di giuliomozzi
Trento, sabato 19 gennaio 2013, ore 23.15, via Torre Verde
Fuori dalla porta dell’Hotel America un tipo alto con un’enorme giacca a vento gialla si guarda intorno.
Arriva un tipo bassino con un cappotto grigio e le mani in tasca. Gli gira intorno per entrare nell’hotel.
“Mi scusi”, dice il tipo alto.
“Mi dica”, dice il tipo bassino fermandosi.
“Dov’è la Torre verde?”, dice il tipo alto.
“Di là”, dice il tipo bassino. Tira fuori la destra dalla tasca, e indica.
“Di là dove?”, dice il tipo alto.
“Di là dove le sto indicando”, dice il tipo bassino indicando ancora.
“Ah, di là”, dice il tipo alto indicando a sua volta.
“Sì, di là”, dice il tipo bassino.
“Grazie”, dice il tipo alto.
“Prego”, dice il tipo bassino. Fa per entrare nell’hotel.
“E il Green Tower?”, dice il tipo alto.
“Il ristorante?”, dice il tipo bassino.
“Sì, il ristorante”, dice il tipo alto.
“Di fronte alla Torre Verde”, dice il tipo bassino.
“Quindi sempre di là”, dice il tipo alto indicando.
“Sì, sì, sempre di là”, dice il tipo bassino indicando a sua volta.
“Grazie”, dice il tipo alto.
“Prego”, dice il tipo bassino. Entra nell’hotel.
Il tipo alto si dirige verso la Torre Verde e il Green Tower.
I blog del Reportage fotografico a parole, nel quale gli studenti coinvolti pubblicano le loro “istantanee”, sono blog nascosti al pubblico – per le ragioni che tutti possono immaginare: si tratta di minorenni, è un’esercizio scolastico eccetera. Ma poiché ci pubblico anch’io, un po’ per dare l’esempio e un po’ per divertirmi, le mie “istantanee”, mi permetto di riportarle anche in vibrisse. Il Reportage fotografico a parole è un progetto di “Scuola d’autore”, presso l’Istituto per la ricerca e la sperimentazione educativa della Provincia di Trento (Iprase): la pubblicazione illustrativa, a cura di Amedeo Savoia e Giulio Mozzi, si può prelevare gratuitamente qui.
Tag: Amedeo Savoia, Iprase, Scuola d'autore
29 gennaio 2013 alle 08:14
bello il fotogramma, e bella l’iniziativa.
29 gennaio 2013 alle 09:41
Vorrei ritornare adolescente per poter scegliere le iniziative che oggi offrite ai ragazzi. Sono stata per un po’ di anni quella che insegnava e ricordo la sete di idee e indicazioni, in generale, che i ragazzi cercavano. Complimenti sinceri.
29 gennaio 2013 alle 09:51
Be’, Daniela, puoi sempre segnalare la cosa a ex colleghe e colleghi…
29 gennaio 2013 alle 10:39
è una bella iniziativa, ne parlerò con le insegnanti di mia figlia. hanno di recente aperto un forum di classe, ma non sanno bene cosa farne.
29 gennaio 2013 alle 11:27
Eventualmente dì loro, Ape, che se vogliono saperne di più possono scrivermi: giuliomozzi@gmail.com.
29 gennaio 2013 alle 23:10
ne parlerò con il dirigente direttamente 🙂
30 gennaio 2013 alle 06:48
Grazie. L’Istituto per la ricerca e la sperimentazione educativa della Provincia di Trento lavora – per l’appunto – nella Provincia di Trento; ma non dispiace avere rapporti con scuole d’altre parti d’Italia, isole comprese.