Pubblicità
Vota:
Vuoi condividere alla svelta?
This entry was posted on 16 Maggio 2013 at 04:38 and is filed under Archivio giulio mozzi, Cosa promette il giorno. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can skip to the end and leave a response. Pinging is currently not allowed.
16 Maggio 2013 alle 07:01
record mondiale di salto con l’asta, altezza infinita:
ineguagliabile
16 Maggio 2013 alle 11:30
un gatto vede anche lui il cielo azzurro? E uno struzzo? Un opossum? Azzurro riposante. Azzurro Splendid. Stagliato nel cielo. Praticamente disegnato.
16 Maggio 2013 alle 11:55
Ah; l’insigne esaltazione dello scattering, al quale pur quella delle stelle fisse soccombe.
16 Maggio 2013 alle 13:47
La giraffa spaziale.
Appartiene alla famiglia: Gli amici di Joele.
16 Maggio 2013 alle 14:03
Scusa Robysan, dopo aver letto dello scattering su wikipedia, posso chiederti se mi spieghi in “parole povere” il fenomeno cielo blu? eternamente grato!
16 Maggio 2013 alle 14:39
@enrico ernst: gli elettroni degli orbitali esterni degli atomi degli strati alti dell’atmosfera sono messi in oscillazione dagli urti dei quanta di energia luminosa provenienti dal sole. Tanto più è alta la frequenza della radiazione tanto più intensamente è diffusa (scattered) la radiazione (quasi proporzionalmente alla quarta potenza della frequenza). Il rosso e il giallo sono quindi poco diffusi, l’azzurro e il violetto molto di più. Vediamo azzurro il cielo perché la nostra retina è molto più sensibile all’azzurro che ai colori violetto e oltre. Ma anche il violetto e l’ultravioletto sono diffusi (questo ti spiega perché, in alta montagna, ti scotti anche se il cielo è velato). Una spiegazione più completa e “più bella” la trovi qui:
http://www.treccani.it/enciclopedia/scattering-di-rayleigh_%28Enciclopedia_della_Scienza_e_della_Tecnica%29/
Infine: “l’insigne esaltazione” e la comparazione con “le stelle fisse”, sono da alcuni versi di Roberto Sanesi.
A proposito: pensaci e vedrai che il cielo è bellissimo proprio perché “non esiste”.
Mozzi scuserà, spero, l’eccesso di occupazione, fuori tema, del suo spazio!
16 Maggio 2013 alle 14:44
Il cielo non esiste, ma noi esistiamo?
17 Maggio 2013 alle 14:40
Noi esitiamo.