Vota:
Vuoi condividere alla svelta?
Tag: Gian Marco Griffi
This entry was posted on 5 dicembre 2017 at 12:35 and is filed under Teoria e pratica. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.
5 dicembre 2017 alle 13:23
Bella discussione, Giulio, già vista sul tuo profilo. Bella anche l’idea dell’importanza di base della parodia nello sviluppo del testo, come già chiarito anche da Griffi, insieme al linguaggio. Oltrettutto mi ha fatto ripensare anche all’idea del “montaggio” che sta in genere dietro alle narr-azioni nel senso di “azioni narranti” con specifici tempi e contenuti che sta al narratore opportunamente montare, smontare e rimontare.
16 dicembre 2017 alle 12:56
Adesso mi hanno incuriosito questi frammenti coi quali ha abbozzato la sua gente. Dove leggerli? Gratis, ça va sans dire.