La bilancia pesapersone (Le cose che ci sono in casa, 40)

by

di Gianluca Trotta

[Le regole del gioco sono qui].

La bilancia pesapersone giace
dimenticata in bagno sotto a un mobile,
impolverata come un soprammobile.
Di adoperarla non son più capace:

lei mi rinfaccia quanto son vorace,
certifica che s’espande l’ignobile
corpo, massa di carne e ossa immobile,
che alla frana degli anni ormai soggiace.

Pubblicità

Tag:

6 Risposte to “La bilancia pesapersone (Le cose che ci sono in casa, 40)”

  1. Giulio Mozzi Says:

    Gianluca, se pesarti non ti piace
    perché sei grosso come un aeromobile
    ma non leggero, ahimè, e nemmeno mobile,
    e un passo appena lesto è troppo audace:

    non è però facendo il contumace
    o ficcando la testa nella sabbia
    che ti dimagri. Prova forse rabbia
    la tartaruga pel suo carapace?

    O la lumaca per la sua conchiglia?
    Od il cammello per le sue due gobbe?
    E’ questo il mio consiglio, caro: piglia

    per tua natura quella tonda pancia
    e non frignare. Il vecchio padre Giobbe
    soffrì assai più che tu per la bilancia.

  2. GattoMur Says:

    La tua risposta mi riempie d’orgoglio
    ma non mi riempie il gran stomacone.
    Io mi dibatto in ‘sta contraddizione:
    devo mangiar, e dimagrire voglio.

    Dunque pesarmi per me è un grande scoglio.
    Tengo nascosta la pesapersone,
    al sol vederla vien l’agitazione,
    che poi la sfogo sopra questo foglio.

    S’ei si potesse magrir con la dieta,
    certo che sì, certo che la farei:
    ma ormai è tardi, non funziona più.

    Nudo allo specchio mi vien grande pièta
    per il mio corpo: sono proprio miei
    quei gran volumi che crollano giù?

  3. GattoMur Says:

    [ Dimenticata la (bagna-)cauda: ]

    Il padre Giobbe ebbe molta pazienza,
    ma io – ahimè – solo ho incontinenza.

  4. Giulio Mozzi Says:

    “Mangiare voglio, e dimagrire devo” potrebbe essere un inizio per un sonetto del tipo Pace non trovo, e non ho da far guerra.

  5. adrianalibretti Says:

    siete stupendi tutti e due. 🙂

  6. amanda Says:

    singolar tenzone 🙂

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: