Posts Tagged ‘Gabriele D’Annunzio’
15 Maggio 2018

di giuliomozzi
Antologia maniacale. Ovvero: quei testi sui quali torno in continuazione, a prescindere dal loro valore effettivo (più o meno riconosciuto). Vedi gli altri. [gm]
Torquato Tasso. Un madrigale.
Ecco mormorar l’onde
e tremolar le fronde
a l’aura mattutina e gli arboscelli,
e sovra i verdi rami i vaghi augelli
cantar soavemente
e rider l’orïente:
ecco già l’alba appare
e si specchia nel mare,
e rasserena il cielo
e le campagne imperla il dolce gelo,
e gli alti monti indora.
O bella e vaga Aurora,
l’aura è tua messaggera, e tu de l’aura
ch’ogni arso cor ristaura.
(more…)
Tag:Gabriele D'Annunzio, Luigi Meneghello, Torquato Tasso
Pubblicato su Antologia maniacale | 2 Comments »
11 Maggio 2018
di Stefano Trucco
[Che io abbia molta stima di Stefano Trucco, narratore finora poco notato, lo sanno – credo – tutti. Fin da quando ospitai un suo istruttivissimo intervento sulla sua partecipazione a Masterpiece. L’editore Intermezzi ha pubblicato un suo piccolo romanzo. Ve ne ho offerto ieri l’inizio; e oggi un altro pezzo. gm]
Qui da noi in Italia «quella cosa lì» si può dire in tanti modi: frocio, finocchio, omosessuale, checca, rottinculo, pederasta, sodomita, bardassa, culattina, invertito, paraculo, ricchione, uranista… Mi piace tantissimo come dicono a Firenze: «c’è le paste», che sembra l’annuncio di una festa. Invece odio come lo dicono a Genova, «buliccio», che sembra una specie di lumaca o verme bavoso.
Negli ultimi vent’anni circa, specie dopo la guerra, s’è diffusa un’espressione nuova: «fascista».
Ora, il fascismo che imperversò per l’Italia dopo la Prima Guerra Mondiale era tutta un’altra cosa. Non per niente l’aveva fondato Benito Mussolini.
Mussolini, un romagnolo, figlio del fabbro del paese, dopo aver fatto il maestro, il muratore, il barbone e chissà che altro, aveva risolto il problema di come mettere insieme il pranzo con la cena buttandosi in politica. Un fantastico oratore, era rapidamente diventato un caporione socialista, fino a diventare direttore dell’Avanti. Poi, nel 1914, era uscito (o era stato cacciato) dal partito, che non voleva la guerra mentre Mussolini la voleva: s’era messo con D’Annunzio e aveva fatto di tutto per far entrare nel conflitto l’Italia al fianco degli Alleati, generosamente finanziato da massoni e francesi.
(more…)
Tag:Augusto Turati, Benito Mussolini, Curzio Malaparte, Dino Grandi, Enrico Caviglia, Gabriele D'Annunzio, Giacomo Casanova, Gino Bardi, Giuseppe Bottai, Pietro Badoglio, Stefano Trucco, Vittorio Emanuele II
Pubblicato su "1958: una storia dell'età atomica" di Stefano Trucco | Leave a Comment »
30 novembre 2017
di giuliomozzi
[In questa rubrica pubblico descrizioni, anche sommarie o parzialissime, di libri che – al di là della storia che raccontano o del tipo di scrittura – presentano una “forma” un po’ particolare, o magari bizzarra. Che cosa si intenda qui per “forma” mi pare, visti gli articoli già pubblicati, piuttosto evidente. Chi volesse contribuire si faccia vivo in privato (giuliomozzi@gmail.com). gm].

Prima edizione, Feltrinelli 1967, 532 pp.
(more…)
Tag:Alberto Arbasino, Gabriele D'Annunzio, Nicolas Poussin, Roberto Benigni
Pubblicato su Come sono fatti certi libri | 2 Comments »
26 ottobre 2017
Tag:Alberto Casarotti, Anatole France, Andrea Donaera, Biagio Cepollaro, Elio Pagliarani, Gabriele D'Annunzio, Giacomo Zanga, Gianni Mura, Luigi Veronelli, Marchese De Sade, Pierre-Joseph Proudhon, Rossano Astremo, Sergio Carlacchiani
Pubblicato su Come sono fatti certi libri | 10 Comments »
6 luglio 2017

Un certo numero di Giulio Mozzi
di giuliomozzi
Un uomo ha un’intuizione. Comincia a scrivere un romanzo. Scrive con foga, quasi senza pensare, come se una voce gli dettasse da dentro. Ha la sensazione che ciò che sta scrivendo sia bello. Porta i primi capitoli a un suo professore. Il professore legge, è perplesso, fa due controlli, poi meravigliato dice: “Figliolo, ma tu hai semplicemente copiato il Don Chischiotte di Cervantes!”. L’uomo, che non ha mai letto il Don Chisciotte, resta sbalordito.
Questa è la storia, notissima, raccontata da Borges nel racconto intitolato appunto Pierre Menard, autore del “Chisciotte”. Ma non è importante la storia in sé, quanto uno dei possibili significati proposto da Borges: il Don Chisciotte scritto da Cervantes all’inizio del Seicento e quello scritto da Pierre Menard in pieno Novecento, per il solo fatto di essere scritti da autori diversi e in tempi diversi, benché identici parola per parola sono due libri completamente diversi. Il Don Chisciotte cervantino, per dire, non potrà che essere letto alla luce della cultura spagnola del Seicento; quello di Menard alla luce di quella francese del Novecento. Eccetera. Ma vi ho ingannati.
(more…)
Tag:Andrea Palladio, Antonio Spadaro, Bruno Lorini, Carlo Dalcielo, Catullo, Cesare Pavese, Columella, Dalia Oggero., Eraclito, Franco Brizzo, Gabriele D'Annunzio, Giorgio Manganelli, Giovanna Melliconi, Giovanni Arduini, Jorge Luis Borges, Lucio De Palma, Miguel De Cervantes, Pierre Menard, Raymond Carver, Saffo, Samuel Taylor Coleridge, Seamus Heaney, Stefano Brugnolo, Torquato Tasso, William James
Pubblicato su Archivio giulio mozzi, Fiction-2-0 | 39 Comments »
23 giugno 2017
Tag:Anton Webern, Antonia Arslan, Ciro di Pers, Ezra Pound, Fausta Cialente, Federigo Tozzi, Francesco Petrarca, Gabriele D'Annunzio, Gaia Servadio, George Orwell, Giacomo Zanella, Gioacchino Rossini, Giorgio Caproni, Igor Stravinskij, Italo Cavino, Joseph Maddrey, Jovanotti, Jules Laforgue, Karlheinz Stockhausen, Lorenzo Cherubini, Lorenzo Montano, Luigi Nono, Luigi Pirandello, Mario Luzi, Mario Pomilio, Nanni Balestrini, T. S. Eliot, Umberto Saba
Pubblicato su Insegnare italiano a scuola | 19 Comments »
4 febbraio 2015
di Emanuela Scicchitano
[Questo è l’undicesimo articolo della rubrica La formazione dell’insegnante di Lettere, che si pubblica in vibrisse il mercoledì. Gli insegnanti che volessero partecipare possono scrivere al mio indirizzo, scrivendo nella riga dell’oggetto: “La formazione dell’insegnante di lettere”. Ringrazio Emanuela per la disponibilità. gm]
Sono cresciuta dentro una biblioteca di ciliegio, divisa fra pannelli chiusi e varchi aperti che si alternavano fra loro in un gioco di pieni e vuoti, fra i quali mi perdevo. Puntualmente alla ricerca di un libro che fosse sempre più nascosto e impolverato di quello che la mia mano riusciva a raggiungere. Quale fosse l’ordine per cui un libro potesse essere disposto e disponibile sullo scaffale a vista o adagiato e dormiente nella pancia di quella libreria ancora mi sfugge. E i cambiamenti che i libri hanno subito nel tempo fra traslochi, dismissioni e acquisizioni mi hanno sempre depistata, fin quando non sono stata abbastanza matura per far miei i libri attraverso alcuni adolescenziali criteri di sistemazione: tutti basati su istintive modalità di abbinamento, che nessun sistema Dewey tiene in conto. Una volta affinate, non permisi più a nessuno di metterle in discussione: mi erano costate anni di ripensamenti ed esplorazioni, tutte elaborate dal mio punto di osservazione privilegiato: la neoclassica poltrona di pelle punzonata che fiancheggiava la libreria e mi permetteva di vivere, lì seduta, le mie pigre avventure di pensiero di bambina molto lettrice e poco saltellante. Eppure ero contenta di avere ciò che allora mi bastava: mi bastava stare in compagnia di me stessa e dei miei libri: ovvero, dei libri che mia madre, insegnante di italiano, aveva accumulato nel suo tempo. Ma anche nelle case altrui cercavo i miei libri: mia nonna li teneva accatastati dietro al divano del suo soggiorno e cercavo sempre di acquisirli a me. Tutte queste letture, bulimiche e poco consapevoli, me le tengo dentro come l’odore di cuoio della poltrona di casa mia o del sugo caldo di pomodoro che mia nonna mi faceva assaggiare, prima di condirci la pasta, mentre leggevo i libri che, a casa sua, i figli avevano deposto nel tempo.
Sì, sono stata una bambina “poco uscita”: me lo ricorda, ridendo, il mio fidanzato, anche lui insegnante, che ha trascorso la sua adolescenza in un’isola del Mediterraneo simile a quella di Arturo. Ma io gli inseguimenti sugli scogli o la noia della pesca non li ho vissuti uscendo, ma solo entrando in un libro che me la raccontasse. L’isola di Arturo della Morante, appunto. Ma non rimpiango l’essere “poco uscita”: ci rido sopra con nostalgia e consolidata abitudine. E con lo sguardo retrospettivo di chi, poi, è diventato insegnante di lettere e si è ritrovata un deposito di letture a cui attingere e con cui confrontarsi. A volte, molto aspramente.
(more…)
Tag:Alessandro Manzoni, Alessandro Perissinotto, Alfonso Berardinelli, Andrea Zanzotto, Antonio Fogazzaro, Charles Baudelaire, Dante Alighieri, Dante Isella, Dino Campana, Edgar Lee Masters, Elsa Morante, Emanuela Scicchitano, Federigo Tozzi, Francesco Petrarca, Gabriele D'Annunzio, George Steiner, Giacomo Leopardi, Giovanni Pascoli, Giovanni Verga, Giuseppe Petronio, Giuseppe Ungaretti, Italo Svevo, Jacques Derrida, Laura Lepri, Ludovico Ariosto, Luigi Blasucci, Luigi Pirandello, Pier Vincenzo Mengaldo, Raffaele La Capria, Tullio De Mauro
Pubblicato su Industria culturale, Insegnare italiano a scuola, La formazione dell'insegnante di lettere | 4 Comments »
2 luglio 2014
di Demetrio Paolin

Giotto, I funerali di san Francesco
Pochi giorni fa, cercando una degna sintesi dei mondiali di calcio, mi è capitato di finire su Rai 1 e di vedere Dario Fo. Mi sono fermato per alcuni minuti e ho riconosciuto il testo che il premio Nobel stava portando in scena: Lu Santo Jullàre Françesco (Einaudi). Mi ha colpito in particolare il prologo dello spettacolo, in cui Fo parla di Bergoglio e della sua scelta di chiamare se stesso Francesco, e giustifica in questo modo il rilancio sia dal punto di vista editoriale che di messa in scena di uno spettacolo del 1999.
A quel punto mi sono trovato a ricordare che nel corso di quest’anno avevo letto altri due libri che avevano come fulcro di narrazione la vita del santo di Assisi. Il primo è il romanzo di Aldo Nove, edito da Bompiani, dal titolo Tutta la luce del mondo, che ha come sottotitolo “Il romanzo di San Francesco”; il secondo è un agile saggio di Alessandro Zaccuri, edito dal Melangolo, Francesco. Il cristianesimo semplice di papa Bergoglio.
M sono chiesto per quale motivo tre libri, di autori diversi tra di loro, si concentrassero sulla figura di San Francesco; la risposta più ovvia è l’ascesa al soglio pontificio di Bergoglio e la scelta del suo nome. Ho detto più ovvia perché sono i paratesti di almeno due dei tre libri a indicarcelo (il prima citato prologo alla nuova edizione del testo di Fo e il sottotitolo al saggio di Zaccuri); nonostante questa evidenza testuale, io credo che esista un’altra motivazione più sensata, che ora proverò a raccontare, partendo da un assunto.
San Francesco è la nostra lingua.
