
Jorge Mario Bergoglio, in arte papa Francesco
Tag:Jorge Mario Bergoglio, Joseph Ratzinger
Pubblicato su Retoriche | 5 Comments »
di Demetrio Paolin
Pochi giorni fa, cercando una degna sintesi dei mondiali di calcio, mi è capitato di finire su Rai 1 e di vedere Dario Fo. Mi sono fermato per alcuni minuti e ho riconosciuto il testo che il premio Nobel stava portando in scena: Lu Santo Jullàre Françesco (Einaudi). Mi ha colpito in particolare il prologo dello spettacolo, in cui Fo parla di Bergoglio e della sua scelta di chiamare se stesso Francesco, e giustifica in questo modo il rilancio sia dal punto di vista editoriale che di messa in scena di uno spettacolo del 1999.
A quel punto mi sono trovato a ricordare che nel corso di quest’anno avevo letto altri due libri che avevano come fulcro di narrazione la vita del santo di Assisi. Il primo è il romanzo di Aldo Nove, edito da Bompiani, dal titolo Tutta la luce del mondo, che ha come sottotitolo “Il romanzo di San Francesco”; il secondo è un agile saggio di Alessandro Zaccuri, edito dal Melangolo, Francesco. Il cristianesimo semplice di papa Bergoglio.
M sono chiesto per quale motivo tre libri, di autori diversi tra di loro, si concentrassero sulla figura di San Francesco; la risposta più ovvia è l’ascesa al soglio pontificio di Bergoglio e la scelta del suo nome. Ho detto più ovvia perché sono i paratesti di almeno due dei tre libri a indicarcelo (il prima citato prologo alla nuova edizione del testo di Fo e il sottotitolo al saggio di Zaccuri); nonostante questa evidenza testuale, io credo che esista un’altra motivazione più sensata, che ora proverò a raccontare, partendo da un assunto.
San Francesco è la nostra lingua.
Tag:Aldo Nove, Alessandro Zaccuri, Dario Fo, Francesco d'Assisi, Francisco de Zurbarán, Gabriele D'Annunzio, Giotto, Jorge Mario Bergoglio, Tiziano Scarpa
Pubblicato su appunti di lettura | 6 Comments »
di letture e scritture, è curato da giulio mozzi. Esiste dal 4 agosto 2000. Il nome “vibrisse” è stato trovato da Mauro Mongarli, che ci ha lasciati il 22 giugno 2019.
Dal 16 novembre 2006 fino a circa fine 2008 è esistita anche vibrisselibri, casa editrice in rete.
I commenti in vibrisse funzionano così: la prima volta che inserite un commento, sarete messi in lista d'attesa. Una volta accettato un vostro primo commento, tutti i successivi saranno pubblicati immediatamente (a meno che non li firmiate con altri nomi, altre email, altri link). Tutti siete invitati a firmare i commenti per esteso. Tutti siete invitati, se nei commenti fornite informazioni, a controllarne prima la correttezza. I commenti anonimi potranno non essere accettati. I commenti con email fasulle potranno non essere accettati. I commenti calunniosi o diffamatori non saranno accettati. I commenti che contengano più di due link saranno automaticamente messi in moderazione e saranno pubblicati solo dopo un controllo (è spiacevole, ma è una concreta difesa contro lo spam). I vostri indirizzi elettronici non saranno mai resi noti, né ceduti a terzi. Giulio Mozzi