Hélinand de Froidmont, “I versi della morte” (1195), 1-2

by

di Hélinand de Froidmont (tr. gm)

1.
Oh morte, mi hai messo nel secchio
a far la purga del mondo in eccesso:
tu sventoli su tutti la tua mazza,
ma vedo che nessuno cambia pelle
né smette i suoi usi e costumi.
Ti teme, oh morte, solo il saggio:
tutti corrono al proprio danno
e chi non sa correre, rotola.
Per questo ho cambiato il mio cuore
e ho abbandonato giochi e lazzi:
non asciugarsi dopo il bagno, è da pazzi.

2.
Oh morte, da chi canta l’amore
e di vanità si vanta, va’; a nome mio
insegnagli a cantare
come quelli che ti incantano:
quelli che fuori dal mondo si ràdicano,
così che tu non possa sradicarli.
Quelli che ti cantano, oh morte,
con un canto gravido di timor di Dio,
tu non sai incantarli:
il cuore che dà un tal frutto,
lo dico in verità,
nessuna tua lusinga lo sradicherà.

(continua) (vedi il testo originale)

Pubblicità

Tag:

23 Risposte to “Hélinand de Froidmont, “I versi della morte” (1195), 1-2”

  1. Maria Luisa Mozzi Says:

    Grazie, Giulio.
    Molto belli, questi versi.

  2. acabarra59 Says:

    ” 1978, dicembre – la morte occidentale / è accidentale o no? “.

  3. manu Says:

    acabarra, posso chiedere perchè da un po’ ingrassetti parole qua e là?

  4. enrico ernst Says:

    bella questa fiducia di manu nella lenta discesa della maschera di acabarra59: che – qualche commento e post fa – non seppe resistere (commovente, a suo modo): un refuso del suo diario la (o lo) condusse a tralignare, a… comunicare con altri… e la poesia… medievale! (non ho resistito a facili foniche rispondenze). E devo dire, Acabarra, che il bel gioco tra occidentale, e accidentale, del settantotto, rischia di suscitare una metafisica ola…

  5. enrico ernst Says:

    Post scriptum. A me sembra che la lirica corrisponda precisamente ai sentimenti dello scrivente, o meglio: lo scrivente deve aver pur parlato dei suoi sentimenti (della morte), qui (forse anche altrove), a meno che non vi sia DEL TUTTO uno scrivente… come sostengono alcuni strutturalisti radicali del Quartiere Latino… per cui lo scrivente “viene scritto” e non propriamente “scrive”.

  6. gian marco griffi Says:

    La morte è semplice,
    il difficile è morire.
    (Massima Jedi)

  7. dm Says:

    manu, perché sei così curiosa del perché delle marcature nel testo? : ))

  8. francesco genovese Says:

    Perchè in qualunque secolo l.uomo ha sempre avuto (ed ha) l urgenza di rappresentare la morte di descriverla come contrapposta alla vita , quando, credo, paradossalmente è un atto ,benchè l ultimo, della vita.
    Certo rappresenta il confine che oltrepassato non consente ritorno, il confine verso il quale in massa avanziamo con un grado diverso di consapevolezza.E’ questo confine che ( al saggio di Elinondo in misura maggiore?) ci fa interrogare sul senso della vita.Benché scritti da un frate in un monastero del 1200 trovo in questi versi anche uno sguardo disincantato e ironico.

  9. Giulio Mozzi Says:

    Acabarra da tempo cerca di usare i grassetti, senza riuscirci. Qualche giorno fa mi ha domandato come si fa, e gli ho spiegato.

  10. acabarra59 Says:

    “ 21 luglio 1992 – C’è da dire che questo che scrivo è un diario sui generis. Nei diari della tradizione leggi la vita dell’autore. « Oggi ho comprato un libro », « Ierisera sono stato a cena con… », etc. Io non scrivo niente di me se non considerazioni molto retrospettive. Il mio diario è molto reticente. E soprattutto molto ambiguo. Rimane l’idea originaria dei neretti che è un calcare su una parola che vuole essere « chiave ». Dato che ogni piccolo testo ambisce (o accetta) di essere fondamentalmente « ermetico ». (Questo diario è nato come esercizio di ascolto ed ha mantenuto questa caratteristica essenziale) “.

