Posts Tagged ‘Marcel Proust’
11 dicembre 2020

di Giulio Mozzi
Chiunque si metta in testa di raccontare il modo e la maniera in cui ha scritto il proprio romanzo deve innanzitutto prendere atto dell’esistenza del Romanzo di un romanzo, il libro nel quale Thomas Mann raccontò la genesi del Doctor Faustus: il che significa, prima di tutto, prendere atto della distanza enorme che c’è tra il proprio lavoro e il lavoro di una delle più eminenti personalità della letteratura (e della moralità, direi) occidentale del Novecento. Quindi metto le mani avanti: no, non ho nessuna intenzione di immaginare di essere più di quel che sono – un pover’uomo, come tutti -, e non pretendo nemmeno di raccontare una storia esemplare. Più banalmente: ho sfiancato per più di vent’anni le mie amiche e i miei amici – e i lettori e le lettrici di vibrisse – con la storia di questo romanzo che avevo lì, che di tanto in tanto dichiaravo “in corso d’opera” o “in traiettoria d’arrivo” o addirittura “praticamente finito”, e che regolarmente svaniva dietro ai miei “non sono soddisfatto”, “non mi piace”, “non so come fare a chiuderlo”, e tutte quelle cose là. E quindi offro la mia cronachetta a mo’ di risarcimento per la pazienza che ho chiesta, e di ringraziamento per la pazienza che ho ricevuta. Dunque comincio.
Era il 1998. Avevo appena pubblicato presso Mondadori Il male naturale. Il libro aveva avuto uno strano destino: tiepide lodi da parte della critica, qualche sostanziale stroncatura (un recensore, addirittura, attaccandosi al fatto che in calce a ogni racconto erano indicate le date di inizio e fine di scrittura, lo bollò senz’altro come libro raccogliticcio), e a un certo punto la bomba. Mi chiama una giornalista dell’Adn Kronos, mi dice che un parlamentare ha fatto un’interrogazione parlamentare sul mio libro, e minaccia una denuncia con richiesta di sequestro. Tutto era legato a un racconto, molto breve, due paginette, intitolato Amore, nel quale si descriveva un rapporto sessuale tra un adulto e un bambino (Geno Pampaloni lo definì “crudele e freddo, ma privo di compiacimenti stilistici”). Ci fu un po’ di polverone, ci fu una riunione con qualche strillo in Mondadori, e tutto finì lì (ci fu anche, mesi dopo, anche la risposta all’interrogazione parlamentare, per bocca dell’allora presidente del Consiglio dei ministri Massimo D’Alema: ma ovviamente la cosa non interessava più a nessuno). Non so se effettivamente la denuncia fu mai presentata. Tutta la storia è raccontata in appendice alla nuova edizione de Il male naturale, uscita presso Laurana nel 2012, con una postfazione di Demetrio Paolin.
(more…)
Tag:Demetrio Paolin, Marcel Proust, Thomas Mann
Pubblicato su Archivio giulio mozzi | 8 Comments »
27 agosto 2017
di Ennio Bissolati
[Ennio Bissolati è un bibliofilo. Recensisce libri dei quali sostiene, spesso e volentieri, di essere l’unico lettore. gm].
Conobbi Armando Séguito nel 1959, a Milano, presso la trattoria dell’Albero Fiorito (tutt’ora esistente: via Pellizzone 14, 0270123425, chiuso la domenica) nella più che fumosissima (nel senso del tabacco, non certo delle anzi giovanili, affilatissime e traslucide idee) riunione fondativa della rivista Tel Chì, vero e proprio (benché disconosciuto, e per mere ragioni cattedrali, dalla successiva, e quasi idealmente postuma – nel senso della morte delle idealità – storiografia sociale e letteraria) laboratorio seminale della neoavanguardia politico-poetico-letteraria-musicale meneghina. Armando era allora un esile neolaureato in Lettere, autore di una opportunissima – per un curriculum neoavanguardiale – tesi di laurea intitolata Lo “sdegnoso rifiuto della prosodia” di Gian Pietro Lucini e di paio di articoletti sulla questione cubana apparsi in introvabilissime (già allora, figurarsi oggidì) rivistine ciclostilate. Ci perdemmo presto di vista, io assorbito dalla professione – diventai agente per i mercati meridionali della Saag, la Società Anonima Antonio Grossich, specializzata in tintura di iodio – lui più che dagli studi dalla militanza politica, legata anche all’origine latinoamericana (il padre era, come avrete già intuito, cubano).
