Niente di tutto questo è accaduto

by

di giuliomozzi

Interessante e curioso l’articoletto apparso ieri nel quotidiano Il giornale (o almeno nella sua edizione in rete). E’ interessante perché è un articolo che – cosa rara nei quotidiani italiani – parla di fatti. E’ curioso perché non uno dei fatti oggetto dell’articolo è realmente accaduto.

Non è accaduto che Michela Murgia, nell’articolo apparso nel Fatto quotidiano (qui) abbia “stroncato” il lavoro di Valter Binaghi e mio, 10 buoni motivi per essere cattolici. Basta leggere l’articolo, che è sicuramente critico ma non è certo una “stroncatura”; o basta leggere l’intervista apparsa giusto il giorno dopo nel quotidiano La Stampa, nella quale Michela Murgia dichiarava di aver “apprezzato” il nostro lavoro:

Analogamente, non è accaduto che Valter Binaghi abbia “stroncato” il libro Ave Mary di Michela Murgia. La sua recensione (qui) è certamente critica, ma – di nuovo – tra criticare e stroncare c’è una certa differenza. Tant’è che l’articolo finisce con un invito alla discussione:

[…] Alla Murgia chiederei, amichevolmente: cara Michela, ma non sei stanca di questi estenuanti processi al cattolicesimo, di queste autopsie psicoanalitiche e sociologiche che hanno ormai due secoli di vita e ci confermano nella convinzione che, proprio come tu scrivi, l’educazione cattolica spesso ha “inciso grandemente sull’idea che una donna per bene sia per natura un essere consenziente all’interno di un contesto coercitivo”? Se, come affermi, tu sai benissimo che “non c’è niente come la Scrittura per rivelarci quanto sia falsa l’idea di Maria che vogliono darci a bere come docile e mansueta, stampino perfetto di tutte le donnine per bene”, e l’immaginario cristiano non vuoi farlo a pezzi ma resuscitarne la pregnanza, perchè non ci dai questo di libro?
In Italia, che passa per paese ultra-cattolico, gli scrittori cattolici sembrano assenti o ben nascosti, se si presentano è per parlar d’altro (vogliamo chiamarlo “nicodemismo”?) o per sparare sulla chiesa di Roma lasciando intendere che la spiritualità cristiana è ben altra cosa (ma quale? vogliamo dirlo una buona volta?). Il motivo è evidente: se non si vuole finire nel ghetto delle librerie Paoline, il sistema editoriale italiano è dominato da un laicismo di principio per cui l’unico Gesù di cui si può parlare nei salotti buoni è quello di Augias. Io ho troppa fiducia nel coraggio delle donne per pensare che tu, Michela, appartenga a questa specie di scrittori. […] (leggi tutto)

E, infine, non è accaduto che Michela Murgia abbia recensito il libro di Valter Binaghi e mio per “reagire” all’articolo di Valter: perché, semplicemente, Michela Murgia non aveva letto quell’articolo (lo dice lei stessa qui, nel secondo commento; dobbiamo crederle sulla fiducia, e non vedo perché non dovremmo farlo).

D’altra parte, faccio notare: la connessione tra questi tre “fatti non accaduti” non è, in effetti, esplicitamente scritta nell’articoletto del Giornale. L’articolista potrebbe sempre difendersi dicendo: io ho messi là i fatti, nella loro sequenza cronologica. La connessione è affidata invece al titolo, cioè a un testo che nella tradizione giornalistica non è considerato esattamente parte dell’articolo (anche se dalla rivoluzione elettronica in poi non è più proprio così: non so se al Giornale abbiano un titolista).

E dunque? Nient’altro da dire, se non questo: i signori del Giornale, che evidentemente ogni tanto gettano l’occhio su vibrisse, hanno letto qui una discussione nella quale il mio coautore ha perso di vista l’oggetto specifico per lanciarsi in una polemica – con toni che non condivido – nella quale l’articolo di Michela Murgia finisce con l’essere poco più che un pretesto: e ne hanno immediatamente fatto uso per i loro scopi. Che non hanno nulla che fare, mi sembra con l’informazione.

Pubblicità

Tag: ,

4 Risposte to “Niente di tutto questo è accaduto”

  1. esercizidipensiero Says:

    ommioddio. si può dire?

  2. Paolo E. Says:

    Ecchec…per il niente che ne capisco io, sia le critiche di Binaghi che quelle della Murgia mi erano sembrate molto civili e motivate.

  3. Ivano Porpora Says:

    E’ anche nell’edizione cartacea. Pagina 22, in basso a sinistra. Rubrica ‘Indiscreto’.
    (E ‘disinformato’, mi pare, anche).

  4. Roger Says:

    Entrambi i saggi mi sembrano interessanti……..

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: