Archive for the ‘Fotoromanzo’ Category
Scene da fotoromanzo: convegno
4 gennaio 2012“Fra puttanata e colpo di genio”
24 novembre 2011di Michele Smargiassi
[…] L’imprevedibile, sorprendente, divertente, sicuramente effimera resurrezione del fotoromanzo escogitata dal Museo della fotografia contemporanea di Cinisello Balsamo (che oltre a stamparne uno nuovo di zecca e a distribuirlo gratuitamente in tutte le edicole del paese ne ha fatto una mostra e ne farà un convegno a gennaio) è sicuramente “sospesa”, come mi sussurra il caro amico che me l’ha segnalata, “fra puttanata e colpo di genio” (del resto le due cose, per come la vedo io, hanno sempre qualcosa in comune), ma quando ho avuto in mano questo finto giornaletto popolare, un curioso esercizio di mimesi mediatica e anche tipografica, non ho potuto reprimere un moto quasi di commozione per un genere fotografico che pure nella mia vita ha contato poco, ma che evidentemente nel poco ha lasciato tracce. […]
Fotoromanzo: ritorno alle origini
3 novembre 2011Nel numero di Grand Hotel in edicola in questi giorni c’è un articolo dedicato al fotoromanzo Ricordati di me.
Fotoromanzo: la mostra
26 ottobre 2011Fotoromanzo: dietro le quinte
22 ottobre 2011Fotoromanzo: i protagonisti sul set
20 ottobre 2011Tutte le fotografie sono di Marco Signorini.
Fotoromanzo: rotative!
19 ottobre 2011Tra Anna Magnani e Yvonne Sanson
18 ottobre 2011Clicca sul ritaglio per leggere l’intero articolo nel formato originale; o clicca qui per leggerlo come solo testo.
Aspettando il fotoromanzo
15 ottobre 2011[Questi ritagli sono tratti dal photoblog di Marco Signorini, il fotografo. gm]
Fotoromanzo: 22 ottobre 2011
12 ottobre 2011Fotoromanzo / Dintorni
8 agosto 2011Fotoromanzo / Un po’ alla volta
31 luglio 2011
Giulio Mozzi (a sx) si mette le mani nei capelli: ha scoperto un problema nella sceneggiatura (che è sparpagliata sul tavolo: ogni foglietto corrisponde, ovviamente, a una pagina). Silvia Montemurro (al centro) con gesto deciso risolve il problema. Marco Signorini (a dx) osserva attonito. Anna Magnani, sullo sfondo, fa il possibile per non vedere. Clicca su questa per le altre foto. Foto di Fiorenza Melani
Luoghi del fotoromanzo
25 luglio 2011Fotoromanzo: la storia, il casting, dietro le quinte, esperimenti di impaginazione. Il Museo della fotografia contemporanea, pagine sul fotoromanzo. Le fotografie qui sotto sono di Michela Pandolfi.
La rotonda del Vulcano
Una rotonda: un non-luogo per eccellenza, posto tra ciò che resta dello stabilimento Unione della Falck, il complesso alberghiero-commerciale che conservandone solo il nome ha completamente cancellato lo stabilimento Vulcano, tre enormi nuovi edifici in costruzione, e il Villaggio Falck. Qui, all’interno all’esterno del bar e trattoria “Miseria e nobiltà”, in un punto nel quale memoria e smemoria, passato e presente, orizzontalità e verticalità si incrociano brutalmente, hanno trovato ospitalità alcuni tra gli eventi nodali della narrazione.
Fotoromanza
14 luglio 2011Il Villaggio Falck
12 luglio 2011Fotoromanzo: esperimenti di impaginazione
9 luglio 2011Fotoromanzo: “Ricordami per sempre, non tornare mai più”
8 luglio 2011di giuliomozzi
[Questo è il soggetto dal quale siamo partiti. In sede di sceneggiatura sono poi stati fatti degli aggiustamenti. Altri cambiamenti avvengono direttamente sul set. Lavoriamo in luoghi reali, e quindi basta guardarsi attorno per trovare idee o possibilità. Ieri mattina, ad esempio, Silvia si è accorta che stavamo accumulando due colpi di scena in una sola pagina: abbiamo pensato e pensato, abbiamo ridistribuito alcuni eventi, e ora ci sono due colpi di scena in due pagine successive; nel pomeriggio siamo entrati nell’appartamento di Tamara, la prima cosa che ci è caduta sotto gli occhi è stato un mazzo di tarocchi, e non siamo stati capaci di fare a meno di usarli…].
Siamo nel 2011, a Sesto San Giovanni.
Lorenzo Romano ha cinquantacinque anni. È nato nel 1956 in Puglia, primogenito. Il padre è emigrato nel 1961 a Milano, Sesto San Giovanni. La madre, con Lorenzo e la successiva figlia, lo ha raggiunto nel 1965. A Sesto Lorenzo ha frequentato le scuole medie e l’Istituto tecnico industriale, diplomandosi nel 1975. Ha lavorato brevemente presso la Falck; poi si è trasferito a Torino per lavorare in Fiat, e infine a Cassino. (Studiare le date). A Cassino nel 1982 ha sposato Maria Adinolfi, nata nel 1958. Non hanno avuto figli. Nel 2008 Maria si ammala e nel giro di un anno muore.
(Studiare bene il possibile percorso professionale di Lorenzo).
Nel 2011 Lorenzo, durante le ferie, sale a Sesto San Giovanni. Ha uno scopo: ritrovare una ragazza. Anzi: una donna, ormai.
Fotoromanzo: dietro le quinte
7 luglio 2011
Marco Signorini alla macchina fotografica, Giulio Mozzi al mulino a vento. Fotografia di Michela Pandolfi.
Fotoromanzo!
1 luglio 2011di giuliomozzi
Concluso il casting, messa più o meno a posto la sceneggiatura, individuati i luoghi, organizzato l’organizzabile (lo staff del Museo della fotografia contemporanea, e in particolare Fiorenza Melani, si è fatto in quattro, in otto, in sedici), daremo inizio lunedì, a Cinisello Balsamo (Mi) agli scatti (lo shooting…) del fotoromanzo Ricordami per sempre, non tornare mai più. Dietro l’obiettivo, Marco Signorini. Al mio fianco nel tener d’occhio la storia, la suddivisione in scene, l’andamento narrativo, la giovane Silvia Montemurro (proveniente dalla Bottega di narrazione).
Le cose divertenti della situazione sono: (a) che nessuno di noi sa fare ciò che ci accingiamo a fare: nessuno di noi ha mai scritto, diretto, fotografato un fotoromanzo; (b) che non c’è un regista, e quindi la dimensione collettiva del lavoro s’impone.
Speriamo bene. Aggiornamenti (se il lavoro non sarà troppo travolgente) nei prossimi giorni.