(more…)
Tag:Alonso Fernández de Avellaneda, Armando Séguito, Daniel Defoe, David Lagercrantz, Dmitri Nabokov, Ennio Bissolati, Gian Pietro Lucini, Guillaume de Lorris, György Lukács, Harold Bloom, Jean de Meun, Ludovico Ariosto, Marcel Proust, Mario Tronti, Matteo Maria Boiardo, Max Horkheimer, Miguel De Cervantes, Omero, Pia Pera, Robert Musil, Roberto Antoni, Samuel Richardson, Stig Larsson, Theodor W. Adorno, Veronica Tomassini, Vladimir Nabokov
Pubblicato su Le recensioni del bibliofilo | 3 Comments »
20 febbraio 2016
di Ennio Bissolati
[Ennio Bissolati è un bibliofilo. Per vibrisse recensisce libri introvabili, dei quali sostiene di essere l’unico lettore. gm]
Non c’è manuale o prontuario o ricettario di scrittura creativa che non dedichi un capitolo o paragrafo o capoverso al temuto temibile temibilissimo blocco dello scrittore: a quella condizione, cioè, piuttosto curiosa, nella quale si trova chi vorrebbe tanto scrivere, ma davvero tanto, eppure si ritrova davanti alla pagina bianca (che ormai è una pagina digitale, si sa: ma fa tanto nobile, fa tanto colto e cult, fa tanto Mallarmé parlare di “pagina bianca” ed eventualmente scrivere di nient’altro che della pagina bianca, fare riferimento alla “scrittura del silenzio”, eccetera) e lì si ferma, incapace di scrivere una sola riga – o una sola riga soddisfacente. Per carità: il più delle volte tale “blocco” (come spiega assai felicemente in questo articolo Amleto De Silva – fratello del più celebre Diego, e noto collezionista di boules à neige) non è altro che un blocco sociale: c’è chi s’immagina che scrivere (verbo usato intransitivamente, mai – è ovvio – nella locuzione “scrivere una certa cosa”, che dissolverebbe all’istante ogni qualsivoglia possibilità di compiacersi del “blocco”: rem tene, verba sequentur, ovvero: hai voluto la bicicletta, ora pedala) sia un’attività spiritualmente elevata, il cui puro e semplice esercizio dovrebbe portare lo scrittore in un empireo socioculturale inimmaginabile: e così, davanti alla pagina bianca, si blocca come si bloccherebbe sulla soglia un Bissolati qualsiasi, invitato a una festa, nel momento in cui si accorge di aver sbagliato l’abito (troppo formale per una festa che è più che altro una rimpatriata di vecchi amici del college, troppo poco formale per una festa alla quale sono invitati anche i futuri e magnati suoceri dell’invitante, ecc.).
(more…)
Tag:Amleto De Silva, Diego De Silva, Harold Bloom, Marcel Proust, Robert Musil, Stéphane Mallarmé
Pubblicato su Le recensioni del bibliofilo | 5 Comments »
10 novembre 2015

Emma Bovary
(more…)
Tag:Andrea Cortellessa, Elsa Morante, Gilda Policastro, Guido Mazzoni, Gustave Flaubert, Louise Bourgeois, Marcel Proust, Marco Belpoliti, Milo De Angelis, Paolo Giovannetti, Paolo Volponi, Virginia Woolf, Yasunari Kawabata
Pubblicato su Intervista a Gilda Policastro, Libri ai quali Giulio Mozzi tiene | 2 Comments »
2 novembre 2015
Tag:Annalisa Pomilio, Carmine De Biase, Emilio Salgari, Fabio Pierangeli, Jules Verne, Luigi Motta, Marcel Proust, Mario Pomilio, Paola Villani, Ray Bradbury., Stéphane Mallarmé
Pubblicato su Mario Pomilio | 2 Comments »
22 gennaio 2015
di Antonella Cilento
[Chi volesse proporsi per la rubrica dedicata alla formazione dell’insegnante di scrittura creativa – che esce il giovedì – mi scriva, mettendo nell’oggetto il titolo della rubrica stessa. Ringrazio Antonella per la disponibilità. gm]
Sono ormai trascorsi ventidue anni dalla prima lezione di scrittura che tenni nell’asilo di Esperimento 20, a Napoli, come attività sperimentale parallela alla formazione che facevamo, una ventina di persone di varia età, da ormai sei anni nel sottoscala dell’asilo reichiano.
Avevo iniziato quando ne avevo grosso modo diciannove, l’associazione si chiamava La Bottega del Liocorno, il progetto Teatro dell’Anima. Alla prima lezione, per coincidenza il giorno del mio compleanno, eravamo in sei. Una delle allieve di allora, Laura, sarebbe rimasta un’amica per tutti gli anni a venire e, a un certo punto, avrebbe fatto anche da ufficio stampa alle mie iniziative.
E fra le allieve, per paradosso, c’era anche la mia prima insegnante di scrittura creativa (e l’unica, essendo nel 1993 la questione letteralmente agli albori e avendo io mancato, ahimè, alcune lezioni, pochissime prima di morire, tenute a Napoli da Domenico Rea), ovvero Gabriella Ventrella, con cui avevamo seguito, anche lì in pochissimi, un corso durato alcuni incontri.
Nel 1993 l’unica scuola di scrittura già esistente in Italia era Omero a Roma – e a anche lì, un giorno, andai con un mio allievo di allora a seguire una lezione. E prima ancora c’erano state, purtroppo lontanissime per le mie finanze ai tempi, le magnifiche e indimenticabili lezioni di Giuseppe Pontiggia, che si trovano in parte registrate per Radio Tre e che ancor oggi mi sembrano il non plus ultra dell’insegnamento della scrittura e vado a riascoltare quando devo imparare qualcosa di nuovo.
(more…)
Tag:Antonella Cilento, Antonio Franchini, Bonfantini, Domenico Rea, Francesco Costa, Gabriella Ventrella, Giancarlo Mazzacurati, Giorgio Fulco, Giulia Ichino, Giuseppe Pontiggia, James Joyce, Julio Cortázar, Laura Bosio, Luca Ferrara, Manuela La Ferla, Marcel Proust, Maria Attanasio, Massimo Bonfantini, Robert Musil, Umberto Eco, Valentina Castellano
Pubblicato su Industria culturale, Insegnare italiano a scuola, La formazione dell'insegnante di scrittura creativa, Teoria e pratica | 10 Comments »
10 novembre 2014
di Enrico Macioci
[Questo è il ventiquattresimo articolo della serie La formazione dello scrittore, parallela alla serie La formazione della scrittrice. Le due serie escono, ormai un po’ come viene viene, il lunedì e il giovedì. Ringrazio Enrico per la disponibilità. gm]
La mia formazione di scrittore si divide in quattro fasi piuttosto nette.
La prima fase va dai sette ai quattordici anni ed è forse la più importante, quella che ha indirizzato e condizionato il seguito nel bene e nel male. Una mattina di febbraio del 1983 nevicava forte. Frequentavo la seconda elementare, la mia classe affacciava su un vicolo che la bufera imbiancò in un amen. La maestra propose di scrivere una poesia sulla neve. Noi alunni ci guardammo perplessi; cos’era una poesia? La maestra ci diede un’ora di tempo o forse due, non ricordo; ciò che ricordo è che allo scadere un solo bambino aveva prodotto una cosiddetta poesia, e quel bambino ero io. Una filastrocca che però conteneva un seme di ritmo e di suono, e qualche timida metafora. Tornai a casa e raccontai l’accaduto consegnando il manoscritto; mio padre, sorpreso e inorgoglito, mi comperò un drago di plastica verde e giallo che conservo ancora. Da lì in avanti, e fino ai tredici anni, scrissi altre trentaquattro poesie più un numero enorme di racconti e romanzi, la maggior parte dei quali non terminati, stipati in decine di quaderni a righe e a quadretti. Leggevo moltissimo e assorbivo lo stile e i contenuti degli autori per poi scimmiottarli; divorai Emilio Salgari, Jules Verne, Francis Hodgson Burnett, Mark Twain, Robert Luis Stevenson ed Edgar Allan Poe; mi sciroppai Pinocchio qualche decina di volte (Pinocchio è un capolavoro della letteratura mondiale, non dimenticatelo mai, specie la scena notturna in cui il gatto e la volpe, avvolti in neri pastrani, braccano il burattino all’uscita dall’osteria del Gambero Rosso); attraversai la fase dell’avventura, quella dell’orrore, quella umoristica e persino quella calcistica (il mio nume tutelare era Gianni Brera). A ben riflettere la produzione in prosa fu sin da allora incomparabilmente più abbondante della produzione in poesia, ma era quest’ultima a suscitare interesse e curiosità. In alcune delle mie poesie c’era in effetti qualcosa di singolare, di