Castelfranco Veneto, 10 ottobre 2017, presso la Libreria Ubik; evento organizzato dall’associazione Porte Aperte; con Claudia Grendene. (Ho scaricato la “diretta” fatta via Facebook; il video non è certo gran che, ma si sente benissimo – almeno quando parla Claudia. Dura un’ora e ventisei secondi). gm
Tag: Bottega di narrazione, Claudia Grendene, Ivano Porpora, Marsilio Editori, Matteo Righetto, Sandro Campani
12 ottobre 2017 alle 07:42
Complimenti a entrambi e al bellissimo sorriso di Claudia Grendene. Speravo di vedere un po’ di sangue quando uno spettatore fuori campo ha detto che il Manzoni non ci aveva mica l’editor e che si tagliava i capitoli per conto suo, ma pazienza.
12 ottobre 2017 alle 15:37
Dov’è il pulsate “mi piace”?
12 ottobre 2017 alle 15:38
Pulsate s’intenda “pulsante”.
12 ottobre 2017 alle 17:12
Molto interessante, direi che potrebbe essere una puntata di “come sono fatti certi libri”. Grazie
16 ottobre 2017 alle 14:26
purtroppo l’audio del mio pc è cimito. 😦
3 gennaio 2018 alle 16:51
Bel video e intervento molto “misurato” e senza sbrodolamenti o chiacchiericci inutili.
Peccato che a un certo punto Giulio verso la fine lancia un “vaff..” di cui non si sentiva il bisogno e soprattutto che citi I promessi sposi: Il romanzo più indigesto della letteratura italiana, che andrebbe abolito immediatamente dai programmi scolastici.
Un libro che da troppi decenni ha il potere di soffocare sul nascere il desiderio di lettura dei giovani, quanti se ne rendono conto? Ma perché tutta questa importanza a questo polverosissimo libro, Giulio?