
Una copia dattiloscritta (samizdat)
de Il Maestro e Margherita
Tag:Aleksandr Sergeevič Puškin, Boris Vladimovich Sokolov, Johann Wolfgang von Goethe, Lev Trockij, Luca Tassinari, Michail Bulgakov, Nikolaj Vasil'evič Gogol', Stefano Fiorucci
Pubblicato su Come sono fatti certi libri | 16 Comments »
[Questo è il decimo articolo della serie La formazione dello scrittore, che appare in vibrisse il giovedì (ed è parallela a quella La formazione della scrittrice, che appare invece il lunedì). Ringrazio Marco per la disponibilità. Con questo articolo la rubrica va in vacanza: riprenderà giovedì 4 settembre con il contributo di Raul Montanari. gm]
Ho scritto il primo romanzo a dodici anni. 1990. Quell’anno passavano in televisione la serie televisiva Twin Peaks. Avevo visto La Casa Russia con Sean Connery e Michelle Pfeiffer. A scuola leggevamo in classe Zanna Bianca di Jack London e avevo trovato presso le bancarelle in Piazza Duomo a Tortona Martin Eden e Il richiamo della foresta nell’edizione cartonata e molto voluminosa dei Fratelli Melita. Il richiamo della foresta è stato un grande libro, ma Martin Eden è stato un libro che ha rappresentato per me, come per molti altri, un caposaldo. Casa Russia. Twin Peaks. Martin Eden. Ricordo d’essermi seduto per la prima volta alla scrivania nella mia stanza soprattutto con le suggestioni e le atmosfere date da queste storie nella testa – come non rimanere suggestionati dalla colonna sonora composta da Angelo Badalamenti per la serie televisiva girata da David Lynch? E’ venuto fuori un romanzo lunghissimo scritto in sei mesi con tre diversi tipi di penne (una penna biro blu, una Bic nera e poi un bavoso tratto pen) in un quadernetto con la copertina rigida (che recava l’immagine della maglietta della Juventus con qualche adesivo acquistato in un negozio sottocasa dal nome Chewing-gum, vera e propria oasi di colori, plastica e gomma nel grigiore paludoso, di pietra e di stucco, della mia città natale) con fogli a spirale a quadretti e poi a righe. Ora che lo riguardo mi accorgo come nel quaderno i caratteri della grafia diventino sempre più piccoli man mano che la narrazione procede. Più il romanzo si scioglie e diventa solo una storia e non il tentativo di un ragazzo di scrivere, di fare lo scrittore e più la grafia si rimpicciolisce, cosa che forse suggerisce una forma di pudore: nelle parti dove non stavo facendo lo scrittore, ero soltanto me stesso con una penna e dei fogli e questo mi procurava imbarazzo, e scrivevo piccolo per rendere quello scritto accessibile solo a me, comprensibile solo ai miei occhi e a nessun altro sguardo occasionale – mi figuravo i miei genitori curiosare tra le mie cose e poi me li figuravo leggerle agli Elemento o ai Taverna o a Piero e Assunta. Ciò che è davvero interessante del quadernetto si trova nella prima pagina. C’è una griglia con un calcolo approssimativo del numero di parole all’interno del romanzo. Se non ricordo male era un discorso letto per la prima volta proprio presso Jack London. Tenere conto del numero di parole in uno scritto. Mi stupisce ora pensare che un ragazzino di dodici anni si appassionasse a dettagli come calcolare il numero di parole dei suoi romanzi perché è una questione molto molto tecnica – e nemmeno particolarmente praticata presso i più affermati scrittori nostrani. Di qua avevamo un ragazzo che aveva attaccato il suo romanzo con la descrizione del canto del gallo, delle foglie nella rugiada, l’alba e di là lo stesso ragazzo vedeva tutte quelle cose con sguardo aritmetico, considerava ogni emozione e palpito dato dalla prosa come quantità.
Tag:Agatha Christie, Alexandre Dumas, Alistair MacLean, Andrea Agassi, Angelo Badalamenti, Arthur Rimbaud, Arthur Schopenhauer, Baruch Spinoza, Beppe Fenoglio, Brian Lumely, Carlo Cassola, Carlo Sini, Cesare Pavese, Charles Baudelaire, Charles Dickens, Clive Cussler, Dan Brown, David Lynch, E. Phillips Oppenheim, Elizabeth Harris, Elmore Leonard, Emanuele Severino, Emilio Salgari, Ernest Hemingway, Fëdor Dostoevskij, Franx Kafka, Frederick Forsyth, Friedrich Nietzsche, Gabriel García Márquez, Graham Greene, Guy de Maupassant, Harold Robbins, Honoré de Balzac, Italo Calvino, Ivan Turgenev, Jack Higgins, Jack London, Jackie Collins, John Grisham, John LeCarré, John Steinbeck, Joseph Conrad, Ken Follett, L. Ron Hubbard, Lawrence Sanders, Lorenza Ronzano, Ludwig Wittgenstein, Luisa Pianzola, Marco Candida, Mario Puzo, Michael Jackson, Michail Bulgakov, Michelle Pfeiffer, Monica Winters, Norman Mailer, Paul Verlaine, Philip Cornford, Pier Paolo Pasolini, Ramsey Campbell, Richard Laymon, Robert Louis Stevenson, Robin Cook, Sean Connery, Stephen King, Tom Clancy, William Faulkner, Wolfgang Goethe, Wolfgang Mozart
Pubblicato su Il campo letterario-editoriale, Industria culturale, La formazione dello scrittore | 48 Comments »
[Questo è l’ottavo articolo della serie La formazione dello scrittore, che appare in vibrisse il giovedì (ed è parallela a quella La formazione della scrittrice, che appare invece il lunedì). Ringrazio Alessandro per la disponibilità. gm]
1.
L’ultima storia sarebbe questa.
Muore un uomo, si prepara il suo funerale. La malattia è stata lunga, metodica com’era stata la sua esistenza. Il lavoro in banca, la cura perfino eccessiva nell’organizzare le giornate, l’abitudine di arrivare in stazione anche un’ora prima quando c’era da prendere il treno, l’insistenza nel leggere prima le istruzioni, sempre. Mai in ritardo a un appuntamento o a una scadenza.
Quest’uomo ordinato muore, dunque, e si prepara il suo funerale. In un giorno qualunque, a inizio settimana. In un paese di provincia, dove fino ad allora nulla è accaduto. Ma quel giorno, proprio all’altezza della cittadina dove nulla accade, un furgone sbarra l’accesso all’autostrada che da Milano va verso Como, un camion si mette di traverso sulla carreggiata, uomini con il passamontagna scendono, gettano chiodi a tre punte. Impugnano kalashnikov, sparano. Il blindato del portavalori viene assalito e svuotato. Pochi minuti per la rapina del secolo. Pochi minuti per liberare i demoni del caos. I banditi scappano, l’autostrada è bloccata, il blocco dell’autostrada provoca l’effetto domino sulla viabilità della zona, dell’area metropolitana, dell’intera regione. Arrivare al funerale diventa un’impresa. Tutti i contrattempi, tutti i ritardi evitati nel corso di una vita si accumulano in quell’ultimo giorno, in un ingorgo spaventoso e insieme allegro. Inspiegabilmente, meravigliosamente allegro.
Ecco, questa è l’ultima storia che mio padre mi ha raccontato. Non a parole, perché di parlare aveva smesso da anni. Il morto era lui, il funerale era il suo. Quel giorno pioveva, tra l’altro.
Tag:Alessandro Manzoni, Alessandro Zaccuri, André Schwarz-Bart, Clemente Rebora, Dante Alighieri, Edgar Allan Poe, Ernest Hemingway, Fabrizio De André, Fëdor Dostoevskij, Francesco Domenico Guerrazzi, Georges Perec, Giacomo Leopardi, Giacomo Zanella, Gianni De Luca, Giorgio Manganelli, Giuseppe Giusti, Herman Melville, Hugo Pratt, James Joyce, Lawrence Sterne, Leonard Cohen, Michail Bulgakov, Milan Kundera, Monaldo Leopardi, Renato Cartesio, Stephen King, Thomas Hardy
Pubblicato su Il campo letterario-editoriale, Industria culturale, La formazione dello scrittore | 8 Comments »
di letture e scritture, è curato da giulio mozzi. Esiste dal 4 agosto 2000. Il nome “vibrisse” è stato trovato da Mauro Mongarli, che ci ha lasciati il 22 giugno 2019.
Dal 16 novembre 2006 fino a circa fine 2008 è esistita anche vibrisselibri, casa editrice in rete.
I commenti in vibrisse funzionano così: la prima volta che inserite un commento, sarete messi in lista d'attesa. Una volta accettato un vostro primo commento, tutti i successivi saranno pubblicati immediatamente (a meno che non li firmiate con altri nomi, altre email, altri link). Tutti siete invitati a firmare i commenti per esteso. Tutti siete invitati, se nei commenti fornite informazioni, a controllarne prima la correttezza. I commenti anonimi potranno non essere accettati. I commenti con email fasulle potranno non essere accettati. I commenti calunniosi o diffamatori non saranno accettati. I commenti che contengano più di due link saranno automaticamente messi in moderazione e saranno pubblicati solo dopo un controllo (è spiacevole, ma è una concreta difesa contro lo spam). I vostri indirizzi elettronici non saranno mai resi noti, né ceduti a terzi. Giulio Mozzi
![]() | profgemelli su Perché l’Inferno di Dant… |
![]() | ricmmblog su Note di lettura: “Dante… |
![]() | Giulio Mozzi su Cronaca di un romanzo, 3 |
![]() | lFranco Rizzi su Dieci scrittori oggi sconosciu… |
![]() | Rosario Morra su Cronaca di un romanzo, 3 |
![]() | Giulio Mozzi su Cronaca di un romanzo, 3 |
melantha su Come sono fatti certi libri, 8… | |
![]() | Stefano su Qfwfq e Yhwh |
susana su Dieci risposte autentiche, da… | |
![]() | Rosario Morra su Cronaca di un romanzo, 3 |
Sergio Carlacchiani su Come sono fatti certi libri, 2… | |
![]() | amleta su “Nessuno è esente da una… |
![]() | Giulio Mozzi su “Nessuno è esente da una… |
![]() | Antonio su “Nessuno è esente da una… |
![]() | Rosario Morra su “Nessuno è esente da una… |