Posts Tagged ‘Luca Zaia’

Letteratura dell’inesperienza

31 luglio 2011

Letteratura dell'inesperienza

A sinistra: Luca Zaia, presidente della giunta regionale del Veneto, autore del libro Adottare la terra (per non morire di fame) (la foto è da qui); a destra: Benito Mussolini, all’epoca presidente del Consiglio dei ministri, durante la battaglia del grano (la foto è da qui).

Pubblicità

Infrastrutture

9 novembre 2010

Padova, zona Voltabarozzo, 2 novembre 2010 (foto di Sergio Marcolini)

(more…)

Per una letteratura a chilometri zero

21 ottobre 2010

di Luca Zaia

Ho già avuto occasione di notare che molti scrittori veneti, anche assai apprezzati dal pubblico e dalla critica, vincitori di importanti premi, hanno pubblicato le loro opere con case editrici che hanno sede a Milano, a Torino, a Roma: in ogni caso fuori dal Veneto. E, nel contempo, quella che è senz’altro la principale casa editrice veneta, e che porta tra l’altro il nome di un grandissimo pensatore veneto, difensore della libertà e della pace, fa le sue maggiori fortune importando autori nientemeno che dalla Svezia.

(more…)

Esercizi (reali) di retorica

15 settembre 2010

A: “Prima il Veneto!”.
B: “No, prima la Basilicata!”.
A: “Il suo atteggiamento è irresponsabile, perché dà luogo a egoismi e particolarismi”.

* * *

A: “Voteremo per Berlusconi”.
B: “Insomma, Berlusconi vi ha comprati”.
A: “Nossignore. Se non fosse stato per Berlusconi nel 2001, oggi non sarei segretario del Pri. Sono suo amico da 10 anni, non mi deve promettere nient’altro, perchè gli devo già tutto”.

* * *

A: “Ci hanno sparato addosso! Da una motovedetta che gli abbiano regalato noi! E con i nostri finanzieri a bordo!”.
B: “Questi errori accadono in varie parti del mondo. Lei è un irresponsabile che pesca in acque torbide“.

I gesti interpretativi di Luca Zaia

13 settembre 2010

La mucca di legno è di Beatrice Pasquali

(more…)

Luca Zaia, Nanni Loy e il terrore degli apolidi

26 agosto 2010

di giuliomozzi

Scrivevo qualche giorno fa, nell’articolo Veneti del primo, secondo e terzo tipo:

Lo Statuto, o un suo regolamento, dovrebbero dunque indicare come si possa stabilire con certezza quando una persona è un semplice «abitante», quando appartiene al «popolo veneto», quando ha «un particolare legame con il territorio».

Ora, quantomeno, conosciamo l’opinione in merito del presidente della giunta regionale veneta Luca Zaia:

La bandiera veneta significa identità, storia, tradizione, i nostri valori. La bandiera deve essere esposta dappertutto, chi non la espone non è un veneto, quindi cambi casa (fonte).

(more…)

Egoismo

23 agosto 2010

[…] Oggi di non rispettoso ed egoistico, c’è il fatto incontestabile che tre, quattro regioni pagano il conto per tutte le altre […] (Luca Zaia, presidente della Giunta regionale veneta, qui).

Per egoismo si intende un insieme di comportamenti finalizzati unicamente, o in maniera molto spiccata, al conseguimento dell’interesse del soggetto che ne è autore, il quale persegue i suoi fini anche a costo di danneggiare, o comunque limitare, gli interessi del prossimo […] (Wikipedia).

Veneti del primo, secondo e terzo tipo

18 agosto 2010

Questa donna (1) è un'abitante del Veneto, (2) appartiene al popolo veneto, o ha addirittura (3) un particolare legame con il territorio?

(more…)

A che cosa serve il federalismo fiscale

1 Maggio 2010

di giuliomozzi

Era un po’ che volevo dirlo io, ma aspettavo che lo dicessero loro. E adesso finalmente lo dicono.

«Gli operai tedeschi pagheranno la pensione di quelli greci. Così come veneti, lombardi ed emiliani lavorano di più, e da sempre, per sostenere la spesa pubblica delle regioni meridionali: il Paese, senza il federalismo, non può permettersi che una Regione fallisca». È il presidente del Veneto, il leghista Luca Zaia, a tracciare il parallelo tra i conti della Grecia e quelli delle regioni del Mezzogiorno. «Senza le riforme necessarie, senza il federalismo fiscale – prosegue Zaia -, gli sprechi campani o calabresi continueremo a pagarli noi. Ed è invece giunto il momento che ciascuno si assuma le proprie responsabilità davanti ai cittadini, come continua a dire il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano». (dal quotidiano Il Gazzettino, qui)

(more…)