Lodi del corpo maschile / Muscolo sternocleidomastoideo

by

di Alessandra Celano

[Vuoi partecipare alle Lodi del corpo maschile? Leggi qui. Per leggere tutte le Lodi del corpo maschile, guarda qui].

Muscolo sternocleidomastoideo,
maschio pilastro del collo tornito,
a te va questo canto un po’ euclideo,
di geometrie mirabili nutrito.

Per te si va verso il lobo adorato,
per te, sfiorato, all’agile mandibola,
per te le labbra vanno alla clavicola,
o battistrada verso il corpo amato.

Muscolo sternocleidomastoideo,
pura sostanza michelangiolesca,
a te va questo canto un po’ esiodeo

dal quale, infine, occorre che io esca:
per te m’infiammo, per te ardo e bollo
se non t’infiammi tu, pel torcicollo.

Pubblicità

Tag:

12 Risposte to “Lodi del corpo maschile / Muscolo sternocleidomastoideo”

  1. Lidia Says:

    La rima con euclideo è proprio una gran trovata, brava.

  2. manu Says:

    il tipo di chiusa che mi piace: uno sfiammar di fiamma

  3. Alessandra Says:

    Grazie, Lidia e manu!

  4. Eireen Says:

    Fantastica la chiusura: dopo tutta quella passione poetica, il malanno, molto più prosaico!

  5. Nadia Bertolani Says:

    Impagabile! Brava!

  6. Veronica Says:

    Bello. Complimenti.

  7. Morena Silingardi Says:

    Nei commenti a “Le vene delle braccia”, bella lode del corpo maschile di Antonella Fontana, ho cercato di spiegare cosa, secondo me, sta entusiasmando tanto di questa iniziativa: avrei forse potuto evitarlo, con questo sonetto Alessandra lo spiega benissimo! Quell’ultima terzina, in particolare, testimonia in modo esauriente l’ironia di cui ho tentato di parlare. @enrico ernst, questo io intendo per “rinvigorente per l’intelletto”, mi sembra sia chiaro! 🙂 Grande Alessandra, con la quartina dantesca e tutto il resto! 🙂

  8. Paola Emme Says:

    Bella la chiusa, ardite le rime, non saprei scegliere la preferita tra questa e Le vene del collo… 🙂

  9. Paola Emme Says:

    Scusate… le vene delle braccia!!!!

  10. Alessandra Says:

    Morena, rispondo qui ma avrei potuto farlo anche nei commenti alle vene delle braccia: io non riesco proprio a cimentarmi con una scrittura che non sia à contrainte (come dicono i maestri dell’Oulipo), che non sia ingabbiata in regole più o meno strette, dall’acrostico all’anagramma alla rima stessa, e considero la poesia una cosa troppo seria per poterci fare altro che giocare (parlo per me, naturalmente). Mi diverto, ma senza esludere che a volte mi si riempiano gli occhi di lacrime (per citare enrico ernst).
    Mi viene in mente, da una parte, Patrizia Valduga e ciò che scrive a proposito della forma chiusa in una postfazione alla sua seconda centuria (si può leggere anche qui: http://www.rable.it/?p=2402) e dall’altra George Perec, che, in un’intervista a proposito della contrainte, dice: «L’intensa difficoltà che richiede questo tipo di produzione, e la pazienza necessaria, ad esempio, per riuscire ad allineare undici ‘versi’ di undici lettere l’uno, non mi sembrano nulla se paragonate al terrore che proverei nello scrivere ‘poesia’ liberamente.» (Ho trovato la citazione in “Nero sonetto solubile” di Valerio Magrelli http://www.laterza.it/index.php?option=com_laterza&Itemid=97&task=schedalibro&isbn=9788842081241 )
    Ecco, sottoscrivo ogni parola della dichiarazione di Perec, e quasi tutta la nota di Patrizia Valduga.
    Vi ringrazio molto dei complimenti, sono contenta. E, soprattutto, sono immensamente grata a Giulio Mozzi per avermi convolta in questa bella avventura.

  11. Morena Silingardi Says:

    Molto interessanti le tue argomentazioni, Alessandra, condivisibili in massima parte. Anche la tua premessa, il riferimento all’Oulipo, e, soprattutto, alla poesia vissuta necessariamente come gioco da chi da una parte non ha nessuna capacità di esser poeta, dall’altra considera il gioco materia serissima (sto parlando esclusivamente di me, ovviamente),.
    Ciò che invece fatico a focalizzare del tutto è il richiamo alla “maschera” di @enrico ernst, ma vedrò di approfondire la mia interpretazione.

  12. Alessandra Says:

    (Chiedo scusa per gli errori di battitura, ho scritto un po’ in fretta. Comunque, “convolta” ci può stare, essendo la volta una parte della strofa di una ballata. In effetti sono stata anche un po’ con volta).
    Volevo anche dire che la parola battistrada, che non trovo per niente poetica, l’ho usata nel sonetto perché ha molto a che vedere con la mia vita privata e sentimentale.
    Morena, la maschera non l’ho capita nemmeno io.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: