E voi, cosa state leggendo in questi giorni?

by

5523159258_8a86d80a54_z

Rispondete nei commenti. Grazie. gm

Pubblicità

72 Risposte to “E voi, cosa state leggendo in questi giorni?”

  1. Giuseppe Martella Says:

    Francisco Villar, “Gli indoeuropei e le origini dell’Europa”, Bologna, il Mulino, 1997.

  2. Marco Aurelio Says:

    Alice Munro, In fuga, Einaudi

  3. Gianni Dello Iacovo Says:

    Un libro di racconti: “…e altre storie” di Georgi Gospodinov autore Bulgaro molto interessante, editore Voland,

  4. Adonella Says:

    Bill Bryson “Breve storia della vita privata” 🙂

  5. Roberto Albini Says:

    Camus, “Lo straniero”.

  6. Vale Says:

    “Ad occhi aperti”, raccolta di interviste a Marguerite Yourcenar, “L’occhio di medusa. L’uomo, l’animale, la maschera” di Roger Caiilois, e un Maigret.

  7. Barney Panofsky Says:

    Sto rileggendo l’intero ciclo della Torre Nera di King, dopo avere a stento finito “Il passaggio” e “I dodici” di J.Cronin piu’ per vedere dove volesse andare a parare l’autore che per altro. Nel mezzo ho divorato (anche qua una rilettura) “Un oscuro scrutare” di Dick.

  8. Romano A. Fiocchi Says:

    “Doublinesque”, Enrique Vila-Matas, e (rileggendo, solo di sera, libro da comodino) “Ulisse”, Joyce, nell’edizione Shakespeare & Company del 1995.

  9. Andy Says:

    Alice Murno “In fuga”. Einaudi.

  10. Andy Says:

    Ok, Munro. Non avevo nemmeno visto il commento di Marco Aurelio. Mi sa che Franzen e “Più lontano ancora” ha fatto proseliti.

  11. ivana Says:

    Maria Pace Ottieri e Carol Gaiser, “Promettimi di non morire”, Nottetempo, 2013
    Elizabeth Strout, “I ragazzi Burgess”, Fazi, 2013
    Selma Lagerloef, “Mon journal d’enfant”, Editions du Sorbier, 1997

  12. beadisforia Says:

    Sto rileggendo ogni singolo libro di C. Palahniuk, Adoro.

  13. Yorick Says:

    Paul Auster, “Trilogia di New York”, Einaudi

  14. Elianto Says:

    Ho appena finito di rileggere La coscienza di Zeno, memore della folgorazione giovanile per la sempiterna Ultima Sigaretta. Rifolgorata, ovviamente.

  15. Noemi Says:

    “Quando lei era buona”, P. Roth, Einaudi

  16. antonio Says:

    Ho appena finito di rileggere “A cielo aperto” di Noll e domani, in partenza per la Grecia, porto con me “Tefteri” di Capossela. Buona notte.

  17. matteobarbiero Says:

    Ciao Giulio, premetto che leggo più libri assieme. Sto leggendo la vita di Foster Wallance (Ogni storia d’amore è una storia di fantasmi, Einaudi). Dopo aver letto i suoi libri volevo sapere cosa c’era nella sua testa. Paolo Nori, la banda del formaggio; mi è sempre piaciuta la sua ironia e mi fa bene e Calasso, l’impronta dell’editore: sempre molto intelligente e arguto.

  18. lescarpedijoyce Says:

    Frasario essenziale per passare inosservati in città di Flaiano, edizioni Henry Beyle, Cercas e Arpaia L’avventura di scrivere romanzi di Guanda, Una specie di solitudine di Cheever per Feltrinelli, Giovanni Cocco La caduta di Nutrimenti, Gli amori sofferti di Cesare Pavese edizioni Bibliosofica.

  19. massimo cassani Says:

    L’avversario di Emmanuel Carrère.

  20. Enrico Macioci Says:

    La marcia di Radetzky di Joseph Roth, che trovo scritto benissimo e altrettanto noioso.

  21. davide Says:

    bel colpo massimo Cassani!

    bello e inquietante quel libro di Carrere,l’ho letto 12 anni fa

    io da par mio da qualche giorno ho finito di leggere “il panico quotidiano” di Christian Frascella,einaudi,devo dire notevole,ed ho appena ripreso in mano “Rimini”,di Pier Vittorio Tondelli,Bompiani,trovandolo, come dire,”perfettibile” ma davvero molto molto curioso

  22. azzurra Says:

    il mondo come meditazione di wallace stevens, guanda
    tender is the night, fitzgerald, collins classics

  23. Raffaele Rutigliano Says:

    Friedrich Dürrenmatt “La caduta” (Einaudi)

  24. manu Says:

    ‘Antologica’
    NANNI BALESTRINI
    Poesie 1958 – 2010
    Oscar Mondadori
    *****************************************
    però ho ordinato di MILO DE ANGELIS
    ‘Poesie’ (2008)
    Oscar Mondadori
    *****************************************
    però ho lasciato in sospeso
    ‘Quando Marina Abramovic morirà’
    di JAMES WESTCOTT
    Johan & Levi editore
    *****************************************
    e tanti, tantissimi altri lasciati in sospeso

    – inconcludente –

  25. Maria Cristina Says:

    The victim di Saul Bellow dopo avere appena termiinato Indignation di Philip Roth e in procinto di leggere American Pastoral sempre Roth. Filone ebraismo americano quest’estate, e se dovessi dare un consiglio in questo ambito raccomanderei caldamente Isaac Singer che io metto al primo posto.

  26. flaviovillani Says:

    Tempo di uccidere di Ennio Flaiano. Ciao!

  27. RobySan Says:

    “Come far versi”, V. Maiakovskij, Editori Riuniti, 1961
    “Una solitudine troppo rumorosa”, Bohumil Hrabal, Einaudi, 1987
    “A spasso sui cornicioni”, Aleksej Remizov, il melangolo, 1995

  28. Guglielmo Says:

    Tutto quello che pubblica newton compton a 0,99. Tenetevi alla larga dal Grande Gatsby e Kafka (per le traduzioni). Giulio volevo chiederti un parere sull’iniziativa della casa editrice romana sotto forma d’intervista su fb, ma ho temuto un comunicato politico. Ti sarei grato se me dicessi cosa ne pensi. Saluti.

  29. blogdibarbara Says:

    Cronache marziane, di Ray Bradbury.

  30. claudiosalvi Says:

    Mosca sulla vodka, Venedikt Erofeev, Feltrinelli 1977.

  31. Giulio Mozzi Says:

    Guglielmo, cosa intendi dire dicendo: “Ho temuto un comunicato politico”?
    Quanto ai libri a un euro (meno un centesimo): quando Newton Compton s’inventò i “millelire”, una vita fa, tutti erano lì a battere le mani (democrazia, diffusione della cultura, finalmente libri a poco prezzo ecc.) o a scandalizzarsi (libri brutti, stampati male, tradotti peggio, su carta schifosa ecc.).
    Nulla di simile quando Mondadori s’inventò i Miti, e il guppo Gems inseguì con i Superpoket.
    Dei libretti dati via con “L’unità”, invece, di solito si dice che sono stati le prime letture serie per una generazione (quindi: bene).

    Io dico che quando uno s’inventa una nicchia di mercato, i guai arrivano solo se – a volte càpita – quella nicchia in realtà non c’è. Per il resto, ben vengano libri di qualità modesta a prezzi modesti.

  32. Maria Luisa Mozzi Says:

    Le istruzioni delle prove INVALSI. Ottima ginnastica per il cervello.

  33. Subhaga Gaetano Failla Says:

    Due riletture:
    il bellissimo e ignorato “Lo scrittore di saggi” di Roberto Amato (Elliot, 2012);
    “Zorba il greco” di N. Kazantzakis, nella prima traduzione integrale dal greco di Nicola Crocetti (Crocetti, 2011)

  34. roberta Says:

    sto leggendo L’Arca Ciliegio di Kobo Abe. sul sito http://www.altralettura.it c’è un breve commento. grazie. roberta

  35. Salvatore Scarciglia Says:

    David Foster Wallace, “La scopa del sistema”

  36. Gianluca Says:

    Spaccanapoli, Domenico Rea
    Il calore, Fabrizia Ramondino

  37. Vivi du Bois Says:

    “Perchè alle zebre non viene l’ulcera” Robert Sapolsky

  38. Luigia Rovito Says:

    Time must have a stop, di A.Huxley.

  39. pococurante Says:

    Fine Impero. G. Genna

  40. Lorenzo Sartori Says:

    Eudeamon di Erika Moak (zero91)
    e poi in ebook due autoproduzioni:
    Il segreto dell’ultimo giorno di Riccardo Pietrani
    Il Ritornante di Lorenzo Manara

  41. carlo maria Says:

    Kage Baker “La compagnia del tempo” URANIA – fantascienza chick lit

  42. Giovanni Turi Says:

    Lo splendido “Coppie” di Updike.
    (E sono piacevolmente sorpreso dalla qualità delle letture indicate da molti di coloro che hanno commentato!)

  43. davide Says:

    tipo,quali,giovanni?
    sono sinceramente curioso,grazie

  44. Alessandro Madeddu Says:

    Boris Chertok, “Rockets and People”.

  45. marco Says:

    Annemarie Schwarzenbach, Lyrische Novelle
    Salvador Espriu, Ariadne in the Grotesque Labyrinth

  46. luca paoli Says:

    Jacques Monod, Il caso e la necessità (assai interessante)
    Pablo De Santis, Lettere e filosofia (è un giallo, nonostante il titolo: divertente)
    Charles Bukowski, Factotum (prezioso, rutilante e commovente per coloro che amano uno stile “sgangherato”)
    Henri Laborit, Elogio della fuga (cfr. Monod)
    Guida per cercare lavoro di Repubblica (esilarante, specie per un disoccupato di lungo corso)

  47. francesco sasso Says:

    in lettura:

    – Giovanni Testori, Poesie, Mondadori [prestito biblioteca di Novate Milanese]

    – Nuovi poeti tedeschi, a cura di Anna Chiarloni, Einaudi, [prestito biblioteca di Novate Milanese]

    – Alice Munro, Troppa Felicità, Einaudi, [prestito biblioteca di Novate Milanese]

    -Michail Bachtin, Estetica e romanzo, Einaudi [acquistato a metà prezzo da libraccio, zona navigli]

  48. Bandini Says:

    Proust, “All’ombra delle fanciulle in fiore”, I ed. Oscar Mondadori.

  49. Ivano Says:

    Le scimmie sono inavvertitamente uscite dalla gabbia, Dario Voltolini, Fandango, (iniziato ieri notte e quasi ultimato, una piacevole sorpresa)

  50. marisasalabelle Says:

    Amitav Gosh, Il palazzo degli specchi.
    Finito di leggere: Il tempo è un bastardo, di Jennifer Egan; Mentre morivo, di William Faulkner; Vite che non sono la mia, di Emmanuel Carrère

  51. cartaresistente Says:

    Alla fine di un’infanzia felice di Villalta (Mondadori), e Variazioni in rosso di Rodolfo Walsh (Sellerio).

  52. Giovanni Turi Says:

    Davide, tipo quali? “In fuga” della Munro, “Lo straniero” di Camus, “Ulisse” di Joyce e poi Auster, Bradbury, Flaiano, Roth… Autori di rango, molto diversi da quelli solitamente in classifica.

  53. fascinodemoralizzato Says:

    Giovanni Previdi, Il discorso è che una volta ero un genio, Zandegù. Ma Previdi è meglio come poeta.

  54. Patrizia Bartoli Says:

    Visione binoculare, Edith Pearlman

  55. edp Says:

    Paolo Sorrentino; Hanno tutti ragione.

  56. simone salomoni Says:

    “El especialista de Barcelona”, Busi. E, nuovamente, “Malone Muore”, Beckett

  57. Romano A. Fiocchi Says:

    @Giulio Mozzi
    Ad inventare i “millelire”, se non ricordo male, non fu Newton Compton ma Stampa Alternativa. Il successo spinse poi altri editori a copiare l’iniziativa.

  58. davide Says:

    beh giovanni,alcuni degli autori citati sopra sono come dei long seller,non è che sian proprio misconosciuti al grande pubblico,alcuni almeno ,anche se magari non han mai fatto “boom”

    quanto alla continua “fissa ” delle classifiche,guarda,dico in generale:ok che in giro c’è troppa roba dozzinale,nelle classifiche,ma in giro per contro c’è anche un sacco di narrativa (presunto?)-autoriale di non memorabili idee,che vende poco,e non c’è da stupirsene 🙂

  59. considertherest Says:

    Sofia si veste sempre di nero, di P. Cognetti, Minimum Fax.
    Il mio paese, di P. Petrocchi, Salani.
    Introduzione alla vita mediocre, di A. Stanghellini, Libreria dell’Orso.
    Le bravure di capitan Spavento, di F. Andreini, a cura di R. Tessari, Giardini editori e stampatori in Pisa.

  60. monicawinters Says:

    Feeling good di David Burns,
    India, a cura di Gioia Guerzoni
    La favole delle due galline di Beppe Feboglio
    Tredici favole belle e una brutta di Paolo Nori
    Il segreto di Luca di Ignazio Silone
    Le avventure di Tom Sawyer di Mark Twain
    Simboli della trasformazione di Carl Gustav Jung
    An unquiet mind di Kay Redfield

  61. Giancarlo Cusinato Says:

    Sotto l’ombrellone
    Appena finito: M. Mancassola “Gli amici del deserto”
    Vorrei lasciare a metà: P. Mastrocola “Una barca nel bosco”
    in attesa: M. Mazzucco “vita” – N.Ammaniti “il momento è delicato”

  62. Marchino Says:

    Oggi mi sposo.
    Per le ultime ore ‘Vite che non sono la mia’.
    Lasciato a p.80 ‘Il peso della grazia’.
    E speriamo in bene.

  63. Giulio Mozzi Says:

    Auguri, Marchino.

  64. davide Says:

    auguri anche da parte mia,Marchin

    @ giancarlo:che mi dici del libro di Mancassola,e anche di quello di,ebbene si, della Mastrocola?

  65. Placido Di Stefano Says:

    “La notte della cometa” di Vassalli e “Suttree” di C. McCarthy

  66. ennemme Says:

    Marc Weingarten, “Who’s Afraid of Tom Wolfe. How new journalism rewrote the world”, Aurum Press, London 2005.
    Juan José Saer, “Cicatrici”, La Nuova Frontiera, Roma 2012.

  67. Susanna Bissoli Says:

    Vita Brevis, di Jostein Gaardner, l’ho trovato a un mercatino e mi ha incuriosito. E’ la lettera di amore di Floria Emilia a Sant’Agostino, il Codex Floriae. Non ne conoscevo neanche l’esistenza. Floria è stata la compagna di Agostino nonché madre del suo unico figlio. Scoperto così che Agostino -che lei chiama Aurelio- una volta l’ha picchiata di brutto “perché ero tornata a essere una minaccia per la salvezza della tua anima”

  68. Tuileries Says:

    “La danza immobile” di Manuel Scorza.
    E una guida di Parigi, visto che sto per andarci. Da quest’ultima, e con l’aiuto di Street View, apprendo fra l’altro che in rue Visconti sono nati o morti alcuni importanti scrittori: eppure la via non li ricorda nemmeno con uno straccio di targa. Un luogo senza memoria (immagino, dietro quelle finestre, appartamenti in cui su ogni oggetto è attaccato un cartoncino con il nome, ma ormai da molto tempo sbagliato) o l’ennesima dimostrazione che tutto è vanità?

  69. davide Says:

    la 2a che hai detto ,temo

  70. maria rosa giannalia Says:

    “Ad un cerbiatto somiglia il mio amore” di David Grossmann.E’ un bel libro, scritto molto bene, molto inquietante come tutti gli scritti di Grossman, ma esageratamente psicologico. Spacca il capello in quattro, per così dire. Uno scavo interiore fino alla radice dell’uomo.

  71. Mery Carol Says:

    I fiori blu di Raymond Queneau.

  72. animale politico Says:

    io sto leggendo Die geburt des pappapane 🙂

    http://friedrichnicita.com/2013/07/02/friedrich-nicita-ambasciatore-nichilista-nel-mondo/

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: