Posts Tagged ‘Italo Svevo’
27 gennaio 2016

Due scrittori a confronto
di Enrico Macioci
[Enrico Macioci (vedi qui la sua “storia di formazione”) ha pubblicato: Terremoto, Terre di mezzo 2010 (vedi); La dissoluzione familiare, Indiana 2012 (vedi); Breve storia del talento, Mondadori 2015].
Tempo fa postai su Facebook, per gioco ma nemmeno troppo, una frase in cui Cormac McCarthy disprezzava Marcel Proust, e aggiunsi di ritenere il francese inferiore a Dostoevskij: valanga di commenti, educati ma accalorati. Proust rappresenta oggi una delle poche figure letterarie davvero indiscutibili, un totem, un imperativo categorico, per tanti addetti ai lavori “il più grande scrittore di ogni tempo.” Ciò è indice, credo, di un’epoca oramai del tutto mondana e secolare; ma non è questo il punto.
(more…)
Tag:Alessandro Piperno, Alice Munro, Andre Dubus, Antonio Moresco, Arthur Rimbaud, Ben Johnson, Carlo Emilio Gadda, Céline, Charles Baudelaire, Charles Dickens, Cormac McCarthy, Cristina Campo, Dante Alighieri, Dino Campana, Edoardo Nesi, Elena Ferrante, Elsa Morante, Emanuele Tonon, Enrico Macioci, Fëdor Dostoevskij, Federigo Tozzi, Flannery O' Connor, Franz Kafka, Friederich Nietzsche, George Simenon, George Steiner, George Trakl, Gesù di Nazareth, Giacomo Leopardi, Graham Greeene, Harold Bloom, Henry James, Hermann Melville, Italo Calvino, Italo Svevo, J.D. Salinger, James Joyce, John Williams, Joseph Conrad, Kent Haruf? E Russell Banks, Marecel Proust, Marina Cvetaeva, Mario Pomilio, Nicola Lagioia, Oscar Wilde, Paul Celan, Raymond Carver, Richard Ford, Richard Yates, Roberto Calasso, Stefano D'Arrigo, Stephen Crane, Stephen King, Sylvia Plath, Thomas Pynchon, Umberto Eco, Virginia Woolf, Vladimir Nabokov, Walter Siti, William Shakespeare
Pubblicato su Teoria e pratica | 25 Comments »
12 Maggio 2015
di Marco Candida
Incontrare per la milionesima volta
la realtà dell’esperienza
e forgiare nella fucina della mia anima
la coscienza increata della mia razza
(Gente di Dublino)
Intro
Alcune annotazioni in seguito alla lettura dell’Ulisse di Joyce. L’edizione è quella dei Tascabili Mondadori. Traduzione Giulio de Angelis. Nella quarta di copertina c’è scritto: “Un uomo a spasso per Dublino dalle 8 alle 2 di notte del 16 giugno 1904: le sue azioni, i pensieri, le azioni e i pensieri della città, delle cose, della gente che incontra, di Stephen Dedalus…”. Le azioni e i pensieri delle cose? No, l’Ulisse non arriva a tanto… Ma quasi.
Birra
L’Ulysses si apre con questo paragrafo:
Solenne e paffuto Buck Mulligan comparve dall’alto delle scale, portando un bacile di schiuma su cui erano posati in croce uno specchio e un rasoio. Una vestaglia gialla, discinta, gli levitava delicatamente dietro, al soffio della mite aria mattutina. Levò alto il bacile e intonò:
“Introibo ad altare Dei”
E’ interessante soffermarsi, in quest’incipit, sul particolare del “bacile di schiuma”. Il bacile viene
anche levato in alto e offerto a Dio. E’ possibile che Joyce abbia voluto servirsi dell’immagine del “bacile di schiuma” come succedaneo alla birra?
La birra è un liquido sacro nell’Ulysses. A pag. 306 leggiamo:
Una bella cotta, s’era preso, in una gargotta di Bride Street dopo l’ora di chiusura, brancicava due sciupate col magnaccia che stava di guardia e beveva birra in tazze da tè.
Addirittura la birra è degna d’essere versata in pregiate tazze da tè! E ancora a pagina 404:
Da quattro minuti circa teneva gli occhi fissi su un certo quantitativo di birra Bass numero uno imbottigliata da Bass e Co di Burton-on-Trent che si trovava situata in mezzo a un gran numero di analoghe bottiglie esattamente difronte a dove egli stava e che erano certamente intese ad attirare l’altrui attenzione a cagione del loro aspetto scarlatto.
La birra torna, nell’Ulysses, e viene sempre presentata e descritta sotto una luce aurea, sacrale, è un nettare divino.
Come mai Joyce dava così tanta importanza al luppolo? Forse solo perché gli piaceva? Oppure è un elemento simbolico? Non potrebbe essere che tanto l’Ulysses quanto il Finnegans Wake rappresentino la schiuma alfabetica dei fatti? Quanta minor birra versi nel bicchiere, quanto più velocemente lo fai, tanto maggiormente otterrai schiuma.
(more…)
Tag:Carl Gustav Jung, Carlo Emilio Gadda, Carlo Linati, Carmelo Bene, Charles Bukowski, Ernest Hemingway, Italo Svevo, James Joyce, Karl Jaspers, Marco Candida, Stephen King, Virginia Woolf, William Faulkner
Pubblicato su appunti di lettura | 61 Comments »
9 aprile 2015
[Sono convinto che il romanzo di Francesco Paolo Maria di Salvia, La circostanza, sia un’opera di altissimo livello. Ho deciso di fare qualche domanda a Francesco, pregandolo di darmi le risposte più lunghe possibile. gm]
[Aggiornamento: il 4 luglio 2015 La circostanza ha vinto il Premio Berto].
[Prima domanda e risposta] [seconda domanda e risposta]
3. Italo Saraceno. Italo Svevo. Che c’è tra loro due? A parte il fatto che Italo Saraceno sembra essere un narratore inattendibile più o meno come è un narratore inattendibile lo Zeno Cosini inventato da Svevo. Il suo raccontare mi sembra un continuo riformulare, riaggiustare il passato – per dargli una coerenza e un senso.
Tutti hanno una loro personale ultima sigaretta. Questa è, secondo me, una delle intuizioni fondamentali di Svevo; e uno dei motivi per cui l’opera sia riuscita a sopravvivere al suo autore. Un mio amico mi prendeva in giro, – quand’ero tornato, come un Alfonso Nitti qualunque, al paesello nel tentativo di terminare La circostanza, – dicendomi: «Stai facendo il remake di Svevo: l’ultima paginetta!». Una ancora e poi smetto; un’altra! Dai, questa è l’ultima, giuro!
Italo Saraceno se ne accende parecchie di ultime sigarette; ma ce n’è una che è più importante delle altre: la sua sigarettina all’oppio è la rivoluzione, ossia la forma d’idealismo che ho scelto di appioppargli. «La Rivoluzione! Eccola! A portata di mano! La crisi del capitalismo! La crisi, evviva! Ci siamo! No, non era un’opzione reale, hai visto? Poi arriva un’altra crisi! Allora forse ci sbagliavamo: era davvero un’opzione reale! Dai, a organizzarsi! Ma come? Niente rivoluzione neanche stavolta? Cerchiamo di combattere dall’interno, allora! Ma poi: ecco l’inizio di un’altra crisi! Dai, dai, stavolta ce la facciamo: la rivoluzione era proprio un’opzione reale! Ma dici sul serio? La crisi è già finita pure stavolta?». L’ultima sigaretta per intere generazioni di oppiomani. Inetti con aspirazioni che gli americani definirebbero larger than life.
(more…)
Tag:Francesco Paolo Maria Di Salvia, Italo Svevo
Pubblicato su Libri ai quali Giulio Mozzi tiene | 4 Comments »
4 febbraio 2015
di Emanuela Scicchitano
[Questo è l’undicesimo articolo della rubrica La formazione dell’insegnante di Lettere, che si pubblica in vibrisse il mercoledì. Gli insegnanti che volessero partecipare possono scrivere al mio indirizzo, scrivendo nella riga dell’oggetto: “La formazione dell’insegnante di lettere”. Ringrazio Emanuela per la disponibilità. gm]
Sono cresciuta dentro una biblioteca di ciliegio, divisa fra pannelli chiusi e varchi aperti che si alternavano fra loro in un gioco di pieni e vuoti, fra i quali mi perdevo. Puntualmente alla ricerca di un libro che fosse sempre più nascosto e impolverato di quello che la mia mano riusciva a raggiungere. Quale fosse l’ordine per cui un libro potesse essere disposto e disponibile sullo scaffale a vista o adagiato e dormiente nella pancia di quella libreria ancora mi sfugge. E i cambiamenti che i libri hanno subito nel tempo fra traslochi, dismissioni e acquisizioni mi hanno sempre depistata, fin quando non sono stata abbastanza matura per far miei i libri attraverso alcuni adolescenziali criteri di sistemazione: tutti basati su istintive modalità di abbinamento, che nessun sistema Dewey tiene in conto. Una volta affinate, non permisi più a nessuno di metterle in discussione: mi erano costate anni di ripensamenti ed esplorazioni, tutte elaborate dal mio punto di osservazione privilegiato: la neoclassica poltrona di pelle punzonata che fiancheggiava la libreria e mi permetteva di vivere, lì seduta, le mie pigre avventure di pensiero di bambina molto lettrice e poco saltellante. Eppure ero contenta di avere ciò che allora mi bastava: mi bastava stare in compagnia di me stessa e dei miei libri: ovvero, dei libri che mia madre, insegnante di italiano, aveva accumulato nel suo tempo. Ma anche nelle case altrui cercavo i miei libri: mia nonna li teneva accatastati dietro al divano del suo soggiorno e cercavo sempre di acquisirli a me. Tutte queste letture, bulimiche e poco consapevoli, me le tengo dentro come l’odore di cuoio della poltrona di casa mia o del sugo caldo di pomodoro che mia nonna mi faceva assaggiare, prima di condirci la pasta, mentre leggevo i libri che, a casa sua, i figli avevano deposto nel tempo.
Sì, sono stata una bambina “poco uscita”: me lo ricorda, ridendo, il mio fidanzato, anche lui insegnante, che ha trascorso la sua adolescenza in un’isola del Mediterraneo simile a quella di Arturo. Ma io gli inseguimenti sugli scogli o la noia della pesca non li ho vissuti uscendo, ma solo entrando in un libro che me la raccontasse. L’isola di Arturo della Morante, appunto. Ma non rimpiango l’essere “poco uscita”: ci rido sopra con nostalgia e consolidata abitudine. E con lo sguardo retrospettivo di chi, poi, è diventato insegnante di lettere e si è ritrovata un deposito di letture a cui attingere e con cui confrontarsi. A volte, molto aspramente.
(more…)
Tag:Alessandro Manzoni, Alessandro Perissinotto, Alfonso Berardinelli, Andrea Zanzotto, Antonio Fogazzaro, Charles Baudelaire, Dante Alighieri, Dante Isella, Dino Campana, Edgar Lee Masters, Elsa Morante, Emanuela Scicchitano, Federigo Tozzi, Francesco Petrarca, Gabriele D'Annunzio, George Steiner, Giacomo Leopardi, Giovanni Pascoli, Giovanni Verga, Giuseppe Petronio, Giuseppe Ungaretti, Italo Svevo, Jacques Derrida, Laura Lepri, Ludovico Ariosto, Luigi Blasucci, Luigi Pirandello, Pier Vincenzo Mengaldo, Raffaele La Capria, Tullio De Mauro
Pubblicato su Industria culturale, Insegnare italiano a scuola, La formazione dell'insegnante di lettere | 4 Comments »
10 novembre 2014
di Enrico Macioci
[Questo è il ventiquattresimo articolo della serie La formazione dello scrittore, parallela alla serie La formazione della scrittrice. Le due serie escono, ormai un po’ come viene viene, il lunedì e il giovedì. Ringrazio Enrico per la disponibilità. gm]
La mia formazione di scrittore si divide in quattro fasi piuttosto nette.
La prima fase va dai sette ai quattordici anni ed è forse la più importante, quella che ha indirizzato e condizionato il seguito nel bene e nel male. Una mattina di febbraio del 1983 nevicava forte. Frequentavo la seconda elementare, la mia classe affacciava su un vicolo che la bufera imbiancò in un amen. La maestra propose di scrivere una poesia sulla neve. Noi alunni ci guardammo perplessi; cos’era una poesia? La maestra ci diede un’ora di tempo o forse due, non ricordo; ciò che ricordo è che allo scadere un solo bambino aveva prodotto una cosiddetta poesia, e quel bambino ero io. Una filastrocca che però conteneva un seme di ritmo e di suono, e qualche timida metafora. Tornai a casa e raccontai l’accaduto consegnando il manoscritto; mio padre, sorpreso e inorgoglito, mi comperò un drago di plastica verde e giallo che conservo ancora. Da lì in avanti, e fino ai tredici anni, scrissi altre trentaquattro poesie più un numero enorme di racconti e romanzi, la maggior parte dei quali non terminati, stipati in decine di quaderni a righe e a quadretti. Leggevo moltissimo e assorbivo lo stile e i contenuti degli autori per poi scimmiottarli; divorai Emilio Salgari, Jules Verne, Francis Hodgson Burnett, Mark Twain, Robert Luis Stevenson ed Edgar Allan Poe; mi sciroppai Pinocchio qualche decina di volte (Pinocchio è un capolavoro della letteratura mondiale, non dimenticatelo mai, specie la scena notturna in cui il gatto e la volpe, avvolti in neri pastrani, braccano il burattino all’uscita dall’osteria del Gambero Rosso); attraversai la fase dell’avventura, quella dell’orrore, quella umoristica e persino quella calcistica (il mio nume tutelare era Gianni Brera). A ben riflettere la produzione in prosa fu sin da allora incomparabilmente più abbondante della produzione in poesia, ma era quest’ultima a suscitare interesse e curiosità. In alcune delle mie poesie c’era in effetti qualcosa di singolare, di troppo precoce, una specie di tristezza matura, un anticipo sui tempi; vinsi dei premi (i premi di poesia per bambini andrebbero aboliti e sostituiti con gare di calci di rigore, o di corsa a ostacoli o di freccette); cominciai a sentire puzza di bruciato. Possedevo un dono bizzarro che si manifestava improvviso e al di fuori del mio controllo, una sorta di lampo o illuminazione indipendente dalla mia volontà, troppo remoto anche per poterlo associare all’istinto; d’un tratto mi sedevo e scrivevo, come sotto dettatura. Questo dono mi regalava attimi brevi ma intensi di felicità – meglio: di rapimento e pienezza, di totale sintonia col mistero chiamato mondo; però allo stesso tempo mi separava dal mondo, dal mondo e dagli amici. Non era vero naturalmente, ma quando mai ciò che è vero ha contato un soldo bucato nelle nostre vite? Conta solo ciò che crediamo, e io credevo con fermezza che la poesia (non il racconto o il romanzo, si badi bene, solo la poesia) scavasse un fossato fra me e i miei coetanei, mi rendesse “diverso” (una parola dubbia e ambigua, una parola limacciosa, una parola che è una palude). In realtà gli amici e le amiche si limitavano a manifestare equanimità, stupore o addirittura ammirazione quando s’imbattevano nei miei versi, ma il mio astio verso il “dono” divenne via via più inflessibile. Da un certo punto in avanti non volli che si parlasse delle mie poesie e ne proibii la circolazione; se qualche parente diffondeva la voce del poeta m’arrabbiavo; staccai dal muro un diploma di merito e lo nascosi sotto il letto, dietro le scatole delle scarpe, nel regno della polvere e dell’oblio; infine, sei giorni dopo aver compiuto quattordici anni, buttai giù l’ultima poesia da bambino e decisi che non avrei più scritto. Fu una risoluzione netta, fredda e consapevole, non certo un capriccio. Ci diedi un taglio con l’affilata lama della vergogna intinta nel veleno del senso di colpa. Non scrissi (e non lessi) più nulla per i successivi tredici anni.
(more…)
Tag:Albeto Moravia, Anne Brontë, Anton Čechov, Beppe Fenoglio, Carlo Emilio Gadda, Céline, Cesare Pavese, Charles Dickens, Charlotte Brontë, Collodi, Edgar Allan Poe, Elsa Morante, Emilio Salgari, Emily Brontë, Ernest Hemingway, Fëdor Dostoevskij, Federico De Roberto, Federigo Tozzi, Flannery O' Connor, Francis Hodgson Burnett, Francis Scott Fitzgerald, Franz Kafka, Georges Perec, Gianni Brera, Gustave Flaubert, Herman Melville, Honoré de Balzac, Italo Svevo, Jack Kerouac, James Joyce, Jane Austen, Johann Wolfgang von Goethe, John Dos Passos, John Steinbeck, Joseph Conrad, Jules Verne, Julio Cortázar, Lev Tolstoj, Luigi Pirandello, Marcel Proust, Mark Twain, Miguel De Cervantes, Nathaniel Hawthorne, Robert Louis Stevenson, Stendhal, Stephen King, Thomas Bernhard, Thomas Mann, Truman Capote, William Faulkner, William Shakespeare
Pubblicato su Il campo letterario-editoriale, Industria culturale, La dissoluzione familiare, La formazione dello scrittore | 16 Comments »