
Nel sito della Bottega di narrazione. Clicca sul labirinto e leggi l’articolo (dove si parla di J. L. Borges, san Giovanni, Franz Kafka e Mina Mazzini).
Vuoi condividere alla svelta?
Tag: Bottega di narrazione, Corsi di scrittura creativa
This entry was posted on 22 agosto 2015 at 19:11 and is filed under Teoria e pratica. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed.
You can leave a response, or trackback from your own site.
23 agosto 2015 alle 15:56
… suggerirei che la grandezza della “Casa” sia da attribuire al cambio di narratore tra il monologo e la veloce parte finale “in terza persona” (oltre che sul gioco di illusioni del monologo, così ben messo in luce da Giulio). In effetti anche questo è un “trucco” per così dire (“niente trucchi per favore”), un gesto di prestigio. Ma notevole.