Posts Tagged ‘Fëdor Dostoevskij’
31 luglio 2016

di Davide Di Finizio
[Le regole del gioco].
Caro Ivan,
lo sai quanto ti voglio bene. Eppure, ti confesso che da quando ti sei messo a parlare col Diavolo, un po’ mi spaventi. Certo, lo so che la tua è un’intelligenza superiore, che con la tua profondità intellettuale ti sei dibattuto in questioni veramente ardue, come l’esistenza di Dio o l’immortalità dell’anima; però, vedi, una ragazza alla mia età vorrebbe pure divertirsi, uscire, fare un po’ di vita notturna, e invece tu, sempre dietro ai tuoi interrogativi filosofici, mi costringi a stare chiusa in casa con te, a non vedere gente, a scervellarmi sui tribunali ecclesiastici, sul Cataclisma geologico, sul Grande Inquisitore (a proposito, non te la prendere se te lo dico, ma non ci ho capito niente in quella storia, ma insomma tu da che parte stai? da quella di Gesù o da quella dell’Inquisitore?).
(more…)
Tag:Davide Di Finizio, Fëdor Dostoevskij
Pubblicato su Le lettere delle eroine | 8 Comments »
27 gennaio 2016

Due scrittori a confronto
di Enrico Macioci
[Enrico Macioci (vedi qui la sua “storia di formazione”) ha pubblicato: Terremoto, Terre di mezzo 2010 (vedi); La dissoluzione familiare, Indiana 2012 (vedi); Breve storia del talento, Mondadori 2015].
Tempo fa postai su Facebook, per gioco ma nemmeno troppo, una frase in cui Cormac McCarthy disprezzava Marcel Proust, e aggiunsi di ritenere il francese inferiore a Dostoevskij: valanga di commenti, educati ma accalorati. Proust rappresenta oggi una delle poche figure letterarie davvero indiscutibili, un totem, un imperativo categorico, per tanti addetti ai lavori “il più grande scrittore di ogni tempo.” Ciò è indice, credo, di un’epoca oramai del tutto mondana e secolare; ma non è questo il punto.
(more…)
Tag:Alessandro Piperno, Alice Munro, Andre Dubus, Antonio Moresco, Arthur Rimbaud, Ben Johnson, Carlo Emilio Gadda, Céline, Charles Baudelaire, Charles Dickens, Cormac McCarthy, Cristina Campo, Dante Alighieri, Dino Campana, Edoardo Nesi, Elena Ferrante, Elsa Morante, Emanuele Tonon, Enrico Macioci, Fëdor Dostoevskij, Federigo Tozzi, Flannery O' Connor, Franz Kafka, Friederich Nietzsche, George Simenon, George Steiner, George Trakl, Gesù di Nazareth, Giacomo Leopardi, Graham Greeene, Harold Bloom, Henry James, Hermann Melville, Italo Calvino, Italo Svevo, J.D. Salinger, James Joyce, John Williams, Joseph Conrad, Kent Haruf? E Russell Banks, Marecel Proust, Marina Cvetaeva, Mario Pomilio, Nicola Lagioia, Oscar Wilde, Paul Celan, Raymond Carver, Richard Ford, Richard Yates, Roberto Calasso, Stefano D'Arrigo, Stephen Crane, Stephen King, Sylvia Plath, Thomas Pynchon, Umberto Eco, Virginia Woolf, Vladimir Nabokov, Walter Siti, William Shakespeare
Pubblicato su Teoria e pratica | 25 Comments »
27 ottobre 2015
di Andrea Caterini
[Continua il “convegno online” dedicato a Mario Pomilio]

Mario Pomilio
Forse davvero la poesia è tale quando disarma. E se il dono, la grazia ricevuta della parola, è segno e significato del tempo che si manifesta, come dire l’accadere che interrompe la sua linearità, o l’idea che il tempo sia una progressione, quindi destituendogli un movimento, allora la poesia è il tempo della parola che nasce e si conserva, e in quanto nascita è creazione. Ma appunto, creazione di un tempo che se non è progressione è invece nascita; una nascita che si perpetua – nuda ed eterna. Ed è così che
Carlo Betocchi visse sempre la poesia, ogni poesia che scriveva, come fosse l’accadimento del tempo, la nascita non solo sua, del soggetto, ma di tutte le cose, del soggetto insieme e in relazione alle cose. Rileggo questa poesia dalla sua raccolta forse più significativa,
Un passo, un altro passo (sesto componimento della sezione che porta lo stesso titolo della raccolta datata 1967); una poesia che piega le ginocchia perché non teme di pronunciare il vero.
E so quanto la vita sia discorde
con se stessa; il suo disegno
intricato; il suo discorso enigmatico.
La guardo e ne raccolgo la figura,
le credo e non le credo, anche il dolore
ha due volti, anche l’amore: resto
così, stordito, avvolto in questo slittare
della coscienza che quanto più sa,
meno è tranquilla. Ma non cedo:
dal sapere il comprendere deduco;
dal comprendere il gemere. Sospiro,
temo: e insieme sento di meritare,
dal patire, in esso inabissandomi,
una sostanza men fievole, un’unità
in cui spero nel mio dolore,
una speranza diversa, un volto
umiliato dal non conoscere più,
dall’aver fede, soltanto fede,
come grido che tace e ha la sua pace.
(more…)
Tag:Andrea Caterini, Beppe Salvia, Carlo Betocchi, Fëdor Dostoevskij, Giorgio Agamben, Luigi Baldacci, Mario Pomilio, Ottone Rosai, Simone Weil
Pubblicato su Mario Pomilio | Leave a Comment »
26 ottobre 2015
di Enrico Macioci
[Continua il “convegno online” dedicato a Mario Pomilio].

Mario Pomilio
Che cos’è
Il quinto evangelio di Mario Pomilio? Alla domanda si può rispondere in almeno due maniere.
Anzitutto consideriamo l’oggetto narrativo. Pomilio lo pubblicò dopo prove quali L’uccello nella cupola, Il testimone, Il nuovo corso, Il cimitero cinese, e dopo un lungo blocco durante cui stese saggi e riflessioni e maturò risposte profonde alla sua crisi di uomo e scrittore, allestendo l’officina e forgiandosi gli strumenti per edificare il capolavoro. Veniva da un decennio di stasi creativa che lo portò ai confini del silenzio, e Il quinto evangelio rappresentò la svolta attraverso cui ribaltare le difficoltà in risorse e l’afonia in una diversa, più potente voce. Accade abbastanza spesso, del resto, che un autore consacri il proprio genio attraverso un solo, grande libro – pensiamo a Dante, a Melville, a Musil; è anche il caso di Pomilio.
Il quinto evangelio venne pubblicato nel 1975 (lo stesso anno in cui uscì Horcynus Orca di D’Arrigo), dunque in pieno postmoderno; tuttavia esso riassume, forse più di qualsiasi altro testo narrativo in Italia e in Europa, la migliore essenza postmodernista per poi scavalcarla. Si tratta cioè di un’opera aperta, metatestuale, labirintica, autoriflessiva, debordante, ramificata, potenzialmente infinita; è l’opera di un autore assai consapevole; è colta; ama gli intrighi; mette e si mette in scena; è insomma un’opera intelligente, che richiede al lettore una collaborazione attiva e quasi una co-creazione. Ciò che invece manca di postmoderno – mancanza che non stona e anzi aggiunge merito a Pomilio – sono l’ironia e il disincanto che finiranno per divorare parecchi scrittori a venire, determinando la deriva nichilista che Foster Wallace, già nella seconda metà degli anni ’90, denunciò con toni piuttosto allarmistici. Non si può scherzare (per) sempre, e Pomilio nel suo romanzo non scherza. Del resto Il quinto evangelio parla della questione delle questioni, la questione che per brevità potremmo chiamare del Libro. Quale prova più ustionante per uno scrittore?
Qualche titolo, in breve.
(more…)
Tag:Arthur Rimbaud, Dante Alighieri, Davide Foster Wallace, Dino Campana, Don DeLillo, Enrico Macioci, Fëdor Dostoevskij, Friedrich Hölderlin, Friedrich Nietzsche, George Trakl, Gesù di Nazareth, Herman Melville, Joseph Conrad, Ludovico Antonio Muratori, Ludwig Wittgenstein, Marina Cveateva, Mario Pomilio, Maurits Cornelis Escher, Paul Celan, Robert Musil, Roberto Bolaño, Socrate, Stefano D'Arrigo
Pubblicato su Mario Pomilio | 10 Comments »
26 dicembre 2014
di Stefano Trucco
[Questo è il trentesimo articolo della serie La formazione dello scrittore, parallela alla serie La formazione della scrittrice. Ringrazio Stefano per la disponibilità. Le due rubriche ormai escono irregolarmente, seguendo l’arrivo degli ultimi contributi. gm]
Formazione dello scrittore? Io? E’ proprio il caso?
Giulio Mozzi me lo chiede e io gli devo molto (una salutare stroncatura, soprattutto); c’è un mio romanzo in libreria, finalmente; gli editori, Bompiani e Rai-Eri, vogliono che io mi dia da fare ad autopromuovermi. Insomma, ci devo provare, a raccontare la mia formazione di scrittore, anche se ne avevo parlato abbastanza a lungo (sì, lo so, troppo a lungo) in un articolo qui su vibrisse il gennaio scorso e quindi lascerò parecchie cose come già dette e altre come omesse del tutto. Non è che parlare di me mi dispiaccia, anzi. Del resto, fare lo o essere uno scrittore è stato, fin da quando riesco a ricordare, l’unico obbiettivo serio della mia vita, l’unico mezzo accettabile per perpetuare il mio nome dopo la morte, motivo che ho in comune con la maggior parte degli artisti, grandi e minori, il cui nome sia stato davvero ricordato, almeno per un po’.
Il problema è un altro. Mettiamola così: da circa una decina d’anni sono impegnato in una minuziosa e radicale riscrittura di me stesso, una ristrutturazione il più completa possibile dei modi in cui mi rapporto con il resto del mondo. Negli ultimi quattro anni, poi, da quando mi sono finalmente rimesso a scrivere dopo più di vent’anni di blocco, si sono cominciati a vedere i risultati; nell’ultimo anno, infine, dopo la partecipazione al programma televisivo Masterpiece e la pubblicazione del mio romanzo d’esordio, Fight Night (insieme a un provvidenziale miglioramento delle mie condizioni di lavoro), il cambiamento in meglio è ormai innegabile. Ho persino cominciato ad andare in palestra. Di questo potrei parlarne fino alla nausea.
(more…)
Tag:Alain, Aldo Busi, Aldous Huxley, Charles Dickens, Dino Buzzati, Emile-Auguste Chartier, Emily Johnston, Fëdor Dostoevskij, G.K. Chesterton, George Orwell, Georges Simenon, Giacomo Leopardi, Guido Morselli, Honoré de Balzac, Indro Montanelli, Mario Soldati, Paul Erdman, Paul Watzlawick, Ralph Waldo Emerson, Stefano Trucco, William Shirer, Woody Allen
Pubblicato su Il campo letterario-editoriale, Industria culturale, La formazione dello scrittore | 11 Comments »
20 novembre 2014
di Federico Platania
[Questo è il ventiseiesimo articolo della serie La formazione dello scrittore, parallela alla serie La formazione della scrittrice. Le due serie escono, ormai un po’ come viene viene, il lunedì e il giovedì. Ringrazio Federico per la disponibilità. gm]
La formazione del non-lettore
Tutti i miei compagni di scuola avevano la tv a colori. Io no. La mia casa era piena di statue. Nessuno dei miei compagni di scuola poteva dire altrettanto.
Credo che la mia relazione con la cultura sia stata segnata da questa diversità che io ho sempre vissuto con orgoglio. Mio nonno, Pasquale Platania, era uno scultore (ero il nipote di uno scultore!). La mia casa era piena di libri (quanti? sicuramente più di quanti ne vedevo nelle case dei miei compagni di scuola). A otto anni ero affascinato dall’atmosfera del salotto di casa mia con tutte quelle statue, quei libri e quel vecchio televisore dove mi rassegnavo a vedere Jeeg Robot D’Acciaio in bianco e nero.
Così affascinato che l’idea di prendere uno di quei libri per leggerlo non mi ha mai sfiorato. Per anni.
Ricordo però quel pomeriggio in cui mio padre, dopo aver preso un volume da uno scaffale, mi disse: vedi questo libro? Pensa che ci sono persone, anche molto intelligenti, che non sono riuscite a finirlo.
Quel libro era l’Ulisse di Joyce. Ecco. Se oggi sono un “lettore forte” è perché quel giorno mio padre (il quale, per paradosso, faceva parte di quel gruppo di lettori che non è riuscito a finire l’Ulisse) mi ha indicato una vetta da scalare, un traguardo da raggiungere. Sono stato folgorato sulla via della letteratura non grazie alla promessa di un piacere, bensì alla prospettiva di una difficoltà.
Dieci anni dopo sono sulla scalinata esterna dell’Aula Magna dell’Università La Sapienza di Roma. Ho quella copia dell’Ulisse tra le mani. E non mi sembra vero. Mi sento come uno scalatore che dopo una serie di ferrate in montagna giunga finalmente al giorno in cui è pronto per affrontare l’Everest.
(more…)
Tag:Alberto Gozzi, Alessio Brandolini, Anne Frank, Antonio Spadaro, Carlo Cecchi, Carlo Marulli, Charles Baudelaire, Charles Dickens, Daniela De Rosa, Elsa Morante, Eraldo Baldini, Fëdor Dostoevskij, Federico Platania, Gianluca Bassi, Giorgio Falco, Giorgio Pozzi, Giulio Mozzi, Giuseppe Ierolli, Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Igiaba Scego, James Joyce, Jean-Paul Sartre, Matteo B. Bianchi, Michele Governatori, Nadia Terranova, Paul Nizan, Piersandro Pallavicini, Raymond Carver, Roberto Cotroneo, Samuel Beckett, Sandro Ciotti, Simona Vinci, Stefano Benni, Teresa De Sio, Valerio Binasco, Vasco Pratolini
Pubblicato su Il campo letterario-editoriale, Industria culturale, La formazione dello scrittore | 12 Comments »
10 novembre 2014
di Enrico Macioci
[Questo è il ventiquattresimo articolo della serie La formazione dello scrittore, parallela alla serie La formazione della scrittrice. Le due serie escono, ormai un po’ come viene viene, il lunedì e il giovedì. Ringrazio Enrico per la disponibilità. gm]
La mia formazione di scrittore si divide in quattro fasi piuttosto nette.
La prima fase va dai sette ai quattordici anni ed è forse la più importante, quella che ha indirizzato e condizionato il seguito nel bene e nel male. Una mattina di febbraio del 1983 nevicava forte. Frequentavo la seconda elementare, la mia classe affacciava su un vicolo che la bufera imbiancò in un amen. La maestra propose di scrivere una poesia sulla neve. Noi alunni ci guardammo perplessi; cos’era una poesia? La maestra ci diede un’ora di tempo o forse due, non ricordo; ciò che ricordo è che allo scadere un solo bambino aveva prodotto una cosiddetta poesia, e quel bambino ero io. Una filastrocca che però conteneva un seme di ritmo e di suono, e qualche timida metafora. Tornai a casa e raccontai l’accaduto consegnando il manoscritto; mio padre, sorpreso e inorgoglito, mi comperò un drago di plastica verde e giallo che conservo ancora. Da lì in avanti, e fino ai tredici anni, scrissi altre trentaquattro poesie più un numero enorme di racconti e romanzi, la maggior parte dei quali non terminati, stipati in decine di quaderni a righe e a quadretti. Leggevo moltissimo e assorbivo lo stile e i contenuti degli autori per poi scimmiottarli; divorai Emilio Salgari, Jules Verne, Francis Hodgson Burnett, Mark Twain, Robert Luis Stevenson ed Edgar Allan Poe; mi sciroppai Pinocchio qualche decina di volte (Pinocchio è un capolavoro della letteratura mondiale, non dimenticatelo mai, specie la scena notturna in cui il gatto e la volpe, avvolti in neri pastrani, braccano il burattino all’uscita dall’osteria del Gambero Rosso); attraversai la fase dell’avventura, quella dell’orrore, quella umoristica e persino quella calcistica (il mio nume tutelare era Gianni Brera). A ben riflettere la produzione in prosa fu sin da allora incomparabilmente più abbondante della produzione in poesia, ma era quest’ultima a suscitare interesse e curiosità. In alcune delle mie poesie c’era in effetti qualcosa di singolare, di troppo precoce, una specie di tristezza matura, un anticipo sui tempi; vinsi dei premi (i premi di poesia per bambini andrebbero aboliti e sostituiti con gare di calci di rigore, o di corsa a ostacoli o di freccette); cominciai a sentire puzza di bruciato. Possedevo un dono bizzarro che si manifestava improvviso e al di fuori del mio controllo, una sorta di lampo o illuminazione indipendente dalla mia volontà, troppo remoto anche per poterlo associare all’istinto; d’un tratto mi sedevo e scrivevo, come sotto dettatura. Questo dono mi regalava attimi brevi ma intensi di felicità – meglio: di rapimento e pienezza, di totale sintonia col mistero chiamato mondo; però allo stesso tempo mi separava dal mondo, dal mondo e dagli amici. Non era vero naturalmente, ma quando mai ciò che è vero ha contato un soldo bucato nelle nostre vite? Conta solo ciò che crediamo, e io credevo con fermezza che la poesia (non il racconto o il romanzo, si badi bene, solo la poesia) scavasse un fossato fra me e i miei coetanei, mi rendesse “diverso” (una parola dubbia e ambigua, una parola limacciosa, una parola che è una palude). In realtà gli amici e le amiche si limitavano a manifestare equanimità, stupore o addirittura ammirazione quando s’imbattevano nei miei versi, ma il mio astio verso il “dono” divenne via via più inflessibile. Da un certo punto in avanti non volli che si parlasse delle mie poesie e ne proibii la circolazione; se qualche parente diffondeva la voce del poeta m’arrabbiavo; staccai dal muro un diploma di merito e lo nascosi sotto il letto, dietro le scatole delle scarpe, nel regno della polvere e dell’oblio; infine, sei giorni dopo aver compiuto quattordici anni, buttai giù l’ultima poesia da bambino e decisi che non avrei più scritto. Fu una risoluzione netta, fredda e consapevole, non certo un capriccio. Ci diedi un taglio con l’affilata lama della vergogna intinta nel veleno del senso di colpa. Non scrissi (e non lessi) più nulla per i successivi tredici anni.
(more…)
Tag:Albeto Moravia, Anne Brontë, Anton Čechov, Beppe Fenoglio, Carlo Emilio Gadda, Céline, Cesare Pavese, Charles Dickens, Charlotte Brontë, Collodi, Edgar Allan Poe, Elsa Morante, Emilio Salgari, Emily Brontë, Ernest Hemingway, Fëdor Dostoevskij, Federico De Roberto, Federigo Tozzi, Flannery O' Connor, Francis Hodgson Burnett, Francis Scott Fitzgerald, Franz Kafka, Georges Perec, Gianni Brera, Gustave Flaubert, Herman Melville, Honoré de Balzac, Italo Svevo, Jack Kerouac, James Joyce, Jane Austen, Johann Wolfgang von Goethe, John Dos Passos, John Steinbeck, Joseph Conrad, Jules Verne, Julio Cortázar, Lev Tolstoj, Luigi Pirandello, Marcel Proust, Mark Twain, Miguel De Cervantes, Nathaniel Hawthorne, Robert Louis Stevenson, Stendhal, Stephen King, Thomas Bernhard, Thomas Mann, Truman Capote, William Faulkner, William Shakespeare
Pubblicato su Il campo letterario-editoriale, Industria culturale, La dissoluzione familiare, La formazione dello scrittore | 16 Comments »
29 settembre 2014
di Franca Mancinelli
[Questo è il trentaquattresimo articolo della serie La formazione della scrittrice (esce il lunedì), alla quale si è da tempo affiancata la serie La formazione dello scrittore (esce il giovedì). Ringrazio Franca per la disponibilità. gm].
Cedere la parola
Ci si forma per distruzione. Una parte di noi precipita in un luogo senza fondo. Piccole bolle risalgono verso la superficie: lievi increspature poi nulla, più nulla. Un silenzio compatto, una sepoltura perfetta. Un sacrificio che compie qualcuno per noi esaudendo il nostro voto (la nostra paura più grande) o che compiamo noi stessi bendati e inconsapevoli, spinti da invisibili mani.
Scrivo perché ho ceduto la parola. Cedo la parola alla bocca degli altri. La cedo fino a perderla, fino a ritrovarmi ammutolita, imbavagliata, a una frazione di secondo dalla possibilità di ritornare. Ma quel secondo è decisivo, in quel secondo si è già pattuito, giudicato, stabilita la visione delle cose, intessuta la discussione, riso e deciso anche per te: alla presenza di te che affondi in una delle tante scuciture, maglie allargate e strappi del reale. Sprofondi nell’ascolto, lentamente perdi consistenza, cadi a capofitto. Le parole si stagliano altissime, come nuvole bianche contro un cielo nitido. Appartengono agli adulti, a un mondo che si svolge, che continua ad accadere. Finché qualcuno ha la parola ascolti, persuasa del suo diritto a occupare uno spazio di senso e di suono, della sua ragione a esistere così, nella forza che ha chi prende la parola, contenendosi entro i propri confini o cancellando anche i tuoi labilissimi contorni. Perdendo la parola divento un animale docile, un albero che fruscia. Tutti i graffi e i segni che porto, le fratture, il sangue perso, vengono da questa sfasatura rispetto al reale che accade. Una fenditura in cui è caduto anche qualche grano di polvere. Un giorno vi ho trovato un filo d’erba.
(more…)
Tag:Fëdor Dostoevskij, Fernando Pessoa, Franca Mancinelli, Marcel Proust, Rainer Maria Rilke, Thomas S. Eliot
Pubblicato su Il campo letterario-editoriale, Industria culturale, La formazione della scrittrice | 14 Comments »
24 luglio 2014
di Marco Candida
[Questo è il decimo articolo della serie La formazione dello scrittore, che appare in vibrisse il giovedì (ed è parallela a quella La formazione della scrittrice, che appare invece il lunedì). Ringrazio Marco per la disponibilità. Con questo articolo la rubrica va in vacanza: riprenderà giovedì 4 settembre con il contributo di Raul Montanari. gm]
Ho scritto il primo romanzo a dodici anni. 1990. Quell’anno passavano in televisione la serie televisiva Twin Peaks. Avevo visto La Casa Russia con Sean Connery e Michelle Pfeiffer. A scuola leggevamo in classe Zanna Bianca di Jack London e avevo trovato presso le bancarelle in Piazza Duomo a Tortona Martin Eden e Il richiamo della foresta nell’edizione cartonata e molto voluminosa dei Fratelli Melita. Il richiamo della foresta è stato un grande libro, ma Martin Eden è stato un libro che ha rappresentato per me, come per molti altri, un caposaldo. Casa Russia. Twin Peaks. Martin Eden. Ricordo d’essermi seduto per la prima volta alla scrivania nella mia stanza soprattutto con le suggestioni e le atmosfere date da queste storie nella testa – come non rimanere suggestionati dalla colonna sonora composta da Angelo Badalamenti per la serie televisiva girata da David Lynch? E’ venuto fuori un romanzo lunghissimo scritto in sei mesi con tre diversi tipi di penne (una penna biro blu, una Bic nera e poi un bavoso tratto pen) in un quadernetto con la copertina rigida (che recava l’immagine della maglietta della Juventus con qualche adesivo acquistato in un negozio sottocasa dal nome Chewing-gum, vera e propria oasi di colori, plastica e gomma nel grigiore paludoso, di pietra e di stucco, della mia città natale) con fogli a spirale a quadretti e poi a righe. Ora che lo riguardo mi accorgo come nel quaderno i caratteri della grafia diventino sempre più piccoli man mano che la narrazione procede. Più il romanzo si scioglie e diventa solo una storia e non il tentativo di un ragazzo di scrivere, di fare lo scrittore e più la grafia si rimpicciolisce, cosa che forse suggerisce una forma di pudore: nelle parti dove non stavo facendo lo scrittore, ero soltanto me stesso con una penna e dei fogli e questo mi procurava imbarazzo, e scrivevo piccolo per rendere quello scritto accessibile solo a me, comprensibile solo ai miei occhi e a nessun altro sguardo occasionale – mi figuravo i miei genitori curiosare tra le mie cose e poi me li figuravo leggerle agli Elemento o ai Taverna o a Piero e Assunta. Ciò che è davvero interessante del quadernetto si trova nella prima pagina. C’è una griglia con un calcolo approssimativo del numero di parole all’interno del romanzo. Se non ricordo male era un discorso letto per la prima volta proprio presso Jack London. Tenere conto del numero di parole in uno scritto. Mi stupisce ora pensare che un ragazzino di dodici anni si appassionasse a dettagli come calcolare il numero di parole dei suoi romanzi perché è una questione molto molto tecnica – e nemmeno particolarmente praticata presso i più affermati scrittori nostrani. Di qua avevamo un ragazzo che aveva attaccato il suo romanzo con la descrizione del canto del gallo, delle foglie nella rugiada, l’alba e di là lo stesso ragazzo vedeva tutte quelle cose con sguardo aritmetico, considerava ogni emozione e palpito dato dalla prosa come quantità.
(more…)
Tag:Agatha Christie, Alexandre Dumas, Alistair MacLean, Andrea Agassi, Angelo Badalamenti, Arthur Rimbaud, Arthur Schopenhauer, Baruch Spinoza, Beppe Fenoglio, Brian Lumely, Carlo Cassola, Carlo Sini, Cesare Pavese, Charles Baudelaire, Charles Dickens, Clive Cussler, Dan Brown, David Lynch, E. Phillips Oppenheim, Elizabeth Harris, Elmore Leonard, Emanuele Severino, Emilio Salgari, Ernest Hemingway, Fëdor Dostoevskij, Franx Kafka, Frederick Forsyth, Friedrich Nietzsche, Gabriel García Márquez, Graham Greene, Guy de Maupassant, Harold Robbins, Honoré de Balzac, Italo Calvino, Ivan Turgenev, Jack Higgins, Jack London, Jackie Collins, John Grisham, John LeCarré, John Steinbeck, Joseph Conrad, Ken Follett, L. Ron Hubbard, Lawrence Sanders, Lorenza Ronzano, Ludwig Wittgenstein, Luisa Pianzola, Marco Candida, Mario Puzo, Michael Jackson, Michail Bulgakov, Michelle Pfeiffer, Monica Winters, Norman Mailer, Paul Verlaine, Philip Cornford, Pier Paolo Pasolini, Ramsey Campbell, Richard Laymon, Robert Louis Stevenson, Robin Cook, Sean Connery, Stephen King, Tom Clancy, William Faulkner, Wolfgang Goethe, Wolfgang Mozart
Pubblicato su Il campo letterario-editoriale, Industria culturale, La formazione dello scrittore | 48 Comments »
10 luglio 2014

Gianni De Luca, Amleto, da William Shakespeare (Il Giornalino, 1976)
di Alessandro Zaccuri
[Questo è l’ottavo articolo della serie La formazione dello scrittore, che appare in vibrisse il giovedì (ed è parallela a quella La formazione della scrittrice, che appare invece il lunedì). Ringrazio Alessandro per la disponibilità. gm]
1.
L’ultima storia sarebbe questa.
Muore un uomo, si prepara il suo funerale. La malattia è stata lunga, metodica com’era stata la sua esistenza. Il lavoro in banca, la cura perfino eccessiva nell’organizzare le giornate, l’abitudine di arrivare in stazione anche un’ora prima quando c’era da prendere il treno, l’insistenza nel leggere prima le istruzioni, sempre. Mai in ritardo a un appuntamento o a una scadenza.
Quest’uomo ordinato muore, dunque, e si prepara il suo funerale. In un giorno qualunque, a inizio settimana. In un paese di provincia, dove fino ad allora nulla è accaduto. Ma quel giorno, proprio all’altezza della cittadina dove nulla accade, un furgone sbarra l’accesso all’autostrada che da Milano va verso Como, un camion si mette di traverso sulla carreggiata, uomini con il passamontagna scendono, gettano chiodi a tre punte. Impugnano kalashnikov, sparano. Il blindato del portavalori viene assalito e svuotato. Pochi minuti per la rapina del secolo. Pochi minuti per liberare i demoni del caos. I banditi scappano, l’autostrada è bloccata, il blocco dell’autostrada provoca l’effetto domino sulla viabilità della zona, dell’area metropolitana, dell’intera regione. Arrivare al funerale diventa un’impresa. Tutti i contrattempi, tutti i ritardi evitati nel corso di una vita si accumulano in quell’ultimo giorno, in un ingorgo spaventoso e insieme allegro. Inspiegabilmente, meravigliosamente allegro.
Ecco, questa è l’ultima storia che mio padre mi ha raccontato. Non a parole, perché di parlare aveva smesso da anni. Il morto era lui, il funerale era il suo. Quel giorno pioveva, tra l’altro.
(more…)
Tag:Alessandro Manzoni, Alessandro Zaccuri, André Schwarz-Bart, Clemente Rebora, Dante Alighieri, Edgar Allan Poe, Ernest Hemingway, Fabrizio De André, Fëdor Dostoevskij, Francesco Domenico Guerrazzi, Georges Perec, Giacomo Leopardi, Giacomo Zanella, Gianni De Luca, Giorgio Manganelli, Giuseppe Giusti, Herman Melville, Hugo Pratt, James Joyce, Lawrence Sterne, Leonard Cohen, Michail Bulgakov, Milan Kundera, Monaldo Leopardi, Renato Cartesio, Stephen King, Thomas Hardy
Pubblicato su Il campo letterario-editoriale, Industria culturale, La formazione dello scrittore | 8 Comments »
29 Maggio 2014
di Mario Benedetti
[Questo è il secondo articolo della serie La formazione dello scrittore (parallela a quella La formazione della scrittrice), che apparirà in vibrisse il giovedì. Ringrazio Mario per la disponibilità. L’ospite della prossima settimana sarà Tullio Avoledo. gm]
Dove sono nato? In un capoluogo di provincia, Udine. Poi sono vissuto in un paese della pedemontana tra Cividale e San Daniele del Friuli. Lì quasi tutte le strade erano non asfaltate e senza fognatura. Dalle frazioni di montagna giungevano i bambini per andare alle Elementari e avevano il passo di chi sa unicamente arrampicarsi o scivolare, con il corpo che perde peso. Erano strani e stavano per conto loro. Ricordo che da un ragazzo universitario, fatto eccezionale, di quelle borgate dopo qualche anno avevo ricevuto un libro per metà illustrato, il romanzo La nausea di Sartre ma non so quale edizione fosse. I cortili che davano sulle vie avevano orti con anatre, galline, letame. C’era una segheria, la pesa pubblica, boscaioli, contadini. Come nel romanzo I ragazzi della via Pal. Da qualche casa uscivano i lamenti di un anziano, di un coetaneo, e di loro si parlava a bassa voce. Non so se ricordo prima Ferenc Molnár o Cesare Pavese: qualche poesia di Lavorare stanca che raccontava della vita di paese. Bei temi in quinta elementare, mi diceva la maestra, uno sulle screpolature che avevano i palmi delle mani di mio padre, e poi la lettura di un racconto commovente di David Maria Turoldo, le prose brevi di Ivan Turgenev e le lettere della Povera gente di Dostoevskij. Certo, Delitto e castigo, anche questo fornito di illustrazioni. Nessuna fiaba. Ricordo alcuni disegni di Alfred Kubin e il passare pomeriggi a rifare le poesie di scuola: Pascoli, Leopardi. Maldestre imitazioni.
(more…)
Tag:Alfred Kubin, Cesare Pavese, Clemente Rebora, David Maria Turoldo, Fëdor Dostoevskij, Ferenc Molnár, Franco Volpi, Giacomo Leopardi, Giovanni Pascoli, Giuseppe Ungaretti, Ivan Turgenev, Jean-Paul Sartre, Lorenzo Renzi, Milo De Angelis, Noam Chomsky, Octave Mannoni, Silvio Ramat, William Labov
Pubblicato su Il campo letterario-editoriale, Industria culturale, La formazione dello scrittore | 7 Comments »
17 marzo 2014
di Chandra Livia Candiani
[Questo è il decimo articolo di una serie che spero lunga e interessante. Ringrazio Chandra Livia per la disponibilità. Chi volesse proporsi, mi scriva mettendo nell’oggetto le parole “La formazione della scrittrice”. gm]
A scuola ero un asino. Facevo fatica a capire un po’ tutto. Soprattutto i numeri, per esempio che avessero un nome, perché sapevo che tre e due fa qualcosa ma il nome cinque non sempre saltava fuori. Molte lettere poi le avevo imparate al contrario, perché il mio primo maestro involontario era stato mio fratello. Lui studiava seduto alla scrivania, io mi piazzavo di fronte a lui appollaiata su uno sgabello, con davanti foglio e matita e ogni tanto gli chiedevo: “Che lettera è questa?” E lui, distratto: “A”. E io la disegnavo, diligentemente, al contrario. Così sembravo scema a scuola. Non sapevo spiegare il perché, tutto qua.
Prima di andare a scuola, attorno ai cinque anni, c’è stata la faccenda di Pascoli. Sempre Max, mio fratello, studiava una poesia a memoria, diceva e ridiceva parole strane, sonore ma che creavano in corridoio delle immagini: rondini, nidi, bambole al petto, cavalline, stelle. Camminando lungo quel brutto e anche un po’ cattivo corridoio, le parole mi colpirono alla schiena, mi immobilizzai e le ricevetti, correvano le immagini un po’ di qua e un po’ di là e io mi dissi solo: “Da grande scriverò in quella lingua.” Finito, non ci pensai più. Ma continuavo a vedere. Chi parlava, chi raccontava, erano tutti circondati da immagini viventi e io restavo stupefatta che facessero finta di niente. Ricordo cosa successe quando mio padre gridò, per fortuna all’aperto, “Porca Madonna!” Apparve una Madonna tradizionale in veste bianca e manto azzurro, ma col viso di porco. Ero terrorizzata dallo spiazzamento. Esperienze incollocabili, come è spesso stato il resto della vita.
(more…)
Tag:Cesare Pavese, D. di san Faustino, Eugenio Montale, Fëdor Dostoevskij, Giuseppe Ungaretti, Italo Calvino, Johann Wolfgang von Goethe, Lev Tolstoj, Robert Musil, Salvatore Quasimodo, Thomas Mann
Pubblicato su Il campo letterario-editoriale, Industria culturale, La formazione della scrittrice | 35 Comments »
18 febbraio 2010
di Fëdor Dostoevskij
[Da L’idiota, tr. Licia Brustolin, Garzanti 1990 (prima ed. 1869), pp. 379-380. Si tratta dei primi due capoversi, in forma di prologo umoristico, della terza parte del romanzo].

Fëdor Dostoevskij
Ci si rammarica di continuo per il fatto che da noi mancano uomini pratici. Si dice che, per esempio, uomini politici ce ne sono a caterve, generali anche. In caso di bisogno, amministratori di vario genere ne puoi trovare a volontà, ma gente pratica non ce n’è. Per lo meno, tutti se ne lamentano. Si dice che addirittura il personale di alcune linee ferroviarie non sia affidabile e che non ci sia modo di organizzare un apparato amministrativo decente in nessuna compagnia di navigazione. Da una parte senti che dei vagoni si sono scontrati su qualche nuova linea oppure hanno deragliato su un ponte; altrove scrivono che per poco un treno non rimaneva a svernare in un campo innevato: un tragitto di appena poche ore e poi una sosta di cinque giorni nella neve. Si racconta che migliaia di
pudy di merce marciscano per due, tre mesi nello stesso luogo in attesa di spedizione e che (c’è proprio da non crederci) un amministratore, o meglio un capostazione, ad un commesso di bottega che richiedeva la spedizione delle proprie merci per tutta risposta mollò due ceffoni, e si permise anche di giustificare il suo atto amministrativo dicendo che “si era un tantino accalorato”. Sembra che nello Stato ci siano tanti di quegli uffici da perdere la testa; tutti hanno prestato servizio, tutti prestano servizio, tutti intendono prestar servizio, e come non creare da cotanto materiale umano un’impeccabile compagnia di navigazione?
(more…)
Tag:Фёдор Михайлович Достоевский, Fëdor Dostoevskij
Pubblicato su Retoriche | 1 Comment »