di giuliomozzi
Intanto: un grazie da parte mia a Demetrio Paolin che si è inventato la cosa; e a Gabriele Dadati e Alessandro Zaccuri che con lui l’hanno realizzata (la mia parte, fin qui, è stata solo quella – per così dire – del tipografo). Un grazie da parte di tutti e quattro a quelle tre-quattrocento persone coraggiose che (per quel che si può capire dal servizio statistiche di WordPress) hanno seguito il “convegno online” con continuità. Un grazie alle edizioni L’Orma, Hacca e Vita & Pensiero che hanno apprezzato e sostenuto l’iniziativa. Grazie infine a chi ha fornito i contributi: molto diversi tra loro, come si è visto, e come è bene che sia.
Ora il convegno, benché finito, non finisce. Un paio degli organizzatori (Gabriele, io) si sono svegliati in ritardo e hanno messo al mondo un loro articoletto a convegno già avviato e pianificato. Antonella Cilento, scrittrice, ci ha mandato un suo articolo di un anno fa circa, molto bello, che volentieri ripubblicheremo. Giuseppe Panella, ricercatore presso la Scuola normale superiore di Pisa, ci ha mandato una testimonianza (Pomilio come io me lo ricordo). Un altro paio di contributi ci sono stati promessi e non sono ancora arrivati.
Nei prossimi giorni intanto pubblicheremo quello che abbiamo (da lunedì 2 novembre, alle 14).
Nel frattempo: se qualcuno volesse mandare altri interventi, basta che si faccia vivo con me (giuliomozzi@gmail.com, e provvederò a girare agli altri per la valutazione). In particolare: chi avesse fatto una tesi di laurea su Pomilio, o su argomenti affini, sappia che volentieri ne pubblicherei un estratto (o anche il testo intero, perché no?).
A chi ci avesse seguiti fin qui senza conoscere molto l’opera di Pomilio, ricordo che recentemente sono stati ripubblicati:
– Il nuovo corso, romanzo, presso Hacca;
– Gli Scritti cristiani, presso Vita & Pensiero, in un’edizione molto accresciuta rispetto all’originale;
– Il quinto evangelio, presso L’orma: davvero una magnifica edizione;
– Il cimitero cinese, con annessi i racconti Ritorno a Cassino e l’inedito I partigiani, presso Studium.
Risultano inoltre disponibili, al momento:
– Una lapide in via del Babuino, presso Avagliano;
– il volume Dal naturalismo al verismo, pubblicato nel 1966 da Liguori;
– la raccolta di versi Emblemi, ripubblicata nel 2000 da Cronopio.
Poi, come sempre, c’è il mercato dell’usato. Nel quale si possono trovare facilmente le opere narrative La compromissione, Il testimone, Il Natale del 1833, L’uccello nella cupola, Il cane sull’Etna, nonché il volume di saggi Contestazioni.
Ecco l’indice degli interventi pubblicati:
lunedì 26 ottobre 2015
– Gabriele Frasca: “La parola e le catene (editoriali)”
– Enrico Macioci: “Che cos’è il Quinto evangelio?”
– Mirko Volpi: “La Colonna Infame di Mario Pomilio e la moralità della filologia”
martedì 27 ottobre 2015
– Sandro Campani: “Il quinto evangelio”
– Giuseppe Lupo: Mario Pomilio, uno scrittore né apocalittico né integrato
– Andrea Caterini: I santi del purgatorio: Betocchi, Pomilio e la forma-di-vita
mercoledì 28 ottobre 2015
– Mario De Santis: “Tramandato per secoli, sparito negli anni ʼ80. Il quinto evangelio tra finzione narrativa e realtà editoriale”
– Donatella Trotta: “Leggere (e rileggere) Mario Pomilio oggi, nei frammenti di un’amicizia”
– Emanuele Trevi: “Una lapide in via del Babuino”
giovedì 29 ottobre 2015
– Simone Gambacorta, “La compromissione inevitabile. Un possibile rapporti tra due romanzi di Mario Pomilio”
– Demetrio Paolin: “Appunti su Mario Pomilio, Il quinto evangelio”
– Tommaso Ottonieri: “Meta mobile”
Venerdì 30 ottobre 2015
– Renato Minore: “Due o tre cose su Pomilio e Teramo”
– Andrea Ponso: “Mario Pomilio, Il Quinto Evangelio. Alcuni appunti teologici”
– Alessandro Zaccuri: “Nessuno andrà senza perdono. L’Evangelio di Pomilio, il Regno di Carrère“
Tag: Mario Pomilio
31 ottobre 2015 alle 10:05
E’ in uscita anche una nuova edizione de “Il Natale del 1833” nei Tascabili Bompiani, con un’ampia prefazione di Salvatore Silvano Nigro, e in postfazione uno scritto di Carlo Bo.
All’inizio di quest’anno, presso Studium, a cura di Fabio Pierangeli e di Paola Villani, era uscita anche l’ampia raccolta di saggi “Le ragioni del romanzo: Mario Pomilio e la vita letteraria a Napoli” (vedi http://www.edizionistudium.it/pubblicazioni_2015/pierangeli_villani.htm ) , atti del convegno napoletano del 2012: al suo interno sono raccolti anche alcuni documenti inediti; su questo link http://www.inlimine.it/ojs/index.php/in_limine/article/viewFile/326/419 il sommario del volume.