  11. dm Says:

    Scusa, acabarra, dato che siamo in tema.
    Io leggo con piacere quasi tutti i tuoi testi, però proprio, devo dirti, che mi viene una mezza sincope cogli spazi tra i caporali, « una mezza sincope ». Di sicuro è colpa del programma di scrittura, che spazia dove non deve, ma si può rimediare con un Trova/sostituisci automatico…
    Scusa.

  12. acabarra59 Says:

    “ Mercoledì 20 agosto 2014 – Siamo uomini o caporali? Mah. Boh. Io non so. Io sono uno che non ha fatto il militare – per puro caso, per via di una legge, io, per me, l’avrei anche fatto. E tuttavia: « 18 novembre 1991 – Io non ho fatto il militare. Però ho fatto il giornalista. ». [*]
    [*] Chiedo venia per gli spazi. Il fatto è che a me piace largheggiare.

  13. gian marco griffi Says:

    Siamo ballerini.

  14. acabarra59 Says:

    ” Venerdì 21 giugno 1996 – Quando il meraviglioso ballerino di flamenco parla, ha una voce chioccia, ridicola, di anatroccolo che non diventerà mai cigno. La qualcosa conferma che: nobody’s perfect. “.

  15. dm Says:

    Siamo caporali? Ma no. Siamo quello che c’è nel mezzo, la citazione.
    Dell’Autore non sappiamo con sicurezza niente.
    Neppure se è.

  16. gian marco griffi Says:

    Infatti quando parlo o scrivo cito continuamente qualcuno, ma non so chi.

  17. Adua Says:

    Mi piacciono molto questi versi e non è neppure semplice scrivere su un soggetto come la “morte”. Da sempre è vero che ne è stato scritto, ciascuno con i propri mezzi, ionia, paura, interrogazioni sul senso, ma non sono molti quelli che arrivano a toccare certe corde nell’anima.

  18. acabarra59 Says:

    “ 28 maggio 1993 – « Tornano le stragi / Morte a Firenze » (Corsera), « Morte a Firenze / Tornano le stragi » (Repubblica) “.

  19. GattoMur Says:

    Per quanto ho potuto, ho cercato di confrontare la traduzione con l’originale. Mi è sembrato che, nelle libertà che ti sei preso nel ricreare il testo, hai fatto un lavoro ammirevole. Trovo particolarmente efficace la seconda strofe. Non sono invece d’accordo sulla virgola che separa, mi sembra, il soggetto dal predicato nell’ultimo verso della prima strofe. Ma forse sto interpretando male io. Complimenti e grazie per avermi fatto conoscere questo testo.

  20. acabarra59 Says:

    “ 21 agosto 2114 – « Max Ernst? » « Bud Spencer… ha detto Bud Spencer… ». (L’intollerabile frivolezza dei moribondi) “.

  21. manu Says:

    (dm! corsivi / grassetti o neretti che dirsivoglia / … temo la ri-nascita del libro in 3D)

    @aca/59
    tu giaci e menti / su parole chiuse a chiave / prendi a calci (calx-calcis) un lettore che diventa sempre più nero / sempre più ‘rinco’

  22. acabarra59 Says:

    “ 20 novembre 1991 – « 20 genn… ». Stavo per scrivere « 20 gennaio » invece di « 20 novembre ». Quando mi sono accorto dell’errore non ho saputo fare di meglio che scrivere « 20 dicembre ». Mah. Stavo per scrivere « 20 gennaio » perché? La risposta è fin troppo facile: è il giorno della morte della nonna e del nonno (esattamente un anno dopo). Scrivere è anche questo pensare a voce bassa. Girare intorno a un pensiero, accarezzarlo, covarlo. E gli atti involontari non mancano, i lapsus calami. Volevo proprio scrivere « 20 gennaio ». A costo di sbagliare, di mentire, di fare un falso in atto pubblico. « Personalizzare » il registro dei lettori. Scrivere sullo stampato di stato qualcosa di molto privato. Segnare una privazione. Anche oggi è un giorno di lutto? Scrivere qualcosa di « personale »: è giusto? No, non lo è. A chi interessa se è morta la nonna? « Ah sì, mi dispiace… sincere condoglianze … e quando è morta? » « Venticinque anni fa » « ??? ». Si vede la faccetta fulminata del tizio. In una vignetta. In una barzelletta. “.

  23. RobySan Says:

    Se non sbaglio, “Vivere è follia. Morire, la sana consuetudine”. (Anch’io cito, ma non so chi).

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: