Questo articolo di Alcide Pierantozzi è apparso nel numero di aprile 2009 del mensile Rolling Stone.
Posts Tagged ‘Alcide Pierantozzi’
“Una nuova falcata verso la modernità”
31 marzo 2009Tag:"Davide" di Carlo Coccioli, Alcide Pierantozzi
Pubblicato su "Davide" di Carlo Coccioli | 1 Comment »
Carlo Coccioli / Presenza dello scrittore assente
16 gennaio 2009a cura di giuliomozzi
Parla una composita pattuglia di lettori di Carlo Coccioli: Franco Buffoni, Antonella Cilento, Giancarlo De Cataldo, Mario Fortunato, Bruno Gambarotta, Massimiliano Governi, Giuseppe Lupo, Marino Magliani, Sergio Pent, Alcide Pierantozzi, Giacomo Sartori, Giorgio Vasta.
[Questo articolo è stato ripreso il 2 febbraio 2009 in Nazione indiana, qui].

Carlo Coccioli
Per molti più o meno della mia generazione, la via verso Carlo Coccioli è stata Pier Vittorio Tondelli. Che recensì con entusiasmo, nel 1987, Piccolo Karma; e inserì poi la recensione, ampliandola, in quel formidabile racconto degli anni Ottanta che è il volume Un week-end postmoderno (Bompiani 1987). “In nessun autore italiano contemporaneo”, scriveva Tondelli, “è presente una così grande tensione interiore, un’irrequietezza spirituale che poi si traduce in un nomadismo culturale e metafisico assolutamente originale, per non dire eccentrico”. Tuttavia “quello che si ama nell’opera di Carlo Coccioli non è solo, a ben guardare, l’incessante tormento teologico che lo ha spinto ora verso il cristianesimo ultraortodosso, poi verso l’ebraismo, quindi, fra gli Stati Uniti e il Messico, verso gli Hare Krishna della Casa di Tacubaya (1982), i riti indigeni, lo spiritismo, la psichedelia e gli Alcolisti Anonimi di Uomini in fuga (1973) e, finalmente, verso le filosofie e le religioni orientali, l’induismo e il buddhismo Zen […] ma anche lo stile di vita appartato, l’amore per gli umili e i reietti, l’assoluta fedeltà alle ragioni della propria ispirazione e della propria scrittura che altro non sono, poi, che la ricerca ossessiva di una risposta, mai definitiva, alle ragioni del Bene e, più ancora, del Male. E poi, finalmente, la sensualità di molte sue pagine, l’erotismo, la predilezione omosessuale”.
Tag:"Davide" di Carlo Coccioli, Alcide Pierantozzi, Antonella Cilento, Bruno Gambarotta, Franco Buffoni, Giacomo Sartori, Giancarlo De Cataldo, Giorgio Vasta, Giuseppe Lupo, Marino Magliani, Mario Fortunato, Massimiliano Governi, Sergio Pent
Pubblicato su "Davide" di Carlo Coccioli | 3 Comments »