Lodi del corpo maschile / Le ciglia (ballata)

by

di Alessandra Celano

[Vuoi partecipare alle Lodi del corpo maschile? Leggi qui. Per leggere tutte le Lodi del corpo maschile, guarda qui].

S’ode un’ode: la lode delle ciglia.

Eleganti e sinuose sentinelle
sull’indifeso ciglio delle iridi,
brevi ombre sulle palpebre, sorelle
congiunte a congiuntive, ùvee, coroidi,

si chiudono per custodire i brividi
(come cancelli, ché non si cancelli,
non sfugga alcun di quei fremiti belli),
si schiudono a mostrar la meraviglia.

S’ode un’ode: la lode delle ciglia.

Chiuse nel sonno, a tratti tremolanti
di un misterioso sogno al soffio lieve,
le guardi arrese, incuranti d’incanti
e di affanni, per una tregua breve

prima che il giorno torni col suo greve
carico – e che riprendano sugli occhi
a battere, come del tempo i tocchi –
prima che il giorno porti paccottiglia.

S’ode un’ode: la lode delle ciglia.

Trattengono il cristallo della lacrima
finché si sciolga al labbro che le sfiori
(minuscolo cristallo, che dell’anima,
puro, riflette il pianto e pur gli ardori),

ciglia di maschio, nude di colori,
di mascara, di maschera-belletto,
belle e leggere seguono il balletto
dei baci dalla tempia alla caviglia.

S’ode un’ode: la lode delle ciglia.

Ballata di endecasillabi con ritornello di un solo verso.
A BCBC CDDA EFEF FGGA HIHI ILLA

Tag:

11 Risposte to “Lodi del corpo maschile / Le ciglia (ballata)”

  1. Vivian Gosio Says:

    Bella!

  2. Morena Silingardi Says:

    Benedetta Alessandra! Mi ero messa a sfaccendare, con grandi obiettivi sul da farsi, e arrivi tu con la deliziosa ballata delle ciglia! Son già qui che conto i versi per quanto mi hai ispirato, la pulizia dei vetri anche per oggi dovrà aspettare. 🙂

  3. Francesca Says:

    Meravigliosa 🙂 (si può dire??)

  4. manu Says:

    ad altra lode allude? … ho letto in ‘lodi del corpo femminile’ – mi è arrivato proprio ieri – ‘il sopracciglio’ di maurice scève e dello stesso autore ‘la lacrima’. singolare come lode di corpo femminile, scegliere la lacrima.

    mi piace ‘prima che il giorno porti paccottiglia’.

  5. Giulio Mozzi Says:

    Se “Eleganti e sinuose sentinelle” diventasse “Sinuose ed eleganti sentinelle”, avremmo un endecasillabo in seconda e sesta, secondo me un pochino più… sinuoso dell’attuale in terza e sesta.

    La dialefe “delle iridi” è un po’ forzata, secondo me, soprattutto considerando che due versi dopo si fa non solo sinalefe (“congiuntive ùvee”) ma anche sineresi (perché il verso torni bisogna sillabare “ù-vee” anziché, come sarebbe normale, “ù-ve-e”.

    Il verso “si chiudono per custodire i brividi”, di seconda e ottava, mi pare un pochino “vuoto” al centro (mentre, più avanti, “a battere, come del tempo i tocchi”, ugualmente di seconda e ottava, mi pare si regga bene – a patto di fare una forte cesura).

  6. Maria Luisa Mozzi Says:

    In questo testo (anche in altri, s’intende) si sente forte la sensibilità gentile e leggera di chi scrive.
    I giochi semantici rinforzano senza disturbare e le ripetizioni dei suoni danno la velocità che ci vuole in una ballata.

  7. Maria Luisa Mozzi Says:

    Ecco, Alessandra, senza volere ho riequilibrato, mostrando il positivo, la severità del fratellino.

  8. Alessandra Says:

    Buongiorno!
    @manu, no. ancora non ce l’ho quel libro.
    Ho fatto una gran fatica con la ballata, non ci avevo mai provato e l’ho trovata molto difficile. Non ne ero e non ne sono per niente soddisfatta, ma adesso che è qua capisco meglio cosa non va. Quindi l’esercizio mi è servito. (@Giulio, non mi riesco a perdonare quell’endecasillabo sbagliato!)
    @Maria Luisa, quella severità mi è utilissima. e grazie, a te e a tutti.

  9. manu Says:

    @alessandra: sto provando anch’io la ballata, di tipo diverso dal tuo (la mia ripresa ha sei versi – ‘stravagante’). è dura partire, poi qualcosa si muove, poi mi perdo, poi rientro… l’esito, chissà. corpo a corpo con la disciplina!

  10. Le ciglia (Vibrisse, Lodi del corpo maschile e un altro esercizio) | Piove sul bugnato Says:

    […] della strofa della ballata) l’ho corretto grazie ad una giusta osservazione di Giulio Mozzi, qui. Tutto il resto rimane da rivedere e sistemare (le Lodi di Vibrisse sono anche un formidabile […]

  11. Morena Silingardi Says:

    @Maria Luisa, apprezzo l’inconsapevole riequilibrio di severità.. Tuttavia, prima si sbuffa, poi si finisce inevitabilmente per dar ragione al giudice irremissibile. 🙂
    .

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: