Posts Tagged ‘Elisabetta Rasy’

“La donna è il proletario del sesso”

9 dicembre 2015

di Elisabetta Rasy

[Questa recensione del romanzo Cella di Gilda Policastro è apparsa nel supplemento domenicale del quotidiano Il Sole 24 ore domenica 6 dicembre 2015].

GildaPolicastro_CellaIl lamento femminile d’amore appartiene a una lunga e nobile tradizione letteraria, dalle Heroides di Ovidio alle seicentesche Lettere di una monaca portoghese fino a La voce umana di Jean Cocteau, un genere letterario in cui, nella lontananza crudele dall’amato, si intrecciano recriminazione e risentimento con ricordi appassionati e rimpianto della felicità perduta.

Ma nel nuovo romanzo di Gilda Policastro, il terzo di questa autrice che è anche poeta e saggista, tale tradizione subisce una radicale metamorfosi: una donna abbandonata piange il suo abbandono, ma se l’assenza dell’uomo è desolante e mortifera, la sua presenza è stata devastante e mortificante. Siamo negli anni Ottanta in un Sud che sceglie della modernità il lato peggiore, passando dalla sottomissione ai potenti alle connivenze col malaffare. Cella, la protagonista alla quale la figlia e il figliastro hanno affibbiato questo soprannome di cui solo alla fine si capirà il significato, è una donna ancora giovane, non ha che trentanove anni, ma ognuno di essi pesa come un macigno su spalle che la vita ha precocemente piegato. Vive in una grande casa in un piccolo paese con la figlia diciottenne con cui, le sembra, non c’è che odio e reciproca vergogna. Entrambe hanno «un fantasma con cui fare i conti, un padre distante». Quello della madre è morto dopo una vita problematica e di discontinua presenza familiare, quello della ragazza, l’uomo di Cella, è lontano, latitante agli occhi della legge ma soprattutto a quelli della sua famiglia: prima del codice penale ha infranto sistematicamente e ripetutamente il codice degli affetti.

(more…)

Pubblicità

La formazione dello scrittore, 13 / Giulio Mozzi

18 settembre 2014

di giuliomozzi

[Questo è il tredicesimo articolo della serie La formazione dello scrittore, che appare in vibrisse il giovedì (ed è parallela a quella La formazione della scrittrice, che appare invece il lunedì). Ringrazio l’anonimo intervistatore per la pazienza. gm]

[La prima parte dell’intervista risale al 2010. Vedi le note].

giuliomozzi_453D. Allora, Mozzi, è pronto?

R. Sì, sono pronto.

D. Cominciamo?

R. Cominciamo.

D. Lei, Mozzi, in che modo è entrato nel campo letterario?

R. Be’, sostanzialmente per caso.

D. Guardi, non ci credo nemmeno se mi paga.

R. Eppure è così.

D. Può essere più preciso? Mi può raccontare?

R. Certo. Si può cominciare dall’oratorio. Da ragazzo, diciamo tra i dieci e i diciotto anni, ho molto frequentato l’oratorio. Naturalmente si era formato tutto un giro di amicizie. Tra gli altri, questo oratorio era frequentato da Stefano Dal Bianco.

D. Il poeta?

R. Sì, quello che oggi è pubblicato nello Specchio di Mondadori, ossia la collana di poesia più ufficiale che ci sia in Italia.

D. E lei divenne amico di Dal Bianco?

(more…)