Posts Tagged ‘Aldo Nove’

Come funziona davvero la società letteraria italiana

1 aprile 2016

di Ennio Bissolati

[Ennio Bissolati è un bibliofilo. Per vibrisse recensisce libri introvabili, dei quali sostiene di essere l’unico lettore. gm]

Una volta tanto, signore e signori, il vostro bibliofilo verrà meno all’impegno preso a suo tempo di recensire unicamente pubblicazioni di reperibilità difficile, ardua, o perlomeno impossibile: e vi parlerà invece d’un libro messo al mondo da un grande editore (grande dimensionalmente; ex “grande editore”, secondo alcuni – e il caso in questione testimonierebbe -; ma questa è un’altra faccenda): Einaudi, nientepopodimeno; in una collana di grande prestigio, la “bianca” di poesia (la collana nella quale si pubblicano, per stare agli italiani viventi, le opere di Valerio Magrelli, Patrizia Cavalli, Cesare Viviani, Mariangela Gualtieri, Gianni D’Elia, Patrizia Valduga, Aldo Nove e altri). Il libro in questione è: Poesie erotiche e appassionate – di? Non è difficile indovinare, per chi frequenti regolarmente questo ai suoi bei dì autorevole bollettino vibrisse. Ebbene sì: di Mariella Prestante. Da pochi giorni in libreria.

Mariella_Prestante_Einaudi_Chi segua da qualche tempo (anche distrattamente, vista l’insistenza) le molteplici (e un po’ confuse e frenetiche, va detto) attività del curatore di vibrisse sa benissimo chi sia costei: è l’autrice, pretesamente femminista e antimaschilista (ma in realtà pervicacemente tanto antifemminile quanto antimaschile), di certi sonettuzzi scolastici, di certe canzoncine pretenziosucce, di certe cabalette seriosamente oscene, che da qualche tempo va pubblicando in Facebook; il tutto scritto in una lingua infarcita di riboboli e solecismi, irresponsabilmente mischiata d’aulico e di corporale, appoggiata su un citazionismo miserando e imparaticcio; con rivendicazioni però (e questo è il colmo) virtuosistiche: da cui i sonetti monorimi, le rime difficili se non assurde (un esempio per tutte: “puzzi: Tootsie”), la risuscitazione di forme che non hanno più alcuna ragion d’essere né storica né stilistica né poetica né meno archeologica come lo strambotto o la ballata o la sestina. Il Mozzi (che qui ci ospita; e gli dovremmo forse qualche non metrico rispetto; ma il vostro Bissolati, lo si sappia, da sempre fa suo il motto amicus Julius, magis amica veritas: e se questo articolo dovesse costargli il posto, e il diritto di quivi pubblicare, non se ne adonterà; se ne farà, semmai, motivo d’orgoglio) da tempo segue, o insegue, talvolta precede, spesso accompagna, tutto sommato trasporta e trasborda questa inane versificatrice nel suo pecorso, diciamo così (ma facciamo uno sforzo a dir così), poetico.

(more…)

Pubblicità

La formazione dello scrittore, 9 / Giuseppe Genna

17 luglio 2014

di Giuseppe Genna

[Questo è il nono articolo della serie La formazione dello scrittore, che appare in vibrisse il giovedì (ed è parallela a quella La formazione della scrittrice, che appare invece il lunedì). Ringrazio Giuseppe per la disponibilità. Il prossimo ospite della rubrica sarà Marco Candida. gm]

giuseppe_gennaNon so nemmeno a quale formazione fare riferimento; per me, cresciuto negli anni Settanta e Ottanta e Novanta, è adesso più confusione e sbigottimento che ricordo il dire del me stesso, chi incontrò, cosa fece, come arrivò alla scrittura. Inoltre si tratta di “io” e qui sta un problema storico. Utilizzare questo pronome radicale è stato difficile nel corso dei due decenni in cui ho pubblicato. Ho tentato di costruire un ologramma, un avatar, che attirasse fulmini e saette, giusto livore e ingiusto rancore, lasciando in pace la persona in un silenzio e in un respiro ampi, secondo l’insegnamento di un poeta che annovero tra i miei maestri e che era Antonio Porta (così, noto al secolo; si chiamava Leo Paolazzi, in verità).
Prendo molto sul serio questo invito di Giulio, che certamente è tra gli scrittori e intellettuali i quali più stimo da tanti anni, con cui a me è parso di fare un po’ di strada insieme (vorrei citare, insieme a lui, tra i miei coetanei editoriali, quelli per me più decisivi: Tommaso Pincio e Aldo Nove). Dice Giulio: scrivi quello che vuoi sulla formazione tua, meglio se lungo il pezzo, anziché breve. Quindi scrivo questo autoritratto, sommario e forse un po’ peccaminoso, seguendo le metriche suggeritemi.

