I libri e gli spazi

by
Ecco come i negozi di libri possono usare il loro spazio per presentare ai clienti il maggior numero possibile di titoli.

Ecco come i negozi di libri possono usare il loro spazio per presentare ai clienti il maggior numero possibile di titoli.

7 Risposte to “I libri e gli spazi”

  1. acabarra59 Says:

    ” 22 gennaio 1986 – Nella libreria Feltrinelli maschere coriandoli stelle filanti nasi finti polvere per starnutire: Carnevale, insomma. “.

  2. dm Says:

    Forse l’intento è coreografico…

  3. RobySan Says:

    Per fare ballare chi?

  4. dm Says:

    RobySan, per ironia uso “intento coreografico” nel senso di: come fosse pensato per una coreografia.
    Sull’uso estensivo del termine “coreografico” vedi a esempio il Treccani.it:

    Per estens., di manifestazione pubblica, cerimonia, ecc. che nello scenario, nei movimenti delle persone, nella ricchezza dei colori abbia la varietà, e spesso anche lo sfarzo pomposo, di uno spettacolo di danze.

    E poi i ballerini, davanti a quegli scaffali, non mancheranno.

  5. Bandini Says:

    Cioè, ma assurdo! Almeno usare delle copertine diverse… così invece penseranno che sono più copie ma degli stessi libri!

  6. guidoio Says:

    La vetrina di un negozio dovrebbe (mi parrebbe logico) servire a fermare la gente.
    Più oggetti diversi ci sono in quella vetrina, più tempo ci si mette a guardarli tutti… e quindi più tempo si trascorre fermi a guardare: con ciò la vetrina ottiene il suo scopo.
    Una vetrina con pochi oggetti ottiene l’effetto opposto. La gente non si ferma, coglie tutto con uno sguardo (anche svagato) e passa oltre.
    La vetrina fotografata più sopra è, be’, sbagliata.

  7. Giulio Mozzi Says:

    Guidoio: la fotografia è di uno uno scaffale interno (Feltrinelli di Padova, piano superiore).

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: