Posts Tagged ‘Alessandro Baricco’

Come sono fatti certi libri, 20 / “Questa storia”, di Alessandro Baricco

25 agosto 2017

(more…)

Pubblicità

Come sono fatti certi libri, 8 / “Terra matta”, di Vincenzo Rabito

28 luglio 2017

di Emanuela Carbonelli

[In questa rubrica vorrei pubblicare descrizioni, anche sommarie, di libri che – al di là della storia che raccontano o del tipo di scrittura – presentano una “forma” un po’ particolare, o magari bizzarra. Che cosa io intenda qui per “forma” risulterà, credo, evidente. Se altri volessero contribuire, si facciano vivi in privato (giuliomozzi@gmail.com).]

[Articolo riveduto].

Di Vincenzo Rabito e del suo unico “libro” autobiografico, Terra matta, credo che pochi sappiano e abbiano letto. Rabito, bracciante agricolo siciliano semianalfabeta (pare conquistasse la scrittura a trentacinque anni), fu “ragazzo del ’99” e morì nel 1981 dopo aver caparbiamente scritto, dal 1968 al 1975, le sue memorie. L’incontro con la sua autobiografia fu, per me, casuale: rovistavo nel mare magnum di internet alla ricerca di scritture con punti di vista “dal basso”, per conto di un amico che insegnava in carcere e s’ingegnava a trovare percorsi didattici che in un qualche modo catturassero l’attenzione degli studenti, problematici e con pochi strumenti culturali, ai quali doveva insegnare. L’argomento concerneva gli avvenimenti storici del novecento e io avevo in testa Il mondo dei vinti di Nuto Revelli, ma l’amico era (è) siciliano, gli studenti erano perlopiù siciliani, il carcere è un carcere della Sicilia, l’input doveva essere siciliano.

(more…)

Dieci sindromi tipiche dello scrittore in cerca di editore (con terapie)

5 giugno 2017

di giuliomozzi

1. La sindrome di Segrate. “O Mondadori, o niente!”. E così, il nostro scrittore in cerca di editore rifiuta le proposte delle Edizioni Nuovi Autori, delle edizioni Scrittura Creativa, di Aldino Truff Editore, di Rumenta Editore, e così via; ma, nel mucchio, rifiuta anche le proposte di case editrici serie, serissime, non segratiane, ma comunque riconosciute dai lettori e dalla critica e ben distribuite. “O Mondadori, o niente!”, e non si riesce a fargli capire che se è vero che essere pubblicati da un piccolissimo editore può significare non arrivare nemmeno nelle librerie (se poi sono editori come quelli della nostra lista: auguri), è anche vero che pubblicare con un grande editore senza essere l’investimento principale di quell’editore può significare essere buttati là, nel mucchio, e ciao.
Terapia: portare lo scrittore in una libreria di libri usati. Fargli vedere quanta roba c’è, pubblicata da Mondadori, anche solo pochi anni fa, della quale si è completamente persa la memoria.

(more…)

“Tutti gli insegnanti di scrittura creativa sono degli scrittori falliti”, di Alessandro Oldeni

25 marzo 2016

di Ennio Bissolati

[Ennio Bissolati è un bibliofilo. Per vibrisse recensisce libri introvabili, dei quali sostiene di essere l’unico lettore. gm]

OldeniE’ nota l’ammirazione del curatore di vibrisse, che Dio ce lo conservi, per un libricino qualche anno fa pubblicato, e più recentemente ripubblicato, dell’Ermanno Cavazzoni da Bologna; titolato: Gli scrittori inutili. Nella limpida casistica del Cavazzoni, l’illustre Mozzi si è riconosciuto – bontà sua – nella casella degli scrittori in disuso (e il Cavazzoni mai smentì): ed è forte di tanta spregiudicata autocoscienza che il vostro bibliofilo, umilmente, si azzarda a recensire questo torrido pamphlet, dovuto alla penna di un Anonimo (perché il nome, per tacer del cognome, nomina sia pur pudicamente fin troppo) che sicuramente l’intinse nel curaro; e confida che il padrone di casa non se la prenderà.

(more…)

Paolo Garimberti alla presidenza della Rai

24 marzo 2009

Paolo Garimberti sarà il nuovo presidente della Rai, dice l’Ansa. E non Alessandro Baricco, come qualcuno auspicava. [gm]

Baricco in Rai: la voce corre

20 marzo 2009
La Stampa, 20 marzo 2009

La Stampa, 20 marzo 2009

Il comunicato che avanza la candidatura di Alessandro Baricco alla presidenza della Rai (il gruppo in FaceBook è qui) è stato brevemente ripreso oggi dal quotidiano La Stampa (ringrazio Demetrio Paolin per la segnalazione e Patrizia Patelli per il ritaglio) e più estesamente dai quotidiani veneti del gruppo Caracciolo (Mattino di Padova, Tribuna di Treviso, Nuova Venezia, sempre nelle pagine della cultura). Mi si dice che Sabrina Guzzanti abbia fatta – seriamente? scherzosamente? non ne ho idea – un’identica proposta ieri sera, nel corso di un programma televisivo. Se qualcuno ha notato altre riprese del comunicato e le segnala nei commenti mi fa un grosso piacere. [gm]

(more…)

Baricco alla presidenza Rai?

19 marzo 2009

di Paolo Ferrucci

[Questo articolo è apparso il 17 marzo nel blog di Paolo Ferrucci].

L’invito di Giulio Mozzi ad aderire all’apposito gruppo creato su Facebook, per sostenere l’elezione di Alessandro Baricco alla presidenza della Rai, lo trovo “leggermente” insensato. Non perché non mi piacerebbe Baricco alla Rai, tutt’altro: io ero tra gli spettatori di Pickwick, la sua bellissima trasmissione che mai nessuno ha pensato di riproporre o rinnovare, e che di fatto segnò la fine di un’epoca. Piuttosto, perché Facebook è, come quasi tutti i circuiti della rete, una specie di “mondo parallelo” in cui per lo più si muovono e si agitano le anime che forse nel mondo reale non trovano spazio adeguato, e che lì tentano di crearsi una visibilità…

Continua a leggere l’articolo nel blog di Paolo Ferrucci.

Baricco alla Rai? E perché no?

19 marzo 2009

di Luca Mastrantonio

[Questo articolo è apparso nel sito del quotidiano Il Riformista].

Dopo il no meditato di Ferruccio De Bortoli, oltre il limbo post-operatorio di Sergio Zavoli, spunta fuori l’ipotesi Alessandro Baricco alla presidente della Rai. La proposta nasce dal basso, come si dice e a volte si vuole far credere: da Giulio Mozzi, editore indipendente – amico di Fandango – che su Facebook ha aperto un gruppo pro-Baricco, «un intellettuale di fama nazionale e internazionale; i suoi libri sono molto amati, ha lavorato con successo nel e per il teatro e il cinema, ha notevoli competenze musicali, ha curato uno dei programmi televisivi culturali più belli e seguiti. Perché non chiamarlo alla presidenza della Rai?».

Noi qualche perché ce l’avremmo…

Continua a leggere l’articolo sul sito del Riformista. [Lo si legge anche qui].

Due precisazioni: io non sono un “editore indipendente” ma un consulente editoriale; e non sono “amico” (e nemmeno nemico, peraltro) di Fandango. [giuliomozzi]

La proposta è ripresa anche da Uno Notizie.

Alessandro Baricco candidato alla presidenza della Rai

19 marzo 2009

di giuliomozzi

[Questo comunicato stampa è stato diffuso qualche minuto fa. Il gruppo in FaceBook è qui. Hanno ripreso l’argomento Lorenza Boninu (con interessanti considerazioni), Il Sottoscritto, E’ tempo di scrivere, Francesco Gallo, Stefano Donno, e forse altri. Mi si dice che ieri sia apparso un pezzo nel Riformista. gm].

In più di quattrocento, via FaceBook, chiedono la nomina di Alessandro Baricco alla presidenza della Rai. Su iniziativa di Giulio Mozzi

Sono più di quattrocento. Tra loro ci sono Guido Michelone, saggista e docente di Storia del jazz; le scrittrici Sandra Petrignani, Maria Pia Quintavalla, Elisabetta Liguori, Carla Menaldo, Silvia Torrealta, Evelina Santangelo; gli scrittori Giuseppe Genna, Christian Frascella, Matteo Galiazzo, Giorgio Nisini, Marco Bettini, Massimo Cassani, Michele Governatori, Roberto Tossani, Federico Platania; la poetessa Giovanna Frene; l’editore Luca Sossella; l’editrice Chiara Fattori; l’editor Paolo Repetti; il gruppo letterario Sparajurij; l’anima del Premio Chiara Bambi Lazzati; il fotografo Luigi Tirittico; l’editor Alessia Polli; il copywriter Giacomo Brunoro; il gallerista Massimo Arioli; la linguista Francesca Serafini; l’italianista Alberto Bertoni; il blogger Bloggo Intestinale; Maria Luisa Venuta responsabile dell’area di ricerca Contabilità ambientale e flussi di materiali del Crasl dell’Università Cattolica; l’architetto Fausto Carmelo Nigrelli; il sacerdote Fabrizio Centofanti, fondatore del blog La poesia e lo spirito; e poi semplici lettori, teleutenti, librerie, associazioni culturali, compagnie teatrali, e chi più ne ha più ne metta.

(more…)

Alessandro Baricco candidato alla presidenza della Rai

13 marzo 2009

Giulio Mozzi ha creato in FaceBook un gruppo per sostenere la candidatura di Alessandro Baricco alla presidenza della Rai.

Per chi volesse aderire – o discutere la cosa – la pagina del gruppo è qui.

Alessandro Baricco candidato alla presidenza della Rai

12 marzo 2009
Alessandro Baricco

Alessandro Baricco

(more…)