troppo precoce, una specie di tristezza matura, un anticipo sui tempi; vinsi dei premi (i premi di poesia per bambini andrebbero aboliti e sostituiti con gare di calci di rigore, o di corsa a ostacoli o di freccette); cominciai a sentire puzza di bruciato. Possedevo un dono bizzarro che si manifestava improvviso e al di fuori del mio controllo, una sorta di lampo o illuminazione indipendente dalla mia volontà, troppo remoto anche per poterlo associare all’istinto; d’un tratto mi sedevo e scrivevo, come sotto dettatura. Questo dono mi regalava attimi brevi ma intensi di felicità – meglio: di rapimento e pienezza, di totale sintonia col mistero chiamato mondo; però allo stesso tempo mi separava dal mondo, dal mondo e dagli amici. Non era vero naturalmente, ma quando mai ciò che è vero ha contato un soldo bucato nelle nostre vite? Conta solo ciò che crediamo, e io credevo con fermezza che la poesia (non il racconto o il romanzo, si badi bene, solo la poesia) scavasse un fossato fra me e i miei coetanei, mi rendesse “diverso” (una parola dubbia e ambigua, una parola limacciosa, una parola che è una palude). In realtà gli amici e le amiche si limitavano a manifestare equanimità, stupore o addirittura ammirazione quando s’imbattevano nei miei versi, ma il mio astio verso il “dono” divenne via via più inflessibile. Da un certo punto in avanti non volli che si parlasse delle mie poesie e ne proibii la circolazione; se qualche parente diffondeva la voce del poeta m’arrabbiavo; staccai dal muro un diploma di merito e lo nascosi sotto il letto, dietro le scatole delle scarpe, nel regno della polvere e dell’oblio; infine, sei giorni dopo aver compiuto quattordici anni, buttai giù l’ultima poesia da bambino e decisi che non avrei più scritto. Fu una risoluzione netta, fredda e consapevole, non certo un capriccio. Ci diedi un taglio con l’affilata lama della vergogna intinta nel veleno del senso di colpa. Non scrissi (e non lessi) più nulla per i successivi tredici anni.
(more…)
Tag:Albeto Moravia, Anne Brontë, Anton Čechov, Beppe Fenoglio, Carlo Emilio Gadda, Céline, Cesare Pavese, Charles Dickens, Charlotte Brontë, Collodi, Edgar Allan Poe, Elsa Morante, Emilio Salgari, Emily Brontë, Ernest Hemingway, Fëdor Dostoevskij, Federico De Roberto, Federigo Tozzi, Flannery O' Connor, Francis Hodgson Burnett, Francis Scott Fitzgerald, Franz Kafka, Georges Perec, Gianni Brera, Gustave Flaubert, Herman Melville, Honoré de Balzac, Italo Svevo, Jack Kerouac, James Joyce, Jane Austen, Johann Wolfgang von Goethe, John Dos Passos, John Steinbeck, Joseph Conrad, Jules Verne, Julio Cortázar, Lev Tolstoj, Luigi Pirandello, Marcel Proust, Mark Twain, Miguel De Cervantes, Nathaniel Hawthorne, Robert Louis Stevenson, Stendhal, Stephen King, Thomas Bernhard, Thomas Mann, Truman Capote, William Faulkner, William Shakespeare
Pubblicato su Il campo letterario-editoriale, Industria culturale, La dissoluzione familiare, La formazione dello scrittore | 16 Comments »
23 ottobre 2014
di Gherardo Bortolotti
[Questo è il ventesimo articolo della serie La formazione dello scrittore, parallela alla serie La formazione della scrittrice (che per qualche settimana sarà sospesa, mentre le “formazioni” degli scrittori usciranno sia il giovedì sia il lunedì). Ringrazio Gherardo per la disponibilità. gm]
Parlare della mia formazione, come scrittore, vuol dire essere certo di un presupposto mai ovvio, cioè quello di essere davvero uno scrittore.
Non voglio giocare su un facile paradosso. Ho pubblicato testi in circuiti “ufficiali”; qualcuno li ha letti (in limitati ma effettivi casi, ha acquistato il supporto che li conteneva); certe persone con il ruolo più o meno consolidato di scrittore, e di critico, hanno scritto cose su ciò che scrivo e sulla mia scrittura; sono stato nominato e invitato in contesti “da scrittore” in qualità di scrittore (non ultima questa rubrica). Carte alla mano, per così dire, posso affermare di essere uno scrittore. Molto marginale, un autore da circuiti ristretti, quasi da appello nominale, ma tale e quale. Conforme.
Tuttavia, rimane il fatto che sono un cittadino medio di quarant’anni, un padre di famiglia, un impiegato, che dirigo una cooperativa di sessanta dipendenti, che mi occupo di biblioteche di pubblica lettura e che, nel corso della settimana tipica, dedico alla scrittura (leggendo altri scrittori, seguendo le eventuali notizie dal “mondo della scrittura”, partecipando a progetti legati alla scrittura, scrivendo) una frazione residuale del mio tempo e della mia attenzione. Per dirla tutta, nel corso delle settimane tipiche non dedico alcuna risorsa alla scrittura: sono eccezionali, in senso proprio, quelle in cui lo faccio.
Ma il tema, come dice il titolo, non è la contraddizione fin troppo metafisica tra scrittura e vita, né l’evoluzione in corso nell’industria culturale, che smonta i modi e i tempi dell’apprendistato e dell’affermazione di uno scrittore – e che costringe figure come la mia a porsi il problema, comunque, se si è o no “scrittori”. Il tema è la formazione dello scrittore. In altri termini, com’è che dalla condizione polimorfa del non-scrittore ho avuto accesso a quella, certamente più orientata, dello scrittore.
(more…)
Tag:Georges Perec, Gherardo Bortolotti, Italo Calvino, James Joyce, Marcel Proust, Robert Musil
Pubblicato su Il campo letterario-editoriale, Industria culturale, La formazione dello scrittore | 6 Comments »
20 ottobre 2014
di Romolo Bugaro
[Questo è il diciannovesimo articolo della serie La formazione dello scrittore, parallela alla serie La formazione della scrittrice (che per qualche settimana sarà sospesa, mentre le “formazioni” degli scrittori usciranno sia il giovedì sia il lunedì). Ringrazio Romolo per la disponibilità. gm]
Sono stato fortunato, fortunatissimo. Sono nato in una famiglia senza particolari problemi economici e capace di offrire molte cose.
Mio padre, medico, era un uomo con mille interessi. Amava la musica, la storia, la letteratura. Avevamo la casa piena di libri. Edizioni e collane bellissime: la Medusa della Mondadori, gli Scrittori Stranieri della Utet.
Ricordo il suo primo consiglio. “Vedi se ti piace questo.” Era Vicolo Cannery di John Steinbeck. Ho cominciato a leggere, non mi piaceva granché. Forse rivendicavo una specie di autonomia di giudizio. Ben presto l’ho abbandonato.
Però sono rimasto sugli americani. Winseburg, Ohio di Sherwood Anderson è la prima lettura significativa di cui abbia memoria. A distanza di trenta o quarant’anni non ricordo praticamente nulla delle storie, dei personaggi. Ricordo invece gli ambienti, il paesaggio. Campagne invernali con pochi alberi, pochi suoni. Colline dove la distanza era pura luce.
Dopo Anderson, come alcune migliaia di lettori desiderosi di scrivere in proprio, sono passato a Hemingway. A partire da Il sole sorge ancora in un’edizione oggi introvabile (ovviamente di mio padre): Jandi Sapi di Roma. Anno di pubblicazione: 1944. Traduzione: Rosetta Dandolo. Prezzo di vendita – testualmente, dal dorso del libro: “in Roma L. 150 (esente da aumento) fuori Roma: L. 160 (esente da aumento)”.
La guerra stava ancora infuriando nel Nord Italia, fascisti e nazisti avevano appena fondato la Repubblica Sociale, e nella capitale già si stampavano gli autori proibiti dal regime.
(more…)
Tag:Abdel Basset Ali al-Megrahi, Alessandro Piperno, Allen Ginsberg, Arthur Miller, Céline, Ernest Hemingway, Francis Scott Fitzgerald, Gabriel García Márquez, Giovanni Testori, Jack Kerouac, Jerome David Salinger, John Dos Passos, John Steinkbeck, Marcel Proust, Paolo Volponi, Philiph Roth, Pier Paolo Pasolini, Robert Musil, Romolo Bugaro, Rosetta Dandolo, Saul Bellow, Sherwood Anderson, William Burroughs, William Faulkner
Pubblicato su Il campo letterario-editoriale, Industria culturale, La formazione dello scrittore | 6 Comments »
29 settembre 2014
di Franca Mancinelli
[Questo è il trentaquattresimo articolo della serie La formazione della scrittrice (esce il lunedì), alla quale si è da tempo affiancata la serie La formazione dello scrittore (esce il giovedì). Ringrazio Franca per la disponibilità. gm].
