La stanza degli animali. Video

by
Giulio Mozzi intervistato da Matteo di Gesù a proposito di La stanza degli animali

Prima parte

Seconda parte

Giulio Mozzi, La stanza degli animali

Il libro

Il museo Doderlein di Palermo.

L’onlus Astrid, che gestisce le visite al museo.

Pubblicità

Tag:

3 Risposte to “La stanza degli animali. Video”

  1. Nunzio Marotti Says:

    Il disfacimento è (può essere) rinnovamento e innovazione?

  2. Antonio Maria Logani Says:

    Il disfacimento può essere indotto dall’uomo sull’artefatto da lui stesso costruito. Credo anche che l’uomo, l’animale in genere, sia un artefatto…(per caso?), quindi, distruggendo l'”artefatto” è possibile che sia una questione, oltre che di gusto, di rinnovamento.
    L’innovazione dovrebbe essere, secondo il mio umile pensiero, la ri-creazione sempre sulla base e idea del vecchio modello preso come esempio dal nostro sapere e di esperienze architettonice. Rinnovare non significa distruggere e rifare il tutto. Rinnovare, come una ritoccatina plastica al proprio volto, significa restaurare il rudere o, di questi tempi, cercare di migliorare l’aspetto dell’artefatto anche dove non ce ne è bisogno. E ci si ritrova come maschere semite con tattoo maori; il ritorno al rave originario a fumare e bere peyota.
    Sono fuori tema? Ma esistono temi fuori?

    Tedeum

  3. cletus Says:

    bello. Tutto: il testo, il posto dove sono state girate le scene dell’intervista, e infine il racconto dello sviluppo della narrazione. Un backstage che regala piacere aggiuntivo alla pregressa lettura del testo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: