Vota:
Vuoi condividere alla svelta?
This entry was posted on 16 febbraio 2012 at 19:10 and is filed under Archivio giulio mozzi, Il male naturale. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can skip to the end and leave a response. Pinging is currently not allowed.
22 febbraio 2012 alle 13:26
da un lato mi consola sapere che il male naturale ha suscitato interesse anche polemico. mi consola perchè non è cronaca, è arte, radicata alla vita. eppure ha sconcertato i più. sconcerta di più l’arte della realtà, forse perchè è come dirselo due volte, il male. credo si possa sentire l’estetica del male, e non mi va di giustificarmi per questo, secondo me esiste e basta. e tu, giulio, l’hai messa in parola.
due cose non mi piacciono per niente. la copertina della prima edizione, e la copertina della seconda edizione. gusti.
24 febbraio 2012 alle 17:18
A me sembra che “Il male naturale” sia un libro di racconti non solo molto bello, ma anche molto importante. Per lettori senza pregiudizi, e anche per quelli con i pregiudizi. Per la letteratura italiana. E anche per una possibile, internazionale, Letteratura Fondamentale.
Personalmente apprezzo entrambe le copertine. Preferisco quella di Laurana, più suggestiva e meno diretta.