Tradizione e innovazione nella canzone popolare veneta

by

La famegia dei gobón

1. Versione standard.
2. Versione finta.
3. Versione ipercolta
4. Versione olandese di Svetlana Litvinova.
5. Versione delirante (meravigliosa).

Pubblicità

Tag:

6 Risposte to “Tradizione e innovazione nella canzone popolare veneta”

  1. cletus Says:

    Ho visto, con tutta la limitatezza dello schermo di un simil-tablet, subito la versione delirante. Concordo. Lynch, al confronto, e’ un dilettante.

  2. paola martini Says:

    Ehi, buona sera! Mi aspettavo almeno due righe di commento per gli esiti elettorali e il risultato di Pisapia a Milano, invece, niente. Peccato. Peccato non poter godere di una vibrante discussione politica. Scommetto che se a vincere era la Moratti, allora almeno due o trecento battute, intrise di irritazione, le avresti scritte. Cos’è, la vittoria ti lascia senza parole? Ciao e, vista l’ora, buona notte

  3. Giulio Mozzi Says:

    Paola, io mi occupo di discorsi. Ad esempio, ho cercato di far vedere (qui) come la stessa identica retorica possa far funzionare un discorso dell’attuale maggioranza o un discorso dell’attuale opposizione.

    Il tuo discorso è comunque interessante. Le scommesse, per definizione, devono poter essere verificate: sennò, non si sa chi vince e chi perde. Tu qui avanzi una scommessa che non può essere verificata (perché non è accessibile, per quello che ne sappiamo, un mondo alternativo nel quale Moratti vince le elezioni). Si tratta quindi di una scommessa insensata.

  4. effetto pauli Says:

    Ah beh sì certo, un blog a comando, se mi pagano lo faccio anch’io. L’ultimo video è fantastico comunque.
    (gli altri in ogni caso non li ho visti)

  5. Giulio Mozzi Says:

    Non ho capito cosa significhi “un blog a comando”.

  6. effetto pauli Says:

    Mi riferivo alla lettrice che avrebbe gradito una vibrante discussione politica.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: