di Franco Foschi
[Questo è il ventiduesimo articolo della serie La formazione dello scrittore, parallela alla serie La formazione della scrittrice (che per qualche settimana sarà sospesa, mentre le “formazioni” degli scrittori usciranno sia il giovedì sia il lunedì). Ringrazio Franco per la disponibilità. gm]
Sono stato un adolescente assai basic. Per me esistevano solo la pallacanestro, la pallacanestro e la pallacanestro. Dopo i 17 anni, la pallacanestro, la pallacanestro e la femmina. Poi, ovviamente, succede qualcosa affinché tu possa entrare nel mondo dei libri. Nel mio caso è stato un innamoramento. Per il compagno di liceo più cool, di un’affascinante bruttezza ma che mieteva vittime a tutto spiano nel mondo femminile, dotato di ironia debordante che utilizzava con acume più o meno sempre, di intelligenza sottile e brillante (era lui che prendeva sempre 10 nei temi di italiano, che di regola venivano letti a voce alta in classe e ci lasciavano tutti a bocca aperta), insomma, un culto laico nel quale era sin troppo facile cadere.
Chissà cosa vide lui, in me. Io che mi ritenevo molto normale, anzi di intelligenza modesta, di timidezza irrimediabile, di curiosità scadente. Sta di fatto che un giorno mi prese da parte, ‘basta con tutte quelle scemenze’ mi disse col suo sorrisetto faceto, riferendosi al mio adorato basket. Mi mise in mano Stevenson, Vonnegut, Nabokov, Gombrowicz, Frisch, Kraus, Cortàzar. Mi costrinse a leggere e leggere e, sorpresa, mi piaceva. Eppure il tutto finiva con un: “Embé? E io che ci faccio con ‘sta roba?”.
Poi l’altro evento che fu per me un vero shock. Al tema di maturità presi 10 anch’io, anzi solo io! Ma com’è possibile, pensavo, c’è stato un errore… Lui arrivò e mi disse bene, ora è il momento: dobbiamo scrivere un romanzo. In sostanza ero una specie di negro: lui mi dava un compitino da svolgere, poi leggeva, mi indicava le correzioni da fare, e via così. Nacque dunque Oh, americans!, il romanzo più divertente e più vuoto tra tutti i romanzi mai (fortunatamente) pubblicati. Lui sparava alto, ce ne andammo più volte a Milano, nelle case editrici, dove lui parlava parlava e io tacevo tacevo. Una famosa editor ci accolse cortese, disse che aveva pianto dal ridere al fuoco serrato di battute, ma che il romanzo non stava in piedi. E che se comunque avessimo prodotto altra roba, formalmente un po’ più corretta, lei era ben felice di leggerla e discuterne con noi. Niente male per due ventenni, di cui uno sfrenatamente ambizioso e narciso e uno timido e riservato!