Posts Tagged ‘Rossano Astremo’
Come sono fatti certi libri, 27 / “Inventario privato”, di Elio Pagliarani
26 ottobre 2017Tag:Alberto Casarotti, Anatole France, Andrea Donaera, Biagio Cepollaro, Elio Pagliarani, Gabriele D'Annunzio, Giacomo Zanga, Gianni Mura, Luigi Veronelli, Marchese De Sade, Pierre-Joseph Proudhon, Rossano Astremo, Sergio Carlacchiani
Pubblicato su Come sono fatti certi libri | 10 Comments »
Tentativo di descrizione di una tendenza in atto nella narrativa italiana (ovvero: come liberarsi dell’inutile categoria dell’autofiction)
19 agosto 2009di giuliomozzi
Tanti anni fa il signor René Descartes decise di mettere tutto in dubbio. Dopo aver dubitato e dubitato, gli restò qualcosa, un resto, del quale non riuscì nonostante tutti gli sforzi a dubitare. “Poffarbacco”, pensò: “Sto pensando. E se sto pensando, esisto. Della mia esistenza, quantomeno della mia esistenza come essere pensante, non posso dubitare”.
Nel 2006 le acque di quel bicchiere che sono le pagine culturali dei giornali furono agitate da un breve saggio di Antonio Scurati: La letteratura dell’inesperienza. Due anni prima furono agitate da un articolo di Mauro Covacich apparso in L’Espresso con il titolo Ho le vertigini da fiction. Scriveva Covacich: “Ogni cosa per essere reale dev’essere trasmessa, ma non solo – questa ormai è roba vecchia – anche ogni esperienza di vita è reale solo se pensata da chi la vive coi ritmi, le sequenze e le inquadrature di una fiction. Il concetto la vita come un romanzo ha cambiato più volte faccia fino ad arrivare a la vita come un reality show“. Scurati non diceva cose tanto diverse: “La distinzione tra il finzionale (fictional) e il fattuale (factual) non è più rilevante, prima ancora di non essere possibile”, “Oggi il problema si riformula così: come trasformare in opera letteraria quel mondo che è per noi l’assenza di un mondo. Il mondo non c’è, e per questo diventa urgente raccontarlo”.
Tag:Autofiction, Davide Bregola, Gabriele Dadati, Giorgio Falco, Giorgio Vasta, Giuseppe Genna, Metabiografia, Patrizia Patelli, Renéé Descartes, Rossano Astremo, Tiziano Scarpa, Walter Siti
Pubblicato su Teoria e pratica | 109 Comments »