Posts Tagged ‘Clementina Sandra Ammendola’

“Mamme con la partita Iva”, di Valentina Simeoni

7 giugno 2018

di giuliomozzi

[Il libro Mamme con la partita iva, di Valentina Simeoni, pubblicato presso Sonzogno, sarà in libreria il 28 giugno 2018].

Conobbi Valentina Simeoni nel 2013, quando lei si iscrisse a un breve corso di scrittura presso il circolo Arci di Padova “Lanterna Magica”. Era un momento difficile della mia vita e in quel corso, devo ammetterlo, non detti il meglio di me stesso. Mancavo di concentrazione, mancavo di tempo, mancavo dunque di tutto ciò che mi serve per condurre bene un corso. Amen: mi dispiacque, mi dispiace, e me ne scuso ancora oggi con chi partecipò.

Il mio stato poco felice non mi impedì, peraltro, di notare Valentina. Mi sembrò, per dirla nel modo più semplice, una persona dall’intelligenza fuori dal comune: per di più, sgobbona. E perciò, negli anni successivi, anche grazie a quegli strumenti diabolici ma meravigliosi che sono i social media, cercai di non perderla di vista. Lei è antropologa («La cosa che mi piace di più fare e che so fare meglio – parole sue – è osservare le persone»), lessi nel tempo alcune sue pubblicazioni, mi rafforzai nella mia opinione. Di tanto in tanto, quando se ne presentava l’occasione, cercavo di far sentire la mia presenza. Lei mi prestò dei libri, io le prestai dei libri. Cose molto semplici.

È così che funziona, più spesso di quanto non si creda, il lavoro di scouting. Quando conobbi Valentina non avevo la possibilità di proporle niente di preciso; e, in effetti, in ogni caso non avrei saputo che cosa proporle. Ma in tutto ci vuole pazienza, e nell’editoria più che in altri ambiti. Un’occasione sarebbe arrivata, pensavo, anche se non sapevo un’occasione per cosa.

(more…)

Pubblicità

Nelle case degli altri

3 ottobre 2010

di Marco Rovelli

[Questo articolo è apparso il 2 ottobre nel quotidiano L’Unità].

“La casa è di chi l’abita, è un vile chi lo ignora” recitava un canto anarchico dell’Ottocento. Ma la viltà di chi ignora un problema come questo ce l’abbiamo davanti agli occhi: è quella di chi gestisce il governo di uqesto paese, che di fronte al problema enorme di chi perde la casa e di chi non ce la fa più a sostenere il costo stellare degli affitti, nulla fa. Il fatto stesso che in diverse città italiane esistano dei “centri di accoglienza sfrattati” denota l’ampiezza e la grvità del problema. Come si legge nel sito del Sunia, negli ultimi cinque anni sono stati eseguiti 100mila sfratti, e altre 150mila famiglie hanno provvedimenti in corso. Nel 2009 i pignoramenti sono aumentati del 17,5% rispetto all’anno precedente. E sempre più colpite sono le fasce più deboli: giovani precari, anziani, immigrati. A questo si aggiunga il fatto che, difronte alla crescita dell’offerta di case, i prezzi degli affitti non calano. E’ sullo sfondo di questo contesto sociale che può essere letto Abitare. Un viaggio nelle case degli altri (Terre di Mezzo), a cura di Giulio Mozzi e Clementina Sandra Ammendola.

(more…)

“Abitare” a Torino

25 luglio 2010

Il libro Abitare. Un viaggio nelle case degli altri sarà a Torino mercoledì 28 luglio, alle 19.30, presso il Museo diffuso della Resistenza (corso Valdocco, 4/a). Lo accompagneranno, al solito, Clementina Sandra Ammendola e Giulio Mozzi.

L’appuntamento si svolge nell’ambito dell’Estate resistente.

Il libro. L’introduzione in pdf. Il blog. Gli Spazzi. La prefazione di Marianella Sclavi. La stanza di Topo Gigio.

“Abitare” a Perugia

5 giugno 2010

Il libro Abitare. Un viaggio nelle case degli altri sarà a Perugia giovedì 10 giugno, tra le 17 e le 19, nella Sala Goldoniana dell’Università per stranieri. Lo accompagneranno Clementina Sandra Ammendola e Giulio Mozzi. L’appuntamento fa parte del ciclo “iLibri. Scrittori e critici di Stilos alla Stranieri”.

Il libro. L’introduzione in pdf. Il blog. Gli Spazzi. La prefazione di Marianella Sclavi. La stanza di Topo Gigio.

Abitare (a Torino)

12 Maggio 2010

Abitare. Un viaggio nelle case degli altri. A cura di Clementina Sandra Ammendola e Giulio Mozzi, edito da Terre di mezzo, sarà presentato presso il Salone del libro di Torino, giovedì 13 maggio alle 15.30 (Caffè letterario). Interverrà Giulio Mozzi. Evento a cura di Fondazione Vodafone Italia e Cooperativa Sociale Progetto Muret.