
Incontri segreti ad alto livello tra i vertici dell’editoria italiana
di giuliomozzi
Cerco un editore interessato alla seguente idea:
– una collana nella quale si pubblichino, anche in forma ridotta o antologizzata, opere “classiche” relative alle arti dello scrivere, del narrare, del poetare, e financo dell’argomentare; dove per “classiche” s’intende opere che possono andare dalla Ragion poetica del Gravina al Discorso sull’origine dei romanzi di Huet, dalla Formazione dell’oratore di Quintiliano agli appunti di Gramsci sul romanzo popolare.
– con commenti alle opere stesse forniti da scrittori, narratori, poeti e argomentatori d’oggi.
Un buon modello dell’operazione può essere l’edizione dell’Ars poetica di Orazio, a cura di Claudio Damiani, presso Fazi (vedi). Lettura che, tra parentesi, consiglio a tutti.
La collana vorrebbe essere, diciam così, una collana di “poetica”; più che una collana di retorica. Ma sospetto che oggidì proprio la riflessione sulla poetica possa servire a mostrare quanto utile sia la consapevolezza retorica.
Lo scopo del tutto è, ovviamente, vendere milioni di copie (anche in digitale) e fare soldi a palate.
Gli editori interessati possono scrivermi. Astenersi perditempo.
2 Maggio 2012 alle 08:41
A rinforzo della lodevole idea, avviso il potenziale editore che almeno una copia del “Discorso” di Huet è venduta in partenza.
2 Maggio 2012 alle 08:48
Proprio una bella idea
2 Maggio 2012 alle 11:31
Sarà in catalogo Come si fa un romanzo di Miguel de Unamuno? Lo tenga presente. Io e il mio amico Roby l’abbiamo scordato sul tavolino di un bar a Chieri, qualche mese fa, e non riusciamo a farcene una ragione.
Lo scopo del tutto è davvero lodevole.
2 Maggio 2012 alle 12:17
io non ho editori, ma mi piacerebbe lavorare su Gramsci.
2 Maggio 2012 alle 15:51
“Lo scopo del tutto è, ovviamente, vendere milioni di copie (anche in digitale) e fare soldi a palate.”
Finalmente miri come me, almeno, al milione di copie.
2 Maggio 2012 alle 21:30
Mi dispiace di non essere un editore. Sarà per un’altra vita, spero d’incontrarti e che tu nel frattempo non faccia il marmista.
Se l’idea ti riesce (in questa vita) qualche copia la compro anch’io.
3 Maggio 2012 alle 10:10
A me, invece, è venuta l’idea di una collana di Best Off da li mejo blog. Intanto mi sto antologizzando dopo SETTE ANNI di indefessi (e anche un po’ fessi) post. Il blog storico è morto settimino.
http://lucioangelini.wordpress.com/2012/05/03/best-off-cazzeggi-letterari-bocl/
3 Maggio 2012 alle 20:31
se non si offre nessun altro, una certa ass. cult. sarebbe contenta di buttarsi nell’avventura editoriale… solo che dovrebbe partire da zero, piccola piccola…
4 Maggio 2012 alle 08:07
Serve un grosso editore, dai 90 kili in su.
6 Maggio 2012 alle 19:55
Che l’ambiente editoriale sia di stampo messicano ci stà tutto.