(more…)

Tre libri su Francesco d’Assisi. Appunti di lettura

2 luglio 2014

di Demetrio Paolin

Giotto, I funerali di san Francesco

Giotto, I funerali di san Francesco

Pochi giorni fa, cercando una degna sintesi dei mondiali di calcio, mi è capitato di finire su Rai 1 e di vedere Dario Fo. Mi sono fermato per alcuni minuti e ho riconosciuto il testo che il premio Nobel stava portando in scena: Lu Santo Jullàre Françesco (Einaudi). Mi ha colpito in particolare il prologo dello spettacolo, in cui Fo parla di Bergoglio e della sua scelta di chiamare se stesso Francesco, e giustifica in questo modo il rilancio sia dal punto di vista editoriale che di messa in scena di uno spettacolo del 1999.

A quel punto mi sono trovato a ricordare che nel corso di quest’anno avevo letto altri due libri che avevano come fulcro di narrazione la vita del santo di Assisi. Il primo è il romanzo di Aldo Nove, edito da Bompiani, dal titolo Tutta la luce del mondo, che ha come sottotitolo “Il romanzo di San Francesco”; il secondo è un agile saggio di Alessandro Zaccuri, edito dal Melangolo, Francesco. Il cristianesimo semplice di papa Bergoglio.

M sono chiesto per quale motivo tre libri, di autori diversi tra di loro, si concentrassero sulla figura di San Francesco; la risposta più ovvia è l’ascesa al soglio pontificio di Bergoglio e la scelta del suo nome. Ho detto più ovvia perché sono i paratesti di almeno due dei tre libri a indicarcelo (il prima citato prologo alla nuova edizione del testo di Fo e il sottotitolo al saggio di Zaccuri); nonostante questa evidenza testuale, io credo che esista un’altra motivazione più sensata, che ora proverò a raccontare, partendo da un assunto.

San Francesco è la nostra lingua.

(more…)

La formazione della scrittrice, 17 / Rosaria Lo Russo

5 Maggio 2014

di Rosaria Lo Russo

[Questo è il diciassettesimo articolo di una serie che spero lunga e interessante. Ringrazio Rosaria per la disponibilità. Chi volesse proporsi, mi scriva mettendo nell’oggetto le parole “La formazione della scrittrice”. gm]

RosariaLoRussoDieci anni

Annusare la carta, sfiorarla con le dita, strusciare la pagina contro una guancia. Pagine ingiallite e sottilissime, un libro grosso, la copertina rossa. Le Mille e una notte a casa di mio nonno nella campagna toscana e i lunghi pomeriggi solitari di una bambina che amava molto leggere favole e poesie, e a casa di mio nonno c’erano anche molti libri di poesia. Nonno leggimene una. Nonno leggimene una. Ma soprattutto nonno Renato aveva un cofanetto, color porpora e ricami dorati, contenente una selezione del Reader’s Digest della più grande poesia italiana, dai siciliani a Montale, accompagnati da 45 giri in cui questi testi lapidari erano declamati dai grandi attori all’antica italiana, Gassman, Foà, Edmonda Aldini… Il cofanetto Le pagine d’oro della poesia italiana è un cimelio polveroso che sta sullo scaffale più basso nella parte della mia libreria dedicata interamente alla poesia, come un grande rettangolo genitoriale. I vinili a 78 giri ivi riposano in pace ma nescit vox missa reverti citando Ovidio. E la musica lirica. Mio nonno era un melomane straordinariamente appassionato. A casa sua ho conosciuto da bambina tanti cantanti lirici e lui spesso mi portava con sé all’opera. Ancora il ricordo di un grande sonno, un sonno cullato e interrotto dalle versioni filologiche di Riccardo Muti al Comunale di Firenze, sei ore di Guglielmo Tell di Rossini. Un sonno beato dal canto e turbato dal canto: croce e delizia. E poi i Quindici, i due volumi, quello con la costa rosa e quello con la costa viola, solo quelli sempre quelli. Il loro odore fortissimo. Avevo dieci anni e il 21 giugno era il compleanno di mia madre. La famiglia andò a pranzo da La Beppa, un ristorante famoso allora a Firenze, sui Viali dei Colli, ombreggiato dal tigli. L’odore dei tigli era fortissimo, il pranzo era stato buonissimo. Tornata a casa ero piena di sensi buoni e questi diventarono una poesia niente affatto ingenua. Una poesia dedicata a mia madre, nella sonnolenza meridiana di un primo giorno d’estate pieno di sensi buoni. Mamma, mi leggi una favola? Anzi, me ne racconti una? La poesia nasceva come risultato dei sensi appagati. Ascoltare, annusare, assaporare. Ma il mio nome calabrese, imposto dalla nonna paterna, non piaceva alla mia mamma fiorentina, che aveva dovuto accettare Rosaria per evitare Concettina, il nome di mia nonna (l’insopportabile suocera perennemente a lutto). Rosaria per Rosarina, Rina, la primogenita di mia nonna Concettina, morta a dieci anni per una malformazione cardiaca congenita. La foto del suo piccolo viso ingoiato dalle occhiaie nere e dal baschetto dei capelli neri incombeva consumandosi di anno in anno, ingiallendo, sparendo: io ero nata perché lei fosse ancora. Io non ero io, ero lei, morta a dieci anni. Il mio primo libro, L’estro, lo ha scritto lei, una bambina di dieci anni, una bambina morta che cantava arie d’opera.

(more…)

Dunque vi sono dieci buoni motivi

31 luglio 2011

di Luca Negri

[Questo articolo è apparso oggi nel sito L’Occidentale. gm]

Leggi la scheda del libro nel sito dell'editoreQualche anno fa Aldo Nove, scrittore politicamente collocabile a sinistra, pubblicò Maria, una bella raccolta di poesie dedicata alla Madonna. Molti suoi colleghi ed estimatori non la presero benissimo; pareva intelligenza col nemico, imbarazzante eco di Radio Maria, l’emittente più sfottuta dell’etere italico. E quando un altro autore assai stimato negli ambienti radical, Tiziano Scarpa, decise di scrivere un articolo in difesa del crocifisso nelle aule scolastiche, se lo vide bocciare da il manifesto e fu costretto a trovare ospitalità sulle pagine di Libero (vedi). Insomma, a sinistra pare che gli argomenti a favore del cattolicesimo, anche solo inteso come tradizione culturale, siano solamente robaccia per scrittori e giornalisti vicini al centrodestra, come Antonio Socci, Camillo Langone e Rino Cammilleri.
Ora che due fra i più brillanti romanzieri italiani, certo non sospettabili di leghismo e berlusconismo, Valter Binaghi e Giulio Mozzi hanno scritto in coppia 10 buoni motivi per essere cattolici (Laurana editore), la situazione parrà ancora più grave.

Continua a leggere.

Intervista bolzanina

26 marzo 2011

di Andrea Montali

[Questo articolo è apparso nel quotidiano Alto Adige venerdì 25 marzo 2011. Invito a leggere anche le note in calce].

Il male naturale è una raccolta di racconti di Giulio Mozzi, pubblicata per la prima volta da Mondadori nel 1998. Uno dei tredici brani del libro, intitolato Amore, fu al centro di un caso politico e letterario perché fu accusato (da un deputato leghista) di inneggiare alla pedofilia e per questo fu ritirato dal sito della casa editrice. Oggi [cioè il 25 marzo scorso] alle 18, in occasione della riedizione del libro per le edizioni Laurana, l’autore presenterà Il male naturale alla libreria «Mardi Gras» di Bolzano.
Il moderatore dell’incontro sarà il professor Giovanni Accardo della scuola di scrittura creativa «Le Scimmie». L’ingresso è gratuito.

(more…)

L’esibizione del dolore

27 febbraio 2011

di Gilda Policastro

[Questo articolo di Gilda Policastro è apparso il 25 febbraio 2011 nel quotidiano il manifesto].

Quando Christian, uno dei protagonisti del romanzo La Torre di Uwe Tellkamp, in procinto di partire per il campo di prereclutamento, ne indossa l’uniforme, il narratore ci informa che egli lo fa «non per orgoglio, ma perché voleva farsi compatire…, una sensazione masochistica del genere “guardate qui”, la messa in mostra della sofferenza». Il romanzo di Uwe Tellkamp, ambientato nella Ddr, è scritto in terza persona, ed è un libro corale, affollato di storie, alcune delle quali legate al mondo editoriale. Altro personaggio chiave è infatti Judith Scevola, la scrittrice che sconta con la marginalità pubblica la propria incapacità a irreggimentarsi.
Ma di questo, più avanti; è invece quella finzione della divisa indossata con voluttà masochistica a interessare, adesso: torna in mente la categoria utilizzata sulle colonne del «Manifesto» dal critico Daniele Giglioli a proposito di Gomorra, all’indomani della sua uscita e alla vigilia del suo successo mediatico e planetario (qui). Saviano, scriveva Giglioli, va sui luoghi della malavita e del malaffare «al posto nostro»: sacrificandosi per noi, diventa l’eroe che tutti vorremmo essere e al tempo stesso ci solleva dall’obbligo di esserlo a nostra volta.

(more…)

Una lettera e un articolo, seguiti da una conversazione

1 luglio 2010

Cari lettori,
Gli scrittori Einaudi firmatari di questa lettera si associano alla protesta di gran parte dei cittadini italiani contro il disegno di legge “bavaglio” che intende limitare l’azione della magistratura e delle forze dell’ordine, il diritto di informazione e la libertà di stampa nel nostro paese.
Questa legge, millantando di proteggere la privacy di molti, vuole salvaguardare l’impunità di pochi, stendere un velo di segretezza sulla criminalità organizzata e, contemporaneamente, reprimere ogni voce di dissenso.

Francesco Abate; Niccolò Ammaniti; Andrea Bajani; Eraldo Baldini; Giulia Blasi; Ascanio Celestini; Mauro Covacich; Giancarlo De Cataldo; Diego De Silva; Giorgio Falco; Marcello Fois; Anilda Ibrahimi; Nicola Lagioia; Antonella Lattanzi; Carlo Lucarelli; Michele Mari; Rossella Milone; Antonio Moresco; Michela Murgia; Aldo Nove; Paolo Nori; Giacomo Papi; Laura Pariani; Valeria Parrella; Antonio Pascale; Francesco Piccolo; Rosella Postorino; Christian Raimo; Gaia Rayneri; Giampiero Rigosi; Evelina Santangelo; Tiziano Scarpa; Elena Stancanelli; Domenico Starnone; Benedetta Tobagi; Vitaliano Trevisan; Simona Vinci; Hamid Ziarati; Mariolina Venezia.

(more…)

Irretiti dalla rete

25 gennaio 2010

di Gilda Policastro

[Questo articolo è apparso nel quotidiano il manifesto il 20 gennaio 2010. g.]

Se si accende la radio o si guarda la televisione capita sempre più spesso di sentirsi rinviare non soltanto, come accade da anni, al sito internet della trasmissione tale o talaltra, ma anche, dato invece molto più recente e meno acquisito, al «profilo Facebook» (in gergo semplicemente Fb), di singole rubriche o conduttori. Il rinvio a Fb, tra l’altro, è ormai esperienza pressoché quotidiana e non c’è conversazione orecchiata in autobus o in coda alle poste che non preveda un riferimento allo «status», alle «foto», all’«amico» di Fb. Dalla rete di contatti prevista dal suo ideatore Zuckerberg per i colleghi studenti americani si è passati, nel volgere di pochi anni, a un mezzo di comunicazione capillarmente diffuso, che di recente ha festeggiato i 350 milioni di utenti: un successo dovuto alla innegabile immediatezza del sistema, che consente di raggruppare in un’unica interfaccia le principali funzioni della rete (comunicazione, archivio, commento, posta, forum, blog, chat), in quasi totale libertà e autonomia.

(more…)

Otto anni non sono pochi / 14b

15 giugno 2009

[Ce lo dissero in tanti, all’epoca, che l’unico vero difetto di Pausa caffè era la mole: 352 pagine. Io non so. Mi pare che molti lavoratori dell’editoria abbiano stampata nella mente, come un imperativo categorico, l’intimazione: Tagliare!. Eppure, se scorro la mia biblioteca, vedo che molti grandi libri sono anche dei libri grandi. La mole ha la sua importanza. Questo articolo di Andrea Cortellessa apparve nel mensile L’indice del luglio 2004. gm]

Non è vero che la critica non serve più a nulla. L’articolo di Aldo Nove, su “ttL” lo scorso 8 maggio, ha colpito un po’ tutti. E quando è uscito il nuovo libro della collana diretta da Giulio Mozzi (che si conferma la migliore oggi su piazza), ci siamo precipitati a leggerlo. Il perché è semplice. L’articolo di Nove ha forza in quanto è di uno scrittore importante, ma soprattutto perché è raro. Laddove certi salamelecchi reciproci, fra scrittori compagni di merende, ormai non dicono più nulla. Invece se Nove, che di norma al blurb non indulge, dice che “Falco è l’attuale poeta epico del mondo del lavoro precario”, io il libro di Falco lo leggo.

(more…)

Otto anni non sono pochi / 14a

14 giugno 2009

[Giorgio Falco è in questi giorni sugli scudi per L’ubicazione del bene, suo secondo libro, pubblicato da Einaudi Stile Libero. Ma già il primo libro, Pausa caffè, fu accolto con grande attenzione. Questo articolo di Aldo Nove apparve in Tuttolibri, supplemento del quotidiano La stampa, l’8 maggio 2004.]

Per parlare di un libro bellissimo e anomalo come Pausa caffè di Giorgio Falco voglio partire da lontano. Dall’epica. E’ strano, il sentire comune sull’epica. Sa di scuole medie, di ginnasio e si è abituati a pensarla, solo, come tematicamente legata alla guerra, alla sua celebrazione. Ma l’epica è innanzitutto l’inventario dei fatti o, meglio, delle divagazioni, che a partire da un mondo, da un’idea narrativa di mondo, lo saziano fino a dargli una forma che non ha centro, perché è un mondo e diviene. Un po’ il contrario del romanzo tradizionale, dove è la retta che conduce la narrazione a delineare il tragitto, e nella fine si dispiega e congeda fissandosi. L’epos si muove invece a zig-zag, continua a indugiare sulle periferie, trova il proprio focus dove il romanziere rischierebbe di perdersi. In questo senso, tracce di epos persistono in tutta la tradizione letteraria occidentale fino a oggi. Epiche sono le digressioni infinite di Dostojevskij, epiche erano, alle origini picaresche del romanzo, le avventure di Don Chisciotte, i cataloghi di Rabelais come epiche hanno continuato a essere, nel nostro Novecento, le “sbandanti” esasperazioni sintattiche e lessicali di Gadda (e Manganelli) e gli inventari di cronaca di quattro decenni italiani di Nanni Balestrini.

(more…)

Dei confini tra il notiziario e la preghiera

25 febbraio 2009

di Aldo Nove

[L’articolo di Aldo Nove che leggete qui sotto apparve dieci anni fa nella rivista Fernandel. Nei prossimi giorni il libro Il culto dei morti nell’Italia contemporanea, pubblicato nel 2000 da Einaudi, sarà reso gratuitamente prelevabile, in formato pdf, qui in vibrisse. gm]

Morte e linguaggio. Simulacri prossimi l’un l’altro all’assente (qui e adesso, a dio) che Giulio Mozzi assembla nel Culto dei morti nell’Italia contemporanea con una precisione miracolosa. Con l’enfasi della catalogazione che si approssima al sinfonico, che lo sovrasta. Che ne diventa l’alibi più naturale. Con un inaudito svaporamento dei confini tra il notiziario e la preghiera. Dei confini tra pudore e ostentazione oscena. Dei confini (in questo senso, e in nessun altro, quella del Culto dei morti è una poesia «sperimentale»).
Nello scorrere di questi versi il dato biologico (l’eco che ne pervade il resoconto) oppone alla metafisica la sua disarmante presenza, la lascia decantare nel cut-up che campiona endecasillabi e prosa giornalistica, accordati sulla stessa pulsazione sinistra, ineludibile: la percezione della morte come fatto inesorabilmente individuale (come dato, potremmo dire ampollando il lessico, evenementale). La morte di Antonio Porta, la morte di Moana Pozzi, la morte interiore di quelle parate funebri che sono i premi letterari e insomma la morte di tutte le «persone» che emergono dall’opera ha la stessa spietata non pervasività del quotidiano dimesso che ci abita in esubero, ormai strutturale, di informazioni inutili («Sì lo so, notizie, soltanto notizie», scriveva Milo De Angelis vent’anni fa). Giulio separa alchemico le spoglie multimediali dell’ombre dei cipressi del millennio consumato, le consegna alla pietà che non si dice per troppo pudore, e pulsa fortissima negli andare a capo di una tradizione che sprofonda nell’incubo dei dati, nella «normalità», ancóra biologica, della morte a Sarajevo e oggi a Pristina

e potrei andare avanti a scrivere pagine e pagine di divagazioni attorno agli stimoli che questo libro mi ha dato. Invece chiudo qui, per dare un termine e scrivere l’unica frase che volevo davvero scrivere e che non sento infettata da un approccio da lettore che tende comunque a fare proprie istanze poetiche che poi sono di Giulio, e che nemmeno so se interpreto correttamente.
Il culto dei morti nell’Italia contemporanea è uno dei più bei libri di poesia italiana del Secondo dopoguerra che abbia letto.