
Рома́н О́сипович Якобсо́н
Tag:Alexandre Dumas, Eugenio Montale, Guido Gozzano, Roman Jakobson
Pubblicato su Ricchezza e povertà della letteratura, Teoria e pratica | 29 Comments »
Vill’Amarena, teatro degli amori dell’Avvocato e della signorina Felicita
Tag:Guido Gozzano, Nadia Bertolani
Pubblicato su Le lettere delle eroine | 8 Comments »
Tag:Giorgia Tribuiani, Guido Gozzano
Pubblicato su Botta e risposta | 4 Comments »
Telemaco Signorini, Sulle colline a Settignano
Tag:Francesca Perinelli, Guido Gozzano
Pubblicato su Botta e risposta | 10 Comments »
di Demetrio Paolin
[Questo è il quinto articolo della serie La formazione dello scrittore, che appare in vibrisse il giovedì (ed è parallela a quella La formazione della scrittrice, che appare invece il lunedì). Ringrazio Demetrio per la disponibilità. gm]
Da dove inizio? Dal mio paese, in cui ho vissuto per 25 anni. Il mio paese non ha una libreria che sia una, né una biblioteca comunale. Quindi mi pare strano ora essere qui a raccontare a voi la mia formazione di scrittore. Eppure mi sembra che tutto trovi ragione in quell’assenza di libri, che ha fatto nascere in me qualcosa come un bisogno. Ovvio che il mio è un ragionamento ex post, per fare chiarezza su un movimento della mia psiche di allora (ovvero di un preadolescente con una leggera balbuzie e un difetto di pronuncia nella “s”) che percepisco ancora come oscuro.
Nella mia casa non c’erano libri. Io, infatti, non provengo da una famiglia di lettori. Non ho ricordi del tipo: “Quando avevo otto anni entrai nello studio di mio padre e presi di soppiatto il primo libro, erano i racconti dei pirati di Salgari”. Io ho una diversa storia: a casa mia c’era una Bibbia. È stata quella la mia prima lettura. Le pagine della Bibbia sono state per me, prima che un testo sacro, un libro di storie bellissime e di narrazioni avvincenti. Penso alla storia di Saul o a quella di Davide, penso all’impressione che ne ebbi leggendo la vicenda dei Maccabei, oppure di come mi stupii nel leggere Qoelet, o i profeti. Il turbamento di riconoscermi in Geremia. Ci ho messo un po’ a leggerla tutta, dal “Bershit” [“In principio”] iniziale al “Maranathà” [“Vieni, Signore”] della fine, eppure credo che niente di quello che ho scritto dopo, al di là del suo valore, possa essere compreso senza capire che la mia fantasia e la mia immaginazione non si sono nutrite dei miti greci e romani, che non ho formato la mia idea di mondo avendo come riferimento Achille e Ettore, Patroclo e Ulisse ma Mosè, Esaù, Isaia, Salomone.
Tag:Bibbia, Carlo Ossola, Cesare Pavese, Francesco Petrarca, Franco Ventura, Giorgio Barberi Squarotti, Guido Gozzano, Marziano Guglielminetti
Pubblicato su Il campo letterario-editoriale, Industria culturale, La formazione dello scrittore | 14 Comments »
di letture e scritture, è curato da giulio mozzi. Esiste dal 4 agosto 2000. Il nome “vibrisse” è stato trovato da Mauro Mongarli, che ci ha lasciati il 22 giugno 2019.
Dal 16 novembre 2006 fino a circa fine 2008 è esistita anche vibrisselibri, casa editrice in rete.
I commenti in vibrisse funzionano così: la prima volta che inserite un commento, sarete messi in lista d'attesa. Una volta accettato un vostro primo commento, tutti i successivi saranno pubblicati immediatamente (a meno che non li firmiate con altri nomi, altre email, altri link). Tutti siete invitati a firmare i commenti per esteso. Tutti siete invitati, se nei commenti fornite informazioni, a controllarne prima la correttezza. I commenti anonimi potranno non essere accettati. I commenti con email fasulle potranno non essere accettati. I commenti calunniosi o diffamatori non saranno accettati. I commenti che contengano più di due link saranno automaticamente messi in moderazione e saranno pubblicati solo dopo un controllo (è spiacevole, ma è una concreta difesa contro lo spam). I vostri indirizzi elettronici non saranno mai resi noti, né ceduti a terzi. Giulio Mozzi
![]() | profgemelli su Perché l’Inferno di Dant… |
![]() | ricmmblog su Note di lettura: “Dante… |
![]() | Giulio Mozzi su Cronaca di un romanzo, 3 |
![]() | lFranco Rizzi su Dieci scrittori oggi sconosciu… |
![]() | Rosario Morra su Cronaca di un romanzo, 3 |
![]() | Giulio Mozzi su Cronaca di un romanzo, 3 |
melantha su Come sono fatti certi libri, 8… | |
![]() | Stefano su Qfwfq e Yhwh |
susana su Dieci risposte autentiche, da… | |
![]() | Rosario Morra su Cronaca di un romanzo, 3 |
Sergio Carlacchiani su Come sono fatti certi libri, 2… | |
![]() | amleta su “Nessuno è esente da una… |
![]() | Giulio Mozzi su “Nessuno è esente da una… |
![]() | Antonio su “Nessuno è esente da una… |
![]() | Rosario Morra su “Nessuno è esente da una… |