[Questo è il secondo articolo di una serie che spero lunga e interessante. Ringrazio Veronica per la disponibilità. Per ragioni pratiche ho cominciato invitando a scrivere delle scrittrici amiche. Chi volesse proporsi, mi scriva mettendo nell’oggetto le parole “La formazione della scrittrice”. gm]
Ero una bambina triste, tutto qui. Ma a tratti, con i nonni ad esempio non lo ero, soltanto che mi fregava un dettaglio introspettivo della mia indole, cioè stavo sempre a pensare, giocavo sola, molto spesso, avevo una barbie con i capelli ispidi e una bambola che tenevano però i nonni, a Terni, si chiamava Debora, aveva le pile dentro il pancino perché camminava, bisognava stare attenti che non si rompesse. Invece per il resto giocavo o litigavo con un alter ego o non so chi fosse, mi ha tormentato per anni, mi induceva a pensieri orribili, un tale che mi suggeriva la cattiveria e assurde bestemmie. E’ la prima volta che ne parlo, che lo ammetto persino, fu un fatto terribile, vissuto con sofferenza, me ne sono liberata, ma appena in parte. Forse quella era già la scrittura che si metteva di traverso tra me e le cose, come in seguito mi scrisse Dario Voltolini in prefazione a un’orribile raccolta che non piacque nemmeno a lui. La mia scrittura è stata la solitudine, il disagio intraducibile, il modo di stare al mondo, di guardarlo, di raggiungere le cose. La scrittura sono stati i libri innanzitutto. Cominciai molto presto, disordinatamente, mio padre ha ancora una libreria importante, non ho finito di leggere secoli di letteratura. Pescavo a caso, mi ritrovavo tra le mani Bonura o Malaparte o Stendhal. Leggevo. Avevo esaurito i romanzi concessi ai bambini, avevo già amato la Alcott e Tom Sawyer e I ragazzi della via Paal. Ero curiosa e mi annoiavo facilmente, era anche quella noia la scrittura che procedeva, l’assillo che mi toglieva la pace, finanche la vergogna di ammetterlo o di chiamarlo per nome.
Ho un problema serio con la noia. La noia è tutto, sono le scritte in treno che ho imparato a memoria. It’s dangerous to lean out. Ne pas se pencher au dehors. Nicht Inauslehnen. La scrittura erano i viaggi in treno, dodici ore di tedio, spiando le bicocche dei mezzadri sopra colli estranei, la tristezza delle case cantoniere, i paesaggi che sfuggivano indolenti, miseri, luoghi inauditi, rivelati dal ritmo monotono delle rotaie, dall’odore che emana tutto intorno il viaggio, la pelle della carrozza, il brusio ottuso degli altri, la nausea. Le luci finte, le letture apprese, rubate dai grandi, i diari maledetti, Christiane Felscherinow, l’eroina, parole da grandi. Io non lo ero, però non lo sono diventata mai. Mi sembrava già da allora, avevo pochi anni, otto nove, che la vita mi si fosse presentata tutta intera, subito, con il suo afrore, i suoi cattivi maestri, le retrovie, i suoi indicibili camminanti, piccoli luridi uomini, indeboliti dalle passioni e dai vizi, che poi chiamai abiezioni e poi persino virtù neglette capaci di contagiare pulsioni grandiose o una certa nobiltà. Conoscevo le canzoni di De André a memoria. Oggi dico che quelle canzoni erano salmi, per questo precipitavo, non so come spiegare, erano abissi in cui gettarsi, abissi dello spirito. Cantavo la Ballata del Miché con lo zio, in auto, mentre raggiungevamo i nonni a Terni, tornando dai parenti nelle campagne di Lugnano. Anche il fuoco che crepitava, nel camino di zia Norina, il pranzo con la cacciagione, il ritorno con lo zio e il mangianastri con le canzoni di De André era la scrittura che si metteva di traverso tra me e le cose. Oppure cantavamo Roma Nuda o ascoltavamo assorti la storia del travestito di Califano, ridevamo alla fine dell’identica romanità dentro cui riconoscevo una qualche recondita somiglianza, che forse apparteneva a mio padre, non saprei. Era una specie di ritorno a casa. Il mio ritorno maestoso non si è ancora compiuto. Devo tornare a casa.
Christiane F. mi ha rovinato la vita. No, Christiane F. ha cambiato le carte in tavola, poteva lasciarle dov’erano. Sì, dov’erano? Avevo nove anni. Era Natale. A Natale succede sempre tutto, le conversioni a volte sono irrevocabili partenze, viaggi del pellegrino, lutti, gas di scarico, pullman carichi di valigie vuote e tradimenti. A Natale, lo spirito irrorato – dopo la sua ora – riesce a risorgere, nei suoi tempi, quando le stagioni lo accoglieranno, predestinate. Quel che tarda giungerà e accadrà, diceva un teologo, lo dico anch’io, l’ho scritto. Christiane l’ho incontrata in un diario, era il 1982. Avevo nove anni ed era Natale. E’ un passaggio che racconto nel mio prossimo romanzo. Sarà utile? Oppure: chissenfrega? Insomma, avevo nove anni, ero in centro, a Terni, con i miei genitori e lo zio con il quale cantavamo De André. La mia scrittura è stata De André e anche lo zio e tutte le sollecitazioni e la pazienza e il mio inglese perfetto di allora. Che ho giustamente dimenticato, fino a regredire ad un livello scolastico. Dovrei aggiungere una bella risata con quale ridicola emoticon scegliete voi, giacché nel frattempo il mondo è cambiato, e si comunica in formato balloon. Tutte le volte che attraversavamo il centro, mi fermavo davanti la stessa vetrina, era una libreria. Fino a che non ci sono entrata, proprio quel giorno, sfuggendo al controllo di mio padre e di mia madre che vennero a cercarmi, pallidi, quindi acceriti, quindi abbastanza arrabbiati, trovandomi china, con un libricino giallo tra le mani. Era un diario per l’appunto. Christiane F. Noi i ragazzi dello zoo di Berlino. Piccole feritoie per l’inferno. Pagina dopo pagina, precipitavo ancora una volta, non dentro un salmo di De André. Quel diario l’ho imparato a memoria, letto e riletto negli anni, convinsi la mia prof di italiano durante le scuole medie perché potessi leggerlo alla classe, ai compagni. Qualcuno si addormentava sulla mia voce che era quella di Christiane. Alla mia amichetta R. piaceva moltissimo la mia voce.
R. è finita in un brutto giro, fu un’eroinomane. Non è morta. Non posso sentirmi responsabile, abbiate pazienza. Chi ha amato Christiane ha avuto una vita strana. La compagnetta di banco A. invece non si è fatta, ha conosciuto un tizio a vent’anni, le è morto di overdose tra le braccia. Su di me, lascerei perdere, sono indifendibile, è una storia lunga, davvero.
Ad ogni modo, leggevo Christiane agli altri, mentre con mia cugina giocavo ai drogati, o agli zingari, avevo imparato non solo l’inglese, le canzoni di De André, adesso anche il gusto di avanzare contro, diversamente da, di infrangere, essere a parte o non esserlo affatto orgogliosamente. Tutti sinonimi della medesima passione: deregolamentare o altrimenti scrivere. Quest’ultima soluzione l’ho realizzata in seguito. Gli zingari erano un concetto ameno, legato alla paura che mi incutevano i giostrai, secondo me facevano una puzza terrificante, erano incubi, quella puzza era un incubo, per giunta mai verificata. Ho conosciuto i rom da adulta, non erano i giostrai della mia infanzia, sono entrata nelle loro baracche. I rom erano la mia scrittura e la paura degli zingari. Zingari è un termine che non piace ai rom: gli zingari non sono rom, non esistono. Ci sono rom sinti, caminanti, kalè, travellers, manouche, dashikané, khorakhanè, eccetera. Gli zingari non esistono. Quando qualcuno chiamava zingara la vecchia del campo, la bosniaca malata di tisi, lei inveiva alzando il braccio: “cosa cazzo dire, te rompo culo, no parlato tu singara, te tagli faccia se tu parlato singara”.
Christian Felscherinow non è ancora morta. Mi ha insegnato il gergo della strada, una serpe covata in seno, sapevo tutto prima degli altri, spada, ero, pista, scimmia. E così arrivai preparata ai miei quindici anni, con la piazza, i compagni della valle, i morti di overdose. Sapevo tutto. Era la mia scrittura che procedeva mettendosi di traverso tra me e le cose. Sense of Doubt di David Bowie era il tedio mortale che permaneva nella mia vita di adolescente, i suoi abitanti erano compagni, non amici, compagni. I compagni della valle. La valle era un condominio di periferia attraversato da canaloni di fogna, i palazzoni erano falansteri, gli inferni descritti da Buzzati, le steppe erano infinite, sgorgavano con i loro reflui nel mare delle ciminiere. In quella valle si facevano tutti. La mia scrittura non riempiva le pagine, taceva, salvo i miei assurdi temi da liceale o qualche riga, pregna di sentimentalismo, nel diario personale aggiornato per un po’ o in quello di scuola dove perlopiù scrivevo e riscrivevo soltanto il nome dell’amato, che ovviamente non ricambiava. Ma è stata la vita a spingermi, il destino a darmi una titolarità. Tu signorina V. ostinatamente fuori dai giochi, dai gangheri all’occorrenza, sempre per vicende alterne, tu incapace di parlare in dialetto, forse poddarsi quantunque diventerai la signorina V., di indole ottusa e quiescente all’incirca, una scrittrice non di razza ma magari perché no? proprio come piace a te. E ora vai, affogati con il tuo smodato ego, profetessa delle panchine.
E’ andata così. E’ andata anche così.
Comunque vorrei rettificare, posso? Credo che abbiano deciso in gran parte le mie storie sentimentali. Sempre delle disfatte. Ne raccontai a Giulio Mozzi, raccontavo la mia storia d’amore, talmente bizzarra, nacque Sangue di cane. Perché in fondo non era la mia storia d’amore, macché, era un cambiamento epocale in cui trascinai i patetismi e i sospiri e le mie fragili gambe di ragazza, pensando di vivere una cosa come un’altra, e invece no, raccogliendo ancora dettagli, sospetti di un’umanità capovolta, del tutto simile ai personaggi di Cechov, quelli che avevano il riso con il suono del singhiozzo, quell’umanità che ci seppelliva nell’amarezza. Li conoscevo. Ho amato e pianto con loro. I miei maestri russi, i nostri maestri russi, ai quali tutto dobbiamo. La letteratura sta ai russi, come lo stigma della rivoluzione a Robespierre. Bè sì. Una mattina, qualche giorno fa, mi sono svegliata con un paio di assilli (uh, sai che novità): uno, l’amore o è scandaloso o non è. L’altro: gli scrittori sono saprofagi. Ci nutriamo di cadaveri, del passato, di qualcosa di compiuto, irrimediabilmente, un incipit una chiusa al capitolo.
Fino a che non scrissi a Giulio, erano le sette di sera, avevo la febbre, la spossatezza della febbre, o era sempre la solita tristezza; era inizio estate. Scrissi un’apologia breve di me stessa, ma da perdente. Non credevo che mi rispondesse. Non avevo allegato nulla, avevo solo racconti, non eccellenti, forse i pezzi che curavo per una rubrica su un quotidiano siciliano potevano valere qualcosa, non lo so, non li allegai comunque. Avrei perso anche quella volta, ne ero convinta.
Giulio mi rispose. Prese l’aereo e da Padova venne a Catania, ci incontrammo in piazza dell’Elefante. Da quel momento in poi ogni cosa che accadde aveva l’incanto del prodigio. Questa storia l’ho raccontata parecchie volte. L’ha raccontata Giulio anche (la riprendo qui nel mio blog). Questa storia l’ha raccontata Marco Travaglio (qui). Per questo vi dico: quel che accade ha del prodigio. Ma procediamo con ordine, torniamo ai fatti. Giulio aveva ascoltato abbastanza, quel giorno in piazza dell’Elefante, e allora disse: scrivi quel che ti ostini a tacere. Buuum. E’ stata una specie di folgorazione. Giusto, perché ho mentito così a lungo perché? C’ho girato attorno per anni, perché? Ancora una volta mi tornarono in mente le parole di Dario Voltolini: in letteratura, per raccontare la verità, bisogna mentire. Giulio ripartì. Io cominciai a scrivere. Tre mesi dopo chiusi l’ultimo capitolo di Sangue di cane. Passarono due anni, per gli editori il testo era incollocabile, per una ragione o l’altra. Incollocabile è in fondo la mia cifra. Incollocabile come la strana sciarpina che sto lavorando ai ferri, secondo mia sorella ad esempio è troppo larga per essere una sciarpa ed è troppo stretta per essere una copertina, ma io continuo a lavorarla.
Un giorno scrissi a Marco Travaglio: caro Marco sai ho questo testo che mi piace, che piace a Giulio, sai Marco eccetera. Marco mi chiese di leggerlo. Gli ho spedito due capitoli. Li ha letti, una mattina trovai la sua mail: Sono bellissimi, scriveva. Così Marco ne parlò a Nando Dalla Chiesa che collaborava con Melampo (casa editrice specializzata in biografie e testi di impegno civile), il suo amministratore unico è tuttora Lillo Garlisi. Lillo Garlisi è diventato il mio editore. Il testo passò di mano in mano, da Nando Dalla Chiesa a Lillo Garlisi. In breve, Garlisi decise di fondare una nuova casa editrice: Laurana. Sangue di cane ne sarebbe diventato il primo titolo. Non perdevo più. Stavolta era tutto vero, era tutto accaduto davvero. Assolvevo Christiane, il suo diario maledetto, la gente di Mazzarruna, i compagni di periferia, i cadaveri dei falansteri di Buzzati, i morti di overdose, la mia tristezza. Era tutto accaduto davvero.
Vi chiederete quale storia tacevo fino a quel giorno in piazza dell’Elefante?
Era una storia di salvezza. E come tutte le storie di salvezza era anche una storia di dolore.
Il dolore. Vi assicuro che la letteratura non può ignorarlo, che almeno per me, nessuna bellezza ha potuto su di esso, nessuna bellezza che non ve ne fosse a parte. Il dolore del mondo sulle nostre fragili spalle. Abbiate cura di credere a questo assunto, il dolore ci salverà, prima ancora che la bellezza, il dolore che la bellezza genera. Non girate la testa di là, guardate me adesso, credetemi, abbiate la cura di credermi. Il dolore allarga i pioli della tenda della sventurata, della sposa bianca che non conosce il talamo coniugale, della sposa ripudiata, abbandonata nella sua giovinezza, dice Isaia.
Ecco come è andata.
Tag: Dario Voltolini, Lillo Garlisi, Marco Travaglio, Nando Dalla Chiesa
20 gennaio 2014 alle 07:49
Salve, complimenti, oltre, tutta la verità e quello che ha descritto, mi ha colpito la frase di voltolini:” in letteratura per raccontare la verità bisogna mentire”. Ecco, ho scritto un libro anche io e mi rispecchio in alcune delle cose intime che lei dice qui. Il mio e’ un libro scritto male, sintassi e tecnica lasciano molto a desiderare, ma da ciò che dice qui credo che a lei possa piacere molto -magari e’ al contrario..- , sto partecipando a Masterpiece, per merito del ripescaggio web sono tra i primi 12. Tra i giudici, a De Carlo, il mio libro, e’ piaciuto molto, alla Selasi e a De Cataldo meno: credo che “l’errore” sia che ho detto la verità senza mentire.. Se l’avessi detta mentendo splenderebbe in modo diverso. Va beh, sono un aspirante scrittore e al momento non sarei riuscito a scriverlo in altro modo, il prossimo se continuerò a scrivere lo “lavorerò” in maniera diversa. Complimenti per la sua vita, per come e’ riuscita tramite il dolore ad arrivare a vedere le cose con una lente d’ingrandimento diversa, molti non ci sono riusciti!
20 gennaio 2014 alle 07:58
bambina triste? idem!
20 gennaio 2014 alle 09:18
[…] Il resto del racconto potete leggerlo sul blog dello scrittore Giulio Mozzi, qui: https://vibrisse.wordpress.com/2014/01/20/la-formazione-della-scrittrice-2-veronica-tomassini/ […]
20 gennaio 2014 alle 09:18
La polonaise di Veronica Tomassini:
http://lucioangelini.wordpress.com/2010/10/13/la-polonaise-di-veronica-tomassini/
20 gennaio 2014 alle 10:07
ti credo, o meglio: credo a te, V. Grazie
20 gennaio 2014 alle 10:15
Sarai stata una bambina annoiata, ma è anche una noia leggerti
20 gennaio 2014 alle 11:48
Bella giornata oggi! Anche se non qui, anche se non ora va detto perché non c’entra niente, mi sembra giusto essere trasversale e rendere omaggio, mi tolgo il cappello, a una scrittrice che non conoscevo ma che mi ha letteralmente estasiato. Urge andare ai ripari e leggere, magnifica Veronica.
20 gennaio 2014 alle 18:42
Bella, mi sei piaciuta moltissimo
20 gennaio 2014 alle 21:19
Gran bella scrittrice.
Sarei curisoso di sapere che fine ha fatto quell’alter ego.
21 gennaio 2014 alle 07:41
ah lo spessore di questa scrittura! Veronica Tomassini sei sempre Veronica Tomassini.
21 gennaio 2014 alle 19:44
oggi ho scaricato sul kindle ‘sangue di cane’. lo leggerò. anche grazie a questo pezzo, so già che sarà nelle mie corde.
mi chiedo: chi come te, Veronica, scegliendo di raccontare dolore e abiezione si definisce ‘testimone’ su cosa può contare perchè la sua fatica letteraria si differenzi da chi sceglie di raccontare dolore e abiezione senza una eguale consapevolezza? serve saperlo? perchè ci sia bellezza in arte, è necessario trovare un senso alla sofferenza? la forza della tua scrittura ritieni stia in questo? se si, come lo misuro?
ciao
21 gennaio 2014 alle 20:12
Ciao Manu. Vi ringrazio tutti intanto. Per risponderti Manu: non lo so, sono una testimone, è vero, non meno di altri, tuttavia. Ho scelto di raccontare una parte del mondo, senza pietismo, ho tentato, realizzando che un passo dopo il dolore c’è la resurrezione. Ma il dolore è quella lucidità e quella empatia che ho stabilito con quella parte del mondo, attraverso cui tutto si è rivelato, non c’è una vera scelta, non c’è una consapevolezza, non c’è alcuna distanza. Non so come spiegarmi cara. E’ una mediazione tra me e gli altri, questo metodo che ho chiamato dolore. Belle domande accidenti.
21 gennaio 2014 alle 20:21
aggiungo (mi era sfuggito): testimone non meno non più di altri e consapevolezza che non sia un fatto, tout court.
21 gennaio 2014 alle 22:53
L’inenarrabile potenza che si dispiega nelle ferite.
Feriti, divenendo invulnerabili.
22 gennaio 2014 alle 00:20
sei stata coraggiosa a tentare di collocarti. leggerò.
grazie Veronica.
5 luglio 2017 alle 11:25
[…] [E in vibrisse c’è anche il “racconto di formazione” di Veronica Tomassini]. […]
6 luglio 2017 alle 11:25
[…] [E in vibrisse c’è anche il “racconto di formazione” di Veronica Tomassini]. […]