La compromissione inevitabile. Un possibile rapporto tra due romanzi di Mario Pomilio

by

di Simone Gambacorta

[continua il “convegno online” dedicato a Mario Pomilio. L’intervento di Gambacorta, essendo ricco di note, e perciò mal leggibile in una pagina come quelle di vibrisse, viene fornito in pdf].

Mario Pomilio

Mario Pomilio

Un autore certamente non ignoto e non estraneo alla formazione di Mario Pomilio, e senz’altro per ordini di ragioni ben più pregnanti delle lasche e spesso fuorvianti prossimità anagrafiche, ossia Benedetto Croce, in una delle sue opere più dense e impegnative, e incentrata su un tema che, in altro modo, avrebbe di per sé rappresentato un catalizzatore delle istanze politiche pomiliane, vale a dire la Storia d’Europa nel secolo decimonono, fra la gran messe di osservazioni consegnate a quelle pagine e che assumono una possibilità di significato autonomo (ossia più o meno adatte a essere asportate dal tessuto connettivo originario), ne dispensa una che, sebbene arbitrariamente, può essere esportata, e quindi importata, e senz’altra pretesa che farne un libero spunto di riflessione, proprio all’interno del variegato corpus romanzesco cui Pomilio ha dato forma con le sue opere: «Come se sia cosa possibile – scrive Croce – cercare e trovare la verità senza insieme patirla e viverla nell’azione e nel desiderio dell’azione».

Leggi tutto l’articolo.

Fai clic per accedere a la_compromissione_inevitabile.pdf

Pubblicità

Tag: ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: