Posts Tagged ‘Dante Alighieri’
12 agosto 2017

di Luca Tassinari
[In questa rubrica vorrei pubblicare descrizioni, anche sommarie, di libri che – al di là della storia che raccontano o del tipo di scrittura – presentano una “forma” un po’ particolare, o magari bizzarra. Che cosa io intenda qui per “forma” mi pare, ora che ci sono quindici articoli pubblicati, piuttosto evidente. Chi volesse contribuire si faccia vivo in privato (giuliomozzi@gmail.com). gm].
Hypnerotomachia Poliphili, ovvero La battaglia d’amore in sogno di Polifilo, è un romanzo quattrocentesco, per quello che può indicare l’etichetta “romanzo” a quell’altezza cronologica. Il libro è comunemente attribuito a Francesco Colonna, frate domenicano probabilmente originario di Treviso, a lungo iscritto nei capitoli del convento dei Santi Giovanni e Paolo di Venezia, vissuto tra il 1433 e il 1527. L’attribuzione è stata oggetto di lunghe controversie non so fino a che punto sopite ai giorni nostri. L’attribuzione al frate Colonna è fondata su numerosi argomenti fra i quali il più curioso è il fatto che le lettere iniziali dei trentotto capitoli sono un acrostico che forma la frase «Poliam frater Franciscus Columna peramavit» («Fra’ Francesco Colonna amò intensamente Polia»).
(more…)
Tag:Aldo Manuzio, Apuleio, Dante Alighieri, Dionigi Aeropagita (pseudo), Francesco -Colonna, Guillaume de Lorris, Jean de Meung, Luca Tassinari, Macrobio, Marco Ariani, Marsilio Ficino, Marziano Capella, Mino Gabriele, Pico della Mirandola, Platone, Plotino, Proclo
Pubblicato su Come sono fatti certi libri | 10 Comments »
23 luglio 2017
di giuliomozzi
[In questa rubrica vorrei pubblicare descrizioni, anche sommarie, di libri che – al di là della storia che raccontano o del tipo di scrittura – presentano una “forma” un po’ particolare, o magari bizzarra. Che cosa io intenda qui per “forma” risulterà, credo, evidente. Se altri volessero contribuire, si facciano vivi in privato (giuliomozzi@gmail.com).]

Nanni Balestrini nel 1961
Cominciamo leggendo. Il libro in questione, Tristano di Nanni Balestrini, è composto di capoversi – ma preferirò chiamrli “lasse” – di lunghezza pressoché uguale, separati da una riga bianca. I capitoli sono dieci. Ogni capitolo, a occhio, consta di un identico numero di lasse. Ne prendo una a caso – la prima che trovo citata per intero in rete, così mi risparmio la fatica di copiare:
(more…)
Tag:Arnault Daniel., Claudio Tolomei, Dante Alighieri, Giosetta Fioroni, Guido Crepax, Louise Brooks, Nanni Balestrini, Umberto Eco, Valerio Riva
Pubblicato su Come sono fatti certi libri | 8 Comments »
18 aprile 2017

Due eroi della narrativa d’intrattenimento
di Alberto Cristofori
[Ricevo e volentieri pubblico. Altri articoli sullo stesso argomento. gm]
La discussione innescata da Gilda Policastro e poi sviluppata da Giulio Mozzi e altri [Alessio Cuffaro, Valentina Durante, Edoardo Zambelli, Alessandro Canzian, gm] sullo spazio gestito da quest’ultimo [e altrove, gm] ha suscitato in me qualche riflessione che spero possa risultare utile. Provo a dire sinteticamente.
(more…)
Tag:Alberto Cristofori, Alessandro Canzian, Alessio Cuffaro, Andrea Camilleri, Bonelli, Carlo Emilio Gadda, Dante Alighieri, Edoardo Sanguineti, Edoardo Zambelli, Elsa Morante, Gilda Policastro, Giovanni Boccaccio, Giovanni Guareschi, Italo Calvino, Luigi Meneghello, Luigi Pirandello, Paul Celan, Pier Paolo Pasolini, Sebastiano Vassalli, Teresa Ciabatti, Umberto Eco
Pubblicato su Ricchezza e povertà della letteratura, Teoria e pratica | 13 Comments »
25 marzo 2016
di Ennio Bissolati
[Ennio Bissolati è un bibliofilo. Per vibrisse recensisce libri introvabili, dei quali sostiene di essere l’unico lettore. gm]
E’ nota l’ammirazione del curatore di vibrisse, che Dio ce lo conservi, per un libricino qualche anno fa pubblicato, e più recentemente ripubblicato, dell’Ermanno Cavazzoni da Bologna; titolato: Gli scrittori inutili. Nella limpida casistica del Cavazzoni, l’illustre Mozzi si è riconosciuto – bontà sua – nella casella degli scrittori in disuso (e il Cavazzoni mai smentì): ed è forte di tanta spregiudicata autocoscienza che il vostro bibliofilo, umilmente, si azzarda a recensire questo torrido pamphlet, dovuto alla penna di un Anonimo (perché il nome, per tacer del cognome, nomina sia pur pudicamente fin troppo) che sicuramente l’intinse nel curaro; e confida che il padrone di casa non se la prenderà.
(more…)
Tag:Alessandro Baricco, Alessandro Oldeni, Dante Alighieri, Ernest Hemingway, Ernesto Bignami, Paolo Cognetti, Platone, Raul Montanari, Raymond Carver, Sigmund Freud, Socrate
Pubblicato su Le recensioni del bibliofilo | 17 Comments »
27 gennaio 2016

Due scrittori a confronto
di Enrico Macioci
[Enrico Macioci (vedi qui la sua “storia di formazione”) ha pubblicato: Terremoto, Terre di mezzo 2010 (vedi); La dissoluzione familiare, Indiana 2012 (vedi); Breve storia del talento, Mondadori 2015].
Tempo fa postai su Facebook, per gioco ma nemmeno troppo, una frase in cui Cormac McCarthy disprezzava Marcel Proust, e aggiunsi di ritenere il francese inferiore a Dostoevskij: valanga di commenti, educati ma accalorati. Proust rappresenta oggi una delle poche figure letterarie davvero indiscutibili, un totem, un imperativo categorico, per tanti addetti ai lavori “il più grande scrittore di ogni tempo.” Ciò è indice, credo, di un’epoca oramai del tutto mondana e secolare; ma non è questo il punto.
(more…)
Tag:Alessandro Piperno, Alice Munro, Andre Dubus, Antonio Moresco, Arthur Rimbaud, Ben Johnson, Carlo Emilio Gadda, Céline, Charles Baudelaire, Charles Dickens, Cormac McCarthy, Cristina Campo, Dante Alighieri, Dino Campana, Edoardo Nesi, Elena Ferrante, Elsa Morante, Emanuele Tonon, Enrico Macioci, Fëdor Dostoevskij, Federigo Tozzi, Flannery O' Connor, Franz Kafka, Friederich Nietzsche, George Simenon, George Steiner, George Trakl, Gesù di Nazareth, Giacomo Leopardi, Graham Greeene, Harold Bloom, Henry James, Hermann Melville, Italo Calvino, Italo Svevo, J.D. Salinger, James Joyce, John Williams, Joseph Conrad, Kent Haruf? E Russell Banks, Marecel Proust, Marina Cvetaeva, Mario Pomilio, Nicola Lagioia, Oscar Wilde, Paul Celan, Raymond Carver, Richard Ford, Richard Yates, Roberto Calasso, Stefano D'Arrigo, Stephen Crane, Stephen King, Sylvia Plath, Thomas Pynchon, Umberto Eco, Virginia Woolf, Vladimir Nabokov, Walter Siti, William Shakespeare
Pubblicato su Teoria e pratica | 25 Comments »
8 gennaio 2016
di Ennio Bissolati
[Ennio Bissolati è un bibliofilo. Per vibrisse scrive di libri dei quali sostiene di essere pressoché l’unico lettore. In certi casi, come questo, non stentiamo a credergli. gm]
A volte gli allievi superano i maestri: non è il caso di Telemaco Sampugnari, che nella prefazione a Il folle volo (Obituaria print, pp. 246: ma si tratta sostanzialmente di un’autoedizione) si dichiara allievo e financo in gioventù amico del celebre Anacleto Bendazzi, sacerdote dedito più alle bizzarrie letterarie che alle sacre orazioni – ma veramente non è degno nemmeno di legargli i lacci dei sandali. La nobile arte del centone è stata praticata lungamente nei secoli: si cominciò centonizzando Omero, ossia componendo nuovi poemi tutti fatti di versi suoi (ma suoi di chi, poi? Visto che Omero…); per tutta l’età di mezzo furoreggiò Virgilio, che in qualità di preteso quasi-profeta dell’avvento del Cristo fu saccheggiato a più riprese per rifare con versi suoi ora la Bibbia, ora certe vite di Santi, ora il Catechismo.
(more…)
Tag:Aldo Busi, Anacleto Bendazzi, Antonella Anedda, Dante Alighieri, Fabio Volo, Melania Mazzucco, Michele Mari, Omero, Ortuinus Gratius, Telemaco Sampugnari, Virgilio
Pubblicato su Le recensioni del bibliofilo | 15 Comments »
26 ottobre 2015
di Enrico Macioci
[Continua il “convegno online” dedicato a Mario Pomilio].

Mario Pomilio
Che cos’è
Il quinto evangelio di Mario Pomilio? Alla domanda si può rispondere in almeno due maniere.
Anzitutto consideriamo l’oggetto narrativo. Pomilio lo pubblicò dopo prove quali L’uccello nella cupola, Il testimone, Il nuovo corso, Il cimitero cinese, e dopo un lungo blocco durante cui stese saggi e riflessioni e maturò risposte profonde alla sua crisi di uomo e scrittore, allestendo l’officina e forgiandosi gli strumenti per edificare il capolavoro. Veniva da un decennio di stasi creativa che lo portò ai confini del silenzio, e Il quinto evangelio rappresentò la svolta attraverso cui ribaltare le difficoltà in risorse e l’afonia in una diversa, più potente voce. Accade abbastanza spesso, del resto, che un autore consacri il proprio genio attraverso un solo, grande libro – pensiamo a Dante, a Melville, a Musil; è anche il caso di Pomilio.
Il quinto evangelio venne pubblicato nel 1975 (lo stesso anno in cui uscì Horcynus Orca di D’Arrigo), dunque in pieno postmoderno; tuttavia esso riassume, forse più di qualsiasi altro testo narrativo in Italia e in Europa, la migliore essenza postmodernista per poi scavalcarla. Si tratta cioè di un’opera aperta, metatestuale, labirintica, autoriflessiva, debordante, ramificata, potenzialmente infinita; è l’opera di un autore assai consapevole; è colta; ama gli intrighi; mette e si mette in scena; è insomma un’opera intelligente, che richiede al lettore una collaborazione attiva e quasi una co-creazione. Ciò che invece manca di postmoderno – mancanza che non stona e anzi aggiunge merito a Pomilio – sono l’ironia e il disincanto che finiranno per divorare parecchi scrittori a venire, determinando la deriva nichilista che Foster Wallace, già nella seconda metà degli anni ’90, denunciò con toni piuttosto allarmistici. Non si può scherzare (per) sempre, e Pomilio nel suo romanzo non scherza. Del resto Il quinto evangelio parla della questione delle questioni, la questione che per brevità potremmo chiamare del Libro. Quale prova più ustionante per uno scrittore?
Qualche titolo, in breve.
(more…)
Tag:Arthur Rimbaud, Dante Alighieri, Davide Foster Wallace, Dino Campana, Don DeLillo, Enrico Macioci, Fëdor Dostoevskij, Friedrich Hölderlin, Friedrich Nietzsche, George Trakl, Gesù di Nazareth, Herman Melville, Joseph Conrad, Ludovico Antonio Muratori, Ludwig Wittgenstein, Marina Cveateva, Mario Pomilio, Maurits Cornelis Escher, Paul Celan, Robert Musil, Roberto Bolaño, Socrate, Stefano D'Arrigo
Pubblicato su Mario Pomilio | 10 Comments »
4 febbraio 2015
di Emanuela Scicchitano
[Questo è l’undicesimo articolo della rubrica La formazione dell’insegnante di Lettere, che si pubblica in vibrisse il mercoledì. Gli insegnanti che volessero partecipare possono scrivere al mio indirizzo, scrivendo nella riga dell’oggetto: “La formazione dell’insegnante di lettere”. Ringrazio Emanuela per la disponibilità. gm]
Sono cresciuta dentro una biblioteca di ciliegio, divisa fra pannelli chiusi e varchi aperti che si alternavano fra loro in un gioco di pieni e vuoti, fra i quali mi perdevo. Puntualmente alla ricerca di un libro che fosse sempre più nascosto e impolverato di quello che la mia mano riusciva a raggiungere. Quale fosse l’ordine per cui un libro potesse essere disposto e disponibile sullo scaffale a vista o adagiato e dormiente nella pancia di quella libreria ancora mi sfugge. E i cambiamenti che i libri hanno subito nel tempo fra traslochi, dismissioni e acquisizioni mi hanno sempre depistata, fin quando non sono stata abbastanza matura per far miei i libri attraverso alcuni adolescenziali criteri di sistemazione: tutti basati su istintive modalità di abbinamento, che nessun sistema Dewey tiene in conto. Una volta affinate, non permisi più a nessuno di metterle in discussione: mi erano costate anni di ripensamenti ed esplorazioni, tutte elaborate dal mio punto di osservazione privilegiato: la neoclassica poltrona di pelle punzonata che fiancheggiava la libreria e mi permetteva di vivere, lì seduta, le mie pigre avventure di pensiero di bambina molto lettrice e poco saltellante. Eppure ero contenta di avere ciò che allora mi bastava: mi bastava stare in compagnia di me stessa e dei miei libri: ovvero, dei libri che mia madre, insegnante di italiano, aveva accumulato nel suo tempo. Ma anche nelle case altrui cercavo i miei libri: mia nonna li teneva accatastati dietro al divano del suo soggiorno e cercavo sempre di acquisirli a me. Tutte queste letture, bulimiche e poco consapevoli, me le tengo dentro come l’odore di cuoio della poltrona di casa mia o del sugo caldo di pomodoro che mia nonna mi faceva assaggiare, prima di condirci la pasta, mentre leggevo i libri che, a casa sua, i figli avevano deposto nel tempo.
Sì, sono stata una bambina “poco uscita”: me lo ricorda, ridendo, il mio fidanzato, anche lui insegnante, che ha trascorso la sua adolescenza in un’isola del Mediterraneo simile a quella di Arturo. Ma io gli inseguimenti sugli scogli o la noia della pesca non li ho vissuti uscendo, ma solo entrando in un libro che me la raccontasse. L’isola di Arturo della Morante, appunto. Ma non rimpiango l’essere “poco uscita”: ci rido sopra con nostalgia e consolidata abitudine. E con lo sguardo retrospettivo di chi, poi, è diventato insegnante di lettere e si è ritrovata un deposito di letture a cui attingere e con cui confrontarsi. A volte, molto aspramente.
(more…)
Tag:Alessandro Manzoni, Alessandro Perissinotto, Alfonso Berardinelli, Andrea Zanzotto, Antonio Fogazzaro, Charles Baudelaire, Dante Alighieri, Dante Isella, Dino Campana, Edgar Lee Masters, Elsa Morante, Emanuela Scicchitano, Federigo Tozzi, Francesco Petrarca, Gabriele D'Annunzio, George Steiner, Giacomo Leopardi, Giovanni Pascoli, Giovanni Verga, Giuseppe Petronio, Giuseppe Ungaretti, Italo Svevo, Jacques Derrida, Laura Lepri, Ludovico Ariosto, Luigi Blasucci, Luigi Pirandello, Pier Vincenzo Mengaldo, Raffaele La Capria, Tullio De Mauro
Pubblicato su Industria culturale, Insegnare italiano a scuola, La formazione dell'insegnante di lettere | 4 Comments »
17 dicembre 2014
di Luca Tedoldi
[Questo è il settimo articolo della rubrica La formazione dell’insegnante di Lettere, che si pubblica in vibrisse il mercoledì. Gli insegnanti che volessero partecipare possono scrivere al mio indirizzo, scrivendo nella riga dell’oggetto: “La formazione dell’insegnante di lettere”. Ringrazio Luca per la disponibilità. gm]
Una formazione si dice in molti modi. Liceo classico, odiato e amato: belle le lezioni di Italiano, non tutte quelle di Filosofia, pochissimo tutto il resto. Al classico, ma che dico, a Giovanni Valle che venne a farci il corso, devo soprattutto l’amore per il teatro, un’arte che è insieme parola, voce, gesto, letteratura, musica, pittura, ginnastica. Primo anno d’università a Lettere, esami di Letteratura italiana e Storia moderna. Dopo il galleggiamento disanimato del liceo arrivano i primi trenta; ringalluzzito mi metto a studiare davvero ed ogni esame diventa il pretesto di dibattiti infiniti con amici e compagni di facoltà, tanto più che dal secondo anno faccio il passaggio a Filosofia. Alla fine di quelle discussioni non c’era alcun voto, nessuno pensò di riconoscerci un titolo, ma sono state tra le esperienze più formative mai vissute. Peccato per chi, laureato abilitato masterizzato, non ne ha goduto. Molto più utili dei monologhi frontali della Silsis, frequentata sia per Lettere che per Scienze umane (quattro anni di maledizioni), ma meno del tirocinio fatto a scuola (nella trincea della contrapposizione sapere-potere contra diritto all’ignoranza), a vedere quali errori non ripetere. Di primo istinto, dopo aver assistito a tanti, non intenzionali, atti di vandalismo culturale senza poter intervenire, è facile cadere nella forma imperativa e non chiedere, ma pretendere, che chi osi parlare da una cattedra debba fare questo e quello, respingere quell’altro e non dimenticarsi quest’altro ancora. Ad esempio evitare monologhi di un’ora nel silenzio pericoloso dell’aula, decodifiche del testo poetico in cui per quindici minuti si passano in rassegna tutte le versioni di un termine latino nelle lingue romanze, o sette citazioni di testi differenti in sette minuti. Insomma, rigettare come la peste l’autorefenzialità. L’alunno abbagliato accerta la competenza del docente e contemporaneamente nessuna fioritura d’idee o nozioni avviene nella sua mente, aratro senza buoi / che pare dimenticato.
(more…)
Tag:Alda Merini, Aldo Busi, Carmelo Bene, Charles Bukowski, Dante Alighieri, Friedrich Nietzsche, Georg Wilhelm Friedrich Hegel, Giovanni Valle, Groucho Marx, Immanuel Kant, Lenny Bruce, Luca Tedoldi, Luigi Pirandello, Maria Montessori, Tagore, William Shakespeare, Woody Allen
Pubblicato su Industria culturale, Insegnare italiano a scuola, La formazione dell'insegnante di lettere, Teoria e pratica | 11 Comments »
1 dicembre 2014
di Alberto Cristofori
[Questo è il ventinovesimo articolo della serie La formazione dello scrittore, parallela alla serie La formazione della scrittrice. Ringrazio Alberto per la disponibilità. Il magazzino è vuoto, attendo i contributi di alcune persone che si sono impegnate ma hanno bisgono di tempo: la rubrica diventa irregolare. gm]
In principio c’erano i PIC: erano dei librini quadrati, illustrati, con le fiabe classiche (Biancaneve, Cenerentola, Cappuccetto Rosso…) ridotte ad uso dei bambini molto piccoli. Se non ricordo male costavano 50 lire. Mia madre me li leggeva e rileggeva, io li imparavo a memoria e poi facevo finta di leggere anch’io, seguendo col dito e suscitando l’ammirazione (ah! oh!: forse altrettanto finta) dei nonni in visita. Ma forse è vero che, a forza di studiarmeli, man mano che nascevano i miei fratelli e si riduceva il tempo materno a mia disposizione, qualche parola avevo imparato a decifrarla. Sicché, senza mai andare all’asilo, sono arrivato in prima elementare che in effetti, bene o male, leggevo.
