Archive for the ‘Il difficilissimo 2020’ Category

Dieci domande che si stanno facendo gli editori in queste settimane

6 aprile 2020

di Giulio Mozzi

1. Nel mese di febbraio ho fatturato tot, e grazie a questo tot la banca mi ha concesso, usabile nel mese di marzo, un fido pari a tot% di tot. Nel mese di mazo ho fatturato in tutto 96 euro: che fido avrò, in questo mese di aprile? Esisterà ancora, nella lingua italiana, la parola “fido”?

2. In realtà, ormai è il giorno 6, e dalla banca non mi hanno ancora telefonato: che siano tutti morti? O che mi abbiano dato per definitivamente morto? Non so quale sia l’ipotesi preferibile.

3. L’unico modo che ho per emettere fatture, e così ottenere un po’ di fido – almeno da pagarci, in parte, gli stipendi – è pubblicare dei libri. Ma il distributore accetterà di vedersi arrivare dei libri, e una fattura? O non potremmo metterci d’accordo, e io per intanto gli mando la fattura, e quanto a stampare davvero i libri, si vedrà?

4. E tutte le forniture dirette che ho fatto alle librerie indipendenti. Non grandi cose, ma insomma. Non una che abbia pagato. Devo attaccarmi al telefono. Ma cosa mi risponderanno? Mi risponderanno? O saranno tutti morti, malati, reclusi? O accamperanno chissà quali ragioni, peraltro buonissime? O finiremo, al telefono, a piangerci addosso entrambi?

5. Comunque, tutta questa storia finirà. Finirà, vero? E’ vero che finirà? Ditemi, c’è qualche segnale credibile di un avviamento, magari lento lento, verso una fine? Finirà magari a maggio? A giugno? A luglio? Ditemi che finirà!, vi prego.

6. Che poi: che cosa avrà voglia di leggere, la gente, quando tutto questo finirà, o piuttosto quando tutto questo comincerà a finire? Vorranno leggere cose serie, o cose fatue? Vorranno distrarsi, non pensare più alle brutte cose, o vorranno coltivare un livello superiore di consapevolezza acquisito durante la reclusione?

7. Che poi, non so, facciamo un appartamento di due camere e cucina, una coppia monoreddito e mezzo con lui vabbè, facciamo cassintegrato, lei che lavoricchia da casa, due bambini… Che razza di livello superiore di consapevolezza avranno avuto il tempo di acquisire? Sarà già tanto se non si sono scannati. E se non si sono riempiti di debiti. Se sono sopravvissuti.

8. E tutti questi contratti che ho già firmato? Ma chi se ne fotterà più di questi libri. Più li guardo, e più mi domando che senso hanno. E se me lo domando io, che volevo farci dei soldi. Ma se non li pubblico, sono soldi persi. Magari in qualche contratto ho pure la penale. Vabbè, persi per persi. Potrei pubblicarli. Almeno fatturo.

9. Che poi lo so: un po’ di librerie riapriranno, mica tutte, riapriranno le catene, a ranghi ridotti, e le indipendenti più piccole, quelle familiari, che non hanno buste paga; e i grandi editori faranno lo sforzo, l’estremo sforzo prima di crepare, e le inonderanno, queste poche librerie, di un qualche tipo di merda che andrà benissimo, un superthriller un superromanticone o che so io, e con tutto quello che gli resta dei loro fidi faranno credito credito credito alle librerie, metteranno uno due tre non più di tre titoli dappertutto, e via. Non ce ne sarà per nessuno.

10. Ma gli ebook? Finché si stava tutti rinchiusi gli ebook avevano un senso, anche per chi non ci era abituato. Ma adesso? Che poi si è visto che cosa ha comperato la gente in ebook: qualche classico, e i libri dei soliti. Idem per le vendite a distanza. Fare un nuovo libro, farlo vedere, far sì che un possibile pubblico si accorga che eissta, sarà durissima. Ce la faremo? Chi lo sa. E poi, chi è che ci ha voglia ancora di mettere il naso davanti a uno schermo?

(Non intendo dire che gli editori, tutti, si facciano tutte e solo queste domande. Ce ne sarebbero molte altre, e molto cambia da editore a editore).

Pubblicità