Cedere la parola
Ci si forma per distruzione. Una parte di noi precipita in un luogo senza fondo. Piccole bolle risalgono verso la superficie: lievi increspature poi nulla, più nulla. Un silenzio compatto, una sepoltura perfetta. Un sacrificio che compie qualcuno per noi esaudendo il nostro voto (la nostra paura più grande) o che compiamo noi stessi bendati e inconsapevoli, spinti da invisibili mani.
Scrivo perché ho ceduto la parola. Cedo la parola alla bocca degli altri. La cedo fino a perderla, fino a ritrovarmi ammutolita, imbavagliata, a una frazione di secondo dalla possibilità di ritornare. Ma quel secondo è decisivo, in quel secondo si è già pattuito, giudicato, stabilita la visione delle cose, intessuta la discussione, riso e deciso anche per te: alla presenza di te che affondi in una delle tante scuciture, maglie allargate e strappi del reale. Sprofondi nell’ascolto, lentamente perdi consistenza, cadi a capofitto. Le parole si stagliano altissime, come nuvole bianche contro un cielo nitido. Appartengono agli adulti, a un mondo che si svolge, che continua ad accadere. Finché qualcuno ha la parola ascolti, persuasa del suo diritto a occupare uno spazio di senso e di suono, della sua ragione a esistere così, nella forza che ha chi prende la parola, contenendosi entro i propri confini o cancellando anche i tuoi labilissimi contorni. Perdendo la parola divento un animale docile, un albero che fruscia. Tutti i graffi e i segni che porto, le fratture, il sangue perso, vengono da questa sfasatura rispetto al reale che accade. Una fenditura in cui è caduto anche qualche grano di polvere. Un giorno vi ho trovato un filo d’erba.
(more…)
Tag:Fëdor Dostoevskij, Fernando Pessoa, Franca Mancinelli, Marcel Proust, Rainer Maria Rilke, Thomas S. Eliot
Pubblicato su Il campo letterario-editoriale, Industria culturale, La formazione della scrittrice | 14 Comments »
18 settembre 2014
di giuliomozzi
[Questo è il tredicesimo articolo della serie La formazione dello scrittore, che appare in vibrisse il giovedì (ed è parallela a quella La formazione della scrittrice, che appare invece il lunedì). Ringrazio l’anonimo intervistatore per la pazienza. gm]
[La prima parte dell’intervista risale al 2010. Vedi le note].
D. Allora, Mozzi, è pronto?
R. Sì, sono pronto.
D. Cominciamo?
R. Cominciamo.
D. Lei, Mozzi, in che modo è entrato nel campo letterario?
R. Be’, sostanzialmente per caso.
D. Guardi, non ci credo nemmeno se mi paga.
R. Eppure è così.
D. Può essere più preciso? Mi può raccontare?
R. Certo. Si può cominciare dall’oratorio. Da ragazzo, diciamo tra i dieci e i diciotto anni, ho molto frequentato l’oratorio. Naturalmente si era formato tutto un giro di amicizie. Tra gli altri, questo oratorio era frequentato da Stefano Dal Bianco.
D. Il poeta?
R. Sì, quello che oggi è pubblicato nello Specchio di Mondadori, ossia la collana di poesia più ufficiale che ci sia in Italia.
D. E lei divenne amico di Dal Bianco?
(more…)
Tag:Alberto Savinio, Andrea Zanzotto, Apollinaire, Blaise Cendrars, Ciro di Pers, David Grossman, Elisabetta Rasy, Elisabetta Sgarbi, Fernando Marchiori, Francis Ponge, Germana Parolini, Giovanni Raboni, Giulio Mozzi, Giuseppe Pontiggia, Guido Lorenzon, Italo Calvino, Laura Pugno, Marcel Proust, Marco Lodoli, Mario Benedetti, Maurizio Pescarolo, Niccolò Machiavelli, Paolo Repetti, Pier Vittorio Tondelli, Polibio, Robert Walser, Salvador Elizondo, Stefano Dal Bianco, Tito Livio
Pubblicato su Archivio giulio mozzi, Il campo letterario-editoriale, Industria culturale, La formazione dello scrittore | 51 Comments »