
ch’ogni arso cor ristaura.

(more…)

Pubblicità

Che cos’è il libro “Fiction 2.0” del 2017 e in che cosa è diverso dal libro “Fiction” del 2001

6 luglio 2017

Un certo numero di Giulio Mozzi

di giuliomozzi

Un uomo ha un’intuizione. Comincia a scrivere un romanzo. Scrive con foga, quasi senza pensare, come se una voce gli dettasse da dentro. Ha la sensazione che ciò che sta scrivendo sia bello. Porta i primi capitoli a un suo professore. Il professore legge, è perplesso, fa due controlli, poi meravigliato dice: “Figliolo, ma tu hai semplicemente copiato il Don Chischiotte di Cervantes!”. L’uomo, che non ha mai letto il Don Chisciotte, resta sbalordito.

Questa è la storia, notissima, raccontata da Borges nel racconto intitolato appunto Pierre Menard, autore del “Chisciotte”. Ma non è importante la storia in sé, quanto uno dei possibili significati proposto da Borges: il Don Chisciotte scritto da Cervantes all’inizio del Seicento e quello scritto da Pierre Menard in pieno Novecento, per il solo fatto di essere scritti da autori diversi e in tempi diversi, benché identici parola per parola sono due libri completamente diversi. Il Don Chisciotte cervantino, per dire, non potrà che essere letto alla luce della cultura spagnola del Seicento; quello di Menard alla luce di quella francese del Novecento. Eccetera. Ma vi ho ingannati.

(more…)

Come scrivere un bestseller (in dieci mosse)

18 aprile 2017

(more…)

Clorinda a Tancredi (Lettere delle eroine, 7)

2 agosto 2016
Dal film "Priscilla, la regina del deserto"

Dal film “Priscilla, la regina del deserto”

di Attanasio Grunto

[Le regole del gioco].

O congiunzione d’astri, o scritto fato,
o volontà di nume, o forse nulla:
non so chi fu a decidere il mio stato,
cuore virile in corpo di fanciulla.
Pure, se tal motore mi fu dato,
mi fe’ diversa già fin dalla culla:
figlia di pelle bianca e madre nera,
ebbi per balia una selvaggia fiera.

(more…)

Antologia personale, 7 / Ecco mormorar l’onde

28 ottobre 2013
Giorgione (o forse Tiziano): Concerto campeste

Giorgione o Tiziano: Concerto campestre

(more…)

Punteggiatura / Com’erano scritte le poesie che leggiamo?

17 settembre 2013
Una pagina del manoscritto autografo della Gerusalemme Conquistata di Torquato Tasso, conservato alla Biblioteca Nazionale di Napoli

Una pagina del manoscritto autografo della Gerusalemme Conquistata di Torquato Tasso, conservato alla Biblioteca Nazionale di Napoli

(more…)