(more…)
Tag:Abraham Lincoln, Agnolo Poliziano, Alexandre Dumas, Arthur Rimbaud, Charles Baudelaire, Dante Alighieri, Elsa Morante, Emilio Bigi, Emilio Salgari, Eugenio Montale, Federico De Roberto, Gabriele Dadati, Giacomo Leopardi, Giorgio Manganelli, Giovanni Raboni, Giovanni Testori, Giovanni Verga, Giuseppe Parini, Giuseppe Ungaretti, Jack London, James Brook, Johann Sebastian Bach, Johann Wolfgang von Goethe, Jules Verne, Lucio Mastronardi, Luigi Meneghello, Luigi Pirandello, Matteo Maria Boiardo, Robert Louis Stevenson, Salvatore Quasimodo, Ugo Foscolo, Vamba, Vittorio Spinazzola, Walter Scott
Pubblicato su Il campo letterario-editoriale, Industria culturale, La formazione dello scrittore | 6 Comments »
5 novembre 2014
di Deborah Donato
[Questo è il primo articolo della rubrica La formazione dell’insegnante di lettere, che uscirà ogni (si spera) mercoledì. Gli insegnanti che volessero partecipare possono scrivere al mio indirizzo, scrivendo nella riga dell’oggetto: “La formazione dell’insegnante di lettere”. Ringrazio Deborah per la disponibilità. gm]
Insegno Lettere, adesso ho scelto.
Forse sono un’insegnante di Lettere un po’ atipica, perché ho a lungo studiato la letteratura da un’altra prospettiva. Mi sono laureata in Filosofia nel 1997, con una tesi sull’estetica e la semiotica di Umberto Eco. Fin da quei tempi, il mio interesse era “imparare a leggere”. La mia tesi, infatti, nasceva dall’interesse verso la figura del lettore modello e della cooperazione fra autore e lettore nei testi. Mi sono addentrata non solo nella filosofia di Eco e nella letteratura di Borges e Calvino, per fare la tesi, ma ho preso dimestichezza con Roland Barthes e la semiologia, Derrida e il decostruzionismo. L’interesse per il fenomeno del linguaggio mi ha poi portato a svolgere un dottorato sulla filosofia di Ludwig Wittgenstein e a indagare la differente concezione di linguaggio in filosofi quali Croce, Russell, Frege, Gadamer, Morin. Il lavoro accademico, proseguito con una borsa post-dottorato, si alternava all’apprendistato di insegnante. Nel 2004, infatti, presi l’abilitazione per insegnare filosofia e storia nei licei.
L’attenzione verso la lingua si è imposta anche attraverso il mio lavoro di traduzione di alcuni testi di Hegel e di Schrödinger; mi sono resa conto che la traduzione è un genere sommo di scrittura, che coinvolge non solo competenze grammaticali, ma conoscenza degli stili, delle pause di un autore, del suo lessico e perfino della sua cattiva punteggiatura.
(more…)
Tag:Dante Alighieri, Erwin Schrödinger, Georg Wilhelm Friedrich Hegel, Italo Calvino, Ludovico Ariosto, Milan Kundera, Umberto Eco, Werner Karl Heisenberg
Pubblicato su Industria culturale, Insegnare italiano a scuola, La formazione dell'insegnante di lettere | 29 Comments »
9 ottobre 2014
di Andrea Inglese
[Questo è il sedicesimo articolo della serie La formazione dello scrittore, parallela alla serie La formazione della scrittrice (che per qualche settimana sarà sospesa, mentre le “formazioni” degli scrittori uscitanno sia il giovedì sia il lunedì). Ringrazio Andrea per la disponibilità. gm]
Un romanzo di formazione del giovane scrittore, soprattutto se autobiografico, implica almeno due cose: che lo scrittore si formi in giovine età e che ci siano un paio di momenti epifanici, durante i quali capisce che è stato prescelto per questa poco congrua attività umana. Nel mio caso, la formazione, per diversi deficit personali, è ancora in corso, e a 47 anni suonati mi sveglio alla mattina dicendo che sarebbe bello o sarebbe ora che io diventassi uno scrittore. Per questo, forse, le epifanie scarseggiano e lo sguardo retrospettivo si perde in una moltitudine di indizi, nessuno dei quali convincente a sufficienza. Però tutte le storie che riguardano le origini, sono storie belle, malleabili, elastiche, e non si fa mai fatica a raccontarle. Quindi anch’io, in modo volontaristico, sono in grado di trarre dal guazzabuglio della mia incompiuta formazione qualche episodio di rilievo. Il libro del bruco, ad esempio, che devo aver maneggiato intorno ai tre anni, avrà avuto qualche effetto propagatore? Ricordo che era abitato da un grosso buco. Un libro con dentro il niente, nel mezzo. Era un assaggio del celebre libro sul niente, che desiderava fare Flaubert? (Nell’appartamento dove leggevo il libro bucato del bruco, sopra il letto vi era un manifesto di sgargianti rossi con profili neri di persone che brandivano strane aste. “Il potere politico nasce dalla canna del fucile”, diceva. Frase di un certo Mao Tse Tung. Sarò stato ispirato anche dal Grande Timoniere?) Nel frattempo un mio nonno adottivo, buonissimo con i nipoti veri o acquisiti, ma poco amato dai figli, mi leggeva Salgari, e soprattutto snocciolava avventure di pirati e cow-boy. (Era partito volontario per fare la guerra d’Etiopia, era un fascista convinto. Di materiale ne aveva per insaporire storie dove si spara e si ammazza.) Tutto questo avrà dato il suo frutto? Quando mi sveglio alla mattina, dicendomi che è ora di diventare scrittore, io lo spero. Spero sinceramente che tutta questa semenza abbia prodotto quel disturbo mentale, quel vetro smerigliato tra la mia mente e la realtà, che trova una sua forma di accomodamento e soluzione nel fatto di scrivere. Un ruolo importante deve averlo avuto un libro scritto sessant’anni prima che io nascessi. A nove anni, ero soprattutto circondato da vecchi. (Tutta la mia infanzia è stata popolata da vecchi.) Non era quindi così strano che, per il mio compleanno o chissà quale altra occasione, degli amici di mia nonna materna, e suoi coetanei, mi regalassero il libro di Luigi Bertelli Il giornalino di Gian Burrasca. Non so se ciò rientri nei casi epifanici, ma ancora adesso io vivo un po’ di quella spinta, di quella spinta a fare l’idiota, a scrivere come un idiota, un idiota però calcolatore, che si serve di una sua schietta idiozia per fini, non dico intelligenti, ma rimuginati, abusivi, destabilizzanti. Comunque, Giannino Stoppani è diventato subito il mio modello educativo privilegiato.
(more…)
Tag:Andrea Inglese, Carlo Emilio Gadda, Dante Alighieri, Emilio Salgari, Iva Zanicchi, Mao Zedong, Mao-Tse-Tung, Vamba. çLuigi Bertelli
Pubblicato su Il campo letterario-editoriale, Industria culturale, La formazione dello scrittore | 18 Comments »
10 luglio 2014

Gianni De Luca, Amleto, da William Shakespeare (Il Giornalino, 1976)
di Alessandro Zaccuri
[Questo è l’ottavo articolo della serie La formazione dello scrittore, che appare in vibrisse il giovedì (ed è parallela a quella La formazione della scrittrice, che appare invece il lunedì). Ringrazio Alessandro per la disponibilità. gm]
1.
L’ultima storia sarebbe questa.
Muore un uomo, si prepara il suo funerale. La malattia è stata lunga, metodica com’era stata la sua esistenza. Il lavoro in banca, la cura perfino eccessiva nell’organizzare le giornate, l’abitudine di arrivare in stazione anche un’ora prima quando c’era da prendere il treno, l’insistenza nel leggere prima le istruzioni, sempre. Mai in ritardo a un appuntamento o a una scadenza.
Quest’uomo ordinato muore, dunque, e si prepara il suo funerale. In un giorno qualunque, a inizio settimana. In un paese di provincia, dove fino ad allora nulla è accaduto. Ma quel giorno, proprio all’altezza della cittadina dove nulla accade, un furgone sbarra l’accesso all’autostrada che da Milano va verso Como, un camion si mette di traverso sulla carreggiata, uomini con il passamontagna scendono, gettano chiodi a tre punte. Impugnano kalashnikov, sparano. Il blindato del portavalori viene assalito e svuotato. Pochi minuti per la rapina del secolo. Pochi minuti per liberare i demoni del caos. I banditi scappano, l’autostrada è bloccata, il blocco dell’autostrada provoca l’effetto domino sulla viabilità della zona, dell’area metropolitana, dell’intera regione. Arrivare al funerale diventa un’impresa. Tutti i contrattempi, tutti i ritardi evitati nel corso di una vita si accumulano in quell’ultimo giorno, in un ingorgo spaventoso e insieme allegro. Inspiegabilmente, meravigliosamente allegro.
Ecco, questa è l’ultima storia che mio padre mi ha raccontato. Non a parole, perché di parlare aveva smesso da anni. Il morto era lui, il funerale era il suo. Quel giorno pioveva, tra l’altro.
(more…)
Tag:Alessandro Manzoni, Alessandro Zaccuri, André Schwarz-Bart, Clemente Rebora, Dante Alighieri, Edgar Allan Poe, Ernest Hemingway, Fabrizio De André, Fëdor Dostoevskij, Francesco Domenico Guerrazzi, Georges Perec, Giacomo Leopardi, Giacomo Zanella, Gianni De Luca, Giorgio Manganelli, Giuseppe Giusti, Herman Melville, Hugo Pratt, James Joyce, Lawrence Sterne, Leonard Cohen, Michail Bulgakov, Milan Kundera, Monaldo Leopardi, Renato Cartesio, Stephen King, Thomas Hardy
Pubblicato su Il campo letterario-editoriale, Industria culturale, La formazione dello scrittore | 8 Comments »
7 luglio 2014
di Grazia Verasani
[Questo è il ventiseiesimo articolo della serie La formazione della scrittrice (esce il lunedì), alla quale si è ora affiancata la serie La formazione dello scrittore (esce il giovedì). Ringrazio Grazia per la disponibilità. gm].
In casa mia non c’erano molti libri. Qualche Cassola, qualche Berto, La Divina commedia illustrata da Doré, I Quaderni dal carcere di Gramsci, le poesie di Pascoli, Carducci, Ungaretti, e naturalmente Il capitale di Marx. Dico naturalmente perché mio padre, ex partigiano, nella libreria di tek del salotto, a parte montagne di copie ingiallite de L’unità, teneva i libri che aveva letto da ragazzo e soprattutto autori appartenenti alla sua stessa “ideologia”. C’erano anche un paio di enciclopedie: una di scienze e l’altra sulla seconda guerra mondiale.
Il primo libro che ebbi per le mani fu Guerra e pace di Tolstoj. Avevo dieci anni e, dato che mio fratello diciottenne era a letto malato, mi costrinse a leggergli quel tomo ad alta voce. Ci capii qualcosa? Non me lo ricordo. Ma per ragioni misteriose amavo i libri, e presto chiesi a mio padre di comprarmene sempre di più. Non romanzi rosa, non ero una bambina sentimentale, ma mi piacquero da subito l’Aleramo, la Ginzburg, la Fallaci e i romanzi di Pratolini e Moravia.
(more…)
Tag:Alberto Moravia, Antonio Faeti, Antonio Gramsci, Carlo Cassola, Dante Alighieri, Ernest Hemingway, Françoise Sagan, Francis Scott Fitzgerald, Gianni Celati, Giosue Carducci, Giovanni Pascoli, Giuseppe Berto, Giuseppe Ungaretti, Grazia Nidasio, Gustave Doré, Italo Calvino, John Dos Passos, John Steinbeck, Karl Marx, Lev Tolstoj, Marie Cardinal, Natalia Ginzburg, Oriana Fallaci, Roberto Roversi, Sibilla Aleramo, Stefano Benni, Tonino Guerra, Vasco Pratolini
Pubblicato su Il campo letterario-editoriale, Industria culturale, La formazione della scrittrice | 6 Comments »
5 giugno 2014
Nascita di uno scrittore (a partire dal naso)
di Tullio Avoledo
[Questo è il terzo articolo della serie La formazione dello scrittore (parallela a quella La formazione della scrittrice), che appare in vibrisse il giovedì. Ringrazio Tullio per la disponibilità. gm]
Penso di essere diventato scrittore a causa del mio naso.
Credo sia cominciato tutto con l’enciclopedia Conoscere.
Era un’enciclopedia per ragazzi degli anni ’60. La compravi a fascicoli, in edicola, e quando avevi completato la raccolta dei fascicoli di un volume li facevi rilegare. L’odore di colla del volume appena rilegato (da un cugino di mio padre che lo faceva di mestiere) era semplicemente fantastico.
A casa mia arrivarono solo tre volumi, di quell’enciclopedia: l’XI, il XII e il XIII. Non so perché. Forse la cosa fu dovuta al fatto che nel 1966 uscì la terza edizione del Grande dizionario enciclopedico UTET, che rese immediatamente obsoleta Conoscere.
Ma la mia prima formazione alla lettura avvenne sui tre volumi di quell’enciclopedia, che aveva un odore buonissimo e la caratteristica di non essere organizzata per argomenti, o secondo criteri logici: due pagine sui Sumeri potevano seguirne due sul sistema solare, e precederne altre due su Leone Tolstoj.
Il Dizionario enciclopedico UTET piombò su quel mondo caotico e colorato con l’impatto devastante di un meteorite. Sulle rovine fumanti di una giungla d’informazioni e illustrazioni si levò un monolito che aveva sul dorso la scritta A-APO.
Ricordo ancora, a distanza di quasi cinquant’anni, la sequenza degli indici di quei volumi: A-APO, APP-BEQ, BER-CAQ, CAR-CLE, CLI-DAN… Nomi simili a quelli di divinità oscure, a un cupo rituale di evocazione lovecraftiano.
La UTET stava a Conoscere come i tripodi marziani di George H. Wells stavano alle brigate di cavalleria dei Terrestri. Era l’iPod contro il mangianastri, l’iPhone contro un telefono a disco combinatore.
Eppure…
(more…)
Tag:Bertolt Brecht, Dan Brown, Dante Alighieri, Filippo Maria Pontani, George H. Wells, Jules Verne, Konstantinos Kavafis, Kurt Vonnegut, Leonardo Sinisgalli, Lev Tolstoj, Mauro Corona, Nico Naldini, Pier Paolo Pasolini, Pierluigi Cappello, Robert Frost, Tullio Avoledo, Valter Binaghi, Vincent Price, Walther von derl Vogelweide, William Shakespeare, Wilson Tucker
Pubblicato su Il campo letterario-editoriale, Industria culturale, La formazione dello scrittore | 18 Comments »
5 Maggio 2014
di Rosaria Lo Russo
[Questo è il diciassettesimo articolo di una serie che spero lunga e interessante. Ringrazio Rosaria per la disponibilità. Chi volesse proporsi, mi scriva mettendo nell’oggetto le parole “La formazione della scrittrice”. gm]
Dieci anni
Annusare la carta, sfiorarla con le dita, strusciare la pagina contro una guancia. Pagine ingiallite e sottilissime, un libro grosso, la copertina rossa. Le Mille e una notte a casa di mio nonno nella campagna toscana e i lunghi pomeriggi solitari di una bambina che amava molto leggere favole e poesie, e a casa di mio nonno c’erano anche molti libri di poesia. Nonno leggimene una. Nonno leggimene una. Ma soprattutto nonno Renato aveva un cofanetto, color porpora e ricami dorati, contenente una selezione del Reader’s Digest della più grande poesia italiana, dai siciliani a Montale, accompagnati da 45 giri in cui questi testi lapidari erano declamati dai grandi attori all’antica italiana, Gassman, Foà, Edmonda Aldini… Il cofanetto Le pagine d’oro della poesia italiana è un cimelio polveroso che sta sullo scaffale più basso nella parte della mia libreria dedicata interamente alla poesia, come un grande rettangolo genitoriale. I vinili a 78 giri ivi riposano in pace ma nescit vox missa reverti citando Ovidio. E la musica lirica. Mio nonno era un melomane straordinariamente appassionato. A casa sua ho conosciuto da bambina tanti cantanti lirici e lui spesso mi portava con sé all’opera. Ancora il ricordo di un grande sonno, un sonno cullato e interrotto dalle versioni filologiche di Riccardo Muti al Comunale di Firenze, sei ore di Guglielmo Tell di Rossini. Un sonno beato dal canto e turbato dal canto: croce e delizia. E poi i Quindici, i due volumi, quello con la costa rosa e quello con la costa viola, solo quelli sempre quelli. Il loro odore fortissimo. Avevo dieci anni e il 21 giugno era il compleanno di mia madre. La famiglia andò a pranzo da La Beppa, un ristorante famoso allora a Firenze, sui Viali dei Colli, ombreggiato dal tigli. L’odore dei tigli era fortissimo, il pranzo era stato buonissimo. Tornata a casa ero piena di sensi buoni e questi diventarono una poesia niente affatto ingenua. Una poesia dedicata a mia madre, nella sonnolenza meridiana di un primo giorno d’estate pieno di sensi buoni. Mamma, mi leggi una favola? Anzi, me ne racconti una? La poesia nasceva come risultato dei sensi appagati. Ascoltare, annusare, assaporare. Ma il mio nome calabrese, imposto dalla nonna paterna, non piaceva alla mia mamma fiorentina, che aveva dovuto accettare Rosaria per evitare Concettina, il nome di mia nonna (l’insopportabile suocera perennemente a lutto). Rosaria per Rosarina, Rina, la primogenita di mia nonna Concettina, morta a dieci anni per una malformazione cardiaca congenita. La foto del suo piccolo viso ingoiato dalle occhiaie nere e dal baschetto dei capelli neri incombeva consumandosi di anno in anno, ingiallendo, sparendo: io ero nata perché lei fosse ancora. Io non ero io, ero lei, morta a dieci anni. Il mio primo libro, L’estro, lo ha scritto lei, una bambina di dieci anni, una bambina morta che cantava arie d’opera.
(more…)
Tag:Aldo Nove, Amelia Rosselli, Andrea Zanzotto, Anne Sexton, Arnoldo Foà, Bartolo Cattafi, Cesare Pavese, Dante Alighieri, Edoardo Zuccate, Elio Pagliarani, Emonda Aldini, Erica Jong, Eugenio Montale, Friederike Mayröcker, Gabriele D'Annunzio, Gabriella Bartolomei, Giorgio Caproni, Josif Brodskij, Mariella Bettarini, Mario Luzi, Nelo Risi, Orazio Costa Giovangigli, Oreste Macrì, Paolo Cocchieri, Patrizia Vicinelli, Piera degli Esposti, Piero Bigongiari, Publio Ovidio Nasone, Sylvia Plath, Thomas Kirk, Vittorio Gassman, Wislawa Szymborska
Pubblicato su Il campo letterario-editoriale, Industria culturale, La formazione della scrittrice | 11 Comments »
1 aprile 2014
di Dante Alighieri
Amor, tu vedi ben che questa donna
la tua vertù non cura in alcun tempo
che suol de l’altre belle farsi donna;
e poi s’accorse ch’ell’era mia donna
per lo tuo raggio ch’al volto mi luce,
d’ogne crudelità si fece donna;
sì che non par ch’ell’abbia cor di donna
ma di qual fiera l’ha d’amor più freddo;
ché per lo tempo caldo e per lo freddo
mi fa sembiante pur come una donna
che fosse fatta d’una bella petra
per man di quei che me’ intagliasse in petra.
(more…)
Tag:Dante Alighieri
Pubblicato su Teoria e pratica | 3 Comments »
29 novembre 2012
[…] Ora, è ben chiaro che la Commedia merita di stare al centro dei programmi scolastici: è bellissima, è importante, e spesso, se la si spiega con un po’ di brio (il che non è facile), piace anche ai più renitenti alla letteratura. Ma resta pur sempre uno dei libri più difficili che siano mai stati scritti, e il mio dubbio nasce dal fatto che la Commedia è in sostanza il primo libro col quale molti studenti hanno un contatto prolungato, e anche quello su cui, finita la scuola, avranno speso più tempo: il libro della vita e, per tanti, l’unico libro – il che spiega tra l’altro perché tanti cinquantenni che non leggono né romanzi né poesia si commuovono riaprendo dopo decenni la Commedia o sentendola recitare…
Invito a leggere tutto l’articolo Troppo Dante? di Claudio Giunta (nel suo blog).
Tag:Claudio Giunta, Dante Alighieri, Vittorio Sermonti
Pubblicato su Insegnare italiano a scuola, Teoria e pratica | 18 Comments »
25 luglio 2009
«Vergine Madre, figlia del tuo figlio,
umile e alta più che creatura,
termine fisso d’etterno consiglio,
tu se’ colei che l’umana natura
nobilitasti sì, che ‘l suo fattore
non disdegnò di farsi sua fattura.
(more…)
Tag:Dante Alighieri
Pubblicato su La donna ideale | Leave a Comment »