(more…)
Tag:Aldo Nove, Alessandro Zaccuri, Dario Fo, Francesco d'Assisi, Francisco de Zurbarán, Gabriele D'Annunzio, Giotto, Jorge Mario Bergoglio, Tiziano Scarpa
Pubblicato su appunti di lettura | 6 Comments »
5 Maggio 2014
di Rosaria Lo Russo
[Questo è il diciassettesimo articolo di una serie che spero lunga e interessante. Ringrazio Rosaria per la disponibilità. Chi volesse proporsi, mi scriva mettendo nell’oggetto le parole “La formazione della scrittrice”. gm]
Dieci anni
Annusare la carta, sfiorarla con le dita, strusciare la pagina contro una guancia. Pagine ingiallite e sottilissime, un libro grosso, la copertina rossa. Le Mille e una notte a casa di mio nonno nella campagna toscana e i lunghi pomeriggi solitari di una bambina che amava molto leggere favole e poesie, e a casa di mio nonno c’erano anche molti libri di poesia. Nonno leggimene una. Nonno leggimene una. Ma soprattutto nonno Renato aveva un cofanetto, color porpora e ricami dorati, contenente una selezione del Reader’s Digest della più grande poesia italiana, dai siciliani a Montale, accompagnati da 45 giri in cui questi testi lapidari erano declamati dai grandi attori all’antica italiana, Gassman, Foà, Edmonda Aldini… Il cofanetto Le pagine d’oro della poesia italiana è un cimelio polveroso che sta sullo scaffale più basso nella parte della mia libreria dedicata interamente alla poesia, come un grande rettangolo genitoriale. I vinili a 78 giri ivi riposano in pace ma nescit vox missa reverti citando Ovidio. E la musica lirica. Mio nonno era un melomane straordinariamente appassionato. A casa sua ho conosciuto da bambina tanti cantanti lirici e lui spesso mi portava con sé all’opera. Ancora il ricordo di un grande sonno, un sonno cullato e interrotto dalle versioni filologiche di Riccardo Muti al Comunale di Firenze, sei ore di Guglielmo Tell di Rossini. Un sonno beato dal canto e turbato dal canto: croce e delizia. E poi i Quindici, i due volumi, quello con la costa rosa e quello con la costa viola, solo quelli sempre quelli. Il loro odore fortissimo. Avevo dieci anni e il 21 giugno era il compleanno di mia madre. La famiglia andò a pranzo da La Beppa, un ristorante famoso allora a Firenze, sui Viali dei Colli, ombreggiato dal tigli. L’odore dei tigli era fortissimo, il pranzo era stato buonissimo. Tornata a casa ero piena di sensi buoni e questi diventarono una poesia niente affatto ingenua. Una poesia dedicata a mia madre, nella sonnolenza meridiana di un primo giorno d’estate pieno di sensi buoni. Mamma, mi leggi una favola? Anzi, me ne racconti una? La poesia nasceva come risultato dei sensi appagati. Ascoltare, annusare, assaporare. Ma il mio nome calabrese, imposto dalla nonna paterna, non piaceva alla mia mamma fiorentina, che aveva dovuto accettare Rosaria per evitare Concettina, il nome di mia nonna (l’insopportabile suocera perennemente a lutto). Rosaria per Rosarina, Rina, la primogenita di mia nonna Concettina, morta a dieci anni per una malformazione cardiaca congenita. La foto del suo piccolo viso ingoiato dalle occhiaie nere e dal baschetto dei capelli neri incombeva consumandosi di anno in anno, ingiallendo, sparendo: io ero nata perché lei fosse ancora. Io non ero io, ero lei, morta a dieci anni. Il mio primo libro, L’estro, lo ha scritto lei, una bambina di dieci anni, una bambina morta che cantava arie d’opera.
(more…)
Tag:Aldo Nove, Amelia Rosselli, Andrea Zanzotto, Anne Sexton, Arnoldo Foà, Bartolo Cattafi, Cesare Pavese, Dante Alighieri, Edoardo Zuccate, Elio Pagliarani, Emonda Aldini, Erica Jong, Eugenio Montale, Friederike Mayröcker, Gabriele D'Annunzio, Gabriella Bartolomei, Giorgio Caproni, Josif Brodskij, Mariella Bettarini, Mario Luzi, Nelo Risi, Orazio Costa Giovangigli, Oreste Macrì, Paolo Cocchieri, Patrizia Vicinelli, Piera degli Esposti, Piero Bigongiari, Publio Ovidio Nasone, Sylvia Plath, Thomas Kirk, Vittorio Gassman, Wislawa Szymborska
Pubblicato su Il campo letterario-editoriale, Industria culturale, La formazione della scrittrice | 11 Comments »