Gilda Policastro: intervista su “Cella” / 3

by

giuliomozzi intervista Gilda Policastro

[Poco più di un mese fa è apparso presso Marsilio – l’editore per il quale lavoro – il romanzo di Gilda Policastro Cella. Policastro ha pubblicato presso Fandango Il Farmaco (2010) e Sotto (2013). In vibrisse si può leggere il suo intervento nella serie La formazione della scrittrice. gm]. [La domanda precedente]

Veniamo dunque alle “virgolette fino all’ultima pagina invisibili”, come le chiamavo nella seconda domanda. Ricordo la prima lettura del dattiloscritto: leggevo, leggevo, e io, che ancora adesso che gioco a carte e bevo vino sono rimasto più o meno lo stesso lettore che ero quando a sei anni mi addentravo nei Misteri della jungla nera, prendevo tutto per oro colato. Mi rendevo conto che quella donna che parlava era una donna che delirava, senz’altro, o almeno una che non la contava giusta, o magari una che ci provava a montar su tutta una storia peraltro non abbastanza connessa da essere del tutto credibile; mi rendevo conto che alla storia, alle sue minuzie e alle sue improbabilità, non ero tenuto a credere fino in fondo: ma a quella voce di donna, ti dirò, ci credevo proprio. E invece, vlam!, all’ultima pagina, arrivo a scoprire, seppure con un po’ di dubbio, che quella voce di donna è tutta inventata, e addirittura, è inventata proprio da quell’uomo del quale la voce parla in continuazione, del quale dice le più terribili cose, che descrive come un mentitore totale. E sono rimasto di stucco, davvero. Non me l’aspettavo. Tu hai scritto ieri: “C’è stata la difficoltà di inoculare nel lettore il dubbio che a parlare fosse davvero una donna e quel tipo di donna: a quanto apprendo dalle reazioni dei primi lettori, è un dubbio che sorge immediatamente, ma c’è anche, a fugarlo, un’abitudine a considerare che nella finzione narrativa si diano possibilità non mimetiche, e dunque l’eventualità che una donna semicolta o non colta si possa esprimere in maniera quanto meno avvertita”; ma a me quel dubbio non mi è venuto per niente, finché tu nell’ultima pagina non mi hai spiattellato la verità. Oddio. Che cosa ho detto. Ho detto: tu. Ho detto: la verità. Ma insomma, non ci sono mica rimasto male. Tutt’altro. E’ il più grande dei miei piaceri, credere alle storie. Ma il piacere che viene subito dopo, nella classifica, è lo svelamento. Come quando avevo meno di sei anni, e mi raccontavano le storie di paura, e poi mi dicevano: “Ma non è mica vero, suvvia!”. E quindi quando ho riletto mi ci sono addentrato diversamente nel testo, e ho ancora goduto di non riuscire a venirne a capo: perché, allora, se quella voce di donna è finta, e finta da un personaggio, quel documento che c’è nel testo, il diario della terrorista, che cos’è? E’ finto anche quello? O è vero? Oddio, che cosa ho detto. Ci sono cascato di nuovo.

GildaPolicastro_CellaLuca Ricci ha accostato il procedimento che tu descrivi al sistema figurativo escheriano, in riferimento a Cella: non si capisce bene in effetti da quale verso e in quale senso vada intesa la prigionia e chi (ne) stia parlando, alla fine. E questo non per gusto del gioco degli specchi o delle moltiplicazioni dei punti di vista, ma perché la voce che racconta è una voce che prova a non avere un’identità definita nel senso del gender, proprio a partire dal fatto che invece riprende in modo esibito il cliché delle contrapposizioni donna-uomo, dentro-fuori, ratio-thumos. In particolare rispetto al dentro-fuori, che ci riporta alla metafora iniziale, quella tematizzata in tutto il romanzo, nell’ultima pagina la propensione domestica o la reclusione vera e propria della donna viene definita “euripidea”. E in effetti molti hanno ricondotto il mio personaggio (ma anche i precedenti, soprattutto rispetto al Farmaco) a una matrice classica: in questo caso Fedra, l’eroina innamorata del figliastro. Qui la vicenda col figliastro è una sorta di appendice (o di vicenda da romanzo di appendice, oggi diremmo fiction o serie tivù), però è vero che questa donna porta con sé una riflessione classica sui codici e i comportamenti legati al gender. Anche solo per smentirli, nell’ipotesi finale (che tale resta). Chiara Valerio nella prima presentazione del libro, a Pordenonelegge, si stupiva che da un’autrice, anzi due (insieme a me c’era Elisabetta Bucciarelli con La resistenza del maschio) potessero provenire dei personaggi femminili così anacronistici: nel mio caso una donna votata alla passività e all’attesa. Io “Cella”, la mia protagonista in realtà senza nome, non la vedo così perché nella sua attitudine monologante c’è una sorta di volontà di dominio, che è poi quella dello scrittore che t’incatena alla sua voce (in prima o in terza che sia) e ti molla solo all’ultima pagina, oltretutto non sempre incaricandosi di un inatteso finale.

Ci sono libri che finiscono come sono iniziati, senza mordere e senza scalfire, sono i libri acqua fresca che non mi piace leggere figuriamoci scrivere. Si fa un gran parlare dei diritti del lettore, ma lo si fa sempre al ribasso, come se il lettore andasse inteso quale minus habens cui offrire i supporti per la comprensione. Possiamo pensare ai diritti di un lettore che quando legge un libro sa di dover intraprendere un’impresa non solo emotiva ma intellettuale e dunque invece di essere accompagnato vuol provare a fare da solo i suoi salti mortali malerbiani o almeno le capriole sul letto d’infanzia? Ecco: in questo caso c’è, semplicemente, una doppia richiesta di sospensione dell’incredulità: questa donna così ottusa e sottomessa da aspettare senza tempo un compagno che l’ha rifiutata, così succube del ruolo da accettare una figlia aggressiva o distaccata (pur autodenunciandosi anaffettiva a ogni pagina, e dunque addossandosi le colpe del mancato idillio familiare), possibile proceda nell’autoanalisi in modo così puntuale da arrivare a stilare una lista di casi clinici? Sì. E ancora: ma quindi non era lei a parlare, cos’abbiamo letto? Era lei e non era lei: ripeto che la pagina finale è preceduta da un Per ipotesi che non è affatto accessorio. Che poi, tornando al discorso del moltiplicarsi dei piani e dei livelli, perché lo spettatore medio si ritiene in grado di decodificare un film come Inception e un lettore dovrebbe smarrirsi di fronte a Cella? Per fortuna stavolta nessuno mi ha consigliato, come nel caso di un mio libro precedente, di accompagnare il testo con delle didascalie per il lettore. Che poi alla fine il Linati piuttosto ti confonde, e l’unico modo di godere Joyce (ma anche Nolan) è abbandonarsi.

[continua…]

Pubblicità

Tag: , , , , ,

Una Risposta to “Gilda Policastro: intervista su “Cella” / 3”

  1. Cronaca di un romanzo, 5 – Le ripetizioni Says:

    […] come ‘complessità’ del mio romanzetto è uno scherzo”. Mi tornarono in mente una riflessione di Gilda Policastro, in occasione dell’uscita del suo romanzo Cella (Marsilio): “…tornando al […]

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: