Lodi del corpo maschile / Il lobo (doppio rispetto)

by

di Alessandra Celano

[Vuoi partecipare alle Lodi del corpo maschile? Leggi qui. Per leggere tutte le Lodi del corpo maschile, guarda qui].

Piccolo lobo, tenera appendice,
vestibolo di anfratti e labirinti,
tu che i sussurri accogli, tu felice
generator di brividi agli avvinti,
tu che scompari tra due polpastrelli e
ti fai vermiglio come gli acinelli

dell’uva di ogni Bacco adescatrice
e di fiamminghi lucidi dipinti,
o bacca, in fregola divoratrice,
fragola, volgi i più innocenti istinti:
roseo pendaglio, rischi di esser bolo,
piccolo lobo, e con un morso solo.

Pubblicità

Tag:

20 Risposte to “Lodi del corpo maschile / Il lobo (doppio rispetto)”

  1. Nadia Bertolani Says:

    Bolo, Lobo, Solo… Brava! Anch’io avevo pensato al lobo.

  2. Alessandra Says:

    grazie, Nadia.

  3. amanda Says:

    adoro questo lobo!

  4. Francesca Says:

    fresco e raffinato insieme! Brava!

  5. Alessandra Says:

    grazie anche a voi!

  6. Giulio Mozzi Says:

    Un dì, in Ohio, un lobo
    strappò allo zoo un bonobo
    a un tipo casto e probo
    nativo di Algarrobo.
    “Ohi! Ohio”, disse il probo
    raccattando il suo lobo.
    “Ohi, caro mio bonobo,
    m’hai fatto male al lobo!”.
    Però, si sa, il bonobo
    è tutto men che probo
    e già ormai a lui del lobo
    nulla importava. The Globe
    fece un gran pezzo, e il lobo
    strappato dal bonobo
    al tipo casto e probo
    fu noto in tutto il globo:
    perfino ad Algarrobo!

  7. Alessandra Says:

    che bellezza! 🙂

  8. Alessandra Says:

    ho provato a farne un limerick (che, regolarmente, dovrebbe cambiare la rima nei settenari, ma non importa):
    A un tipo casto e probo di Algarrobo
    un bonobo strappò, in Ohio, un lobo.
    “Ohi! Ohio!” disse il probo,
    “m’hai fatto male al lobo!”
    Ma già il bonobo ormai ignorava il lobo.

  9. Giulio Mozzi Says:

    Qualcuno conosce altre rime in -obo?

  10. Alessandra Says:

    io considererei anche ròbot

  11. Morena Silingardi Says:

    Io conosco Los Lobos, avete presente “La Bamba”?

    Inchino rispettoso al il doppio rispetto di Alessandra, lobo e bolo ma soprattutto il riferimento a Bacco e ai dipinti fiamminghi:
    Poi Il bonobo che diventa famoso senza impegno da parte sua, il limerick, tutto un gran piacere!

  12. Giulio Mozzi Says:

    E adesso dunque la pars destruens: la fragola non è una bacca, ahimè.

    I versi:

    tu che scompari tra due polpastrelli e
    ti fai vermiglio come gli acinelli
    dell’uva di ogni Bacco adescatrice
    e di fiamminghi lucidi dipinti,

    in parafrasi dovrebbero essere così:

    tu che scompari tra due polpastrelli e ti fai v
    ermiglio come gli acinelli dell’uva adescatrice di ogni Bacco e di lucidi dipinti fiamminghi,

    Il lettore deve scegliere come coordinare i genitivi:
    – “dell’uva… e di lucidi dipinti…”
    – o “di ogni Bacco e di lucidi dipinti…”?

    “Adescatrice” è intransitivo o regge “di ogni Bacco”? (Cioè: è l’uva adescatrice che ogni Bacco ha, o è l’uva che adesca ogni Bacco?).

  13. Alessandra Says:

    Sì, Giulio, la fragola non è una bacca, e infatti “o bacca” e “fragola” sono due vocativi diversi: uno mi serviva per il cambio di vocale con Bacco, l’altro per quello con fregola.

    Io intendevo “vermiglio come gli acini d’uva: quella adescatrice di ogni Bacco e quella di certe nature morte fiamminghe” ma evidentemente mi sono incartata e non è chiaro. La verità è che ci avrei voluto mettere in mezzo Caravaggio, che però ha usato poca (o nessuna) uva vermiglia per Bacco (!). Quella del bacchino malato poi è proprio pallida e smorta come il ragazzo.
    “Adescatrice” è volutamente ambiguo (volutamente nel senso che me n’ero accorta ma non mi sembrava un problema), e il lettore può decidere un po’ quello che gli pare, anche se propenderei per la prima ipotesi (“l’uva adescatrice che ogni bacco ha”).

    Grazie della pars destruens (e grazie anche a te, Morena).

  14. lidia Says:

    Di rime con lobo mi viene globo, potrebbe andare? Questo lobo lo inglobo come un globo… Bellissima l’immagine del lobo che si fa vermiglio comunque sia.

  15. Alessandra Says:

    Lidia, globo è stato già usato (“The Globe”).
    E grazie da parte del mio lobo vermiglio (per la timidezza).

  16. adrianalibretti Says:

    mi piace tanto! 🙂

  17. Alessandra Says:

    grazie, Adriana.

  18. @lisini Says:

    Ci sarebbe hobo, per dire senzatetto; e si abbreviano comunemente “strobo”, le luci a intermittenza della discoteca.

  19. Morena Silingardi Says:

    Cara Alessandra, sai che io potrei sottoscrivere tutto quello che hai puntualizzato a Giulio, parola per parola? Spero ti possa confortare: avevo capito proprio ogni tua intenzione, compreso un latente Caravaggio, il bacchino malato, l’uva adescatrice, la fragola… tutto tutto! Io ne sono entusiasta.

  20. Alessandra Says:

    Bene, Morena! Vuol dire che mi ero incartata meno di quanto credessi.
    E comunque, c’è da dire che grazie alle puntualizzazioni e alla vocazione ‘destruens’ di Giulio Mozzi, si riesce a portare sempre tutto alla luce. (Giulio è una delle persone più maieutiche che io abbia mai incontrato).

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: