Posts Tagged ‘Silvio Berlusconi’
L’ultimo democristiano rimasto sulla faccia della terra
13 giugno 2017Questa immagine è facile o difficile da decodificare?
19 aprile 2017di giuliomozzi
Guardiamo l’immagine qui sopra. Quali informazioni servono per decodificarla? Vado un po’ in ordine sparso.
Mondadori, le tasse e la leggina ad hoc (con un importante link finale)
29 agosto 2010di giuliomozzi
Ho pubblicato cinque libri con Einaudi e due con Mondadori; con quest’ultima ho un contratto per un terzo libro. Ho un contratto di consulenza con Einaudi Stile libero. L’attuale discussione sull’opportunità di pubblicare con / lavorare per Mondadori o società da essa controllate, quindi, mi riguarda.
L’argomento a favore del distacco da Mondadori è questo: l’attuale governo ha fatto una leggina ad hoc per Mondadori; grazie ad essa Mondadori ha evitato di pagare 350 milioni di euro che doveva al fisco, e se l’è cavata (o se la caverà: non ho capito se il pagamento sia già avvenuto) cavandosi di tasca solo una frazione minima della somma.
Il paese che amo
24 agosto 2010di un anonimo
[Ricevo questi brani di discorso da una fonte più che sospetta, e volentieri li pubblico. gm]
Valdobiadene è il paese che amo. Qui ho le mie radici, le mie speranze, i miei orizzonti. Qui ho imparato, da mio padre e dalla vita, il mio mestiere di agricoltore. Qui ho appreso la passione per il Veneto.
Il comitato si è sciolto
29 Maggio 2010La folla
13 dicembre 2009di giuliomozzi
[Per interessanti novità su questo argomento (maggio 2010), vedi questo articolo qui in Repubblica e il mio commento qui. Di tenore simile il commento di Lucio Angelini, qui.]
Tutti i miei auguri a Silvio Berlusconi: che non abbia niente di grave, che il male gli passi presto, e che gli passi pure lo spavento.
Che cosa cercano coloro che arrivano a vibrisse attraverso Google?
4 dicembre 2009
Visitatori giunti a vibrisse via motori di ricerca: le chiavi di ricerca.
Per quanto poco possano piacere
30 agosto 2009In un articolo dell’altro ieri che leggo solo ora, Federica Sgaggio spiega perché “le domande di Repubblica [a Silvio Berlusconi, a causa delle quali Silvio Berlusconi ha querelato Repubblica], per quanto poco possano piacere in se stesse e per l’idea di Paese della quale attraverso di esse si è costretti a prender atto, non erano né diffamatorie, né non pertinenti”.
L’articolo s’intitola: L’equivoco della censura e del giornalismo militante. [gm]
Niccolò Ghedini dimostra che Giorgio Napolitano è Dio
25 luglio 2009di giuliomozzi
In questo articolo dimostro che Niccolò Ghedini ha dimostrato che Giorgio Napolitano è Dio. Il ragionamento è un po’ lungo, quindi portate pazienza.
“Avremo bisogno di tutta la vostra intelligenza”
27 giugno 2009Il dramma alle porte
20 giugno 2009di Stefano Di Michele
[Questo articolo di Stefano Di Michele è apparso ieri nel quotidiano Il foglio, con il titolo “La tempesta”].
Forse è solo colpa di quel maledetto mal di collo – e quella testa fissa, rigida come nelle figure di certi quadri di scuola minore, lo sguardo che a fatica contiene il fastidio. Non poter girare la testa, proprio quando come mai prima soffia un vento che potrebbe essere quello della tempesta definitiva. La tempesta perfetta, per i mille e mille odiatori del Cav. Immobilizzato. E così, lo stesso da quindici anni a questa parte, è il corpo del sovrano che parla e si espone e comunica. Prima delle parole, prima di tutta l’immensa platea adorante – come il suo ideale modello, il Re Sole, il Cav. ha forgiato il suo partito, trasformando la spada in corte, la nobiltà in cortigiani: docili, ma nel bisogno sostanzialmente inutili – è il suo corpo che come sempre parla, come del suo corpo quasi sempre lui ha parlato. Appare un corpo dolente, quello che in questi giorni si trascina tra telegiornali e visite di stato, Gheddafi e Obama, abbracci e baci – ma sempre quell’ombra di inquietudine, il soffio di qualcosa che si sente arrivare ma non si può controllare.