17 aprile 2017

di Marco Terracciano
[Ricevo da Marco Terracciano, laureando in lettere moderne, e volentieri pubblico. Altri articoli sullo stesso argomento. gm].
«Come mai, era la domanda, si ritiene che il pubblico di massa sia in grado di decodificare film complessi quali di fatto sono i film di Nolan (Inception ma si potrebbe dire Interstellar o The prestige, allo stesso modo) etc. e invece in letteratura finanche ai libri che partono come non commerciali (come, per dire, i miei) si richiedono degli accorgimenti editoriali volti a facilitare la comprensione dei lettori?» [Gilda Policastro, in Facebook, in risposta alla riflessione di Edoardo Zambelli in vibrisse]
Credo ci si debba accordare sul concetto di complessità. Non è certamente inopportuno mettere a confronto opere che appartengono a due canali mediatici differenti, dal momento che pur sempre di narrazioni si parla: è, secondo me, fuorviante ritenere un film come Inception un’opera complessa. Non è tanto la forma del contenuto – prendo il prestito la terminologia del linguista Hjelmslev adottata da Francesco Orlando nella sua teoria freudiana della letteratura – a determinare la difficoltà della decodificazione; è piuttosto la forma dell’espressione ad alzare un muro, a sfidare la pazienza del fruitore dell’opera narrativa.
(more…)
Tag:Biblioteca di Sarajevo, Christopher Nolan, Dan Brown, Edoardo Zambelli, Francesco Orlando, Gilda Policastro, Gus Van Sant, J. K. Rowling, J. R. R. Tolkien, Jonathan Franzen, Ken Follett, Louis Trolle Hjelmslev, Marco Terracciano
Pubblicato su Ricchezza e povertà della letteratura, Teoria e pratica | 31 Comments »
24 luglio 2014
di Marco Candida
[Questo è il decimo articolo della serie La formazione dello scrittore, che appare in vibrisse il giovedì (ed è parallela a quella La formazione della scrittrice, che appare invece il lunedì). Ringrazio Marco per la disponibilità. Con questo articolo la rubrica va in vacanza: riprenderà giovedì 4 settembre con il contributo di Raul Montanari. gm]
Ho scritto il primo romanzo a dodici anni. 1990. Quell’anno passavano in televisione la serie televisiva Twin Peaks. Avevo visto La Casa Russia con Sean Connery e Michelle Pfeiffer. A scuola leggevamo in classe Zanna Bianca di Jack London e avevo trovato presso le bancarelle in Piazza Duomo a Tortona Martin Eden e Il richiamo della foresta nell’edizione cartonata e molto voluminosa dei Fratelli Melita. Il richiamo della foresta è stato un grande libro, ma Martin Eden è stato un libro che ha rappresentato per me, come per molti altri, un caposaldo. Casa Russia. Twin Peaks. Martin Eden. Ricordo d’essermi seduto per la prima volta alla scrivania nella mia stanza soprattutto con le suggestioni e le atmosfere date da queste storie nella testa – come non rimanere suggestionati dalla colonna sonora composta da Angelo Badalamenti per la serie televisiva girata da David Lynch? E’ venuto fuori un romanzo lunghissimo scritto in sei mesi con tre diversi tipi di penne (una penna biro blu, una Bic nera e poi un bavoso tratto pen) in un quadernetto con la copertina rigida (che recava l’immagine della maglietta della Juventus con qualche adesivo acquistato in un negozio sottocasa dal nome Chewing-gum, vera e propria oasi di colori, plastica e gomma nel grigiore paludoso, di pietra e di stucco, della mia città natale) con fogli a spirale a quadretti e poi a righe. Ora che lo riguardo mi accorgo come nel quaderno i caratteri della grafia diventino sempre più piccoli man mano che la narrazione procede. Più il romanzo si scioglie e diventa solo una storia e non il tentativo di un ragazzo di scrivere, di fare lo scrittore e più la grafia si rimpicciolisce, cosa che forse suggerisce una forma di pudore: nelle parti dove non stavo facendo lo scrittore, ero soltanto me stesso con una penna e dei fogli e questo mi procurava imbarazzo, e scrivevo piccolo per rendere quello scritto accessibile solo a me, comprensibile solo ai miei occhi e a nessun altro sguardo occasionale – mi figuravo i miei genitori curiosare tra le mie cose e poi me li figuravo leggerle agli Elemento o ai Taverna o a Piero e Assunta. Ciò che è davvero interessante del quadernetto si trova nella prima pagina. C’è una griglia con un calcolo approssimativo del numero di parole all’interno del romanzo. Se non ricordo male era un discorso letto per la prima volta proprio presso Jack London. Tenere conto del numero di parole in uno scritto. Mi stupisce ora pensare che un ragazzino di dodici anni si appassionasse a dettagli come calcolare il numero di parole dei suoi romanzi perché è una questione molto molto tecnica – e nemmeno particolarmente praticata presso i più affermati scrittori nostrani. Di qua avevamo un ragazzo che aveva attaccato il suo romanzo con la descrizione del canto del gallo, delle foglie nella rugiada, l’alba e di là lo stesso ragazzo vedeva tutte quelle cose con sguardo aritmetico, considerava ogni emozione e palpito dato dalla prosa come quantità.
(more…)
Tag:Agatha Christie, Alexandre Dumas, Alistair MacLean, Andrea Agassi, Angelo Badalamenti, Arthur Rimbaud, Arthur Schopenhauer, Baruch Spinoza, Beppe Fenoglio, Brian Lumely, Carlo Cassola, Carlo Sini, Cesare Pavese, Charles Baudelaire, Charles Dickens, Clive Cussler, Dan Brown, David Lynch, E. Phillips Oppenheim, Elizabeth Harris, Elmore Leonard, Emanuele Severino, Emilio Salgari, Ernest Hemingway, Fëdor Dostoevskij, Franx Kafka, Frederick Forsyth, Friedrich Nietzsche, Gabriel García Márquez, Graham Greene, Guy de Maupassant, Harold Robbins, Honoré de Balzac, Italo Calvino, Ivan Turgenev, Jack Higgins, Jack London, Jackie Collins, John Grisham, John LeCarré, John Steinbeck, Joseph Conrad, Ken Follett, L. Ron Hubbard, Lawrence Sanders, Lorenza Ronzano, Ludwig Wittgenstein, Luisa Pianzola, Marco Candida, Mario Puzo, Michael Jackson, Michail Bulgakov, Michelle Pfeiffer, Monica Winters, Norman Mailer, Paul Verlaine, Philip Cornford, Pier Paolo Pasolini, Ramsey Campbell, Richard Laymon, Robert Louis Stevenson, Robin Cook, Sean Connery, Stephen King, Tom Clancy, William Faulkner, Wolfgang Goethe, Wolfgang Mozart
Pubblicato su Il campo letterario-editoriale, Industria culturale, La formazione dello scrittore | 48 Comments »
5 giugno 2014
Nascita di uno scrittore (a partire dal naso)
di Tullio Avoledo
[Questo è il terzo articolo della serie La formazione dello scrittore (parallela a quella La formazione della scrittrice), che appare in vibrisse il giovedì. Ringrazio Tullio per la disponibilità. gm]
Penso di essere diventato scrittore a causa del mio naso.
Credo sia cominciato tutto con l’enciclopedia Conoscere.
Era un’enciclopedia per ragazzi degli anni ’60. La compravi a fascicoli, in edicola, e quando avevi completato la raccolta dei fascicoli di un volume li facevi rilegare. L’odore di colla del volume appena rilegato (da un cugino di mio padre che lo faceva di mestiere) era semplicemente fantastico.
A casa mia arrivarono solo tre volumi, di quell’enciclopedia: l’XI, il XII e il XIII. Non so perché. Forse la cosa fu dovuta al fatto che nel 1966 uscì la terza edizione del Grande dizionario enciclopedico UTET, che rese immediatamente obsoleta Conoscere.
Ma la mia prima formazione alla lettura avvenne sui tre volumi di quell’enciclopedia, che aveva un odore buonissimo e la caratteristica di non essere organizzata per argomenti, o secondo criteri logici: due pagine sui Sumeri potevano seguirne due sul sistema solare, e precederne altre due su Leone Tolstoj.
Il Dizionario enciclopedico UTET piombò su quel mondo caotico e colorato con l’impatto devastante di un meteorite. Sulle rovine fumanti di una giungla d’informazioni e illustrazioni si levò un monolito che aveva sul dorso la scritta A-APO.
Ricordo ancora, a distanza di quasi cinquant’anni, la sequenza degli indici di quei volumi: A-APO, APP-BEQ, BER-CAQ, CAR-CLE, CLI-DAN… Nomi simili a quelli di divinità oscure, a un cupo rituale di evocazione lovecraftiano.
La UTET stava a Conoscere come i tripodi marziani di George H. Wells stavano alle brigate di cavalleria dei Terrestri. Era l’iPod contro il mangianastri, l’iPhone contro un telefono a disco combinatore.
Eppure…
(more…)
Tag:Bertolt Brecht, Dan Brown, Dante Alighieri, Filippo Maria Pontani, George H. Wells, Jules Verne, Konstantinos Kavafis, Kurt Vonnegut, Leonardo Sinisgalli, Lev Tolstoj, Mauro Corona, Nico Naldini, Pier Paolo Pasolini, Pierluigi Cappello, Robert Frost, Tullio Avoledo, Valter Binaghi, Vincent Price, Walther von derl Vogelweide, William Shakespeare, Wilson Tucker
Pubblicato su Il campo letterario-editoriale, Industria culturale, La formazione dello scrittore | 18 Comments »