Lodi del corpo maschile / La mano (sonetto rinterzato)

by

di Alessandra Celano

[Vuoi partecipare alle Lodi del corpo maschile? Leggi qui. Per leggere tutte le Lodi del corpo maschile, guarda qui].

E sempre sia lodata anche la mano:
sarebbe un caso strano
che del corpo maschil d’encomio oggetto
dal piede al naso, dal tallone al petto,
rimanessi negletto,
primo strumento del genere umano. (*)

O mano che manovri, o Mana (**), o mano
che mi porti lontano
(l’ontano è il legno di Venezia, ho letto,
e di testiere ripide di letto)
ti dedico un sonetto
rinterzato in orario antelucano

E scrivo e sembra di vederti, prensile
aprir l’anta del pensile,
stringer manubri, corde pizzicare
o decisa afferrare,
per spingerla, la leva del cambio, esile.

E m’inebrio di gesti quotidiani
(poi penso che domani,
tra le infinite cose che ho da fare
– a parte il verseggiare –
c’è da comprar la crema per le mani).

(*) anche in Wikipedia si annidano endecasillabi: vedi.
(**) Vedi la Treccani.

Sonetto rinterzato
AaBBbA AaBBbA CcDdC EeDdE

Pubblicità

Tag:

16 Risposte to “Lodi del corpo maschile / La mano (sonetto rinterzato)”

  1. Giulio Mozzi Says:

    Va detto che “primo strumento del genere umano” sarebbe un bellissimo endecasillabo da incipit.

  2. Morena Silingardi Says:

    Alessandra, ti basti sapere che mi sono ritrovata a cantare “Mi piace il rinterzato” su questa “aria”, non so se mi spiego! 😀 (Ti prego di non saltare l’annuncio pubblicitario: un vero scherzo del destino!) 😀

  3. Morena Silingardi Says:

    Accipicchia, credevo che l’annuncio pubblicitario fosse fisso,su you tube, invece non riesco più a vedere un’intervista di “Prima di Uno Mattina” a Elio Pecora:che, nel pubblicizzare un suo libro, parlava dei milioni di italiani che si cimentano con la poesia per pura passione. A questo mi riferivo quando raccomandavo di non saltare l’annuncio pubblicitario, ma se non si vede più… 😦

    (Grazie, Giulio, per il tuo rimando: proprio di questo io ti chiesi una volta, ma forse non ho capito ancora. Voglio dire: in che modo io posso inserire un link in un commento di un blog senza quei brutti copia e incolla che poi si espandono mio malgrado? preferisci non dirmelo perché temi ne abusi? :Potrei capirti, in questo caso! D )

  4. Morena Silingardi Says:

    (prima o poi mi metto da sola dietro la lavagna e riscrivo cento volte senza errori!) 😦

  5. Giulio Mozzi Says:

    Morena, non vedo perché devo spiegarti io ciò che è scritto in calce a tutti i video pubblicati in Youtube.
    Comunque:
    – vai al video che vuoi linkare,
    – clicca su “condividi”,
    – clicca su “codice da incorporare”,
    – copia quel codice e méttilo nel commento.

    Se invece vuoi mettere il link al video sotto una parola, es. sotto il titolo della canzone alla quale rimandi, devi usare questa formula:

    linkvideo

    dove tra le virgolette va messo l’url al quale rinvii, e dove ho scritto “parolalink” devi mettere le parole che tu vuoi, appunto, far risultare come link.

    Tutto questo avresti potuto scoprirlo da sola facendo a un qualsiasi motore di ricerca una domanda del tipo: come si fa a fare un link a un video, ecc.

  6. Morena Silingardi Says:

    Se ti dicessi che ci avevo provato e non avevo capito, mi crederesti? 😦 Non parlo di You tube, al quale non avevo fatto colpevolmente caso, ma della domanda al motore di ricerca ecc.
    Ok, quando sarà stagione vedrò di far recapitare, direttamente a casa tua, a un piccolo cadeau>/a> cadeau! 🙂

  7. Morena Silingardi Says:

    Ecco!<

  8. amanda Says:

    mi piace questa mano con la crema o senza 🙂

  9. Alessandra Says:

    Grazie.
    (Morena, anche: un sonetto ogni due ore / fa passare il malumore)

  10. Alessandra Says:

    non mi sembra ben riuscito il verso della leva del cambio, ci ho battuto la testa per un bel po’ ma non sono riuscita a trovare una soluzione migliore (#metterelemaniavanti)

  11. Giulio Mozzi Says:

    Ma non credo che battere la testa sulla leva del cambio serva a molto. Hai provato sul lunotto?

  12. Alessandra Says:

    🙂

  13. Maurizio Paolucci Says:

    Brava Alessandra! Molto musicale…

  14. Alessandra Says:

    grazie

  15. Giulio Mozzi Says:

    Le rime in -ensile non sono poi tante, Alessandra. C’è “utensile”

    o decisa afferrare
    la leva del cambio o qualche altro utensile

    o magari (con più coerenza lessicale)

    o decisa afferrare
    la chiave inglese o qualche altro utensile

    che però richiede dialefe in “qualche altro”.

  16. Alessandra Says:

    Avevo pensato anch’io all’utensile, ma il fatto è che mi interessava proprio quel movimento di cambio di marcia, e quella leva che, esile, è afferrata e poi spinta. è per questo che mi sono intestardita.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: