di giuliomozzi
La prima Bottega di narrazione dell’editore Laurana si è conclusa il 4 dicembre 2011 con l’incontro tra la pattuglia degli “apprendisti” e un nutrito gruppo di esponenti del mondo editoriale (in rappresentanza degli editori Bietti, Einaudi, Mondadori, Newton Compton, Rizzoli, Sironi, Terre di Mezzo, Transeuropa, e dell’Agenzia letteraria internazionale – Ali). Altri editori e agenzie, impossibilitati a essere presenti, hanno comunque richiesto gli estratti dai “lavori in corso” (che tutti possono prelevare qui, mentre altri assaggi pubblicati in vibrisse si possono leggere qui).
I risultati della prima Bottega
Un primo bilancio della Bottega di narrazione 2011 si può leggere qui. A distanza di tre mesi dal 4 dicembre scorso posso aggiungere che Silvia Montemurro ha firmato un contratto con l’editore Newton Compton, e dovrebbe pubblicare entro l’anno (vedi qui un estratto); Sara Loffredi ha terminato in gennaio 2012 il suo romanzo ed è ora ufficialmente rappresentata dall’Ali (vedi qui un estratto); i lavori di altri “apprendisti” sono al momento in lettura presso editori grandi e piccoli (giusto la settimana scorsa Mondadori ha chiesto di poter leggere integralmente tre testi); e altre occasioni più o meno rilevanti si stanno presentando.
Non tutti i lavori sono terminati; alcuni sono prossimi alla fine; in queste settimane abbiamo ripreso a incontrare individualmente gli “apprendisti” (ci vorrà un po’) per un editing finale.
In che cosa consiste la Bottega di narrazione
La Bottega non è e non vuol essere un “corso di scrittura creativa”, bensì un luogo nel quale venti persone, selezionate sulla base di un progetto narrativo, possano abitare per un anno: lavorando sul proprio progetto, confrontandosi con altre persone alle prese con i propri progetti, godendo della compagnia di persone più esperte. Come avveniva, appunto, nelle “botteghe” degli artisti.
In concreto: il programma
Il programma dettagliato è qui sotto.
La Bottega di narrazione si articola in dodici appuntamenti (da giugno 2012 a novembre 2013). Ciascun appuntamento consiste in un fine di settimana, nel quale – in media – metà del tempo è dedicato al lavoro sui testi degli “apprendisti” e metà del tempo è dedicata a lezioni tenute dai conduttori della Bottega, Giulio Mozzi e Gabriele Dadati, e a incontri approfonditi con autori e con professionisti dell’editoria.
Gli autori ospiti saranno: Tullio Avoledo, Valter Binaghi, Massimo Cassani, Giuseppe Caliceti, Michele Mari, Raul Montanari, Michela Murgia, Alessandra Sarchi, Mariapia Veladiano, Alessandro Zaccuri. Interverranno inoltre Lorenza Pozzi, grafica e inventrice di libri e di libri-oggetto; Marco Peano, editor junior presso Einaudi; Guido Spaini, inventore e realizzatore della Fiera della piccola editoria di Belgioioso; Valentina Ferrara, addetta stampa di Isbn edizioni.
I conduttori della Bottega e gli “apprendisti” si terranno in contatto tra un incontro e l’altro per mezzo di una lista di discussione e di una cartella condivisa nella quale depositare via via i testi in progress, le bozze, i materiali didattici eccetera.
Parte del lavoro sarà svolto con incontri personali o in piccoli gruppi, le cui date saranno via via concordate secondo le necessità.
L’ultimo incontro della Bottega sarà dedicato alla presentazione dei lavori a un pubblico di professionisti dell’editoria: editor, redattori, consulenti, talent scout, agenti letterari.
Dove si svolge?
I fine di settimana della Bottega si svolgono a Milano in via Carlo Tenca 7, due minuti dalla fermata della metro Repubblica, sette minuti dalla Stazione centrale.
Come si partecipa?
Per candidarsi alla Bottega di narrazione è necessario mandare all’indirizzo bottega@laurana.it un progetto di narrazione. A questo stesso indirizzo si deve scrivere per domande, informazioni eccetera.
Per “progetto di narrazione” s’intende più o meno qualunque cosa: un soggetto, una scaletta, uno schema, un testo iniziato, una prima versione, un brogliaccio, eccetera. Tutto ciò che può far capire che cosa si intende fare è utile.
I progetti di narrazione dovranno pervenire entro il 31 maggio 2012.
Costi
Il costo dell’iscrizione alla Bottega di narrazione è di 2.200 euro (iva compresa), da versare in tre rate (giugno, agosto, ottobre 2012). Oppure di 1.800 euro (iva compresa) da versare in soluzione unica entro giugno 2012.
Dettaglio del programma
mese | sabato mattina | sabato pomeriggio | domenica mattina | domenica pomeriggio |
2012 | ||||
16-17 giugno | Laboratorio | Laboratorio | Giulio Mozzi, «Il narratore, ovvero: come immaginare di essere colui che scrive» | Valter Binaghi, «L’immaginario». |
7-8 luglio | Massimo Cassani, «Gli elementi di base della struttura del romanzo». | Laboratorio | Raul Montanari, «L’idraulico e l’effetto Rosalba. Vademecum di stile narrativo». | Giuseppe Caliceti, «Ascoltare le voci. La narrazione e l’oralità». |
8-9 settembre | Laboratorio | Laboratorio | Giulio Mozzi, «La costruzione della scena e il dialogo». | Tullio Avoledo, «Inventare ogni volta un mondo». |
13-14 ottobre | Laboratorio | Laboratorio | Gabriele Dadati: «Il racconto delle immagini, le immagini nel racconto». | Alessandra Sarchi, «La narrazione e l’immaginario visivo». |
17-18 novembre | Laboratorio | Michela Murgia, «Le storie delle tradizioni e l’invenzione di storie nuove» | Gabriele Dadati: «Che cos’è un genere letterario?» | Alessandro Zaccuri, «Documentarsi, documentarsi, documentarsi». |
2013 | ||||
12-13 gennaio | Laboratorio | Laboratorio | Giulio Mozzi, «Scrivere e riscrivere. Dalle riscritture d’autore all’editing». | Guido Spaini, «Piccoli editori si nasce o si diventa?». |
9-10 febbraio | Laboratorio | Laboratorio | Michele Mari, «Come si costruisce un fantasma». | Marco Peano, «Il lavoro di redazione» |
9-10 marzo | Laboratorio | Mariapia Veladiano, «Esordire». | Valentina Ferrara, «Comunicare il libro». | Laboratorio |
25-26 maggio | Laboratorio | Laboratorio | Laboratorio | Lorenza Pozzi, «Il libro come oggetto e come concetto». |
8-9 giugno | Laboratorio | Laboratorio | Laboratorio | Laboratorio |
7-8 settembre | Laboratorio | Laboratorio | Laboratorio | Laboratorio |
12-13 ottobre | Giulio Mozzi, «Il contratto di edizione». | Laboratorio | Incontro con gli editori | Incontro con gli editori |
Tag: Alessandra Sarchi, Alessandro Zaccuri, Bottega di narrazione, Gabriele Dadati, Giulio Mozzi, Giuseppe Caliceti, Guido Spaini, Marco Peano, Mariapia Veladiano, Massimo Cassani, Michela Murgia, Michele Mari, Raul Montanari, Tullio Avoledo, Valentina Ferrara, Valter Binaghi
28 febbraio 2012 alle 13:39
volevo fare i complimenti qui a Montemurro, che – letta da queste parti – mi era sembrata subito davvero straordinariamente talentuosa…
e w l’artigianato letterario! (Se così posso esprimermi)
28 febbraio 2012 alle 19:53
Gran bel programma
29 febbraio 2012 alle 17:15
Giulio sembra molto disponibile,
lo so perchè gli ho già scritto.
Mi ha sempre ha subito dato un consiglio pratico.
Non credo che sia animato solo dalla vanità,
come invece capita spesso.
29 febbraio 2012 alle 18:18
Ci sono ancora movimenti attorno alla Bottega 2011. Due richieste di lettura sono arrivate ieri, da un grande editore e da un piccolo editore molto, molto chic.
1 marzo 2012 alle 12:28
Interessante. Peccato che come sempre non ho un pio, ma questo è un altro problema e soprattutto un mio problema. Comunque, per non finire il commento in tragedia, ripeto: interessante.
6 marzo 2012 alle 17:46
Un po’ in ritardo ma grazie ad Enrico per il giudizio troppo buono. Consiglio la Bottega a tutti gli aspiranti scrittori in cerca di amici, cultura, visibilità.
13 marzo 2012 alle 11:32
Io mi candiderò senz’altro.
13 marzo 2012 alle 13:59
Michele, non puoi. L’hai già fatta nel 2011, la Bottega.