
Matteo Renzi, presidente del Consiglio dei ministri
Vuoi condividere alla svelta?
Tag: Matteo Renzi
This entry was posted on 29 dicembre 2015 at 12:39 and is filed under Annunci. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed.
You can leave a response, or trackback from your own site.
29 dicembre 2015 alle 13:30
…almeno! Mica così.
29 dicembre 2015 alle 13:48
da giugno in qua il Renzi ne sta toppando molte (3-4 errori,ha fatto,secondo me)
29 dicembre 2015 alle 13:59
Geniale! E bella citazione. Io penso solo che da uno che voleva aggiungere una lancetta all’orologio di Palazzo Vecchio a Firenze ci si possa aspettare ben poco.
29 dicembre 2015 alle 14:08
“ Martedì 29 dicembre 2015 – Poi, mentre vedo la conferenza stampa di Renzi, capisco perché non ho fatto il giornalista. Perché i giornalisti, possono anche abbaiare, ma quello che fanno più spesso, che preferiscono fare, è scodinzolare. Io li capisco anche, scodinzolare è bello. Innanzitutto, però, bisogna avere una coda etc. “ [*]
[*] Lsds / 635
29 dicembre 2015 alle 15:14
Io mi auguro solo, ma so che è masochistico, che Renzi dica una qualsiasi cosa che abbia un qualche preciso contenuto.
29 dicembre 2015 alle 17:18
non credo sia possibile perché la DC diceva così: quieta non movere et mota quietare
30 dicembre 2015 alle 13:18
Non è che Renzi fondamentalmente abbia un solo avversario:se stesso?
30 dicembre 2015 alle 13:28
Giulio, ma per conoscere un poco l’epoca della DC avresti dei testi da consigliarmi? Lo chiedo anche a chi legge. Grazie
30 dicembre 2015 alle 14:06
Per Stefano: Io ho un libro che devo ancora leggere,ma ..più democristiano di così.Autore Giulio Andreotti Titolo De Gasperi Sellerio Ed.
30 dicembre 2015 alle 14:46
“ Giovedì 10 novembre 2005 – « Senza data [Primi anni Ottanta] – Interessante che ne Gli indifferenti di Francesco [sic] Maselli (da Moravia, 1964) Leo l’amante della madre sia Rod Steiger di professione speculatore edilizio una faccia che in quelli stessi anni si lega indimenticabilmente alle Mani sulla città di Francesco Rosi. Così è realizzata cinematograficamente l’equivalenza fascismo-democrazia cristiana. » (Scritture ritrovate 12) “ [*]
[*] Lsds / 638
30 dicembre 2015 alle 16:27
Stefano, io comincerei da un buon libro scolastico, tipo questo. Poi si segue la bibliografia. Eviterei i libri di Paul Ginsborg, molto lodati ma secondo me poco informativi.
30 dicembre 2015 alle 18:58
Grazie (grazie anche a te, Maria). Trovato pure in biblioteca. Feminine endings lo hai poi letto? Io l’ho appena ordinato.
30 dicembre 2015 alle 21:23
La verità sta sempre nel mezzo
30 dicembre 2015 alle 21:52
stefano, se sei interessato alla storia della dc, io ti consiglio http://www.ibs.it/code/9788879531825/galli-giorgio/storia-della-dc-1943-1993.html
2 gennaio 2016 alle 11:24
Giulio, non sono d’accordo su Paul Ginsborg. La sua opera “Storia d’Italia dal dopoguerra a oggi” è una vera miniera di informazioni. Se uno si vuole documentare su quanto è avvenuto nel nostro Paese, e avere nel contempo una lettura piacevole, è l’ideale. Inoltre la sua attenzione alla famiglia è unica e davvero molto interessante. Segnalo, non per l’Italia (o meglio, solo in parte), il bellissimo “Famiglia Novecento”.