Vota:
Vuoi condividere alla svelta?
This entry was posted on 10 giugno 2014 at 07:18 and is filed under Archivio giulio mozzi. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.
10 giugno 2014 alle 08:00
” 30 settembre 1975 – ulteriori ricerche in questo senso / del tempo / (che: sale o scende?) / condurrò / ulteriori ricerche / se avrò tempo / se no, no. // qualcuno / fornirà / la risposta completa. / se finirà / il tempo. “.
10 giugno 2014 alle 08:03
Lo spirito di Enrico Ghezzi sembra essersi impadronito di te…
10 giugno 2014 alle 09:43
Si può pure notare che, grazie soprattutto a tastiera&C., la firma poco a poco peggiora.
10 giugno 2014 alle 09:44
ciao Giulio
10 giugno 2014 alle 10:34
“ Lunedì 4 gennaio 1999 – Più passa il tempo e più questo diario diventa un diario, che è la cosa peggiore che potesse capitargli. Perché, come tutti i diari, anche questo diario avrebbe voluto diventare altro, svegliarsi cigno, rinascere romanzo. « Povero bischero » Diario basta e avanza, grazie. “.
10 giugno 2014 alle 10:59
passa e ci ripassa! Ma non pensiamoci, valà! 😉
10 giugno 2014 alle 11:21
io però ricordo foto dii giulio molto in forma e in maniche di camicia,su un numero de “La bestia”, una rivistona di letteratura fatta dagli ex del gruppo ’63,nel 1997 circa -e li era ancora piu”giovanile” che non nella foto del 2004-gulio dimmi se la memoria non mi inganna
10 giugno 2014 alle 12:30
La foto in “La bestia” era addirittura del 1993, se non ricordo male. (Non ho la rivista sottomano). Vedi anche qui.
10 giugno 2014 alle 12:33
ah si,io vidi la rivista nel 97,però si le foto eran precedenti,già
10 giugno 2014 alle 12:37
visto ora,simpatiche le foto 80’s 😀
10 giugno 2014 alle 13:39
Piu’ che invecchiato sembri affaticato. Forse e’ piu’ una questione di impiego del tempo.
10 giugno 2014 alle 14:20
C’è di certo un problema di “impiego del tempo”. Ma non è che il tempo lo si possa impiegare come si vuole: esistono problemi oggettivi i quali se ne fregano dei nostri desideri. Si invecchia affaticandosi. Evitarlo è di pochi.
10 giugno 2014 alle 14:42
” 30 maggio 1985 – Lo strano modo che ha il tempo di passare: passa ma non passa. Con tanti giornali non succede mai niente. “.
10 giugno 2014 alle 14:53
Come ti capisco, Giulio! Anch’io ho rinnovato patente e carta d’identità nel 2014 e anch’io ho avuto modo di confrontare la foto del 2004 con quella di quest’anno!
Sono molto migliorata, naturalmente… 🙂
10 giugno 2014 alle 16:05
sempre bello!
10 giugno 2014 alle 18:11
ma diobuono, ma solo a me mi vengono i capelli bianchi?
11 giugno 2014 alle 01:02
L’intensità dello sguardo non è cambiata!
11 giugno 2014 alle 14:17
Nel ’92 molto più bello che nell’ ’84! Vuol dire qualcosa?
11 giugno 2014 alle 14:38
Sarà la stagionatura.
16 giugno 2014 alle 00:12
Perché rifare la carta d’identità con oltre un mese di anticipo? Tipico indizio d’invecchiamento.
16 giugno 2014 alle 19:03
Pensa, Giulio, che quando la rinnoverai nel 2024, io avrò 82 anni!
Non mi pari invecchiato. Devi possedere una qualche formula magica. Me la passi?