Archive for the ‘Lavoro editoriale’ Category
I dieci interventi più frequenti nel lavoro di editing
19 marzo 2012Le parole dei morti nelle parole dei vivi
15 giugno 2011di Gabriele Dadati
[Sono molto lieto di poter riprendere qui, secondo il desiderio dell’autore e con il consenso dell’editore, quanto Gabriele Dadati ha scritto in memoria di Stefano Fugazza: uomo che anch’io conobbi, poco, molto poco, ma abbastanza per avvertirne il valore. Valga, spero, questa lettura, a ricordare che tutti i giorni si educa e si viene educati; e che una vita che non venga presa in cura è a rischio di spreco. Ringrazio la rivista Nuovi argomenti nel cui numero 54, distribuito in questi giorni, è apparso questo testo. gm].
Tra un mesetto cadrà il primo anniversario della morte di Stefano. Da quando non c’è più ho pensato in continuazione a lui: a volte semplicemente ricordandolo, se mi tornava in mente un episodio che lo riguardava, una frase detta da lui o anche solo un’espressione del suo volto; a volte provando a interrogarlo, quando mi chiedevo come si sarebbe comportato di fronte a un dato problema; a volte infine in quelle forme invasive che si potrebbero chiamare da un lato dell’eredità e dall’altro della condanna, se si ha la pazienza di considerare il fatto che la direzione che ha preso la mia vita oggi – come uomo e come lavoratore – è stata così fortemente influenzata da lui, dalle possibilità che mi ha concesso durante la nostra collaborazione e dai limiti che mi ha imposto.
Dopo la sua morte, e anche prima, nei mesi della malattia in cui di fatto Stefano non era più lui, mi è capitato qualche volta che l’interlocutore di turno parlandomi si confondesse e mi chiamasse col suo nome invece che con il mio, per poi subito correggersi. La mia reazione interiore, quella esteriore essendo nulla, era un mantra che diceva «Io non sono Stefano, non posso fare quello che faceva Stefano». E credo che questo mantra venga da un film, Voglia di vincere 2, in cui il protagonista è l’alunno di un college americano che trasformandosi in uomo-lupo può offrire straordinarie prestazioni sportive alla squadra di basket. Ma all’inizio del film non lo sa ancora: sa solo che suo cugino, che ha studiato lì prima di lui, si trasformava in uomo-lupo per combattere sul ring tenendo alto l’onore del college, e quando gli viene chiesto di fare lo stesso lui risponde pressappoco: «Io non sono lui, non posso fare quello che faceva lui». Salvo poi scoprirsi a sua volta, in un momento di rabbia, uomo-lupo, e così finendo per ripercorrere i passi del cugino.
La Milano degli intrighi di Massimo Cassani
1 ottobre 2010E’ sempre difficile raccontare la genesi di un romanzo. Diciamo che avevo alcune idee per le quali cercavo una storia che potesse raccontarle: il rapporto di un uomo con la propria memoria e con il proprio passato, la solitudine individuale, le distorsioni alle quali può portare il pregiudizio, il senso di colpa immotivato. Ecco, ragionando su questi temi hanno cominciato a delinarsi una serie di situazioni e di intrecci che hanno portato alla prima stesura del romanzo.
Massimo Cassani, autore di Un po’ più lontano (Laurana), intervistato da Luca Crovi per Tutti i colori del giallo.
Vibrisselibri story / 7
2 agosto 2010Riccardo Ferrazzi: I nomi sacri
disponibile in pdf
La vicenda de I nomi sacri si snoda attraverso una narrazione principale che vede le vicissitudini del protagonista Giorgio, e alcuni filoni che corrono paralleli a questo. Un avvocato, portato da un impegno di lavoro a Costanza, durante il viaggio acquista presso un antiquario, in maniera apparentemente casuale, un manufatto d’avorio. Il gesto si rivelerà colmo di conseguenze, poiché l’oggetto è, per motivi che si palesano al lettore solo gradualmente, al centro dell’interesse di due compagnie internazionali. Da questa narrazione principale si dipartono altri due filoni: quello sospeso sul filo della tragedia della storia incentrato intorno alla persona di Alessio Paleologo, discendente dell’ultimo imperatore di Bisanzio, e quello ciecamente illuminato dalla fiducia nella razionalità e nelle sue risorse del medico Candido. Entrambi rappresentano i due percorsi opposti attraverso cui giungere alla sapienza rappresentata dall’oggetto, ossia l’ascesi e la ragione.
Diverso è il percorso di Giorgio. Il suo è in fondo un cammino verso il sapere: le donne che incontra – Alba, Iside, Fedra, Odile/Odette (due gemelle), Silly Sally – sono i gradini di un percorso iniziatico che conduce a Sofia (dalle iniziali dei nomi delle donne): ma alla fine proprio Sofia si sottrae alla sua conoscenza.
Vibrisselibri story / 6
31 luglio 2010Giuseppe Caliceti: Canti emiliani dei morti
disponibile in pdf
Nei Canti emiliani dei morti, Giuseppe Caliceti elabora un lutto. Per la morte dei suoi ricordi di infanzia, colmi dell’amore di suo padre Gisberto, idealista maestro di orfanotrofio. Per la morte dell’ispirazione,impersonificata dal poeta Corrado Costa e dai poeti visionari della neoavanguardia emiliana. Per una Reggio Emilia che oggi non esiste più e delle cui contraddizioni si avverte la nostalgia.
La somma di tante malinconiche assenze ci viene restituita in versi, in un poema in quattro atti, per certi versi epico-bucolico, per altri moderno e sperimentale. Musicale anche se pieno di interferenze sonore (frammenti di canzoni, di spot televisivi, di versi altrui), rassicurante perché rievocativo ma anche provocatorio ed ambizioso con i suoi giochi di interpunzione. Caliceti ascolta e trascrive il dettato della memoria senza sconti, seguendo fedelmente il suo percorso tortuoso, incoerente, libero da calcoli editoriali. Con spiazzante crudezza, Caliceti ripercorre la propria formazione letteraria e sentimentale.
Vibrisselibri story / 5
29 luglio 2010Carlo Cannella: Tutto deve crollare
disponibile in pdf
Fin dalle prime righe Tutto deve crollare trascina il lettore in una storia dalle tinte profodamente cupe, in un’atmosfera noir spietata che non può lasciare indifferenti.
Vi si narra la vicenda di un anarchico fuggito in Brasile negli anni Cinquanta e divenuto un personaggio cinico, violento, senza scrupoli. All’inizio del romanzo, negli anni Settanta, costui si trova ancora in Amazzonia, dove fa rapire dal suo fido braccio destro Fernando una ragazzina india, Isabel, che sposa e porta in Italia. Qui le fa mettere al mondo una bimba, Marta. La vita di Marta è travagliata fin dai primi anni: il padre, geloso dell’esclusività del rapporto esistente tra la moglie e la figlia, dopo un breve periodo le separa per sempre facendo riportare Isabel in Sudamerica, mentre successivamente lei, all’età di dieci anni, viene stuprata da Fernando, col quale intesse una morbosissima relazione. Alla morte di lui Marta si trasferisce a Padova, dove si iscrive all’università e incontra Gianmario, un ex militante di Lotta Continua, di cui s’innamora e con cui vive una lunga storia idilliaca…
Vibrisselibri story / 4
27 luglio 2010Demetrio Paolin: Una tragedia negata
disponibile in pdf e in libreria
In Una tragedia negata Demetrio Paolin compie un’approfondita analisi sulla narrativa ispirata agli anni di piombo. Sono due, in particolare, i fili conduttori che legano i testi presi in esame in questo saggio. Due aspetti nodali che l’autore ha individuato, portato alla luce e sui quali ci invita a riflettere: l’assenza della figura del nemico e la conseguente negazione della cifra tragica nei sanguinosi eventi che caratterizzarono il periodo in questione. In tutti i libri che Paolin analizza la scelta della lotta armata viene declinata all’interno di un ambito familiare, quasi a voler annullare o «disinnescare» la violenza contenuta in quei fatti di sangue. Il suo saggio, infatti, prende le mosse da un’analisi approfondita del rapporto tra “padri” e “figli”. Padri, che in alcuni casi si rivelano ex partigiani, e figli che hanno optato per la vita clandestina dei brigatisti.
Vibrisselibri story / 3
25 luglio 2010Eugenio De Medio: Nenio
disponibile in pdf
Nenio è uno dei libri più credibili mai scritti sul tema della violazione dei minori e sulle devastazioni psicologiche che possono derivare da esperienze del genere, soprattutto se subite in giovanissima età (sei anni, nel caso del piccolo Nenio, Nazareno Davalos, protagonista del libro). Con questo romanzo-verità l’autore, Eugenio De Medio, ha inteso soprattutto dare esemplarità alla storia narrata, per contribuire ad aumentare il grado di consapevolezza intorno a un problema diffuso e gravissimo. Con sobrietà e precisione egli ricostruisce il mondo, inizialmente tranquillo, del bambino Nenio fino all’irruzione del tragico nel suo quotidiano infantile, con l’angoscioso senso di colpa che gliene derivò, il terrore di essere rimasto “incinto”, i primi segni della disgregazione, i tic nervosi, le lenzuola bucate perché tenute strette tra i denti durante il sonno, la diffidenza verso tutto e tutti, la voglia di confidarsi con i genitori, frenata dalla convinzione di non essere creduto e dalla certezza delle crudeli rappresaglie di Glauco, l’autore delle ripetute violenze, che, come fin troppo spesso accade, si consumano proprio al riparo delle rassicuranti pareti domestiche.
Vibrisselibri story / 2
24 luglio 2010Andrea Comotti: L’organigramma
disponibile in pdf e come audiolibro
Nicotrain è uno scrittore. Scrive gialli che sono storie di cui ha «assaporato dal di dentro umori e colori e dolori anche». I suoi libri danno soluzioni reali a casi non ancora risolti. Uno scrittore che è un po’ investigatore e un investigatore che vuole raccontare.
Nicotrain realizza il suo sogno quando si compra una casa sul lago. Apre porte, esplora, misura. In un’intercapedine trova uno scatolone di fotografie. Guarda. Riconosce. Il luogo, l’occasione, persino alcune facce: Piazza Fontana. Quel 12 dicembre. C’era anche lui quel giorno, arrivato sul posto subito dopo l’esplosione, richiamato dalle voci che già correvano. Di bocca in bocca. Di sirena in sirena, per le vie di Milano.
Primi piani. Dal passato riemergono quei personaggi strani che lui stesso aveva notato.
Comincia la ricerca. Quelle foto sono state scattate da un gruppo di anarchici che della fotografia avevano fatto il loro organo di controinformazione. Avevano scoperto qualcosa.
Vibrisselibri story / 1
22 luglio 2010Alessio Paša: Appuntamento con il notaio
disponibile in pdf e in libreria
Quattro racconti in versi, diverse angolazioni che si aprono su porzioni di vita ordinarie e per questo emblematiche. I pensieri, i gesti e le parole dei protagonisti sono collezionate e disposte nello spazio di una strofa. Una poesia del quotidiano che riflette con una forza originale e autentica sulle relazioni affettive.
Appuntamento con il notaio svela, poco alla volta, le ragioni di un sentimento, le fondamenta di una scelta. Una vita coniugale consueta, il ménage di un famiglia come tante altre, rivisitati attraverso gli occhi di una donna. L’occasione è l’azzardo, la frettolosa speculazione immobiliare di un marito inesperto e senza radici, il tradimento presagito della moglie che si compie.
Trasloco
21 luglio 2010Trends in Contemporary Italian Narrative
11 Maggio 2010Trends in Contemporary Italian Narrative (1980-2007)
Gillian Ania and Ann Hallamore Caesar, Editors; Cambridge Scholars Publisching
1. Luca Somigli: Fighting Crime in Times of War: Visions and Revisions of Fascism in Contemporary Detective Fiction.
2. Nicoletta Di Ciolla: Perfecting Females / Pursuing Truths: Texts, Subtexts and Postmodern genre-crossing in Salvatori’s noir, Sublime anima di donna.
3. Marina Spunta: ‘Inhabiting Displacement’: Narrating the Po Valley in Contemporary Fiction and Photography.
4. Daragh O’Connell: “A Lost Ithaca”: Return, Memory and Loss in Vincenzo Consolo’s Recent Narrative.
5. Derek Duncan and Charlotte Ross: Reading Allowed: Contemporary Lesbian and Gay Fiction in Italy.
6. Monica Jansen and Inge Lanslots: Ten Years of Gioventù cannnibale: Reflections on the Anthology as a Vehicle for Literary Change.
7. Jennifer Burns: Outside Voices Within: Immigration Literature in Italian.
8. Gillian Ania: Apocalypse and Dystopia in Contemporary Italian Writing.
Clicca qui per prelevare il libro in Pdf.
Ascolta questa bambina
3 marzo 2010Corpi letterari
22 dicembre 2009
Dalla sede della Feltrinelli Monumentale di Piazza Piemonte a Milano, Giulio Mozzi ordina di leggere il romanzo di Massimo Cassani Pioggia battente.
Scheda del romanzo nel sito dell’editore Sironi. Massimo Cassani in FaceBook. Altre foto dell’evento. Fotografie di Roberta Mazzoleni.
12 dicembre 1969
9 dicembre 2009Nicotrain è uno scrittore. Scrive gialli che sono storie di cui ha «assaporato dal di dentro umori e colori e dolori anche». I suoi libri danno soluzioni reali a casi non ancora risolti. Uno scrittore che è un po’ investigatore e un investigatore che vuole raccontare.
Nicotrain realizza il suo sogno quando si compra una casa sul lago. Apre porte, esplora, misura. In un’intercapedine trova uno scatolone di fotografie. Guarda. Riconosce. Il luogo, l’occasione, persino alcune facce: Piazza Fontana. Quel 12 dicembre. C’era anche lui quel giorno, arrivato sul posto subito dopo l’esplosione, richiamato dalle voci che già correvano. Di bocca in bocca. Di sirena in sirena, per le vie di Milano.
Primi piani. Dal passato riemergono quei personaggi strani che lui stesso aveva notato.
Comincia la ricerca. Quelle foto sono state scattate da un gruppo di anarchici che della fotografia avevano fatto il loro organo di contro-informazione. Avevano scoperto qualcosa.
Nicotrain viene a sapere che tutti i ragazzi, gli anarcofotografi, sono morti in circostanze più o meno strane. E in brevissimo tempo. Ascoltando racconti, inseguendo tracce, Nicotrain fa emergere verità troppo a lungo occultate.
Leggi tutta la scheda del romanzo.
Preleva (gratis) il romanzo.
Preleva (gratis) la copertina del romanzo.
Alice nelle città. Per L’Aquila / Editing, 4
3 agosto 2009di Adriana Iacono
Rispondendo all’invito che ho fatto qui, Adriana Iacono mi ha mandato questo racconto di una sua tutta particolare esperienza di editing. Gli altri articoli sullo stesso argomento sono qui.
Ho fatto di recente un’ esperienza di editing molto significativa occupandomi di un’antologia che ho seguito dalla progettazione alla realizzazione. Il libro è il risultato di progetto di scrittura solidale che ho lanciato su facebook (qui) in cui numerosi scrittori, aquilani e non, si sono confrontati sul tema “autobiografia e spazio urbano”. Il progetto ha trovato ospitalità sul blog etempodiscrivere.it e proprio grazie alla rete si è attivata una catena di solidarietà che ha coinvolto una ventina di scrittori nella realizzazione di un libro la cui vendita contribuirà alla ricostruzione di una biblioteca scolastica a L’Aquila.Editing / 3
30 luglio 2009di Giacomo Leopardi
Quando fanciullo io venni
a pormi con le Muse in disciplina,
l’una di quelle mi pigliò per mano;
e poi tutto quel giorno
la mi condusse intorno
a veder l’officina.
Mostrommi a parte a parte
gli strumenti dell’arte,
e i servigi diversi
a che ciascun di loro
s’adopra nel lavoro
delle prose e de’ versi.
Io mirava, e chiedea:
“Musa, la lima ov’è?”. Disse la Dea:
“La lima è consumata; or facciam senza”.
Ed io, “Ma di rifarla
non vi cal”, soggiungea, “quand’ella è stanca?”.
Rispose: “Hassi a rifar, ma il tempo manca”.
Editing / 2
29 luglio 2009di Mauro Pianesi
Rispondendo all’invito che ho fatto qui, Mauro Pianesi, mi ha mandato questo racconto-documento della sua esperienza di editing (dalla parte dell’autore). Gli altri articoli sullo stesso argomento sono qui.
Nel corso del 2007 ho pubblicato due libri, per due diverse piccole case editrici. Un libro di racconti e una guida… “fuori-guida” alla mia città (ossia, un vademecum per un turista svagato che abbia voglia di mettersi a passeggiare in cerca dei segni storico-artistici – o genericamente ambientali – minori e delle storie delle persone che, nel corso dei secoli, quei segni hanno creato e/o abitato). Quest’ultimo libro ha ricevuto un editing esclusivamente “tecnico”: togliere o aggiungere corsivi, virgolette, punti a capo; correggere didascalie ai disegni. Cose di questo tipo. L’editore – che già aveva pubblicato in passato altri miei due libri di argomento analogo – ha dimostrato la massima fiducia nei miei confronti e io ho cercato di ricambiarla spulciando in lungo e in largo le varie bozze che mi girava. Incredibile quanti refusi si producano su file già corretti e apparentemente pronti a “diventare libro”! Abitando nella stessa città, il rapporto con l’editore durante tutta la lavorazione del libro si è svolto faccia a faccia o, al più, al telefono. Le correzioni sono state effettuate a mano, su bozze cartacee.
Everything you need to write fiction
28 luglio 2009Editing / 1
28 luglio 2009Rispondendo all’invito che ho fatto qui, Romano Augusto Fiocchi mi ha mandato questo racconto-documento della sua esperienza di editing (dalla parte dell’autore). Già che ci sono, consiglio di leggere anche l’articolo Oggi “va”. E domani? di Mauro Baldrati, in Nazione indiana. Gli altri articoli sullo stesso argomento in vibrisse sono qui.
La mia unica esperienza di editing si è svolta interamente attraverso uno scambio di messaggi di posta elettronica, oltre tutto a ritmo serrato per chiudere il lavoro in tempo e stampare il libro per la Fiera di Torino. Era il 2006. L’editore mi parlò di editing subito dopo la firma del contratto. Ma il testo in possesso della redazione era già stato superato da una mia nuova stesura che consegnai in quel momento. I primi suggerimenti per le rettifiche arrivarono quindi via posta elettronica.
Riporto qui di seguito i messaggi più significativi, ricevuti e inviati, fornendo le date ma omettendo il nome del curatore e ogni altro riferimento alla casa editrice. Quanto al testo, quei pochi che possono averlo letto lo riconosceranno.